Nuova Kia Sportage 2025 restyling
Tempo di lettura: 7 minuti

Motori, Novità

Nuova Kia Sportage 2025: prezzo, interni, motorizzazioni

Davide Calloni – 

3 Giugno 2025

Ultimo aggiornamento: 3 Giugno 2025

CondividI su

Scopri la Nuova Kia Sportage 2025, tutte le novità del restyling dalle dimensioni fino a prezzi, allestimenti data di uscita.

Kia Sportage 2025 Restyling

Tra i SUV medi più apprezzati (e venduti) in Italia, la Kia Sportage si presenta nel 2025 con un importante aggiornamento che coinvolge sia il design esterno, sia la tecnologia di bordo e gli interni. Un restyling completo che rinnova profondamente il modello lanciato nel 2022, capostipite della quinta generazione, pur senza grandi stravolgimenti. 

In questo articolo analizzeremo nel dettaglio cosa cambia tra le due versioni: dimensioni, motorizzazioni, allestimenti nonché le principali innovazioni in tema di sicurezza.

Infine, oltre a esaminare i prezzi della nuova Kia Sportage 2025, ti proporrò un confronto con le soluzioni di noleggio a lungo termine, che includono nel canone mensile tutti i principali costi di gestione: manutenzione, bollo e assicurazione completa, assistenza stradale h24, lasciandoti libero da ogni pensiero. 

Scopri tutti i vantaggi del noleggio a lungo termine

Interni Kia Sportage 2025 e design: cosa cambia

Kia Sportage 2025 differenze e cosa cambia nel design

Tra le auto più vendute dello scorso anno, la Kia Sportage ha saputo conquistarsi le simpatie del mercato nostrano grazie ad un design accattivante e dinamico. Diretto rivale dei suv / crossover del segmento, come del nuovo Nissan Qashqai e nuovo Hyundai Tucson, nel restyling portà con sé alcune importanti novità.

L’anteprima in Corea, svelata alla fine del 2024, ha da subito sorpreso il pubblico a partire dalla trama della calandra, non più a nido d’ape ma a bande orizzontali, e dall’aspetto della zona anteriore. Cambiano i fari a led anteriori, dotati ora di un disegno verticale che dice addio alla forma insolita da boomerang, mentre i paraurti abbandonano le linee oblique, passando a rette orizzontali e verticali.

Leggi anche: novità suv 2025

L’aspetto in generale, pur non troppo difforme dal modello precedente, appare leggermente più squadrato e dal tono muscolare: il tutto secondo un linguaggio stilistico ribattezzato con lo slogan “Opposites United”. Nel retro non cambia invece l’aspetto dei fari, rimasti identici ad eccezione della luce interna ora a forma di lettera C.

Interni nuova Kia Sportage 2025

Negli interni Kia Sportage 2025 introduce nel frattempo una plancia ridisegnata, con un doppio display curvo panoramico da 12,3 pollici, dotato ora di una cornice decisamente più squadrata e comandi fisici. Questi ultimi rappresentano un importante ritorno al passato, ma con un scopo preciso: aumentare la sicurezza e ridurre le distrazioni al volante. Presente anche al contempo l’head up display, utile per ricevere informazioni utili in tempo reale. 

Dimensioni

Dimensioni Kia Sportage 2025

Con il modello 2025, la Kia Sportage conferma le sue dimensioni mantenendo le proporzioni equilibrate che l’hanno resa uno dei SUV più apprezzati del segmento. La lunghezza cresce in maniera impercettibile rispetto al 2022, passando da 4.515 mm a 4.520 mm, mentre la larghezza aumenta di appena 5 mm (da 1.865 a 1.870 mm), lasciando invariata l’altezza a 1.650 mm e il passo a 2.680 mm. 

Anche la capacità del bagagliaio si conferma generosa, con valori che variano da 526 a 587 litri in base alla motorizzazione scelta, garantendo sempre un’eccellente versatilità per le esigenze quotidiane e i viaggi più lunghi. 

Di seguito le dimensioni della Kia Sportage 2025 riassunte:

  • Lunghezza: 4.520 mm
  • Larghezza: 1.870 mm
  • Altezza: 1.650 mm
  • Passo: 2.680 mm
  • Capacità del bagagliaio: varia da 526 a 587 litri

Leggi anche: migliori auto e suv a 7 posti

Allestimenti 

Gli allestimenti attualmente a disposizione per la Kia Sportage 2025 sono 4: si va dalla versione base, business, fino ai top di gamma sportivi GT Line e GT Line +. Sono presenti al contempo due versioni intermedie, Style e Special Edition. Vediamo insieme ora le principali differenze.

Nella versione di serie Business, il suv coreano offre cerchi in lega da 17 pollici oltre alla retrocamera, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, il sistema di navigazione con touchscreen da 12,3 pollici oltre al climatizzatore automatico bizona, oltre ai fari anteriori full led. 

La versione Style mantiene i principali accessori di serie, aggiungendo cerchi da 18 pollici, un display migliorato full digitale, vetri posteriore oscurati, la smart key con pulsante di start, fari antinebbia a Led e supporto lombare elettrico lato guida a due direzioni.

Gli allestimenti GT Line offrono, oltre ovviamente ad un look ed assetto più sportivo, cerchi in lega da 19 pollici, volante e sedili riscaldabili, fari anteriori full led con fascio adattivo intelligente. Per avere il tetto panoramico sulla Kia Sportage bisogna però scegliere la versione GT-Line +, sulla quale troviamo inoltre il sistema audio premium Harman Kardon e il Surround view monitor. 

Motori

Per quanto riguarda le motorizzazioni, Kia Sportage 2025 offre una gamma completa pensata per tutte le necessità, dal più leggero ed economico mild hybrid fino all’avanzato ibrido plugin, disponibili sempre anche nella versione sportiva GT Line.

Mild Hybrid: La versione mild hybrid è disponibile sia con motori benzina da 150 CV e sia diesel da 136 CV, entrambi da 1.6 litri. Questi propulsori sono supportati da un sistema elettrico a 48V che migliora l’efficienza nei consumi e riduce le emissioni. Le opzioni di trasmissione includono un cambio manuale a 6 marce o un cambio automatico a doppia frizione a 7 marce. La trazione può essere anteriore o integrale, offrendo flessibilità in base alle preferenze del guidatore. 

Leggi anche differenza tra mild e full hybrid

Full Hybrid: La versione full hybrid combina un motore 1.6 T-GDi da 180 CV con un motore elettrico da 60 CV, per una potenza complessiva di 230 CV. È equipaggiata con un cambio automatico a 6 rapporti e offre la possibilità di scegliere tra trazione anteriore o integrale. Questo sistema ibrido consente di viaggiare in modalità completamente elettrica per brevi distanze, migliorando l’efficienza nei percorsi urbani.

Leggi anche: migliori auto ibride 2025, guida alla scelta

Plug-in Hybrid: La versione plug-in hybrid unisce il motore 1.6 T-GDi da 180 CV a un motore elettrico da 91 CV, raggiungendo una potenza totale di 265 CV. È dotata di una batteria da 13,8 kWh, che consente un’autonomia in modalità elettrica fino a 70 km secondo il ciclo WLTP. Il cambio automatico a 6 rapporti e la trazione integrale completano la configurazione, rendendola ideale per chi cerca prestazioni elevate e la possibilità di viaggiare a zero emissioni.

Tecnologia e Adas

La nuova Kia Sportage offre un pacchetto di sistemi di sicurezza avanzati perfettamente integrati con la navigazione e la strumentazione di bordo, per garantire la massima protezione in ogni situazione di guida.

Tra le tecnologie principali spicca lo Smart Cruise Control con funzione NSCC, che regola automaticamente velocità e distanza di sicurezza, adattandole alle condizioni della strada grazie ai dati ricevuti dal sistema di navigazione e dalla lettura della segnaletica stradale.

Obblighi adas: nuove regole e obblighi

Molto evoluti anche i dispositivi per la prevenzione degli impatti: il sistema di rilevamento degli angoli ciechi attivo e il sistema di rilevamento degli ostacoli migliorano notevolmente la sicurezza negli incroci e nei cambi di corsia. In particolare, grazie alla funzione BVM (Blind-Spot View Monitor), sul quadro strumenti viene mostrata in tempo reale l’immagine dei punti ciechi, facilitando il controllo visivo laterale.

Grande attenzione anche alle manovre di parcheggio. Il sistema RSPA (Remote Smart Parking Assist) permette di parcheggiare l’auto a distanza utilizzando il telecomando, utile soprattutto in spazi stretti. A completare il tutto c’è il Surround View Monitor, che offre una visuale a 360° in 3D dell’area circostante il veicolo, combinando le immagini catturate da quattro telecamere grandangolari.

Prezzi

Per quanto riguarda i prezzi della sesta generazione di Kia Sportage (2025) al momento non si sa ancora molto, anche se nei prossimi mesi dovrebbero arrivare degli aggiornamenti in tal proposito. Ad essere realisti si dovrebbe comunque attendere una forbice comprese tra i 34.000/35.000 per la versione di serie a benzina mild o gpl, fino ai quasi 50.000 della versione plugin sportiva.  Riportiamo i prezzi della versione attuale per poter intuire quali potrebbero essere.

Leggi anche migliori suv compatti qualità prezzo

Prezzi Kia Sportage Ibrida Plugin

Allestimento Trazione Cambio Prezzo di listino (€)
Business AWD AT6 46.700
Style AWD AT6 48.200
GT-Line AWD AT6 50.950
GT-Line Plus AWD AT6 54.450

Prezzi Kia Sportage Full Hybrid

Allestimento Trazione Cambio Prezzo di listino (€)
Business 2WD AT6 38.000
Style 2WD AT6 39.500
Special Edition 2WD AT6 41.500
GT-Line 2WD AT6 42.250
GT-Line AWD AWD AT6 44.250
GT-Line Plus 2WD AT6 45.750
GT-Line Plus AWD AWD AT6 47.750

Prezzi Kia Sportage Mild Hybrid

Allestimento Motore Cambio Prezzo di listino (€)
Business 1.6 T-GDi 160 CV Manuale 33.500
Business DCT7 1.6 T-GDi 160 CV DCT7 35.500
Style 1.6 T-GDi 160 CV Manuale 36.000
Special Edition 1.6 T-GDi 160 CV Manuale 38.000
Special Edition DCT7 1.6 T-GDi 160 CV DCT7 40.000
Business 1.6 CRDi 136 CV Manuale 35.000
Business DCT7 1.6 CRDi 136 CV DCT7 37.000
Style 1.6 CRDi 136 CV Manuale 37.500
Style DCT7 1.6 CRDi 136 CV DCT7 39.500
GT-Line 1.6 CRDi 136 CV Manuale 40.250
GT-Line DCT7 1.6 CRDi 136 CV DCT7 42.250
GT-Line AWD DCT7 1.6 CRDi 136 CV DCT7 44.250
GT-Line Plus DCT7 1.6 CRDi 136 CV DCT7 45.750
GT-Line Plus AWD DCT7 1.6 CRDi 136 CV DCT7 47.750

Offerta Kia Sportage noleggio a lungo termine business

Offerta Kia Sportage noleggio a lungo termine privati

Richiedi ora la tua Kia Sportage a noleggio lungo termine. Preparati a godere di una formula di mobilità che ti permette di ottenere solo il meglio da una vettura sempre nuova. Nessuna perdita di valore dell’usato, nessun costo extra e niente vincoli alla fine del contratto. 

Perché scegliere Rent&Drive come partner di mobilità

Sono tanti gli elementi che rendono il noleggio a lungo termine Kia una formula estremamente vantaggiosa, sempre più scelta sia da privati e sia da aziende e professionisti con p.Iva.

Dalla possibilità di accedere alle offerte di noleggio ad anticipo zero, fino ai tanti servizi inclusi nel comodo canone mensile, questa formula consente infatti una mobilità sempre senza pensieri e costi extra.

Leggi anche: tutti i servizi inclusi nel noleggio a lungo termine

Assicurazione kasko completa, manutenzione ordinaria/straordinaria ed assistenza stradale h24 in tutta Europa sono solo alcuni dei punti di forza che consentono un risparmio che può arrivare fino al 20% sull’acquisto e sul leasing. 

Quello che però potresti non sapere è che per godere al meglio di tutto ciò è l’affidabilità e la qualità del supporto di chi ti scegli come tuo partner di mobilità.

Da questo punto di vista noi di Rent&Drive, in qualità di agenzia diretta Arval, rappresentiamo i tuoi migliori alleati grazie ad un servizio ritagliato su misura. Dalla prima proposta di preventivo, fino alla riconsegna del veicolo, siamo pronti a seguirti a 360 gradi lungo tutta la durata del contratto. 

Oltre al tuo consulente dedicato, potrai sempre contare sull’assistenza del nostro customer care interno, pronto a fornirti aiuto per ogni esigenza o problematica sul tuo veicolo. 

Tutto questo non solo sulla Kia Sportage, ma anche su tutti i modelli del marchio sud coreano come Kia Picanto o Kia Niro , o anche per il noleggio a lungo termine di auto elettriche come Kia EV3 o EV9. Stai valutando altri marchi, come ad esempio Hyundai o Nissan? Scoprili tutti qui.

Richiedi ora un preventivo gratuito, senza impegno e su misura, sulla tua vettura preferita. 

Condividi su