Il noleggio a lungo termine per privati negli ultimi anni ha assunto un’importanza notevole nella gestione delle spese sia nelle attività lavorative che quotidiane. La necessità di investire in un’automobile propria in molti casi non è così rilevante, inducendo coloro che hanno bisogno per un periodo limitato di tempo di un mezzo di trasporto a virare verso una soluzione a noleggio.
Sebbene le pubblicità siano volte a un interesse crescente verso l’acquisto di una vettura, oggigiorno il noleggio permette di provare più automobili senza investire somme di denaro importanti.
Ma quali sono le motivazioni che spingono gli automobilisti a scegliere un noleggio a lungo termine piuttosto che una vettura ex novo? La risposta è da ricercare nei vantaggi che tale tipologia di servizio può offrire. Nelle prossime righe analizzeremo quelli che sono i benefici del noleggio a lungo termine per privati, cercando di capire quando conviene sceglierlo rispetto all’acquisto di un’automobile personale.
L’interesse crescente per il noleggio a lungo termine
Come si può leggere anche dalla notizia ANSA del 31 ottobre 2021, i privati e le aziende stanno ponendo grande interesse sulla tematica del noleggio a lungo termine. Tale condizione è dovuta non solo ai vantaggi che analizzeremo nelle prossime righe, ma anche alla capacità che ha questo servizio di essere una soluzione ideale per la transizione ecologica.
Il passaggio dalle automobili alimentate con motore a scoppio a quelle elettriche non è così semplice come possa sembrare, ma è un passo essenziale da effettuare per migliorare le condizioni di salubrità dell’aria, oltre che per prevenire il surriscaldamento globale. Grazie ai servizi per il noleggio a lungo termine, la transazione è già in atto, migliorando sensibilmente l’approccio dei privati alle nuove tecnologie.
“I vantaggi del noleggio a lungo termine per privati”
Come suggerito anche dall’articolo “I vantaggi del noleggio a lungo termine per privati” sul blog Rent&Drive, il noleggio a lungo termine consente a privati e aziende di usufruire di notevoli benefici, oltre che di un funzionamento non troppo elaborato. Vediamo più nel dettaglio i vantaggi per avere un quadro più definito delle potenzialità di questa tipologia di servizio.
Guidare un’automobile sempre nuova
Uno dei punti di forza dei servizi di noleggio a lungo termine risiede nel poter guidare sempre una nuova vettura, ogni volta che lo si desidera. Sia la configurazione che gli aspetti legati a colori e finiture possono adattarsi alle esigenze del guidatore, regalandogli un mezzo di trasporto perfetto ogni volta che desidera.
Risparmio economico
Per quanto nell’immaginario comune sia radicata l’idea che noleggiare un’auto a lungo termine possa comportare un costo notevole, è opportuno sottolineare come ci sia un risparmio oggettivo fino al 20% rispetto alla compera di una vettura nuova.
Usualmente gli acquirenti non tengono conto dei costi di assicurazione, manutenzione e messa in strada, che incidono in modo significativo su un periodo medio-lungo.
Vincoli
Beneficio di assoluta rilevanza è da ricercare nella massima libertà che il consumatore ha dopo aver terminato il contratto di noleggio. Ogni automobilista può scegliere di noleggiare di nuovo la vettura, sceglierne un’altra oppure semplicemente cessare di utilizzare il servizio. Acquistando una vettura privata si incorre in un vincolo sicuramente più restrittivo, dato che bisogna usufruire del mezzo di trasporto per ammortizzare l’investimento.
Auto usata e valutazione
Spesso si sottovaluta un servizio a lungo termine per privati poiché non se ne conoscono tutte le potenzialità. Questa tipologia di servizio permette di valutare in 48 ore l’auto usata del cliente e di ritirarla a domicilio per farne un utilizzo migliore.
Tantissime persone non sanno cosa fare con la propria auto usata, un servizio dedicato al noleggio a lungo termine può essere una soluzione da tenere in considerazione.
Riduzione dei rischi
Vantaggio che ha reso sempre più interessanti i servizi a noleggio è l’aspetto assicurativo. Stipulare un’assicurazione privata, oltre ad avere un costo periodico, costringe gli automobilisti a vincolarsi al contratto stipulato, mentre con il noleggio possono usufruire di un’assicurazione completa, sia questa RCA, Kasko oppure altro, per ottenere la massima sicurezza.
Non si pagano costi aggiuntivi, sarà il servizio stesso a garantire la migliore copertura per le proprie esigenze.
Manutenzione
Acquistare una vettura comporta inevitabilmente dei costi di manutenzione, i rischi legati ai guasti inducono ogni anno gli automobilisti a investire un budget rilevante. Un servizio a noleggio include tutta la manutenzione del veicolo, dai tagliandi agli interventi straordinari dovuti a guasti e malfunzionamenti.
Svalutazione
Acquistare un’auto nuova comporta un abbassamento di prezzo improvviso appena questa effettua il primo chilometro. Più gli anni aumentano e meno sarà il valore commerciale della vettura, condizione che induce i consumatori a rivendere dopo circa 3 anni la propria auto. Con il noleggio a lungo termine tale inconveniente è completamente assente, poiché si paga un servizio per il tempo che si utilizza il mezzo di trasporto scelto.
Burocrazia
La gestione dei pagamenti per bolli auto, assicurazione, immatricolazione e tanto altro non è assolutamente semplice quando si dispone di un’auto privata. Con un servizio a noleggio tali scadenze sono gestite direttamente dall’azienda che garantisce il noleggio, eliminando preoccupazioni e pensieri superficiali.
Quando conviene il noleggio a lungo termine per privati
La scelta di un servizio di questa tipologia porta con sé diversi benefici, come abbiamo appena analizzato, ma conviene il noleggio a lungo termine per un privato? Sebbene la risposta a questa domanda sia un netto sì, è opportuno capire il perché.
Prima di tutto, conviene perché svincola gli automobilisti dal dover disfarsi della propria auto vecchia. La svalutazione nel tempo induce tantissimi consumatori a non voler vendere prima di accordarsi per il prezzo che reputano congruo. Tale processo decisionale si scontra con la risoluzione in tempi brevi, inducendo l’automobilista a perdite di tempo e di soldi.
Altro elemento che pone in una condizione di vantaggio un’auto a noleggio rispetto a un’auto acquistata risiede nella manutenzione, gomme, e tutto ciò che concerne la vettura tradizionale. Un privato che non vuole sostenere tutte queste spese può optare per una soluzione a noleggio, che lo svincola da tali incombenze.
Attualmente il mercato delle auto usate è in lieve fase discendente, costringendo chi ha un’auto personale a una svalutazione non trascurabile, che lo costringe a vendere a un prezzo inferiore a quello previsto inizialmente.
Nelle righe precedenti abbiamo sottolineato come ci sia un vantaggio, sul lungo periodo, di circa il 20% tra un servizio a noleggio e l’acquisto di una vettura nuova, ma da cosa è dato tale valore?
Ponendoci nella condizione di acquistare una vettura nuova dal costo di listino di 15 mila euro e di tenerla per 36 mesi, quali sono i costi reali? Escludendo da tale ragionamento l’IVA, possiamo determinare che l’automobile acquistata ha un costo di:
- Costo veicolo: +15 mila euro
2. Assicurazione: +3.100 euro (per 36 mesi)
3. Manutenzione: +1.350 euro (per 36 mesi)
4. Immatricolazione e messa in strada: +1.070 euro
5. Ricavo dalla vendita dell’usato dopo tre anni: -7.000 euro
Calcolando tali valori, una vettura dal costo di listino di 15 mila euro, in 36 mesi, ha un prezzo di 13.520 euro.
Considerando invece una vettura a noleggio a lungo termine, con un periodo di 36 mesi, il costo complessivo è di 11.770 euro. Tale valore è dato dal solo noleggio, con una media di 327 euro/mese, poiché il costo del veicolo, dell’assicurazione, della manutenzione, della messa su strada e dell’immatricolazione non sono a carico dell’automobilista.
Oltre all’aspetto puramente economico, il noleggio a lungo termine conviene a un privato anche perché gli permette di svincolarsi dal chiedere ad amici e parenti una vettura per spostarsi. Non sempre i propri conoscenti possono prestare la loro automobile, considerando le nuove direttive che sottolineano come sia l’intestatario del veicolo a dover guidare, o al massimo un membro della famiglia.
L’importanza del servizio ideale
Preso atto delle motivazioni che possono spingere un privato ad affidarsi a un servizio di questa tipologia, è opportuno sottolineare come non tutti i servizi siano identici tra loro. Scegliere l’azienda di noleggio ideale per le proprie esigenze è molto importante per usufruire di un noleggio conforme alle proprie aspettative.
Rent&Drive da anni si impegna nel garantire servizi di qualità che possano soddisfare le esigenze di tutte le tipologie di guidatori. Grazie alla versatilità delle proposte di noleggio, ogni cliente può adattare le proprie necessità al veicolo, in modo da ottimizzare il rapporto costi-benefici.
Usufruendo del servizio di assistenza, munito di un reparto dedicato al noleggio a lungo termine per privati, tutti coloro che sono interessati a un’automobile da noleggiare possono chiedere una consulenza qualificata e determinare il pacchetto migliore a cui affidarsi.
Negli ultimi anni sempre più aziende di noleggio auto permettono di avviare il servizio online, la società Rent&Drive è particolarmente attenta a questo aspetto e fornisce un servizio intuitivo e semplice che i consulenti utilizzano per gestire le pratiche del cliente. Il consumatore non dovrà nemmeno muoversi da casa, tutto può avvenire online con grande velocità.
Oltre all’assistenza decisionale per il miglior noleggio, si può usufruire del servizio di assistenza clienti durante tutto il percorso di attivazione della pratica. Il Customer Care interno si dedicherà a seguire ogni imprevisto possibile, rendendo l’utilizzo della vettura un piacere e non un problema.
Conclusioni
In un’epoca dove l’ecosostenibilità è una tematica sempre più importante, il servizio a noleggio a lungo termine per privati rappresenta una risorsa importante. Ma oltre all’aspetto puramente ecologico, i vantaggi sono evidenti e garantiscono un risparmio notevole. Tutte le preoccupazioni legate a una vettura appena acquistata vengono meno grazie alla gestione di un’azienda terza, quest’ultima si occuperà di tutte le attività burocratiche, lasciando all’automobilista la massima libertà decisionale per soddisfare le sue esigenze.