Come ogni anno, con la fine della stagione invernale, è arrivato il momento del cambio gomme invernali 2023. Infatti, se non si hanno montate le “quattro stagioni”, la legge prevede l’obbligo di cambiare gli pneumatici da invernali a estivi, e viceversa, due volte all’anno.
In questo articolo vedremo tutto quello che devi sapere sul cambio gomme 2023 e quando dovrai farlo, non ti resta allora che proseguire con la lettura!
Data cambio gomme invernali e cambio gomme estive quando farlo?
Per la stagione 2022/2023 qual è la data cambio gomme invernali e quando va fatto il cambio gomme estive? La legge ha previsto che le gomme invernali dovevano essere montate per il periodo compreso tra il 15 novembre 2022 e fino al 15 aprile 2023. Quest’ultima quindi è una data da ricordare per gli automobilisti italiani perché termina l’obbligo di viaggiare con pneumatici per l’inverno e si deve provvedere al cambio gomme estive.
La normativa prevede infatti che dal 15 novembre al 15 aprile di ogni anno si debbano montare dotazioni invernali e nei sei mesi successivi pneumatici estivi. In realtà sono previste anche numerose eccezioni, che vedremo poi nei prossimi paragrafi. Ma in generale bisogna ricordare che le gomme invernali in estate non si possono utilizzare.
Cambio gomme invernali 2023: cosa dice la normativa pneumatici?
Il riferimento legislativo nazionale a cui attenersi è il Decreto Ministeriale protocollo 1580 del 16 gennaio 2013, emanato dal Ministero delle Infrastrutture.
La normativa pneumatici è confluita poi nel Codice della Strada, dove all’articolo 6 comma 4 lettera e, cita quanto segue:
“L’ente proprietario della strada può prescrivere che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio”.
La normativa stabilisce che l’obbligo vige per i veicoli a motore a quattro ruote, comprendendo auto, tir e mezzi pesanti. Sono invece esenti i ciclomotori a due ruote e i motocicli, che in condizioni di neve o ghiaccio sulla strada non possono circolare.
Gomme invernali in estate multa? Coloro che vengono sorpresi a circolare nel periodo estivo con tipologia di pneumatici non in regola, e all’opposto, nel periodo invernale con assenza di gomme invernali o catene da neve in auto, sono soggetti ad una sanzione pecuniaria e a multe gomme invernali o estive non in regola.
La sanzione pecuniaria può andare da 41 fino a 168 euro nei centri abitati, e da 84 a 335 euro fuori dai centri abitati. La sanzione prevede anche la decurtazione di 3 punti dalla patente di guida. In alcuni casi può essere anche superiore, con una multa da 430 a 1.731 euro, oltre al ritiro della carta di circolazione e all’obbligo di revisione.
Eccezioni ed esenzioni cambio gomme invernali 2023
Innanzitutto, bisogna precisare che il montaggio delle gomme invernali è un passaggio non obbligatorio, ma fortemente raccomandato, soprattutto se si abita in certe zone dove le temperature sono più rigide. L’alternativa alle gomme invernali è quella di avere catene da neve a bordo.
È previsto inoltre un mese di deroga all’inizio e alla fine; pertanto, il cambio delle gomme nella prima fase può essere fatto a partire dal 15 Ottobre ed entro e non oltre il 15 Novembre, e nella seconda fase dal 15 Aprile ed entro e non oltre il 15 Maggio 2023. L’obbligo scatta ogni anno e, come anticipato in precedenza, si può optare anche per le catene da neve a bordo al posto delle gomme invernali.
Le scadenze sono stabilite a livello nazionale in tutto lo stivale. Segnaliamo però che possono esserci delle modifiche decretate da ordinanze regionali, nella maggior parte dei casi dettate dalla rigidità delle condizioni climatiche in alcune zone del paese.
Risultano esenti anche gli automobilisti che abbiano montato le gomme quattro stagioni, ovvero quelle valide per tutto l’anno, contrassegnate dalla sigla M+S (Mud + Snow, ovvero Fango + Neve).
Perché fare il cambio pneumatici invernali e estivi?
Per molti automobilisti, soprattutto per coloro che vivono in paesi con condizioni climatiche particolari, è consigliabile montare due treni di pneumatici, uno per l’estate e uno per l’inverno.
Le motivazioni principali sono legate ad una questione di sicurezza sulla strada, al risparmio di carburante e alle prestazioni, visto che durante la circolazione non si surriscaldano eccessivamente, garantendo così un mantenimento di performance elevate e lo pneumatico non è “stressato” durante la guida.
Ad esempio, le gomme invernali montano tasselli differenti per avere una maggiore presa sulla neve, e differenti scanalature, più adatte sul bagnato per garantire maggiore aderenza e meno rischi. Questi dentini fanno presa nella neve, nel fango e nel ghiaccio, garantendo un’aderenza ottimale al manto stradale.
Ma vediamo nel dettaglio tutte le differenze tra gomme estive e gomme invernali.
Leggi anche: “NUOVI INCENTIVI AUTO 2023: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE”.
Le differenze
Ci sono numerose differenze tra pneumatici estivi e pneumatici invernali, come scritto precedentemente i tasselli e le scanalature, ma anche la struttura, la mescola di gomma e il profilo del battistrada.
Gli pneumatici invernali, ad esempio, contengono una quantità maggiore di gomma naturale che li mantiene duttili anche con temperature fredde, infatti maggiormente gli pneumatici sono morbidi, più sono in grado di fare presa sul manto stradale, incrementando aderenza e controllo alla guida. A differenza dei pneumatici estivi, che si irrigidiscono col freddo, i pneumatici invernali hanno la resa migliore con temperature al di sotto dei 7°C.
Gli pneumatici invernali presentano anche un profilo profondo del battistrada che va a creare una cavità per la neve, ed è possibile riconoscere gli pneumatici invernali dalla presenza di un disegno di un fiocco di neve racchiuso nel profilo di una montagna. Questo indica che lo pneumatico soddisfa i criteri di sicurezza per l’uso in condizioni climatiche invernali.
Gli pneumatici estivi invece offrono prestazioni migliori su tutti i fronti durante i mesi estivi. Presentano una mescola relativamente dura che si ammorbidisce con le temperature più miti, per potersi adattare sia a fondi asciutti che a fondi bagnati. Hanno meno scanalature e un particolare battistrada tassellato per ridurre al minimo il rischio di aquaplaning. Questo garantisce una migliore aderenza, sia longitudinale che trasversale, con temperature calde sia su fondi asciutti che bagnati.
Gli pneumatici estivi presentano una miscela di gomma più dura con una quantità inferiore di gomma naturale. Per questo, iniziano a irrigidirsi con temperature al di sotto dei 7°C, divenendo più fragili. Sono però progettati per adattarsi a temperature più elevate, senza perdere la loro durezza. Questo si traduce anche in una minor frizione e, quindi, in una maggior efficienza nel consumo di carburante, tendono ad avere un profilo del battistrada semplice con tasselli massicci, che assicura un’ampia superficie di contatto con il manto stradale. Questo garantisce un eccellente controllo alla guida, con un forte impatto positivo sugli spazi di frenata.
Le soluzioni per i costi e i prezzi gomme
L’operazione di montaggio e smontaggio delle gomme invernali ha ovviamente un costo se effettuato in officina. Il costo varia dall’officina, dal lavoro svolto, dai materiali dei cerchi, dagli interventi aggiuntivi e dalla possibilità di servirsi di un eventuale deposito gomme e ovviamente anche dalla zona di residenza.
Alcuni automobilisti decidono di praticare il cambio gomme autonomamente per non pagare la manodopera, ma anche in questo caso c’è il costo dei due treni di gomme, estive e invernali. In questo caso inoltre è consigliato avere dei cerchi di scorta (d’inverno è preferibile utilizzare quelli in acciaio, perché maggiormente solidi e robusti) e soprattutto bisogna avere dello spazio sufficiente per tenere le gomme una volta effettuato lo smontaggio. Non dimentichiamo che affidarsi a dei professionisti comporta sempre maggiore sicurezza e affidabilità del lavoro svolto.
Il noleggio lungo termine per i migliori servizi pneumatici e cambio gomme invernali 2023
Con il noleggio lungo termine hai la possibilità di aggiungere il servizio di cambio pneumatici nel canone mensile, che include gomme invernali, montaggio e smontaggio, conservazione e stoccaggio di quelle che non si usano. Tutto questo insieme a tutti gli altri servizi che questo innovativo sistema di mobilità comporta
Sarai libero da ogni pensiero, dal dover cercare gomme adatte che non costino troppo fino a cercare l’officina più conveniente, e inoltre eviti di sborsare una somma di denaro significativa in un solo colpo.
Questa tipologia di noleggio ti consente di risparmiare rispetto alla classica modalità di acquisto e soprattutto di avere accesso ad una mobilità senza pensieri. Infatti, il canone Tutto Incluso ti libera da ogni pensiero legato alla gestione della tua auto in quanto comprende:
- copertura assicurativa completa
- manutenzione ordinaria e straordinaria
- assistenza e soccorso stradale 24/7
- gestione di pratiche burocratiche e amministrative (bollo, immatricolazione e messa su strada)
- consegna a domicilio del veicolo senza costi aggiuntivi
A questi servizi se ne possono aggiungere altri due non compresi nel canone ma estremamente utili, ossia la vettura sostitutiva e come abbiamo visto in questo articolo il cambio pneumatici.
Se non vuoi preoccuparti di nessun inconveniente che può succederti durante la guida sugli pneumatici, hai anche la possibilità di richiedere il servizio “pneumatici illimitati”, che comprende il cambio e sostituzione gomme in qualunque situazione, come ad esempio forature accidentali o anche normale usura dopo molti chilometri percorsi.
Ad ogni modo, riceverai la consulenza gratuita di un Esperto che analizzerà le tue specifiche esigenze e ti consiglierà la soluzione su misura per te, oltre a supportarti per tutto il periodo di locazione insieme ad un esclusivo Customer Care dedicato.
Scopri le migliori offerte di noleggio lungo termine per privati o per aziende e partite Iva.
Se vuoi informazioni o richieste personalizzate, contattaci per un preventivo personalizzato. Un consulente esperto analizzerà attentamente le tue esigenze e ti proporrà l’offerta più adatta alla tua mobilità.