Differenza tra full hybrid e mild hybrid noleggio|Differenza tra full hybrid e mild hybrid
Tempo di lettura: 5 minuti

Mobilità Elettrica, Curiosità

Differenza tra full hybrid e mild hybrid: vediamoci chiaro

Davide Calloni – 

21 Febbraio 2023

Condividi su
Si sente sempre più spesso parlare di auto ibride e ormai tutte le case produttrici stanno puntando su queste nuove tecnologie per il futuro. In questo articolo, cerchiamo allora di capire quale ‘è la differenza tra full hybrid e mild hybrid e come funzionano. In commercio esistono molteplici opzioni disponibili create apposta per andare in contro alle differenti esigenze di ogni automobilista!

Differenza tra full hybrid e mild hybrid

Cosa si intende per auto ibrida?

Innanzitutto, cerchiamo di capire che significa macchina ibrida e cosa significa questo termine nel settore automobilistico: per poter definire un’auto ibrida, dal punto di vista tecnico e dal punto di vista burocratico è necessario e sufficiente possedere un motore elettrico, affiancato ad un motore termico. Il termine può indicare diverse tecnologie di vetture, ma accomunate tutte dal fatto che in esse devono coesistere due tipologie di motori: uno elettrico e uno a benzina o diesel. Quando ci si chiede come funzionano le macchine ibride quindi, si fa riferimento a una vettura nella quale il motore termico è affiancato ad un’unità elettrica, in modo tale che essi interagiscano tra loro. L’unità elettrica è collegata ad un pacco batterie comunemente agli ioni di litio, che funziona autonomamente o in serie col motore a benzina o diesel. Le tre principali tipologie di auto ibride in commercio sono quelle chiamate Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug In Hybrid. In questo articolo ci concentreremo sulle prime due poiché esse sono quelle più diffuse e che generano più confusione e difficoltà nel distinguerle. Leggi anche “MANUTENZIONE AUTO IBRIDE: COME FUNZIONA E I COSTI”.

Qual è la differenza tra full hybrid e mild hybrid?

La differenza tra mild hybrid e full hybrid si può ricercare partendo dal ruolo e dalla potenza che il motore elettrico ha nella vettura.

Auto mild hybrid significato

Il sistema mild hybrid, anche comunemente chiamato MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle), sta ad indicare quelle auto ibride che posseggono un motore elettrico e una batteria che hanno dimensioni e potenza abbastanza limitati. Il contributo che esso apporta per la riduzione dei consumi è abbastanza marginale, ma in contemporanea ne contiene il peso e i costi. Il Mild hybrid come funziona quindi? Il motore elettrico nelle auto MHEV funge da starter per avviare il motore principale e lo assiste in partenza e in accelerazione. Funziona dando una spinta aggiuntiva per alleggerirne il lavoro nei momenti di maggior sforzo, contribuendo a consumare meno carburante. Il propulsore elettrico si attiva sempre in abbinamento al motore termico, in tutte quelle situazioni nelle quali quest’ultimo ha bisogno di un aiuto per diminuire lo sforzo e ottimizzare le emissioni. Nello specifico parliamo del momento dell’accensione dell’auto, in partenza e nelle fasi di manovra o sorpasso. Il motore elettrico però risulta limitato in quanto non è in grado di provvedere da solo a muovere il veicolo. Il concetto di base, infatti, è che queste automobili non possono viaggiare spinte solamente dal motore elettrico, trattandosi di fatto di auto endotermiche alle quali è stato aggiunto un piccolo motore elettrico per aiutarle. L’unico frangente in cui il sistema elettrico lavora in autonomia è nelle fasi di veleggio, quando cioè viene rilasciato l’acceleratore e l’auto procede per inerzia. Il motore mild hybrid è composto solitamente da una batteria a 12, 24 o 48 V. Nel caso migliore da 48 V, si riesce a fornire una potenza di circa 10-12 kW e circa 150Nm di coppia. Questa batteria si ricarica sempre e solo automaticamente, in quanto l’energia necessaria a farlo funzionare è recuperata in decelerazione e frenata, senza possibilità di ricaricare la batteria esternamente Non è quindi possibile attaccare l’auto a colonnine o prese di corrente per la ricarica.

Auto full hybrid significato

Passando ora a parlare delle auto Full Hybrid o anche comunemente chiamate HEV (Hybrid Electric Vehicle), si fa riferimento a sistemi ibridi che permettono di abbattere i consumi in modo molto più rilevante, anche se con maggior complessità e quindi con un costo nettamente superiore. Le auto HEV sono ormai disponibili nella gamma di moltissimi produttori, anche se in numero inferiore rispetto ai modelli Mild Hybrid, dato che produrre un sistema Full Hybrid risulta più complesso ed economicamente più dispendioso. Nei sistemi full la potenza del motore elettrico e delle relative batterie è maggiore, offrendo la possibilità di muoversi anche completamente in elettrico a emissioni zero. Il vantaggio di questi sistemi sta soprattutto nella guida cittadina e nella continua alternanza tra motore elettrico ed endotermico, con le decelerazioni e frenate utili alla ricarica. Il motore elettrico a disposizione è intorno ai 30-40 kW ed è anche direttamente collegato alle ruote. Nei modelli Full Hybrid, inoltre, la batteria è più capiente, fino a 1,5 kWh, perché deve ovviamente permettere all’auto di viaggiare in solo elettrico per alcuni Km. La differenza rispetto al MHEV in termini di consumi quindi è rilevante. Anche le auto Full hybrid però non possono essere attaccate a una colonnina o alla presa di corrente di casa per ricaricare la batteria. La ricarica avviene in frenata, durante la decelerazione, e quando si sta viaggiando con il motore nel suo massimo regime di efficienza. In questo frangente viene prelevata un po’ di potenza erogata dal motore e viene utilizzata per azionare il sistema di ricarica.

Differenza tra full hybrid e mild hybrid: vantaggi e svantaggi

Tra i vantaggi principali delle auto Mild Hybrid troviamo sicuramente il prezzo, dettato da un’alta adattabilità per le case produttrici nell’aggiungere questa tecnologia a piattaforme già esistenti, non comportando nemmeno un aumento di peso importante per le vetture nelle quali viene utilizzato. Anche se in modo più marginale rispetto alle HEV, anche l’abbattimento di consumi ed emissioni nei sistemi MHEV è altrettanto importante. I vantaggi del sistema full Hybrid nei consumi risultano ancora maggiori, infatti, se usate correttamente, queste auto permettono di abbassare notevolmente i consumi e quindi la spesa relativa ad essi. Tutto ciò porta ad un altro vantaggio che è dato anche dalla riduzione delle emissioni, che risulta abbastanza notevole. Tra gli svantaggi di questa tecnologia abbiamo invece il peso, certamente superiore rispetto alle versioni precedenti e, soprattutto il prezzo, anch’esso più alto dei corrispettivi modelli. Sono contento però di dirti che, come esistono incentivi statali auto elettriche, è garantito l’accesso a diversi tipi di incentivi e agevolazioni anche per le auto ibride.

Incentivi auto ibride

Innanzitutto, per accedere e capire di quali incentivi statali si può beneficiare, il dato da tenere in considerazione è la quantità di emissioni di CO2 del veicolo. Infatti, il parametro fondamentale è quello sulla riduzione delle emissioni, che risultano inferiori ovviamente per quanto riguarda le auto full hybrid. I parametri incentivi auto ed ecobonus sono organizzati su fasce in 4 step: 0-20, 21-60, 61-90 e 91-110 g/km a cui corrispondono contributi differenti. Leggi anche: “MACCHINA AZIENDALE USO PROMISCUO: FACCIAMO CHIAREZZA”.

Differenza tra full hybrid e mild hybrid: auto ibride noleggio lungo termine

Avendo capito come funzionano e quali sono le differenze tra auto full hybrid e mild hybrid, è legittimo chiedersi se conviene acquistare questa tipologia di vetture o preferire il noleggio a lungo termine. Le nuove tecnologie nel settore automobilistico sono in continuo mutamento, e frequentemente escono novità o aggiornamenti sul mercato. Per questo acquistare un’auto ibrida ed essere costretti a tenerla per molti anni può rivelarsi una scelta sbagliata. Il noleggio a lungo termine all’opposto, ti consente di essere sempre aggiornato con le ultime novità, dato che ti permette di avere un’auto nuova ogni 36/48 mesi. Come abbiamo visto, il funzionamento delle tecnologie ibride è anche molto complesso, e questo si riversa sia sul prezzo alto di acquisto, ma anche sui costi elevati del mantenimento nel tempo, tra tagliandi ed eventuali guasti. Infatti, acquistando un’auto ibrida andrai in contro a numerosi costi accessori e alla risoluzione di tante questioni legate alla proprietà. Il noleggio a lungo termine, invece, ti offre un servizio di MOBILITÀ a 360 gradi che include in un unico canone mensile:
  • un’auto completamente nuova;
  • immatricolazione e messa su strada;
  • consegna a domicilio;
  • ritiro dell’usato;
  • assicurazione totale, inclusa Rca, Kasko e Furto/Incendio;
  • manutenzione ordinaria e straordinaria;
  • gestione del bollo;
  • assistenza stradale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
A questi servizi se ne possono aggiungere altri due non compresi nel canone ma estremamente utili, ossia la vettura sostitutiva e il cambio pneumatici. Ad ogni modo, riceverai la consulenza gratuita di un Esperto che analizzerà le tue specifiche esigenze e ti consiglierà la soluzione su misura per te, oltre a supportarti per tutto il periodo di locazione insieme ad un esclusivo Customer Care dedicato. Puoi scoprire tutte le nostre migliori offerte di noleggio lungo termine auto ibride per aziende e partite Iva o per privati. Oppure contattaci per un preventivo personalizzato. Un consulente esperto analizzerà attentamente le tue esigenze e ti proporrà l’offerta più adatta alla tua mobilità.
Condividi su