Quando ci si appresta a scegliere una nuova vettura, la prima cosa a cui si pensa è il modello, la motorizzazione, gli optional, gli accessori…e i sistemi ADAS auto di sicurezza?
Guidare un’auto dotata di tutti i più moderni e innovativi sistemi per la sicurezza e l’assistenza alla guida è necessario per scongiurare il più possibile i diversi pericoli stradali. Anche se non basta: la prudenza del conducente rimarrà sempre il sistema di sicurezza auto più efficace!
Ad ogni modo, in questo articolo ti spiegherò la differenza tra sistemi di sicurezza auto attivi e passivi e vedremo insieme quali sono i principali sistemi ADAS e gli ADAS obbligatori 2023.
Sistemi ADAS auto: cosa sono?
I sistemi ADAS auto sono dei sistemi innovativi studiati e implementati per la sicurezza del conducente e dei passeggeri. La sigla ADAS sta per “Advanced Driver Assistance Systems”, ovvero Sistemi Avanzati di Assistenza alla Guida, ed essendo delle tecnologie all’avanguardia, da poco stanno affiancando i tradizionali sistemi di sicurezza auto attivi e passivi e si possono trovare su tutte le vetture di ultima generazione.
Prima di conoscere nel dettaglio tutte le caratteristiche dei sistemi ADAS auto e capire quali sono gli ADAS obbligatori 2023, vediamo cosa sono e come funzionano i sistemi di sicurezza auto in generale e quale differenza intercorre tra sistemi di sicurezza auto attivi e passivi.
Sistemi di sicurezza auto attivi e passivi
I sistemi di sicurezza auto sono dei dispositivi di cui la vettura è dotata per salvaguardare il driver, i passeggeri e anche eventuali pedoni o vetture che possiamo trovare in prossimità del nostro mezzo. Tuttavia, nonostante sono preposti allo stesso scopo, si dividono in due categorie, poiché agiscono in momenti differenti.
Esistono quindi i sistemi di sicurezza auto attivi e i sistemi di sicurezza auto passivi.
Sistemi di sicurezza attivi: quali sono?
I sistemi di sicurezza auto attivi agiscono prima che si verifichi un incidente, per scongiurarlo o quantomeno per ridurne le conseguenze. E sono presenti di serie su tutte le nuove autovetture. Nonostante ciò, è comunque fondamentale che il conducente sia sempre attento alla guida, rispettando i limiti di velocità imposti e la segnaletica stradale.
I sistemi di sicurezza attivi più comuni sono:
- ABS
- TCS
- ESP
L’ABS è un sistema di sicurezza auto attivo che impedisce il blocco delle ruote e dunque lo sbandamento della vettura durante le frenate più estreme, per esempio quando l’asfalto è bagnato e scivoloso.
Il TCS è il “controllo di trazione”, un sistema che garantisce alle ruote aderenza sull’asfalto, anche e soprattutto in condizioni metereologiche avverse. In pratica riduce la potenza erogata agli pneumatici.
L’ESP, infine, è un dispositivo elettronico pensato per assicurare stabilità alla vettura, prevenendo lo sbandamento, e si serve degli ABS e TCS per farlo. Dunque, regola la potenza del motore e frena singolarmente e con diversa intensità le ruote.
I sistemi ADAS auto potremmo teoricamente collocarli nella categoria dei sistemi di sicurezza attivi proprio perché, fornendo supporto al conducente durante la guida, contribuiscono anch’essi, in maniera differente rispetto ai sistemi di sicurezza auto attivi tradizionali, a prevenire eventuali sinistri. Ma te ne parlerò più sotto, continua a leggere.
Sicurezza passiva auto: come funziona?
I sistemi di sicurezza auto passivi, a differenza di quelli attivi, agiscono dopo che l’incidente si è verificato e servono a limitare i danni ai passeggeri e al conducente.
I sistemi per la sicurezza passiva auto sono, per esempio:
- Cinture di sicurezza
- Airbag
- Telaio
- Poggiatesta
Conosciamo tutti l’importanza delle cinture di sicurezza, che impediscono lo sbalzo o l’urto del passeggero sul volante o sul parabrezza, in caso di forte frenata improvvisa. Le cinture mantengono la persona ancorata al sedile e il loro utilizzo è obbligatorio sia sui sedili anteriori sia su quelli posteriori. In questa categoria possiamo collocare anche un altro sistema di sicurezza auto passivo, ossia il seggiolino per i bambini che, dotato anch’esso di cinture di sicurezza, è preposto allo stesso scopo: trattenere il corpo del piccolo in situazioni di rischio.
Altri sistemi di sicurezza auto noti sono gli airbag, camere d’aria o veri e propri “cuscini” che si attivano immediatamente in caso di urto violento. Servono ad “ammorbidire” l’impatto del conducente o del passeggero e quindi ad evitare gravi lesioni, e sono installati in diversi punti strategici della vettura (nel volante, nel cruscotto, nelle pareti laterali o posteriori).
Per quanto riguarda il telaio, viene continuamente progettato per assorbire una buona dose di potenza d’urto e deformarsi nei punti giusti se avviene un sinistro.
Ultimo sistema di sicurezza auto passivo, ma non per importanza, il poggiatesta, utile non solo per garantire comfort ma soprattutto per ridurre il rischio di lesioni o fratture al collo a causa di tamponamenti o urti.
Sistemi ADAS auto per una guida all’avanguardia
Veniamo ora ai sistemi ADAS auto, ovvero i Sistemi Avanzati di Assistenza alla Guida presenti su tutte le nuove e moderne vetture, oltre a quelli attivi e passivi di serie che abbiamo visto. Come accennato gli ADAS, essendo dei sistemi di sicurezza auto innovativi, garantiscono una guida all’avanguardia migliorando ancora di più il livello di sicurezza della vettura. Il loro scopo è infatti quello di assistere il driver durante varie fasi di guida e ridurre così il rischio di collisioni o sinistri.
Scopriamo subito quali sono e come funzionano, cominciando da quelli obbligatori nel 2023.
ADAS obbligatori 2023
Per capire quali sono gli ADAS obbligatori 2022 e 2023, bisogna leggere il Regolamento Europeo 2019/2144, che è entrato in vigore in tutti gli stati membri dal 6 luglio 2022 (art. 19). A partire da questa data quindi, non si possono guidare vetture sprovviste dei seguenti sistemi di assistenza alla guida (art. 6):
- Adattamento intelligente della velocità
- Avviso della disattenzione e della stanchezza del conducente
- Avviso avanzato di distrazione del conducente
- Rilevamento in retromarcia
L’adattamento intelligente della velocità, anche conosciuto come ISA (Intelligent Speed Adaptation) oppure come Cruise Control Adattivo, è un sistema pensato e progettato, come dice la parola stessa, per adattare la velocità del veicolo su strada in base a sensori di rilevamento dei segnali stradali e dei limiti imposti, affinché vengano rispettati. Questo sistema ADAS auto talvolta è anche in grado di far mantenere automaticamente alla vettura una certa distanza dal veicolo che la precede.
L’avviso della disattenzione e della stanchezza del conducente, così come l’avviso avanzato di distrazione del conducente, sono altri sistemi ADAS auto all’avanguardia che si attivano nel momento in cui dei sensori o delle telecamere installate sulla vettura rilevano determinati comportamenti di guida (cambio improvviso di carreggiata…) o comportamenti del conducente (movimenti di testa, palpebre, pupille…). Possono anche attivarsi se viene superata una certa durata di marcia.
Il rilevamento in retromarcia invece risulta particolarmente vantaggioso per ridurre collisioni e urti, grazie sempre a sensori che rilevano, appunto, e segnalano la presenza di ostacoli sull’asse della vettura.
A questi ADAS obbligatori 2022 e 2023, nel Regolamento Europeo 2019/2144 (art. 6) si aggiungono anche altri sistemi di sicurezza auto altrettanto obbligatori, ossia:
- Interfaccia di installazione di dispositivi di tipo alcolock
- Segnalazione di arresto di emergenza
- Registratore di dati di evento
Altri sistemi ADAS auto disponibili
Se gli ADAS obbligatori 2022 e 2023 cominciano ad essere presenti su tutte le vetture di nuova generazione, stessa cosa non può dirsi per altri sistemi ADAS auto disponibili, che spesso si possono aggiungere soltanto come optional a pagamento. Essendo super innovativi a livello tecnologico, rappresentano un ottimo supporto per il conducente e contribuiscono a rendere l’auto più prestante e sicura.
Tra i più famosi troviamo:
- Frenata automatica di emergenza
- Mantenimento di corsia (Lane Keeping Assist)
- Monitoraggio dei punti ciechi (Blind Spot Assist)
- Parcheggio automatico
La frenata automatica di emergenza e il mantenimento di corsia (o Lane Keeping Assist), secondo il Regolamento Europeo 2019/2144 (art. 7), sono sistemi avanzati di assistenza alla guida obbligatori solo su veicoli appartenenti alle categorie M1 e N1. Per tutti gli altri veicoli l’obbligo non sussiste. Chi ha una vettura con la frenata automatica di emergenza, possiede un’auto “intelligente” in grado di arrestare automaticamente la marcia se rileva ostacoli (oggetti, ciclisti, pedoni) e altri veicoli in movimento limitrofi. Grazie al mantenimento di corsia invece, l’auto riuscirà, per mezzo di una telecamera frontale, a riconoscere i cambiamenti di traiettoria involontari e a correggerli. Oppure, a mantenersi direttamente al centro della corsia, se dispone di un sistema più evoluto.
Il monitoraggio dei punti ciechi, conosciuto anche come Blind Spot Assist, è un sistema ADAS auto che permette al driver di controllare l’angolo cieco nella parte anteriore della vettura, ossia quella parte di strada non visibile negli specchietti, ed evitare potenziali collisioni.
Infine, il parcheggio automatico consente alla vettura di eseguire automaticamente o in maniera semi-automatica (solo sterzata) le varie manovre di parcheggio per agevolare il driver e per ridurre la possibilità di causare danni alla carrozzeria della propria auto o a quelle adiacenti.
Bisognerà poi attendere per il futuro se ci saranno novità per gli ADAS obbligatori 2024
Leggi anche “NUOVA CITROEN C4 X 2023: INTERNI, PREZZO E DIMENSIONI”
Sistemi ADAS e auto aziendali
A prestare particolare attenzione ai sistemi ADAS auto presenti sulle vetture sono soprattutto i fleet manager. È importante, infatti, che le auto aziendali, soprattutto se utilizzate regolarmente per lunghi viaggi di lavoro, siano munite di sistemi avanzati di assistenza alla guida. Questo ovviamente per preservare ancor più la sicurezza dei dipendenti.
Stesso discorso vale anche e soprattutto per gli agenti di commercio, che utilizzano la vettura molte ore al giorno. Così come per i privati che percorrono tanti chilometri.
Scegliere un veicolo con i sistemi ADAS auto più all’avanguardia è dunque fondamentale per ridurre i fattori di rischio, così come scegliere una vettura sempre nuova e aggiornata. Le tecnologie si evolvono molto velocemente anche nel settore automotive e più un’auto accumula anni di vita, più tende a subire guasti e a richiedere interventi di manutenzione straordinaria con annessi perdite di tempo e costi elevati. A questo punto entra in gioco il noleggio a lungo termine, che provvede a garantirti sempre massima sicurezza in termini di mobilità. Perché? Te lo dico nel prossimo paragrafo.
Guida sicura con il noleggio a lungo termine
Il noleggio a lungo temine ha moltissimi vantaggi organizzativi, gestionali ed economici, ed uno di questi è proprio la garanzia di guida sicura.
Inoltre, gli ADAS, sono tecnologie che anno dopo anno continuano a migliorare e aggiornarsi. Per questo acquistare un’auto ed essere costretti a tenerla per molti anni può rivelarsi una scelta sbagliata se vuoi rimanere al passo coi tempi. Il noleggio a lungo termine, ti consente di essere sempre aggiornato con le ultime novità, dato che ti permette di avere un’auto nuova ogni 36/48 mesi.
Il noleggio a lungo termine è un servizio di MOBILITÀ a 360 gradi che include in un unico canone mensile:
- un’auto completamente nuova;
- immatricolazione e messa su strada;
- consegna a domicilio;
- ritiro dell’usato;
- assicurazione totale, inclusa Rca, Kasko e Furto/Incendio;
- manutenzione ordinaria e straordinaria;
- gestione del bollo;
- assistenza stradale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
A questi servizi se ne possono aggiungere altri due non compresi nel canone ma estremamente utili, ossia la vettura sostitutiva e il cambio pneumatici.
Ad ogni modo, con Rent&Drive riceverai la consulenza gratuita di un Esperto che analizzerà le tue specifiche esigenze e ti consiglierà la soluzione su misura per te, oltre a supportarti per tutto il periodo di locazione insieme ad un esclusivo Customer Care dedicato.
Scopri tutte le nostre migliori offerte di noleggio lungo termine auto per privati o per aziende e partite Iva.