Nuova Dacia Bigster
Tempo di lettura: 6 minuti

Novità

Nuova Dacia Bigster: dimensioni, motore, prezzi

Massimo Borghetti – 

25 Marzo 2025

Ultimo aggiornamento: 31 Marzo 2025

CondividI su

Nuova Dacia Bigster: tutte le novità del C-SUV fratello maggiore della Duster: dimensioni, motori, prezzi ed allestimenti.

Dopo l’arrivo della Duster, sbarcata con successo sul mercato nel 2024 e già tra le regine delle vendite per il 2025, Dacia apre gli ordini al suo nuovo suv di medie dimensioni. Una vettura dotata di grandi spazi interni e tanta tecnologia a bordo, con prezzo di acquisto sicuramente tra i più interessanti del segmento. 

Leggi anche migliori suv del 2025 

In questo articolo, oltre a vedere le principali caratteristiche tecniche della nuova vettura della casa automobilistica rumena, come dimensioni, motori ed allestimenti, vedremo un paragone con altre rivali, a partire dal costo: in primis con la nuova Nissan Qashqai e la nuova Hyundai Tucson.

Infine ti mostrerò come grazie al noleggio a lungo termine è possibile risparmiare, fino al 20%, sul prezzo della Dacia Bigster (acquisto o leasing) con la sua speciale formula all inclusive. 

Dimensioni e design

Dimensioni Dacia Bigster

Trattandosi di un modello completamente nuovo, la Dacia Bigster 2025 non ha una generazione precedente con cui confrontarsi. Questa vettura, va evidenziato, segna l’ingresso del marchio nel segmento dei SUV di medie dimensioni, proponendosi come un’alternativa più spaziosa rispetto alla sorella minore, la Dacia Duster.

Leggi anche: nuova Dacia Duster

Se le dimensioni della Dacia Bigster rappresentano uno dei principali elementi distintivi rispetto alla sua vicina parente, le novità non si fermano qui. Il nuovo modello si caratterizza per un design ancora più robusto e linee ancora più marcate, che ne esaltano il carattere off-road.

Pur condividendo il DNA Dacia, le differenze tra la Dacia Bigster e la Duster emergono chiaramente, rendendo la prima una scelta ideale per chi cerca un SUV più imponente e versatile, senza rinunciare alla praticità e convenienza tipica del marchio rumeno.

Dimensioni Dacia Bigster:

  • Lunghezza – 4,57 metri
  • Larghezza – 1,81 metri
  • Larghezza con specchietti aperti – 2,069
  • Altezza – 1,70 / 1,71 (trazione anteriore)
  • Passo – 2,7 metri

dimensioni tra Dacia Bigster e Duster: le differenze

Specifica

Dacia Duster

Dacia Bigster

Lunghezza

4.344 mm

4.570 mm

Larghezza

1.813 mm

1.810 mm

Altezza

1.656 mm

1.710 mm

Passo

2.670 mm

2.700 mm

Dacia Bigster: rivali a confronto

Vediamo le misure della Dacia Bigster a confronto con le sue principali rivali sul mercato del segmento C-SUV, prendendo a riferimento: lunghezza, larghezza e altezza

  • Dacia Bigster – 457/181/171 cm
  • Hyundai Tucson – 451/187/165 cm
  • Nissan Qashqai – 443/184/163 cm
  • Kia Sportage –  452/187/165 cm
  • Renault Austral – 451/183/164

Leggi anche: nuova Hyundai Tucson

Leggi anche: nuova Nissan Qashqai

Interni 

Dacia Bigster interni

I nuovi interni della Dacia Bigster sono ovviamente i primi a beneficiare delle dimensioni generose del suv rumeno, il quale promette di offrire il massimo comfort a bordo ad un prezzo, come anticipato, fortemente competitivo nel segmento C. 

Facendo riferimento alle dimensioni viste nel paragrafo precedente, l’altezza dell’abitacolo è tra le migliori del segmento con 1,65 metri. Se la Nissan Qashqai offre tre centimetri in meno, con la Tucson e la Sportage vi è un sostanziale pareggio. A beneficiare della lunghezza vi è sia l’ampia capacità del bagagliaio, fino a 667 litri, e lo spazio per le gambe dei passeggeri seduti nella zona posteriore.

Particolarmente comoda risulta inoltre la console centrale refrigerata, con un vano contenuto nel bracciolo con capacità di 8,6 litri. Particolarmente prezioso per conservare le proprie bevande quando si effettuano viaggi lunghi. Altrettanto utili risultano le due porte di attacco per lo smartphone.

Leggi anche: migliori auto a 7 posti 

Il clima, nella versione automatica, è bizona: ciò significa che è possibile avere due temperature differenti, ad esempio, per il guidatore e coloro che siedono sui sedili posteriori della vettura. 

L’infotainment, nella sua versione di base, è presente di serie a partire già nell’allestimento Essential grazie ad uno schermo touchscreen da 10 pollici con sistema multimediale, affiancato dal digital driver display digitale da 7 pollici

Motori

Motori Dacia Bigster

La nuova Dacia Bigster presenta quattro motorizzazioni differenti: Hybrid 155, TCE 140, TCE 130 4X4 ed Eco-G 140. Si va quindi da un full hybrid con motore a 4 cilindri da 109 CV, accompagnato da una batteria da 1,4 kWh e propulsore elettrico da 49 CV, alle tre proposte mild hybrid da 3 cilindri turbocompresso. Tanta l’autonomia nella versione  Eco-G gpl, fino a 1400 km grazie ai 2 serbatoi.

Leggi anche diffenza tra mild hybrid e full hybrid

Se le versoni mild hybrid permettono un risparmio fino al 10% sui consumi, le full hybrid arrivano fino al 40%, grazie a una tecnologia che ricarica la batteria durante la marcia tramite la frenata rigenerativa, permettendo di viaggiare in modalità elettrica fino all’80% del tempo.

Motori Nuova Dacia Bigster:

  • Hybrid 155 – Full hybrid benzina-elettrico
  • TCE 140 – Mild Hybrid benzina-elettrico
  • TCE 130 4×4 – Mild Hybrid benzina-elettrico con trazione integrale
  • ECO-G 140 – Mild Hybrid – benzina/elettrico + GPL

motorizzazioni Bigster a confronto


Motore



Alimentazione



Cambio



Trazione



Riduzione consumi


Hybrid 155

Full hybrid

Manuale

posteriore

Fino al 40%

TCE 140

Mild Hybrid

Manuale

posteriore

Fino al 10%

TCE 130 4×4

Mild Hybrid

Manuale

integrale

Fino al 10%

ECO-G 140

Mild Hybrid

Manuale

posteriore

Fino al 10%

 

Dacia Bigster 4×4

La Dacia Bigster TCe 130 4×4 è equipaggiata con un motore 1.2 turbo a tre cilindri da 130 CV, supportato da un sistema mild-hybrid a 48V. La trasmissione integrale è abbinata a un cambio manuale a 6 rapporti e al selettore Terrain Control, che offre cinque modalità di guida per adattarsi a diverse condizioni del fondo stradale. L’ibridazione leggera interviene nelle fasi di avviamento e decelerazione, contribuendo a una riduzione dei consumi fino al 10% e delle emissioni, che partono da 135 g/km di CO₂. La coppia massima raggiunge i 230 Nm. La batteria da 0,8 kWh si ricarica automaticamente tramite frenata rigenerativa.

Leggi anche: migliori fuoristrada 2025

Allestimenti

Grazie ad una ricca gamma di allestimenti è possibile personalizzare la propria Dacia Bigster, optando ad esempio per una versione più basica con l’Essential, per passare alla versione intermedia Expression fino alle due top di gamma Extreme e Journey, un po’ come già visto sulla Duster. 

Sulla Essential troviamo le numerose dotazioni di serie come la retrocamera di parcheggio, il digital driver display da 7 pollici, oltre allo schermo touchscreen da 10 pollici con sistema multimediale e radio e i cerchi in lega da 17 pollici. Diverse sono le dotazioni di sicurezza aggiuntive già disponibili come il cruise control, gli airbag laterali a tendina e il sistema di chiamata d’emergenza. 

Assente invece il clima automatico bizona, che troviamo invece in tutti e tre gli altri allestimenti superiori.

Se tra l’Essential e la Expression la differenza si riduce per lo più a questo, oltre ad alcune piccole chicche come la console centrale refrigerata, nelle due proposte top troviamo moltissime qualità come l’apertura senza chiavi, il caricatore smartphone ad induzione, il sistema di navigazione già incluso oltre al digital driver display da 10 pollici. 

Non vanno dimenticati inoltre i cerchi che passano da 17 a 18 pollici, in lega diamantati sulla Journey, e semi diamantati black sulla Extreme.

Prezzi

La nuova Dacia Bigster ha un prezzo di partenza di 24.800 euro Iva Inclusa per la versione di base mild hybrid Essential, per arrivare fino ai 31.300 euro delle versioni più accessoriate Journey ed Extreme con motore full hybrid. Una proposta interessante considerando che siamo all’interno della fascia di suv di medie dimensioni, mentre già nelle dotazioni di serie non manca praticamente nulla se non il clima automatico. 

I prezzi di partenza della Dacia Bigster sono quindi i seguenti:

  • Essential – 24.800 euro
  • Expression – 25.800 euro
  • Extreme – 27.800
  • Journey – 27.800

Panoramica globale del prezzo per motore ed allestimento

Modello

TCe 140

TCe 130 4×4

ECO-G 140

Hybrid 155

Essential

24.800

26.800

24.800

Expression

25.800

27.800

25.800

29.300

Extreme

27.800

29.800

27.800

31.300

Journey

27.800

27.800

31.300

 

Dacia Bigster a noleggio a lungo termine: la soluzione di mobilità senza pensieri

Dacia noleggio a lungo termine offerte

Arrivato a questo punto potresti esserti convinto che la Dacia Bigster sia il suv che fa al caso tuo. Ma hai mai considerato che nell’acquisto di un’auto spesso si ignorano tutti quei costi nascosti che nel lungo periodo possono diventare insostenibili?

Leggi anche: noleggio a lungo termine privati, conviene?

Sono sempre più coloro ad aprire gli occhi: dai costi assicurativi in continuo aumento alle incertezze sull’affidabilità dei veicoli, le problematiche legate alla proprietà stanno portando in questo senso ad una rivoluzione nella mobilità.

Il noleggio a lungo termine rappresenta da questo punto di vista la soluzione vincente per chi vuole mettere in discussione un paradigma a lungo dato per scontato, beneficiando di un servizio comodo e conveniente e risparmiando fino al 20% su acquisto e leasing. E tutto questo grazie ad una fiscalità vincente!

La formula all-inclusive ti consente infatti di godere di un’auto sempre nuova senza doverti preoccupare più di nulla: dalla manutenzione alla gestione burocratica fino all’assenza di svalutazione dell’usato, i vantaggi di noleggiare una macchina a lungo termine sono davvero tanti, a partire dai servizi inclusi nel canone:

  • assicurazione kasko completa
  • gestione burocratica
  • manutenzione ordinaria e straordinaria
  • assistenza stradale h24 e 7/7 in tutta Europa

Oltre alla consegna gratuita, a domicilio, grazie alla nostra struttura hai a disposizione un consulente dedicato lungo tutta la durata del contratto, oltre al supporto del customer care interno: nessun numero verde, ma un professionista pronto a rispondere a qualsiasi tua domanda o problema. 

Leggi anche: come funziona il noleggio a lungo termine

Richiedi ora un preventivo gratuito e senza impegno o scopri tutti i segreti del noleggio a lungo termine grazie al nostro ebook (gratis) e valuta se è un servizio che fa al caso tuo. 

 

Condividi su