Grazie al noleggio a lungo termine puoi guidare un’auto nuova pagando un canone mensile prestabilito che include non solo l’utilizzo della vettura ma anche l’assicurazione, la manutenzione e l’assistenza stradale, ma entriamo un po’ nel dettaglio e capiamo quando conviene questa formula di mobilità e a chi.
Noleggio a lungo termine: quando conviene alle aziende e partite Iva
Non esagero a dire che il noleggio a lungo termine ormai è la formula preferita da chi possiede la partita Iva. Anzi, il noleggio è nato inizialmente per soddisfare le esigenze di mobilità di questa categoria. Adesso ti spiego per quali motivi e quando effettivamente questa soluzione conviene a te che hai un’azienda, sei un professionista o un agente di commercio.
Il noleggio lungo termine conviene quando vuoi evitare costi imprevisti
L’obiettivo principale del noleggio a lungo termine, appunto, è di garantire la mobilità All Inclusive senza imprevisti. Proprio per questo il canone mensile comprende l’assicurazione completa, la manutenzione ordinaria e straordinaria e l’assistenza 24/7, con la possibilità di aggiungere il veicolo sostitutivo e il servizio pneumatici.
Questa formula ti conviene per due motivi. Prima di tutto, saprai esattamente quanto ti costerà la gestione della tua auto per i prossimi anni e potrai tranquillamente pianificare il tuo bilancio. Inoltre, puoi evitare brutte sorprese nel corso dell’utilizzo della vettura. Così, un guasto imprevisto o un sinistro non peserà sul tuo fatturato.
Se la vettura viene utilizzata spesso
Allora, le aziende e i professionisti che percorrono tanti chilometri tutti i giorni hanno necessità di vetture sempre efficienti, ben tenute e sicure. Sei d’accordo?
Questa necessità si traduce nel dover sostituire più di frequente l’auto, che a causa di una maggiore usura perde rapidamente valore. Non a caso il costo più alto della gestione dell’auto è rappresentato proprio dalla svalutazione: un’auto acquistata e sostituita dopo 5 anni arriva a perdere più del 70% del suo valore iniziale. Con il noleggio a lungo termine, invece, avrai un modello sempre aggiornato senza subire la svalutazione e preoccuparsi della gestione dell’usato.
Se non vuoi immobilizzare un grosso capitale
Altra situazione in cui il noleggio a lungo termine conviene agli imprenditori e professionisti è quando non si vuole immobilizzare un grosso capitale (all’inizio come nel caso dell’acquisto o con la maxi-rata finale nel caso del leasing). Con il noleggio, infatti, non paghi il valore residuo della vettura e, tra l’altro, puoi scegliere di procedere con l’anticipo zero.
Ovviamente non finisce qui. Ci sono tanti altri vantaggi con il noleggio a lungo termine per chi ha la partita Iva e per chi ha un’azienda con una flotta, tra cui agevolazioni fiscali o vantaggi amministrativi e organizzativi. Ti invito a leggere il nostro articolo Noleggio a lungo termine con partita Iva conviene?
Il noleggio a lungo termine: quando non conviene alle aziende e partite Iva?
Il noleggio a lungo termine non conviene se alla tua attività non interessa avere una vettura (o una flotta) sempre aggiornata e sicura, se ti piace occuparti della rivendita dell’usato e adori spendere ore e ore dietro alla burocrazia… Scherzi a parte, il noleggio non è la migliore soluzione se, per esempio, stai cercando un’auto di scorta da tenere in azienda e che prevedi di utilizzare pochissimo.
Un’altra cosa che vorrei dire, anche se è più una questione di fattibilità che di convenienza, è che chi è segnalato al CRIF non può accedere al noleggio a lungo termine in quanto è uno dei requisiti necessari.
Noleggio auto a lungo termine: quando conviene e quando non conviene ai privati?
Quando il noleggio lungo termine conviene
“Liberarsi dal “peso” della proprietà e dagli imprevisti e avere tutti i servizi compresi in un canone mensile fisso” – ecco gli slogan pubblicitari del noleggio a lungo termine per privati. E infatti, in questa frase sono indicati i motivi principali per cui ti conviene scegliere il noleggio anziché l’acquisto.
Per prima cosa, con il noleggio a lungo termine spariscono il problema della svalutazione della vettura e della rivendita del tuo usato, soprattutto se sei abituato a cambiare l’auto abbastanza spesso (tipo ogni 3-5 anni).
Non solo, avere un’unica spesa mensile fissa comprensiva di tutti servizi risulta molto comodo sia dal punto di vista economico che per una questione di tempo. Il noleggio a lungo termine, infatti, ti solleva da pensieri tipo “Avrò pagato il bollo?” oppure “È arrivato il tempo di fare il tagliando?”, dalle file all’Aci, dal dubbio di chi contattare per l’assistenza stradale. La convenienza in questo caso non è monetizzabile, ma qui mi darai ragione, molto significativa.
Sommando, il noleggio a lungo termine conviene a te se sei un privato quando:
- ti interessa avere un’auto sempre nuova
- preferisci non avere pensieri di scadenze da rispettare
- vuoi evitare spese di manutenzione impreviste
- non vuoi avere l’onere di sbarazzarti del tuo usato.
Leggi anche: Noleggio lungo termine privati conviene? Parola all’esperta
Quando non conviene
Il Noleggio a Lungo Termine può risultare non conveniente per te se utilizzi veramente poco la vettura e preferisci non cambiarla nei prossimi 10-20 anni. O ti faccio un altro esempio: magari non ti interessa avere un’auto nuova e stai optando per l’acquisto di un usato.
Il mio consiglio in questi casi: prendi in considerazione tutti i costi che ti spettano e ti spetteranno per mantenerla, più vecchia è e più ti costerà tenerla “in moto”. Magari è arrivato il momento di passare al noleggio? 😉
Conclusioni
Concludendo ti dirò: se, per lavoro o esigenze personali, preferisci cambiare abbastanza spesso l’auto, fai tanti chilometri all’anno e non vuoi preoccuparti di assicurazione, tagliandi e guasti imprevisti indubbiamente troverai nel noleggio a lungo termine una soluzione conveniente.
Se sei interessato scopri le nostre offerte per aziende e partite Iva o per privati oppure contattaci per richiedere una consulenza gratuita. Operiamo principalmente al Nord d’Italia: nelle zone di Monza e Brianza, Milano, Lecco, Como e Sondrio – ma abbiamo anche dei sedi a Treviso e Oristano.