Nuova Byd Atto 2
Tempo di lettura: 8 minuti

Motori, Novità

Nuova BYD Atto 2: interni, dimensioni, autonomia e prezzi

Massimo Borghetti – 

21 Gennaio 2025

Condividi su

Scopri la nuova BYD Atto 2: interni, dimensioni e prezzo del B-SUV elettrico cinese compatto in arrivo a febbraio 2025.

Marchio ormai sempre più celebre in Italia, dopo il successo in particolare dei modelli Atto 3, e Seal U, Byd si appresta a portare sul mercato italiano una proposta molto attesa di suv dalle dimensioni compatte e con motorizzazione 100% elettrica.

In questo articolo andremo alla scoperta delle principali caratteristiche tecniche della BYD Atto 2: dimensioni, interni e motorizzazione. Scopriremo inoltre a quanto ammontano i prezzi di questo suv cinese e come il noleggio a lungo termine sia una valida strategia da considerare per risparmiare fino al 20% sull’acquisto o il leasing, sia che tu sia un privato, sia che tu sia un professionista con p.Iva o un’azienda.

Interni e design Bid Atto 2

Byd Atto 2 design

Partendo dal design, la BYD Atto 2 si distingue per le proprie forme accattivanti, studiate per andare incontro ai gusti del pubblico europeo, combinando linee moderne e dettagli distintivi che esaltano un carattere dinamico.

Il frontale è caratterizzato da fari full LED integrati nella mascherina, arricchiti da sottili luci diurne che conferiscono un look tecnologico e raffinato. Le prese d’aria verticali del paraurti, definite “air curtains“, migliorano l’efficienza aerodinamica, mentre il tetto “fluttuante”, ottenuto grazie ai montanti neri, aggiunge un tocco di modernità. 

La parte posteriore è dominata da una barra luminosa a tutta larghezza, che unisce i fari posteriori decorati con il motivo del nodo cinese, simbolo di continuità e fortuna. Il suv elettrico cinese viene reso disponibile in colorazioni eleganti come Climbing Grey, Hiking Green, Skiing White e Cosmos Black, la Atto 2 riesce a coniugare estetica e funzionalità.

Leggi anche: le migliori auto elettriche cinesi

Passando agli interni Byd Atto 2 offre un ambiente confortevole e sofisticato, grazie a un design minimalista e materiali di alta qualità. La plancia, contraddistinta da linee essenziali, trova il punto focale nell’ampio display centrale da 13 pollici per l’infotainment, affiancato da un quadro strumenti digitale che garantisce un’esperienza tecnologica all’avanguardia. La console centrale integra con eleganza portabicchieri, un bracciolo con vano portaoggetti e un selettore di guida con una raffinata finitura a diamante. 

Interni Byd Atto 2

La piattaforma e-Platform 3.0, con il pavimento completamente piatto, assicura maggiore abitabilità per i passeggeri posteriori, creando uno spazio arioso e funzionale. A completare l’esperienza di comfort è il tetto panoramico in vetro, che inonda l’abitacolo di luce naturale, rendendolo ancora più accogliente. 

Dimensioni e capacità bagagliaio

Dimensioni Byd Atto 2

La BYD Atto 2 si posiziona nel segmento dei B-SUV con dimensioni studiate per garantire un equilibrio tra maneggevolezza urbana e spazio interno. 

Leggi anche: migliori suv compatti qualità prezzo

Con una lunghezza di 4,310 mm, supera diversi concorrenti in termini di abitabilità e capacità di carico, pur mantenendo una configurazione adatta agli spazi ristretti tipici delle città europee. Rispetto a modelli come la nuova Fiat Grande Panda, poco meno di 4 metri, o la Jeep Avenger, 4,084 mm, o ancora la nuova Citroen C3 (4 metri esatti) la Atto 2 offre una maggiore lunghezza, posizionandosi però in linea con veicoli come la Peugeot 2008 (4,300 mm) e superando leggermente la Volkswagen T-Cross (4,235 mm). Questo la rende una delle opzioni più spaziose nel segmento dei B-SUV elettrici, pur restando compatta e pratica.

Dimensioni della BYD Atto 2 rispetto ad altri B-SUV:

  • BYD Atto 2: 4.310 mm
  • Citroen C3: 4.015 mm
  • Fiat Grande Panda: 3.999 mm
  • Jeep Avenger: 4.084 mm
  • Dacia Sandero Stepway: 4.099 mm
  • Volkswagen T-Cross: 4.235 mm
  • Peugeot 2008: 4.300 mm

Dimensioni della BYD Atto 2 nel dettaglio

  • Lunghezza: 4.310 mm
  • Larghezza: 1.830 mm
  • Altezza: 1.675 mm
  • Passo: 2.620 mm

Grazie a queste proporzioni ben bilanciate, la BYD Atto 2 riesce a offrire un’ottima abitabilità interna e un vano bagagli capiente, rendendola una scelta versatile per chi cerca un SUV compatto, pratico e spazioso.

Capacità bagagliaio

La BYD Atto 2 si distingue nel segmento dei B-SUV non solo per il design moderno e le dimensioni equilibrate, ma anche per una capacità del bagagliaio che garantisce versatilità e praticità. Con una capacità di 400 litri in configurazione standard e fino a 1.340 litri con i sedili posteriori abbattuti, offre uno spazio generoso per affrontare sia l’uso quotidiano sia viaggi più lunghi.

Rispetto ad altri modelli della categoria, la capacità del bagagliaio della BYD Atto 2 si posiziona in una fascia competitiva:

  • BYD Atto 2: 400-1.340 litri
  • Fiat Panda Cross: circa 361 litri
  • Jeep Avenger: 380 litri
  • Dacia Sandero Stepway: 328-1.108 litri
  • Volkswagen T-Cross: 385-1.281 litri
  • Peugeot 2008: 434-1.467 litri

Autonomia e Motori

Autonomia e motori Byd Atto 2

Al momento del lancio, Byd Atto 2 sarà disponibile con una configurazione che prevede un motore elettrico montato sull’asse anteriore, in grado di sviluppare 130 kW (177 CV). Questa potenza rende l’Atto 2 agile e reattiva, ideale per affrontare le esigenze di guida quotidiana, con un’accelerazione fluida e una gestione efficiente dell’energia.

Al cuore della BYD Atto 2 troviamo la batteria Blade Battery al litio-ferro-fosfato (LFP), una tecnologia brevettata dal marchio che garantisce sicurezza superiore, lunga durata e maggiore sostenibilità rispetto alle batterie tradizionali. La configurazione iniziale prevede una capacità nominale di 45,1 kWh, che offre un’autonomia di 312 km nel ciclo WLTP combinato. In ambito urbano, dove il consumo è più efficiente, l’autonomia arriva fino a 463 km, rendendola perfetta per gli spostamenti in città e nei dintorni.

Leggi anche: migliori auto elettriche

In futuro, BYD prevede di introdurre una versione con batteria più grande, che offrirà un’autonomia superiore, probabilmente superiore ai 400 km nel ciclo WLTP. Questa nuova variante allargherà ulteriormente le possibilità d’uso della BYD Atto 2, rendendola adatta anche a viaggi più lunghi.

La tecnologia Cell-to-Body (CTB), un’esclusiva per la BYD Atto 2, integra la batteria direttamente nel telaio del veicolo, migliorando la rigidità strutturale, ottimizzando lo spazio interno e aumentando la sicurezza complessiva. 

Dati chiave sulla motorizzazione della BYD Atto 2

  • Motore elettrico: 130 kW (177 CV)
  • Batteria: Blade Battery al litio-ferro-fosfato (LFP)
  • Autonomia WLTP: 312 km (combinato) / 463 km (urbano)
  • Prossime versioni: Batteria con autonomia superiore ai 400 km (in arrivo)

Tecnologia e ADAS

La BYD Atto 2 non si limita a offrire prestazioni elettriche avanzate, ma integra una serie di tecnologie innovative e sistemi di sicurezza all’avanguardia, rendendola una scelta ideale per chi cerca un’esperienza di guida moderna e affidabile.

A bordo, spicca il sistema di infotainment intuitivo, con un ampio display centrale da 13 pollici che permette di accedere facilmente a tutte le funzionalità del veicolo, dalla navigazione al controllo multimediale, grazie a un’interfaccia fluida e reattiva. A supporto del comfort, il quadro strumenti digitale fornisce informazioni chiare e personalizzabili, assicurando che il conducente abbia sempre sotto controllo i dati più importanti.

Leggi anche: adas obbligatori da luglio 2024

In termini di sicurezza, la BYD Atto 2 è dotata di avanzati sistemi di assistenza alla guida (ADAS), progettati per migliorare la protezione e ridurre lo stress al volante. Tra le funzionalità principali troviamo il mantenimento della corsia, il cruise control adattivo e la frenata automatica di emergenza, che rendono la guida più sicura sia in città che su percorsi extraurbani. Inoltre, la tecnologia di monitoraggio dei punti ciechi e gli avvisi di traffico trasversale posteriore contribuiscono a una maggiore consapevolezza della situazione, specialmente in contesti di parcheggio o manovra.

La sicurezza strutturale è ulteriormente rafforzata dalla tecnologia Cell-to-Body (CTB), che integra la batteria nel telaio del veicolo, migliorando la rigidità complessiva e la capacità di assorbire gli impatti.

Questa soluzione, un’esclusiva nel segmento dei SUV compatti, garantisce una protezione ottimale per i passeggeri. Infine, i materiali utilizzati per l’abitacolo, insieme al pavimento completamente piatto, non solo migliorano il comfort ma contribuiscono anche a una maggiore sicurezza, riducendo i rischi in caso di collisione.

Prezzi Byd Atto 2

Nuova Byd Atto 2 prezzi

La BYD Atto 2 si prepara al debutto europeo con un posizionamento di mercato che promette di renderla una delle opzioni più competitive nel segmento dei SUV elettrici compatti. Sebbene il prezzo ufficiale non sia ancora stato comunicato, le prime stime indicano un costo iniziale intorno ai 30.000-35.000 euro, in linea con altri modelli elettrici di segmento B-SUV, come la Jeep Avenger o la Peugeot e-2008. Questo colloca la BYD Atto 2 tra le soluzioni più accessibili per chi desidera un veicolo elettrico all’avanguardia senza rinunciare a tecnologia, design e versatilità.

Con un prezzo così competitivo, la Atto 2 punta a soddisfare sia i privati che i professionisti alla ricerca di un SUV elettrico compatto, pratico e tecnologico. BYD ha previsto il lancio della prima versione con batteria da 45,1 kWh a partire da febbraio 2025, mentre una variante con batteria più grande e autonomia estesa verrà introdotta nei mesi successivi.

Non solo Byd Atto 2: le altre proposte del marchio cinese in Italia

BYD sta rafforzando la sua presenza in Italia con una gamma diversificata di veicoli elettrici, dai più economici a quelli di fascia premium. Tra le proposte principali troviamo la BYD Atto 3, un SUV compatto versatile e tecnologico, e la BYD Han, una berlina elettrica di lusso che unisce prestazioni elevate e comfort premium. 

Leggi anche: Byd Atto 3, interni, autonomia e prezzo

A completare l’offerta ci sono BYD Seal, una berlina sportiva, rivale della  progettata per chi cerca stile e dinamismo, dotata delle più recenti tecnologie elettriche del brand, oltre alla BYD Dolphin, city car full electric. Con l’imminente arrivo della BYD Atto 2, il marchio si prepara a conquistare anche il segmento dei B-SUV compatti, consolidando la sua strategia per rendere la mobilità elettrica accessibile e innovativa per il mercato italiano.

banner Byd noleggio a lungo termine

Byd Atto 2 a noleggio lungo termine 

Scegliere la BYD Atto 2 a noleggio a lungo termine rappresenta una soluzione ideale per chi desidera un SUV elettrico moderno e performante senza dover affrontare oneri e costi di un acquisto diretto. Il noleggio consente di accedere a tutti i vantaggi offerti da questa innovativa vettura, come il design accattivante, la tecnologia all’avanguardia e un’autonomia ideale per la città e i viaggi brevi, senza doversi preoccupare di costi iniziali elevati o della svalutazione del veicolo nel tempo.

Leggi anche: come funziona il noleggio a lungo termine

Con il noleggio a lungo termine, è possibile includere infatti tutti i servizi essenziali in un unico canone mensile fisso, tra cui assicurazione kasko completa, manutenzione ordinaria e straordinaria, gestione dei pneumatici ed assistenza stradale h24 e 7/7 in tutta Europa. Questo significa guidare la BYD Atto 2 con la massima tranquillità, sapendo che ogni aspetto legato alla mobilità è gestito in modo semplice, senza imprevisti e costi extra.

Inoltre, grazie alla crescente diffusione delle auto elettriche, il noleggio permette di beneficiare di incentivi e vantaggi fiscali, rendendo questa scelta ancora più conveniente. Per professionisti e aziende, in particolare, il noleggio della BYD Atto 2 offre una soluzione versatile per una flotta sostenibile e innovativa, con costi ottimizzati e la possibilità di cambiare veicolo al termine del contratto.

Leggi anche: vantaggi del noleggio a lungo termine

Optare per la BYD Atto 2 a noleggio a lungo termine significa abbracciare la mobilità del futuro con stile, comfort e zero preoccupazioni, godendo di tutti i benefici di un’auto elettrica senza le complicazioni e gli oneri di proprietà. Richiedi ora un preventivo gratuito e senza impegno.

Condividi su