Migliori auto elettriche cinesi|Auto elettriche cinesi|Byd Auto elettriche|Tesla auto elettriche|Link & CO 01|||||||||||https://owscd-lynkco.azureedge.net/-/jssmedia/lynkco-global-portal/master/global/car/car-optimizations-page/hero1-car-page-2000.ashx?h=1300&iar=0&w=2000&rev=-1&hash=2DB507213D50CE915CA33465808391E3&quot|Polestar macchine elettriche|Dacia Spring elettrica|dr|Banner noleggio lungo termine Byd Privati|Banner noleggio lungo termine Byd aziendale
Tempo di lettura: 8 minuti

Curiosità

Le migliori auto elettriche cinesi

Davide Calloni – 

19 Marzo 2024

Condividi su
Le auto elettriche cinesi conquistano il mercato italiano, grazie a prezzi accessibili. Scopri le migliori macchine 100% electric asiatiche.

Auto elettriche cinesi: i perché del successo

Auto elettriche cinesi Quando si parla di auto elettriche cinesi la tentazione può essere quella di pensare solamente ai marchi low cost che presto domineranno la fascia delle city car, lasciata praticamente deserta dalle grandi case automobilistiche europee. In realtà moltissime vetture, come la Tesla o la Dacia, vengono attualmente prodotte proprio nel gigante asiatico. Il costo minore della manodopera e delle materie prime, sulle quali è il corso una vera e propria battaglia geopolitica, rende più conveniente la produzione. Inoltre, lo stato cinese sovvenziona con importanti cifre il settore, considerato altamente strategico nell’ambito della strategia economica pianificata per i prossimi 5 anni. Per questo motivo, l’Unione Europea ha deciso di avviare un’indagine anti-dumping, con l’obiettivo di stabilire dei dazi doganali. Il successo delle auto elettriche cinesi però non è unicamente spiegabile a causa del solo prezzo inferiore alle rispettive colleghe occidentali. I costanti investimenti in ricerca e gli altissimi livelli tecnologici raggiunti dalla Repubblica Popolare sono l’altra faccia della medaglia, che spinge molti automobilisti a ritenere le macchine elettriche cinesi migliori rispetto alla controproposta atlantica. Leggi anche il nostro articolo sulle migliori auto elettriche👇 https://rentedrive.it/blog/le-migliori-auto-elettriche-2023-top-5-modelli-sul-mercato-italiano/ 

La classifica delle migliori macchine elettriche cinesi

In questo articolo, come anticipato, mi occuperò delle migliori macchine elettriche cinesi, non solo appartenenti ai marchi del Dragone, ma anche di quelle europee prodotte nel Paese, mostrandoti oltre ai celebri Byd e MG, anche brand come Tesla e Dacia. Lo scopo di questa classifica non è quello di ordinare queste vetture per posizione, ma di presentarti le proposte di vetture elettriche disponibili sul mercato italiano. Sei pronto a scoprirle? Prosegui con me la lettura!

BYD

Byd Auto elettriche Per partire con questa classifica ho deciso di partire da BYD, marchio con il maggior numero di veicoli a propulsione elettrificata venduti nello scorso anno in tutto il mondo (2023), se si considerano anche i modelli mild hybrid, full hybrid e plug-in. Uno storico sorpasso sulla rivale Tesla che certifica l’alto livello raggiunto dai brand del Dragone, in forza anche di una crescente richiesta interna al Paese. In Cina infatti BYD, abbreviazione di Build Your Dreams, ha superato anche Volkswagen per numero di auto totali vendute, conquistando il primato su scala nazionale. Vincitrice dell’Electric Car of the Year 2023 e delle 5 stelle euro NCAP, la gamma di BYD si presenta sul nostro mercato con la proposta di 4 macchine elettriche alternative: dalla piccola utilitaria Byd Dolphin, passando alla BYD Atto 3, di cui abbiamo parlato in questo articolo, per arrivare ai top di gamma BYD Seal e Byd Han. Di seguito i prezzi delle auto elettriche cinesi BYD IVA inclusa:
  • BYD Dolphin – 33.790 €
  • BYD Atto 3 – 38.790 €
  • BYD Seal – 43.600 €
  • BYD Han – 70.940 €
  • BYD Seal U – in arrivo

Banner noleggio lungo termine Byd Privati

Banner noleggio lungo termine Byd aziendale

Tesla

Tesla auto elettriche Eh si, Tesla sarà anche la rivale numero uno della BYD, ma viene prodotta comunque in Cina. Non solo: a Shangai a breve aprirà la prima fabbrica che produrrà sia la nuova Model Y, sia le batterie dei veicoli grazie ad un apposito reparto. Sempre qui verranno realizzati degli impianti di accumulo dalle dimensioni elevate, denominati Megapack. Segno che gli investimenti nel Paese non sono di certo un caso. Per amore della verità va detto che il marchio statunitense possiede stabilimenti di produzione anche in Europa e Stati Uniti. Leggi anche noleggio a lungo termine Tesla, quanto costa  Nel Vecchio Continente Tesla rimane ancora tra migliori auto elettriche visti i dati che la incoronano regina delle vendite. I modelli disponibili sono le versioni “low cost” Model Y e Model 3, oltre ai top di gamma Model S e Model X. La differenze si intuisce chiaramente dai prezzi, riportati qui di seguito, IVA inclusa:
  • Tesla Model 3 – 43.670 €
  • Tesla Model Y – 43.670 €
  • Tesla Model S – 96.970 €
  • Tesla Model X – 103.970 €
Scopri le nostre offerte di noleggio lungo termine Tesla: Privati Aziende e P.IVA

MG – Morris Garages

Auto elettriche mg Chi ha qualche anno in più potrebbe chiedersi il motivo di inserire questo marchio tra i migliori produttori di auto elettriche cinesi, visto anche il nome di chiara genesi europea. La verità è che il brand è restato nel Regno Unito fino al 2007, ceduto alla proprietà cinese SAIC Motor. Viene rilanciato nel Vecchio Continente ufficialmente dal Dragone nel 2019, con l’arrivo dei SUV HS e ZS. Leggi anche l’approfondimento dedicato ai 2 SUV di MG MG propone nella motorizzazione full electric il crossover ZS nelle varianti a 50,3 e 70 kWh Comfort o Luxury, con fino a 440 km di autonomia. Il SUV di medie dimensioni HS non dispone di una versione 100% elettrica, ma può offrire in alternativa il modello plug-in ricaricabile. I prezzi, per l’allestimento di base comfort, partono rispettivamente da 34.490 euro per l’MG ZS e 36.590 per l’MG EHS. Scopri le nostre offerte di noleggio lungo termine MG: Privati Aziende e P.IVA

Link & Co

https://owscd-lynkco.azureedge.net/-/jssmedia/lynkco-global-portal/master/global/car/car-optimizations-page/hero1-car-page-2000.ashx?h=1300&iar=0&w=2000&rev=-1&hash=2DB507213D50CE915CA33465808391E3&quot Tra le voci più particolari della classifica delle migliori auto elettriche cinesi troviamo il marchio Link & Co: non si tratta di un purosangue cinese, ma di una joint venture sino-svedese sorta nel 2016 in partnership con Volvo. Frutto della collaborazione sono le vetture Lynk & Co 01 e Lynk & Co 03, lanciate sul mercato italiano solamente da pochi anni. Se è vero che da un punto di vista della denominazione si pecchi di scarsa originalità, la Lynk & Co 01 offre sia una versione elettrica che ibrida di grande qualità. Sto parlando di un SUV di medie dimensioni che condivide la medesima piattaforma di sviluppo della Volvo XC40 e gran parte della componentistica tecnologica. Nella versione PHEV questa auto garantisce fino a 75km di autonomia in modalità solamente elettrica con un consumo dichiarato di appena 1,0 litri ogni 100 km ed appena 24 g di CO2 emessi per Km. Il prezzo parte dai 44.500 euro IVA inclusa. Scopri le nostre offerte di noleggio lungo termine Link e Co: Privati

Polestar

Polestar macchine elettriche Ufficialmente di proprietà della svedese Volvo Cars, Polestar è in realtà un marchio cinese, visto che fa capo alla holding cinese Geely Automobile. Quest’ultima ha infatti rilevato la casa automobilistica scandinava, acquistandola dalla Ford, nell’ormai lontano 2010. Nata inizialmente come scuderia sportiva, Polestar ha mantenuto nel il proprio dna da competizione, grazie anche ad una proposta di auto elettriche ad alta gamma. Si inizia con la Polestar 2, berlina con autonomia fino a 655km e dalle grandi prestazioni. E’ in grado di erogare una potenza fino a 476 CV ed imprimere una velocità di accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 4.2 secondi. La Polestar 3 porta il brand nel segmento SUV, conservando le prestazioni. 631 km di autonomia con una potenza massima disponibile di 517 CV e accelerazione 0-100 in 4.7 secondi. Il top delle prestazioni lo troviamo però con la Polestar 4: capace di percorrere lo stesso spazio in 3.8 secondi: in questo caso sono 544 i cavalli a disposizione, anche se paga sul fronte dell’autonomia che scende a 610km. Scopri le nostre offerte di noleggio lungo termine Polestar: Privati Aziende e P.IVA

Le Auto elettriche cinesi più economiche

Non è una novità o una sorpresa per nessuno: le auto elettriche sono molto più care delle versioni con propulsione a diesel, benzina ed ibrida. La tecnologia più sofisticata e le batterie, oltre alla ricerca per lo sviluppo di modelli sempre più efficienti, rappresentano infatti un costo non indifferente per le case automobilistiche. Per questo motivo potresti essere interessato alla ricerca delle versioni di auto elettriche cinesi più economiche, beneficiando al contempo degli incentivi auto 2024 Ricordati però che per risparmiare potresti anche pensare a non acquistare la vettura, ma a noleggiarla a lungo termine, risparmiando fino al 20% grazie al canone tutto incluso: assicurazione kasko completa, manutenzione ordinaria/straordinaria, consegna a domicilio, valutazione e ritiro dell’usato gratuito. Scopri i vantaggi del noleggio a lungo termine. Ma proseguiamo, ecco la nostra proposta delle macchine elettriche cinesi economiche. Ma prima vediamo una breve lista:
  • Dacia Spring – 21.450 euro
  • Dr 1 Ev – 24.900 euro
  • Dr Evo Electric – 29.900 euro

Dacia Spring

Dacia Spring elettrica Lo so, lo stai per dire. Ma cosa ci fa la Dacia tra le auto elettriche cinesi più economiche? Ebbene, la spiegazione è più semplice di quello che credi. Il marchio rumeno, acquistato da Renault da diverso tempo, produce parte dei propri veicoli in Cina. Sto parlando in particolar modo della Dacia Spring, assemblata in toto nella città di Shiyan. Incrocio tra una city car e un suv compatto, offre un’autonomia di 230 km in ciclo misto e 305 in città. Si tratta in tal senso di una soluzione ideale per gli spostamenti quotidiani all’interno di contesti urbani e meno adatta al contrario ai viaggi lunghi. Il bagagliaio ti consente di gestire tranquillamente diverse sfide di carico, grazie ad una capacità di 290 litri di volume. I posti a bordo sono 4, invece dei tradizionali 5 delle vetture di classe superiore, ma per una famiglia media sono più che sufficienti. Prezzo a partire da 21.450 euro IVA inclusa. Le nostre offerte di Noleggio lungo termine Dacia: Privati Aziende e P.IVA

Dr 1 EV

dr 1 elettrica Anche per la Dr 1 EV vale lo stesso principio della Dacia Spring. La presenza tra le auto elettriche cinesi economiche è possibile anche in questo caso grazie sia ad un prezzo decisamente contenuto, sia per il luogo di produzione. Dalla foto avrai capito che parliamo di una macchina elettrica particolarmente ridotta nelle dimensioni, appena 3,2 metri, pronta dunque a prendere il posto delle Smart, ormai passate al segmento B e oltre. In tale ottica la Dr 1 EV ne prenderà anche il primato di auto elettrica più piccola. I posti a disposizione sono sempre quattro, anche se i due sedili posteriori sembrano essere più adatti a dei bambini. Sul fronte dell’autonomia offre 45 kW di potenza, con un’autonomia di 210 km che diventano poco meno di 300 nell’uso esclusivo urbano. Prezzo di listino a partire da 24.900 euro IVA inclusa.

Auto elettriche: scegli il noleggio a lungo termine

Nel corso di questo articolo, come hai visto, ho affrontato a più riprese gli alti costi delle auto elettriche, un fattore che spinge moltissimi a non rivoluzionare la propria mobilità, rendendola più sostenibile. Il noleggio lungo termine può però venire in tuo aiuto, ad esempio attraverso la formula senza anticipo. Potrai evitare così di immobilizzare un forte capitale iniziale, dilazionando il pagamento nel tuo canone mensile. A differenza del leasing, l’NLT ti offre la possibilità di evitare la maxi-rata iniziale obbligatoria. In questo modo potrai godere di una macchina elettrica nuova di zecca ogni tre anni, senza doverti preoccupare della manutenzione del veicolo o dell’invecchiamento delle batterie. Nel nostro servizio, oltre ad un’assicurazione che ti copre da ogni evenienza (anti-furto, anti-incendio etc) hai compresi tagliandi, revisioni e controlli periodici. E in caso di problemi al veicolo hai assistenza stradale inclusa 24 ore su 24, e sette giorni su sette. Contatta subito un nostro esperto per saperne di più o scrivici per ricevere un preventivo su misura per te. Non sei ancora convinto? Scopri le testimonianze di chi ci ha scelto, o scarica il nostro ebook gratuito con tutti i segreti e i vantaggi del noleggio a lungo termine
Condividi su