Fiat Grande Panda 2024 e Fiat Pandina|Fiat Pandina e Nuova Fiat Panda|Nuova Fiat Panda design|Fiat Panda storia|Fiat Pandina|Interni Fiat Panda|Nuova Fiat Panda 2024||noleggio lungo termine fiat panda aziendale|Fiat Pandina interni|Nuova Fiat Panda 2024|Fiat Grande Panda||||Grande Panda interni|||Dimensioni Grande Panda
Tempo di lettura: 11 minuti

Novità

Nuova Fiat Panda e Fiat Pandina: differenze, prezzi e dimensioni

Davide Calloni – 

3 Febbraio 2025

Ultimo aggiornamento: 26 Febbraio 2025

CondividI su

Scopri le caratteristiche della nuova Grande Panda e le differenze con la Fiat Pandina: allestimenti, prezzo e dimensioni .

Nuova Fiat Grande Panda

I nomi simili possono trarre in inganno, tuttavia tra la Nuova Fiat Panda, ribattezzata simpaticamente anche “Pandona”, o semplicemente Grande Panda, e la Fiat Pandina, la differenze sono evidenti.

Con il primo termine viene infatti designata l’ultima generazione di questo veicolo presentata nel luglio 2024, oggetto di un profondo restyling, mentre con il secondo si intende il modello lanciato nel 2012 e che continuerà ad essere prodotto ancora per diversi anni sulla base della versione Cross. Da non dimenticare inoltre che con il nuovo design si aprono le porte al lancio anche della Giga Panda e Fastback, altri 2 modelli attesi per il lancio nel 2026.

In questo articolo ti porterò alla scoperta delle dimensioni, nonché degli interni, delle motorizzazioni e dei rispettivi prezzi sia della Nuova Fiat Panda 2025, o Grande Panda, sia della più piccola Fiat Pandina. Prima di parlare però dei nuovi modelli del Lingotto, ripercorriamo la straordinaria storia di un veicolo che nell’arco di diverse generazioni ha saputo vendere quasi 8 milioni di esemplari, conquistandosi le simpatie e la fiducia di una vastissima moltitudine di automobilisti, in virtù della sua proverbiale affidabilità ed economicità.

La Panda, va ricordato, non è stata solo la regina delle vetture più acquistate: negli ultimi anni ha conquistato infatti anche la corona di auto più richiesta nel noleggio a lungo termine, grazie ad una formula che consente di risparmiare fino al 20% rispetto al leasing o all’acquisto.

Leggi anche: i vantaggi del noleggio lungo termine

Fiat Panda: oltre 40 anni di storia

Fiat Panda storia

La Fiat Panda è oggi un’icona dell’industria automobilistica italiana, con una storia che risale al 1980, quando fu lanciata per la prima volta al Salone dell’Automobile di Ginevra. Frutto delle intuizioni e della progettazione di Giorgetto Giugiaro, la Panda venne da subito pensata come vettura versatile, economica e pratica, adatta sia alla guida in città che su strade più impegnative. Caratteristiche da citycar purosangue che l’hanno resa una delle macchine più amate e usate dagli italiani, se non probabilmente la prima in assoluto.

Leggi anche: le migliori city car qualità prezzo

Nel corso della propria storia la Fiat Panda ha ricevuto diversi ritocchi di stile e dimensioni, anche profondi. Il primo arriva nel 1986, con un’evoluzione di restyling estetico e miglioramenti tecnici tanto apprezzati che la vettura resterà praticamente inalterata per i successivi 17 anni. Gli anni però passano inesorabili anche il piccolo gioiellino di casa Fiat che nel 2003 presenta una vettura evoluta, con design e tecnologie più avanzate sia in termini di sicurezza e efficienza.

Con la terza generazione, giunta sul mercato nel 2012, la Fiat Panda torna ad essere prodotta in Italia in una versione che sebbene strizzi l’occhiolino alla generazioni precedenti, se ne allontana notevolmente dal punto di vista della cura dei dettagli, sia a livello estetico che di allestimenti interni. Ed è proprio su quest’ultimo punto che la vettura del marchio torinese si differenzia maggiormente, dotandosi del comodissimo spazio sul cruscotto (sacrificato nella seconda generazione) ed adottando al contempo i concetti visti sulla 500.

La Fiat Panda è stata in grado di conquistare a più riprese il primato di auto più venduta in Italia grazie anche alla proposta di modelli adatti alle più disparate esigenze. Un esempio calzante è sicuramente la versione Panda 4×4, che non è raro trovare spesso in località montane o di campagna, dove le strade possono essere certo più impervie e disconnesse rispetto alla città.

La Fiat Pandina

Fiat Pandina

Come abbiamo anticipato, la vecchia Fiat Panda che tutti conosciamo non scomparirà dall’oggi al domani. Al contrario, continuerà ad essere prodotta almeno fino al 2027 in una versione che prende spunto dalla versione Cross, soprattutto per quanto riguarda il design esterno. Allo stesso tempo, rimane ordinabile per il momento anche la Fiat Panda versione “base”.

Lo stabilimento scelto per l’assemblamento sarà sempre quello di Pomigliano d’Arco, dove si attende un aumento del 20% nella produzione, come confermato dalla dirigenza Fiat nel corso della presentazione della vettura, avvenuta il 29 febbraio (data scelta come omaggio alla prima presentazione storica del 1980, avvenuta alla presenza dell’ex presidente della Repubblica Sandro Pertini).

Ribattezzata Fiat Pandina, sia per differenziarla rispetto al nuovo modello, sia per omaggiarla con uno speciale tributo, viene attualmente proposta nella versione con motore Hybrid a benzina 1.0 GSE 70CV

Esteticamente la vettura è arricchita sia da una nuova fascia della plancia verniciata di bianco, sia dalle calotte degli specchietti retrovisori gialli, dal musetto di Panda sul coprimozzo e la serigrafia Padina sul finestrino posteriore.

Le novità non riguardano ovviamente solo il nome, ma anche gli interni e le dotazioni in termini di sicurezza e tecnologia. La gamma di Adas si arricchirà infatti di numerosi elementi come il sistema di frenata d’emergenza automatica, il riconoscimento dei segnali stradali (attivabile a partire dai 30 chilometri orari), cruise control, assistente al mantenimento della corsa e rilevatore di stanchezza. Oltre ad offrire ben 6 airbag, la Fiat Pandina si rinnova nella veste multimediale grazie allo schermo touchscreen da 7 pollici, compatibile sia con Android Auto e sia con Apple CarPlay. Una misura che ritroviamo anche nel nuovo display del quadro strumenti.

A bordo, per un maggiore comfort di guida, troviamo sia gli abbaglianti automatici, che si adattano alle diverse condizioni di luce, traffico e ambientali, sia i sensori di parcheggio.

Interni Fiat Pandina

E per la versione di Fiat Panda 4×4? Purtroppo, come evidenziato dai vertici di FCA, questa versione ha rappresentato una quota estremamente marginale delle vendite, appena il 3% del totale. Dunque niente versione integrale per il momento, ma per il futuro chissà!

Per quanto riguarda il prezzo della Fiat Pandina il prezzo di listino è di 15.950 euro.

Differenze fiat pandina e fiat panda

La Fiat Pandina non sostituisce al 100% la vecchia generazione. Allo stesso tempo rimane infatti disponibile anche la “vecchia” Fiat Panda che già conosciamo, in un allestimento possiamo dire “basico”. Ma vediamo subito le principali differenze tra le 2 versioni.

Innanzitutto la prima sostanziale divergenza tra la si può notare negli esterni. Come anticipato sulla Fiat Pandina il look è quello della Cross, con diverse aggiunte stilistiche di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente (barre sul tetto nere, vetri oscurati con serigrafia Pandina etc), mentre sul modello base il design rimane quello già conosciuto. A donare un aspetto più sportivo sulla Pandina ci pensano inoltre i cerchi style da 15 pollici, più piccoli (14″) nella versione base.

Per quanto riguarda gli interni, sulla Fiat Panda troviamo 4 sedili. Al contrario, sulla Fiat Pandina sono 5 con l’aggiunta del terzo poggiatesta posteriore. Cambiano inoltre anche i rivestimenti e gli specchietti: nella versione top di gamma i primi sono impreziositi dal filato Seaqual con monogramma del marchio torinese, mentre i secondi sono elettrici e riscaldati.

Importanti differenze si trovano anche lato dispositivi multimediali: mentre nel modello base è presente esclusivamente la Radio Dab da 5 pollici con bluetooth, usb, aux e comandi al volante, nella Fiat Pandina troviamo un display touchscreen da 7 pollici compatibile con Apple Car Play ed Android Auto.

Vediamo le principali differenze tra le 2 versioni

Fiat Panda base Nuova Fiat Pandina
Design vecchio modello Design Panda Cross
Specchietti elettrici e riscaldati (optional) Barre sul tetto, specchietti elettrici e riscaldati, finestrini oscurati
Cerchi da 14 pollici  Cerchi da 15 pollici Style
Radio Dab con display 5 pollici Display touch da 7 pollici
4 sedili in tessuto nero (quinto sedile è disponibile come optional) 5 sedili in filato Seaqual
Cruise control opzionale Cruise control incluso
Sensore crepuscolare e di pioggia

Nuova Fiat Panda 2025: la Grande Panda

Nuova Fiat Panda

Rinominata ormai ufficialmente Fiat Grande Panda, la nuova generazione della Fiat Panda come già anticipato è pronta a sorprendere per il grande salto fatto in termini sia di dotazioni tecnologiche, sia di sicurezza e dimensioni. Innanzitutto di segmento. Addio alla definizione di city car e di auto entry level economica: la Fiat Grande Panda 2025 da ufficialmente l’avvio al rilancio del marchio italiano del Gruppo Stellantis e il riposizionamento sul mercato. Dopo l’avvio della produzione presso lo stabilimento serbo di Kragujevac.

Dimensioni Fiat Grande Panda

Dimensioni Nuova Fiat Panda

Nelle dimensioni la Fiat Grande Panda subisce la principale modifica nella lunghezza, passata ora a 3,99 metri. Ciò comporta l’ingresso ufficiale in quel club di auto molto apprezzate da chi desidera una maggiore disponibilità di spazio, senza rinunciare ad agilità e dimensioni contenute, ovvero quello dei suv compatti.

Leggi la classifica dei migliori suv compatti

A cambiare nella nuova Grande Panda 2024 non è però solamente la lunghezza: tutte nuove anche le altre dimensioni come l’altezza, di 1,57 metri, la larghezza di 1,75. A beneficiare di queste grandezze è sia l’abitabilità interna dell’abitacolo, perfettamente adatta quindi ad ospitare quattro passeggeri oltre al guidatore, sia la capacità del bagagliaio con 361 litri di volume di carico.

Grazie alle nuove dimensioni rivoluzionerà totalmente le proprie caratteristiche tradizionali, diventando a tutti gli effetti un’auto adatta anche alle famiglie in virtù di una capacità di carico ampia e di una spaziosità interna completamente rinnovata. La lunghezza, inferiore di diversi cm rispetto alla media del segmento, ne conferma tuttavia l’antica vocazione con una dimensione certamente più contenuta nei confronti delle rivali.

Fino ad oggi il veicolo del marchio torinese è stato associato per lo più agli spostamenti cittadini, proprio per la sua facilità di utilizzo e l’estrema praticità nell’uso in ambienti urbani. Il design trapelato fin qui però non lascia infatti spazio ai dubbi, e come già anticipato nel paragrafo precedente, le nuove dimensioni preannunciano il passaggio al segmento B.

Capace di trasportare comodamente fino a 5 persone, presenta un look estetico con linee di profilo tese e strutturate, superfici morbide e decise con passaruota robusti e in risalto.

Riassumendo, queste sono le dimensioni della Fiat Grande Panda 2024

  • Lunghezza – 3,99 metri
  • Altezza 1,57 metri
  • Larghezza – 1,76 metri
  • Bagagliaio – 361 litri

Differenze tra Nuova Fiat Panda e Fiat Pandina

Differenze tra nuova Fiat Panda e Fiat Pandina

Dopo aver visto le differenze tra la vecchia fiat Panda e la Fiat Pandina, è il momento di passare ad un confronto più pratico tra le due diverse generazioni. A cambiare, è stato già detto, sono appunto soprattutto le misure. Ma quanto? Vediamo nel dettaglio quanto ha guadagnato la Nuova Fiat Panda rispetto alla sua antenata.

Dimensioni Fiat Pandina Nuova Fiat Panda
Lunghezza 3,69 metri 3,99 metri
Larghezza 1,67 metri 1,75 metri
Altezza 1,55 metri 1,57 metri
Passo 2,30 metri 2,54 metri
Bagagliaio 225 litri 361 litri

Interni nuova Fiat Panda

Nuova Granda Panda 2024 Interni

Sebbene il richiamo alla prima versione degli Anni ’80 sia evidente, con grande piacere dei nostalgici, sugli interni la nuova Fiat Panda manifesta con chiarezza il passaggio al segmento B con una ricca dotazione tecnologica. A partire dall’ampio schermo touchscreen da 10.25”, un must per la categoria da non dare però per scontato e il monitor del computer di bordo, sempre da 10 pollici. Si aggiungono poi anche il comodo caricabatterie wireless, oltre alla telecamera posteriore accoppiata ai sensori di parcheggio anteriori. Ampia inoltre la presenza dei comandi alla guida, utili per evitare di staccare la mani dal volante e non incorrere in pericolose distrazioni alla guida.

Ma a svettare sono le forme dei due grandi ovali, chiaro omaggio di design al circuito del Lingotto di Torino, e che racchiudono al proprio interno il quadro strumenti. La Plancia riflette un progetto che sfrutta linee allegre e colorate negli interni, prodotti con materie plastiche riciclate. Non si può evitare di notare nello stesso tempo l’ampio ed esclusivo vano portaoggetti superiore, capace di fino a 3 litri di carico, oltre ai 10 litri di spazio interno complessivo.

Il sistema di infotainment, che include connettività per smartphone con Apple CarPlay e Android Auto, è completamente digitale, e il volante a due razze con comandi multimediali aggiunge un tocco di originalità. Sotto il display centrale, si trovano le bocchette per la climatizzazione con comandi manuali (fattore positivo secondo i nuovi standard Euro Ncap) e un ampio tunnel centrale che ospita i comandi del cambio automatico, tra gli altri. Dettagli che suggeriscono come Fiat Grande Panda sia  stata progettata per offrire un’esperienza di guida moderna e confortevole, senza tuttavia rinunciare ad un chiaro omaggio alle generazioni passate anche negli interni.

Interni Fiat Granda Panda

Motorizzazioni nuova Fiat Panda

Grazie alla piattaforma Smart Car del Gruppo, i marchi del Gruppo Stellantis possono realizzare modelli su cui può essere prevista la possibilità di installare motori differenti, sia termici, ibridi od elettrici che siano. Lo si è visto ad esempio sulla Nuova C3 o sulla Nuova Ypsilon ma non solo. Un motivo per la quale viene definita, non è caso, multienergia. E’ proprio grazie a questa caratteristica che la Fiat Grande Panda sarà disponibile a breve sia nella versione elettrica, sia termica ibrida. Ma vediamo insieme nei dettagli le principali differenti

Fiat Grande Panda elettrica

La nuova Fiat Panda elettrica dispone di una motorizzazione con batteria da 44 kWh e motore da 83 kW (113 CV) con un’autonomia di circa 320 km e trazione posteriore, ricaricabile dal 20 all’80% in circa 26 minuti e capace di supportare corrente in continua fino a 100 kW.

Leggi anche la classifica delle migliori auto elettriche

Fiat Grande Panda ibrida e termica

Sui motori tradizionali le informazioni disponibili sulla nuova Fiat Grande Panda sono ancora frammentarie ed incomplete, sebbene il marchio non faccia mistero della nuova powertrain da 100 CV e 1.2 litri mild hybrid, già in uso su altri veicoli del Gruppo come la Jeep Avenger o la Nuova Ypsilon.

Allestimenti

In merito agli allestimenti, la Nuova Fiat Panda è disponibile in tre allestimenti differenti: Grande Panda Pop, Grande Panda Icon e Grande Panda La Prima.

Il modello di punta è rappresentato dalla versione la Prima, dotata oltre a cerchioni in lega da 17 pollici, dal sistema di infotainment da 10,25 pollici, clima automatico e numerose dotazioni tecnologiche, dal cruise control alla telecamere di parcheggio. La Panda Icon rappresenta una versione intermedia: nessuna rinuncia per quanto riguarda la multimedialità, tuttavia i cerchi passano a 16 pollici mentre il clima diventa manuale. La versione di base è invece la Pop.

Caratteristica La Prima Icon Pop
Cerchi Lega 17″ Acciaio Style 16″ Acciaio nero 16″
Infotainment 10,25″ con Navigatore 10,25″ senza Navigatore No infotainment
Strumentazione Digitale 10″ Digitale 10″ Analogica
Climatizzatore Automatico Manuale Manuale
Vetri elettrici posteriori No
Cruise Control No
Sensori di parcheggio Anteriori e posteriori Posteriori Posteriori
Telecamera di parcheggio No No
Specchi retrovisori Elettrici, ripiegabili e riscaldabili Manuali Manuali

Nuova Fiat Grande Panda: prezzi

Il prezzo della Nuova Fiat Panda è compreso tra i 18.900 euro della versione ibrida, versione POP, e i 27.900 del modello 100% elettrico con allestimento La Prima. Si confermano così i rumors dei mesi precedenti che la posizionavano proprio nella fascia vicina ad una forbice di prezzi compresi tra i 20.000- 25.000 euro.

Versione con motore termico

  • Fiat Panda Pop: 18.900€
  • Fiat Panda Icon: 20.400€
  • Fiat Panda La Prima: 22.900€

Versione elettrica

  • Fiat Panda RED: 24.900€
  • Fiat Panda La Prima (Elettrica): 27.900€

Versione Alimentazione Prezzo di Listino
Fiat Panda Pop Termica 18.900€
Fiat Panda Icon Termica 20.400€
Fiat Panda La Prima Termica 22.900€
Fiat Panda RED Elettrica 24.900€
Fiat Panda La Prima EV Elettrica 27.900€

Per risparmiare sul costo di acquisto o di leasing, fino al 20%, di una Fiat Grande Panda potresti tener conto dell’alternativa del noleggio a lungo termine, anche nella formula senza anticipo sia per privati, sia per professionisti. Scegli una rata su misura, personalizzando la durata, il chilometraggio e la rata iniziale. Goditi la tua auto senza pensare più a nulla oltre al canone mensile, è tutto incluso: assicurazione completa, manutenzione ordinaria e straordinaria e incombenze burocratiche. Pensiamo a tutto noi!

Data di uscita Nuova Fiat Panda

La Nuova Fiat Panda è già disponibile per gli ordini, anche a noleggio a lungo termine, a partire da gennaio 2025.

Fiat grande panda 4×4: quando esce?

Come detto in precedenza, la versione 4×4 della Fiat Panda ha da sempre attratto moltissimi automobilisti, anche se negli ultimi anni a fare colpo era per lo di più il look (effettivamente mantenuto sulla nuova Pandina). Ebbene probabilmente molti di loro saranno contenti di sapere che nei piani della casa automobilistica italiana rientra anche la produzione del modello a trazione integrale. Per il momento non è ancora stata stabilita una data di uscita e il prezzo del modello di Fiat Grande Panda 4X4. Aggiorneremo questo capitolo non appena avremo ulteriori informazioni a nostra disposizione!

Noleggio Fiat Panda a lungo termine: scegli Rent&Drive

Il costo elevato della Nuova Fiat Panda, nonché la motorizzazione elettrica, può essere sicuramente per molti un forte disincentivo all’acquisto. Specialmente ora che la futura Pandina può ancora dire la propria, soprattutto nella versione hybrid.

Grazie a Rent&Drive ed al suo metodo noleggio perfetto, frutto di oltre 15 anni di esperienza nel settore, potrai ricevere una proposta di contratto ricavata sulla base delle tue reali esigenze e possibilità. Dopo un’analisi attenta dei tuoi bisogni verrai infatti contattato da un consulente dedicato che fornirà una proposta su misura. Potrai concordare infatti ad esempio il canone mensile di noleggio economico, con il pagamento di un piccolo anticipo ed una durata maggiore.

Non solo risparmierai fino al 20% su altre forme di noleggio come il leasing o sull’acquisto diretto, ma godrai di una protezione del veicolo a 360 gradi grazie all’assicurazione kasko completa ed alla manutenzione straordinaria e ordinaria inclusa nel canone. Inoltre niente più incombenze burocratiche: pensiamo a tutto noi. E in caso di guasto? Niente paura, hai assistenza stradale h24 su 24, 7 giorni su 7.

Per arricchire la tua esperienza puoi anche richiedere l’attivazione di diversi servizi aggiuntivi come il cambio gomme stagionale (compresa convergenza, stoccaggio pneumatico e montaggio/smontaggio) e la vettura sostitutiva.

Scopri ora le testimonianze di chi è già passato al noleggio a lungo termine insieme a noi. Chiamaci subito per parlare con un nostro consulente o contattaci per un preventivo personalizzato.

Condividi su