Qualche tempo fa, negli Stati Uniti, fa notizia una nota catena di fast food: lasciando i propri dati sul sito si scarica un buono per una porzione gratuita di pollo fritto, del valore di circa 6 dollari. Le persone in possesso di questo buono aspettarono per ore in fila, formando code chilometriche fuori dai ristoranti per ritirare la loro porzione da 6 dollari.
Viene da chiedersi quindi: vale così poco il tempo?
“Il tempo non è una merce, qualcosa che puoi offrire agli altri come una torta. Il tempo è la sostanza della vita. Quando qualcuno ti chiede di dedicargli il tuo tempo, ti chiede un pezzo della tua vita.” (Antoniette Bosco, autrice americana)
Forse il tempo vale poco per chi ne ha da buttare, verrebbe da dire; e se tutte le innovazioni ci aiutano a risparmiare tempo e stress, un motivo ci sarà. Da imprenditore a imprenditore… non credo che chi lavora nel contesto di oggi, titolare d’impresa ma anche libero professionista o artigiano, abbia voglia di sprecare tempo. Oppure, al contrario, sono certo che siano poche le persone che oggi possono permettersi il lusso di buttare i tempo e, se lo fanno, certamente scelgono di divertirsi. Tutto è relativo, e anche l’utilizzo dell’auto: una cosa è acquistarla per un impiego minimo (portare la famiglia una volta l’anno in vacanza, tanto per fare un esempio estremo), una cosa è utilizzarla quotidianamente per far visita a clienti e fornitori, per raggiungere un posto di lavoro non proprio vicino, figuriamoci poi quando si tratta di un veicolo commerciale che macina chilometri su chilometri. Ho a che fare ogni giorno con questo tipo di esigenze.
Pensiamo ad esempio a un’azienda con un parco mezzi da gestire: auto e furgoni, con diversi modelli, cilindrate e allestimenti. Pochi o tanti, chi si occupa di gestire i mezzi aziendali sa che deve organizzarsi per far fronte ad ogni tipo di inconveniente, oltre naturalmente a dover combattere con le scadenze burocratiche e con tutti gli aspetti della manutenzione ordinaria e straordinaria.
Bollo, assicurazione, cambio gomme, revisioni, filtri… non è semplice. Soprattutto quando i mezzi iniziano a risentire degli anni e degli acciacchi.
Se hai il sospetto che la gestione del parco auto tolga tempo prezioso al tuo business in termini economici e di tempo, fermati a riflettere sul noleggio auto a lungo termine.
Oggi rispondere tempestivamente a mail, messaggi, telefonate… vale quasi più che erogare un servizio di qualità. Se non richiami il tuo cliente entro breve, questo percepirà un disservizio e magari penserà di cambiare fornitore, tempestato com’è da mille proposte di collaborazione che, sulla carta, garantiscono assistenza continua e riscontri immediati.
Poi, spesso chi si occupa dei mezzi ha anche molti altri compiti; oggi il personale minimo deve gestire tanti aspetti aziendali e lo deve fare con estrema attenzione, se non si vogliono perdere clienti, incarichi e commesse.
Verrebbe quindi da chiedersi quanto tempo ti porta via occuparti dell’auto e dei tuoi mezzi.
E come potresti impiegare il tuo tempo e il tuo denaro in attività più produttive. Il mondo è cambiato – anche quello dell’automotive – e se vogliamo stare al passo dobbiamo iniziare ad adeguarci.
L’evoluzione del mercato automobilistico: il noleggio a lungo termine
Come spiego in questo articolo il noleggio a lungo termine è la soluzione che oggi risponde al meglio ai ritmi di lavoro. La seconda cosa fondamentale e in qualche modo misurabile anche economicamente è il tempo che potresti risparmiare con le soluzioni di noleggio.
Il tempo non è una risorsa abbondante e infinita.
Tutti lavoriamo con passione per dare un servizio impeccabile ai clienti, spesso dimenticando di controllare e gestire gli strumenti di lavoro… non solo quelli che abbiamo sulla scrivania, anche quelli che rappresentano la nostra mobilità: auto, furgoni, camioncini, etc.
Preziosi compagni che però, a un certo punto, accumulano decine di migliaia di chilometri e richiedono di conseguenza manutenzione e controllo, anche delle scadenze di assicurazione e bollo. Tutte queste incombenze sottraggono tempo alla nostra professionalità e, spesso, anche denaro. Perché abbiamo fretta di riavere l’auto, quindi la lasciamo al primo meccanico disponibile, purché ce la restituisca in fretta.
La soluzione del noleggio a lungo termine nasce proprio da questo cambiamento di esigenze, con risposte che ci permettendoci di risparmiare:
- in termini economici: in un unico canone mensile abbiamo il pieno controllo dei costi; qualsiasi cosa accada, compresi furti e danni totali o manutenzioni straordinarie.
- in termini di tempo: anche in caso di fermo auto non siamo a piedi! E’ possibile richiedere una vettura in sostituzione senza costi extra; inoltre, con le nuove tecnologie è possibile prenotare il tagliando o la sostituzione gomme tramite una APP da smartphone.
A parte chi utilizza l’auto in un breve tragitto casa-lavoro, dove il noleggio a lungo termine può non essere la soluzione migliore per la proporzione dell’investimento, per tutti gli altri utenti il noleggio auto è un vantaggio concreto.
Molti professionisti e imprenditori, artigiani e privati stanno imparando a ridimensionare il concetto di “auto di proprietà” a favore di formule più elastiche, leggere, assolutamente comode e convenienti. E non stiamo parlando di leasing o di finanziamento, dove l’unica cosa di cui siamo davvero titolari è la responsabilità. Il nostro nome sul libretto e la casa automobilistica ci tutelano solo per guasti o difetti di riparazione, ma per tutto il resto… non c’è Mastercard! (questa mi piaceva troppo, dovevo dirla;)
Scherzi a parte, è proprio così:
- in caso di furto siamo noi i responsabili e anche se abbiamo una buona assicurazione – e se l’auto è ancora abbastanza nuova – è probabile che per estinguere il finanziamento o il leasing che abbiamo acceso si debba metter mano al portafogli. Sì, perché ci sono interessi e spese che maturano e se ci rubano l’auto nei primi due anni, dove la svalutazione grava di più, siamo fritti poiché il capitale da saldare alla finanziaria è più alto del valore dell’auto stessa
- in caso di guasti, fuori garanzia siamo noi a dover pagare
- in caso di sinistro, se si ha torto, nell’anno successivo l’assicurazione aumenterà a dismisura
- in inverno abbiamo l’obbligo delle gomme invernali altrimenti rischiamo una sanzione pesante (da 419€ a 1.800€)
- se tamponi qualcuno o danneggi qualcosa sei tu responsabile dei tuoi danni
Ancora sicuro che la proprietà sia così importante?
In molti mi fanno le solite domande: “ma il noleggio a lungo termine conviene?
Se calcolo i canoni per i mesi alla fine pago quanto il valore dell’auto…”
Beh certo, questo perché la maggioranza delle persone non ha idea di quanto costi la manutenzione di un’auto o di un veicolo commerciale oggi, oppure fa i conti con il listino dell’auto; fa niente se poi il monte delle rate del leasing è tutta un’altra storia e ancora hai escluso tutti i costi di utilizzo, senza contare la fiscalità che spiego bene qui: Fiscalità
Insomma, c’è molto da dire sul noleggio a lungo termine, ma noi siamo i tuoi esperti, quindi per qualsiasi domanda o chiarimento, scrivi qui o leggi il blog e alla fine sarai d’accordo con Rent&Drive: il noleggio a lungo termine è davvero il futuro della mobilità!