
Sistemi ADAS e sicurezza nel noleggio auto
In un mercato del noleggio a lungo termine sempre più orientato alla sicurezza e alla connettività, i dispositivi di assistenza alla guida rappresentano il confine tra guida reattiva e guida preventiva.
Questa guida spiega in modo chiaro e tecnico cosa sono i moderni sistemi ADAS, perché sono importanti per chi sceglie il noleggio e quali aspetti verificare tra manutenzione, calibrazione e assicurazione.
Per un approfondimento più esteso su “cosa sono i sistemi ADAS” puoi consultare il nostro articolo ADAS: cosa sono e gli obblighi da luglio 2024.
Che cosa sono i sistemi di assistenza avanzata alla guida

I moderni sistemi di bordo non sono più semplici optional: sono reti complesse di sensori, unità di controllo e software che elaborano dati in tempo reale per prevenire gli incidenti.
Quando parliamo di ADAS – Advanced Driver Assistance Systems, intendiamo un insieme di funzioni come frenata automatica, mantenimento di corsia, riconoscimento della segnaletica e monitoraggio del conducente.
Queste tecnologie sono progettate per intervenire prima che si verifichi un evento critico: avvisano il guidatore, preparano i sistemi del veicolo o, in casi definiti, attivano la frenata o la correzione di traiettoria.
Componenti tecniche principali
-
Sensori: telecamere, radar, ultrasuoni e, dove presente, lidar. Sono posizionati in punti strategici (parabrezza, paraurti, specchietti) per mappare l’ambiente.
Unità di controllo (ECU/MCU): processano i segnali dei sensori e prendono decisioni in millisecondi. - Software e algoritmi: software embedded e algoritmi di visione artificiale/AI che interpretano i dati e determinano le azioni.
- Attuatori: dispositivi che traducono le decisioni software in azioni fisiche (freni, sterzo, avvisi al conducente).
Questa catena sensore → elaborazione → attuazione è ciò che rende possibile l’assistenza reale durante la guida. È importante che i sensori e le telecamere siano puliti, correttamente allineati e che il software della vettura sia aggiornato per garantire la massima efficacia.
Funzioni ADAS più diffuse e il loro funzionamento
Di seguito le funzioni che incidono maggiormente sulla sicurezza quotidiana e che trovano sempre più spazio nelle flotte a noleggio.
Frenata automatica d’emergenza (AEB)
Rileva ostacoli, veicoli, pedoni e, se necessario, interviene frenando per evitare o mitigare una collisione.
Mantenimento corsia (LKA / Lane Keeping Assist)
Monitora le linee di carreggiata e, se il veicolo devia involontariamente, avvisa o corregge lo sterzo.
Intelligent Speed Assistance (ISA)
Combina dati GPS e riconoscimento della segnaletica per aiutare il rispetto dei limiti di velocità, offrendo segnali visivi/acustici e, in alcuni casi, limitando la velocità.
Questo sistema rientra tra quelli obbligatori secondo il regolamento europeo.
Cruise control adattivo (ACC)
Regola la velocità per mantenere una distanza di sicurezza dal veicolo che precede.
Monitoraggio angolo cieco e rear cross traffic
Segnalano la presenza di veicoli nelle zone non visibili e avvertono durante le manovre in retromarcia.
Rilevamento stanchezza e attenzione del conducente
Analizza pattern di guida (movimenti dello sterzo, micropause) e invia allarmi in caso di affaticamento o distrazione.
Scatola nera e predisposizioni (event data recorder, alcolock)
Registrano parametri di guida (scatola nera/event data recorder) o possono impedire l’avviamento del veicolo in caso di superamento del tasso alcolemico (alcolock), quando previsti o predisposti. L’obbligo della registrazione eventi (EDR) è già in fase normativa.
Tutte queste funzioni si basano su un corretto funzionamento e calibrazione dei sensori: se questi sono disallineati o non calibrati correttamente, l’efficacia del sistema cala sensibilmente.
Normativa e obblighi: cosa cambia dal 2022 e dal 2024
La normativa europea (Regulation (EU) 2019/2144) ha introdotto obblighi progressivi per l’integrazione di alcune funzioni ADAS.
- Dal 6 luglio 2022 alcune funzioni (per nuovi tipi) sono già state richieste in fase di omologazione.
- Dal 7 luglio 2024 l’obbligo si estende alle prime immatricolazioni, ampliando la lista di dispositivi obbligatori (tra cui AEB, LKA, ISA, monitoraggio conducente, scatola nera, predisposizione alcolock, sensori di retromarcia, ecc.) nella UE.
Questa progressione normativa rende fondamentale per chi noleggia assicurarsi che i veicoli della flotta siano già conformi o in linea con queste richieste.
ADAS e noleggio a lungo termine: vantaggi concreti
Scegliere un veicolo con tecnologie avanzate in noleggio a lungo termine offre benefici pratici:
- Sicurezza: riduzione del rischio di sinistri grazie alle funzioni preventive.
- Aggiornamento tecnologico: con la formula del noleggio è possibile avere un veicolo sempre aggiornato alle ultime norme e funzioni. Le imprese specializzate sottolineano che gestire flotta e sicurezza è uno dei vantaggi operativi del NLT.
- Gestione flotte: per le aziende, meno sinistri si traducono in minori tempi di fermo e costi indiretti ridotti.
- Coperture incluse: i canoni di noleggio spesso comprendono manutenzione e assistenza specializzata per questi sistemi.
È plausibile che la presenza di sistemi avanzati incida anche sui costi assicurativi, ma l’effetto dipende dalle policy delle singole compagnie: è necessario verificare le condizioni e gli sconti con il proprio assicuratore.
Leggi anche: I vantaggi del noleggio a lungo termine
Manutenzione, calibrazione e interventi: cosa chiedere prima di noleggiare
Il corretto funzionamento degli ADAS richiede controlli e calibrazioni specifiche. Situazioni che impongono la verifica sono:
- Sostituzione del parabrezza o di sensori/telecamere.
- Riparazioni dopo incidenti o urti.
- Interventi su sospensioni o convergenza ruote.
La calibrazione può essere statica o dinamica e deve essere eseguita con strumenti specializzati.
Quando scegli un fornitore di noleggio, verifica che il servizio includa la gestione della calibrazione e delle officine autorizzate: questo è cruciale per garantire la piena funzionalità dei sistemi.
Inoltre, chiedi una documentazione della manutenzione (inclusa la calibrazione) che possa risultare utile anche in caso di sinistro o contestazione assicurativa.
ADAS e assicurazione: punti chiave da verificare
Quando valuti il contratto di noleggio auto e l’assicurazione, tieni presente:
- Quali coperture sono incluse nel canone (RCA, kasko, furto/incendio, scatola nera).
- L’operatività degli ADAS può influenzare franchigie o premi: verifica con l’operatore e con il broker assicurativo.
- In caso di sinistro, la documentazione della scatola nera e lo stato di calibrazione possono essere decisive per la ricostruzione dell’accaduto.
Consiglio pratico: richiedi sempre al fornitore una scheda tecnica del veicolo che elenchi gli ADAS presenti, la data dell’ultima calibrazione, e le indicazioni per la manutenzione e la revisione.
I sistemi di assistenza alla guida rappresentano oggi un elemento centrale nella scelta di un veicolo a noleggio: aumentano la sicurezza, possono ridurre i costi operativi e richiedono però una gestione dedicata in termini di manutenzione e calibrazione.
Se vuoi valutare opzioni concrete di noleggio a lungo termine, richiedere un preventivo personalizzato o approfondire le dotazioni ADAS disponibili nella nostra flotta, visita le nostre offerte o contatta un consulente. Il nostro team ti aiuterà a scegliere la soluzione più sicura ed efficiente per te o per la tua azienda.