Fino ad oggi abbiamo visto quali sono i vantaggi del NLT, le caratteristiche, le problematiche varie ed eventuali e come approcciarsi a questo servizio.
Oggi però voglio mostrarti anche l’altro lato della medaglia, o meglio quando questo servizio non fa al caso tuo, almeno sulla carta.
Quando il noleggio a lungo termine non fa per te
In molti, incuriositi da questo tanto chiaccherato noleggio a lungo termine, mi domandano come funziona, quanto costa e di formulare un preventivo.
Io puntualmente, prima di soddisfare l’esigenza del cliente, faccio sempre un po’ di domande, uno per capire il reale interesse, ma più che altro per capire se il NLT possa fare al caso suo.
Premetto che il mio punto di vista…… anzi no! Te lo dico dopo…
Diciamo che se sei il tipo di cliente, per esempio un artigiano, che lavori nella tua officina o nel tuo laboratorio, il furgone lo utilizzi solo per portare la merce dal cliente quella volta o due all’anno, solo se capita l’emergenza, in questo caso specifico, non vale così la pena, perché il furgone che fa 5000 km all’anno durerà, se tutto va bene, circa vent’anni!
Magari l’hai pagato anche in contanti, senza fare ne un leasing ne un finanziamento, ci paghi giusto l’assicurazione RCA perché è obbligatoria, perché sai che il furgone non lo lasci in giro, non abiti in zone a rischio di furti e magari lo lasci con le chiavi nel quadro perché sai che tanto “non tocca niente nessuno” , per te il furto incendio equivale a regalare soldi alle assicurazioni.
Insomma se sei in questa tipologia di cliente:
non sono di certo il tuo uomo!
Questi sono esempi estremizzati ma che sicuramente esistono.
Di certo qui in zone come Milano e dintorni, solo per i rischi di furto e di traffico a cui siamo esposti varrebbe la pena non avere un mezzo di proprietà.
Di fatto, se sei un artigiano, l’unica cosa che puoi detrarre dalle tasse al 100% sono i costi legati ai beni strumentali e, a meno che ogni 3 anni non cambi tutta l’attrezzatura da lavoro e rinnovi la tua officina, altro da scaricare oltre al furgone non hai.
Se lo acquisti, dopo 5 anni al massimo (periodo di ammortamento per il veicoli commerciali) hai finito il ciclo di ammortamento, quindi per te comincia a diventare un costo e alla fine dell’anno, con una puntualità svizzera, ci sarà la chiamata del commercialista che ti dirà di comprar qualcosa a caso basta che ci sia una fattura da “ scaricare” dalle tasse troppo alte, ovviamente tutto questo capita normalmente verso il 20 dicembre… Non è così?
Nel caso specifico del furgone, dal mio punto di vista, ora te lo svelerò, anche per chi ne fa un utilizzo “leggero” del veicolo, vale sempre la pena non averlo in carico ma avere delle fatture mensili da poter scaricare costantemente, e in più non avere preoccupazioni e imprevisti.
Un altra situazione dove, per motivi legati alle normative fiscali odierne, il NLT è meno efficace rispetto ad una qualsiasi forma di acquisto, è il caso specifico dell’agente di commercio.
La legge attuale recita questo:
“Agenti o rappresentati di commercio:
ACQUISTO: fino a 25.822,84 €
LEASING: ammontare dei canoni proporzionalmente corrispondente al costo di un veicolo fino a 25.822,84 € con ragguaglio annuo
NOLEGGIO: costi canone noleggio fino ad € 3.615,20 con ragguaglio annuo”
(art. 164 TUIR modif. dalla legge 92/2012 e L. 228/2012)
Capisci che se la deducibilità, che rimane sempre fissata all’ 80% per questa categoria di professionisti a prescindere dalla modalità di acquisto o servizio relativo all’ utilizzo dell’autovettura, è calcolata su un periodo di ammortamento di 4 anni il monte canoni cumulato nei 4 anni (che abbiamo visto essere di € 3.615.20 annui) non arriva al massimo consentito dalla legge come per l’acquisto ossia i 25.822,84€ (cifre più semplici no è…. noi italiani siamo sempre i più bravi a complicarci la vita) e quindi il noleggio in questo caso risulta meno efficace dal punto di vista puramente fiscale.
Parere mio personale, visto il mercato sempre più in crescita del NLT, arriveranno secondo me provvedimenti per pareggiare questo divario rispetto alle forme di acquisto, ma per ora è così (ndr).
Ci sono però moltissimi agenti che, pur consapevoli della “penalizzazione” dal punto di vista fiscale, mettono sul piatto della bilancia gli enormi vantaggi legati ai rischi dell’avere l’auto di proprietà.
Per persone che percorrono magari 50.000/60.000 km all’anno o più, i vantaggi della limitazione dei rischi di eventuali danni al veicolo o di un furto superano di gran lunga gli svantaggi fiscali,
Bene, abbiamo visto nel dettaglio anche le casistiche meno indicate per il NLT, per oggi termino qui, anche se con questa giornata uggiosa di Milano starei qui tutto il giorno a scrivere, ma mi riservo per i commenti