L’Alfa Romeo è indubbiamente uno dei marchi automobilistici italiani più famosi al mondo. È conosciuta a livello internazionale per la qualità delle dotazioni, sia in termini di materiali costruttivi che di tecnologia. Il noleggio lungo termine delle auto Alfa Romeo risulta una soluzione piuttosto conveniente, dal momento che i costi delle vetture sono alti e questa modalità consente di guidarle a canoni mensili contenuti e comprensivi di tutte le spese e le pratiche burocratiche necessarie. In questo articolo, troverai le migliori offerte di noleggio lungo termine Alfa Romeo.
Alfa Romeo: Una Storia Tutta Italiana
La fondazione dell’Alfa Romeo avviene il 3 febbraio 1918, quando Nicola Romeo rilevò l’Anonima Lombarda Fabbrica Automobili; questa nacque, a sua volta, dalla Società Italiana Automobili Darracq, fondata a Napoli nel 1906 e rilevata da un gruppo di imprenditori lombardi nel 1910, che le modificò il nome in Alfa.
Gli inizi dell’Alfa Romeo furono caratterizzati da un grande successo nelle competizioni sportive: l’Alfa Romeo P1, creata nel 1924, si aggiudicò la vittoria del primo campionato del mondo di automobilismo della storia, disputato nel 1925.
Il primo modello di punta per il mercato fu la 1900, assemblata nel 1950 mediante l’introduzione della catena di montaggio. Nel 1955 fu presentata l’iconica Giulietta, soprannominata la “fidanzata d’Italia” e prodotta (dopo molte rivisitazioni) ancora oggi. Negli anni ’60 furono introdotte altre vetture ancora ben impresse nell’immaginario collettivo, come la Giulia e l’Alfetta.
L’Alfa Romeo, a seguito di alcuni problemi finanziari, fu acquistata dal Gruppo Fiat nel 1986 e, l’anno successivo, venne introdotta la 164, un’altra pietra miliare della casa automobilistica.
Un’altra data importante è il 1997, anno in cui fu presentata la 156, il cui design innovativo condizionerà tutto il mercato automobilistico, al punto tale da vincere il premio di Auto dell’Anno. L’Alfa Romeo 147, prodotta nel 2000, vinse il premio Volante D’Oro, mentre il modello GT si aggiudicò il riconoscimento come “Automobile più bella del mondo“.
Gli ultimi anni del marchio sono costellati da altri modelli di successo, come l’Alfa Mito e le nuove Giulietta e Giulia. Nel 2016 viene presentato invece il primo SUV della casa, l’Alfa Romeo Stelvio.
Migliori Offerte di Noleggio Lungo Termine Alfa Romeo
Le offerte di Rent & Drive costituiscono un’ottima soluzione per chi desidera guidare un’Alfa Romeo. Nel canone delle singole vetture sono incluse:
- l’assicurazione
- la manutenzione
- bollo auto e il pagamento di tutte le tasse necessarie alla guida
- nessun imprevisto e nessun rischio finanziario
- certezza dei costi mensili.
Infine, la cosa più importante: non dovrai occuparti di nulla relativamente alla gestione della vettura. Noi ci occuperemo di tutte le scadenze economiche e burocratiche, oltre che della stessa manutenzione dell’auto.
Alfa Romeo Stelvio
L’Alfa Romeo Stelvio, dedicata all’omonimo passo alpino, è il primo SUV prodotto dalla casa automobilistica. Presentata al Salone dell’Automobile di Los Angeles del 2016, è stata poi regolarmente commercializzata a partire dall’anno successivo.
Il design della vettura è elegante e ispirato alle linee della Giulia. La carrozzeria è ricca di elementi tradizionali del marchio, con linee in grado di esaltare l’aerodinamica e le prestazioni della vettura.
Gli esterni sono immaginati in un perfetto equilibrio, dato dalle proporzioni ottimali e dalle superfici decisamente armoniose. Inconfondibile il trilobo frontale, le linee marcate sui fianchi e sul cofano, la purezza tipica del design italiano. L’Alfa Romeo Stelvio è un SUV, ma non condivide con gli altri presenti sul mercato l’eccessiva muscolosità e robustezza.
Anche gli interni si differenziano molto dalle altre vetture dello stesso segmento. La posizione di guida è alta e sportiva, le linee sono semplice ed essenziali, il guidatore è posto al centro di tutto. Ogni dettaglio è costruito per garantire soddisfacente abitabilità, ergonomia e stile italiano. I materiali utilizzati sono di ottima qualità e sono abbinati a elementi tecnologici moderni e all’avanguardia. La plancia è costruita con legno naturale e alluminio spazzolato, il volante è in pelle e i sedili sono rivestiti in tessuti tecnici di ultima generazione.
Migliori Offerte di Noleggio Lungo Termine Alfa Romeo Stelvio
Modello | Canone |
Stelvio Partita Iva e Aziende | 371€ |
Stelvio Partita Iva e Aziende | 434€ |
Alfa Romeo Stelvio Privati | 598€ |
Alfa Romeo Stelvio Privati (Anticipo Zero) | 755€ |
Alfa Romeo Giulietta
L’Alfa Romeo Giulietta è una berlina a due volumi, prodotta dal marchio automobilistico italiano a partire dal 2010. Il nome ha un peso storico non indifferente, dal momento che riprende i due modelli storici commercializzati nel 1955 e nel 1977.
Il design, ad opera del Centro Stile Alfa Romeo, riprende quello della Mito, introducendo tuttavia un trilobo frontale più largo e massiccio. Le linee sono tondeggianti, con nervature sia nella parte anteriore che in quella posteriore. Il frontale, a seguito dell’aggiornamento del 2016, è stato reso più similare a quello della Giulia.
All’interno dell’abitacolo, la plancia non è rivolta verso il guidatore. È composta in plastica morbida, con inserti in alluminio in alcune varianti. Il quadro strumenti è ricco e tecnologicamente avanzato, con un sistema di infotainment Alfa Connected 7″ all’avanguardia a cui collegare anche il proprio smartphone, con porta USB e sistema Bose Sound System. Il volante è arricchito con i comandi, anche vocali, e l’integrazione bluetooth. È inoltre presente una videocamera posteriore per agevolare la manovra di parcheggio.
Scopri qui le migliori offerte di noleggio a lungo termine Alfa Romeo Giulietta, a partire da 289€ al mese.
Alfa Romeo Giulia
L’Alfa Romeo Giulia è una berlina a tre volumi, prodotta dal marchio del biscione a partire dal 2016. Nel 2010, l’obiettivo era la realizzazione di una vettura intermedia, a metà fra una compact e un’auto full size. Nel corso della progettazione, la nuova Giulia si allontanò man mano dalle forme della Giulietta e ci si basò su una piattaforma inedita, definita Giorgio. Questa si distingue dalle altre piattaforme dell’Alfa Romeo, soprattutto per la trazione posteriore e il motore longitudinale.
Lanciata in anteprima nel 2015, la commercializzazione avvenne a partire dall’anno successivo. A primo impatto, si notano principalmente il cofano lungo e il padiglione arretrato. I pesi sono distribuiti in modo omogeneo. La carrozzeria è ideata dal Centro Stile Alfa Romeo: le linee ricordano molto quelle della 156, modello di punta degli anni ’90. Il design non è eccessivo e riprende in tutto e per tutto le autentiche forme tipiche delle auto del biscione: eleganti e aerodinamiche.
Gli interni guardano al passato per quanto riguarda la strumentazione a binocolo e le bocchette laterali rotonde. Tutto il resto è chiaramente all’avanguardia, a partire dal sistema di infotainment. Questo presenta un display ad alta definizione da 6,5″, con bluetooth e USB. Può essere aggiunto l’Alfa Connect, compatibile sia con Apple CarPlay che con Android Auto. L’Alfa Romeo Giulia si è aggiudicata le 5 stelle Euro NCAP con un punteggio del 98%: questo testimonia la grande efficienza dei sistemi di sicurezza presenti. La vettura offre, di serie, il Forward Collision Warning, il sistema automatico per le frenate di emergenza, la funzione di riconoscimento dei pedoni e il Lane Departure Warning.
Guarda subito l’offerta di noleggio a lungo termine per l’Alfa Romeo Giulia di Rent & Drive.
Alfa Romeo: Novità 2020
Le novità dell’Alfa Romeo previste per il 2020 non riguardano la carrozzeria, quanto più gli interni e la tecnologia di bordo. Innanzitutto, al centro del sistema multimediale ci sarà un display interamente touch screen (le dimensioni sono le stesse), che può essere personalizzato tramite la scelta dei widget preferiti. Nel quadro strumenti, troviamo un nuovo display TFT da 7 pollici per avere sotto controllo tutte le informazioni più importanti sull’auto e il tragitto. Le nuove Alfa Romeo Stelvio e Alfa Romeo Giulia avranno la guida autonoma di livello 2, ovvero il guidatore potrà lasciare il controllo di accelerazione, sterzo e freno in alcune circostanze.
Per quanto riguarda gli interni, troviamo:
- l’inserimento di un piano di ricarica wireless
- leva del cambio in pelle con luci a LED
- spazio, sul volante, ai comandi per la gestione della guida autonoma.
Vuoi scoprire tutte le novità del mercato auto previste per il 2020? Guarda qui il nostro video.