Tesla Model Y 2025
Tempo di lettura: 7 minuti

Novità

Nuova Tesla Model Y: interni, dimensioni, motori e prezzi

Massimo Borghetti – 

27 Febbraio 2025

Ultimo aggiornamento: 3 Marzo 2025

CondividI su

La nuova Tesla Model Y è qui: scopri ora tutte le caratteristiche tecniche del suv medio più venduto al mondo: interni, dimensioni, motori e prezzi. 

Nuova Tesla Model Y restyling 2025

Nonostante il primato di auto più venduta nel mondo, la Tesla Model Y si aggiorna con un corposo restyling. Il messaggio sul sito ufficiale in questo senso non lascia dubbi in proposito: interamente riprogettata”

Al netto della motorizzazione, che rimane sostanzialmente invariata, a cambiare sono soprattutto il design e il look, rivisti anche nell’ottica di garantire una maggiore efficienza ed autonomia. In questo senso articolo voglio portarti alla scoperta delle principali caratteristiche tecniche e non del corposo restyling 2025 della Model Y: interni, dimensioni, prezzi e principali differenze con la precedente generazione.

Vedremo infine come grazie al noleggio a lungo termine è possibile risparmiare fino al 20% sull’acquisto e il leasing di una Tesla model y nuova, e non solo.

Tesla Model Y: dal successo planetario al restyling 2025

Quando si parla di Tesla Model Y, sia che tu ti sia convertito alla mobilità elettrica, sia che tu sia rimasto fedele ai motori endotermici, è difficile non pensare al successo di questa vettura, capace di vendere nel 2023 oltre 1,22 milioni di esemplari. 

Una cifra che le ha permesso di conseguire ufficialmente il primato di auto più venduta in tutto il pianeta, nonostante la sempre più agguerrita concorrenza delle macchine elettriche cinesi. 

Leggi anche: migliori auto elettriche cinesi

Ovviamente il marchio statunitense sa bene che la situazione nel 2025 potrebbe presto cambiare: per questo motivo per cui a partire da quest’anno il celebre SUV dalle medie dimensioni ha ricevuto un corposo restyling. L’azienda capitanata dall’imprenditore Musk insomma si prepara a mantenere la propria posizione di forza, rispondendo alle numerose proposte di nuovi suv/crossover 2025.

Design e dimensioni Nuova Tesla Model Y

Dimensioni Nuova Tesla Model Y 2025

“Redesigned From End to End”, ovvero ri-progettata da zero. E’ lo slogan con cui l’azienda automobilistica elettrica a stelle e strisce apre la descrizione della Nuova Tesla Model Y. Dopo aver visto la vettura in effetti sembra difficile dire il contrario. 

Nella zona anteriore il richiamo è tutto rivolto alla famiglia Cyber (come il tanto chiacchierato Cybertruck) con un nuovo paraurti e una striscia luminosa sottile e continua. Allo stesso modo, nel posteriore invece il tributo sembra destinato alla sorella minore Model 3, auto elettrica più venduta in Italia nel 2024.

Leggi anche: auto più vendute in Italia

Anche qui l’illuminazione è garantita da una striscia continua, celebrata dall’azienda come il “primo fanale posteriore con pannello a riflessione indiretta al mondo”. 

Leggi anche: migliori auto elettriche

Il nuovo design degli esterni non è ovviamente casuale e non mira solamente a colpire l’occhio. A beneficiarne è sia la sicurezza, sia l’efficienza in termini energetici, tra gli elementi fondamentali per questa categoria di alimentazione. La nuova Tesla Model Y garantisce un’esperienza di guida ancora più fluida grazie all’aggiornamento di cerchi e pneumatici. Inoltre, la carrozzeria è ora realizzata con un unico pezzo fuso, riducendo le parti da 70 a 1 per eliminare i gap e offrire un comfort silenzioso. 

Nelle dimensioni Tesla Model Y 2025 guadagna diversi centimetri, soprattutto per quanto riguarda la lunghezza. Vediamo le misure principali in dettaglio.

  • Lunghezza – 4.790 mm
  • Larghezza (con specchietti ripiegati) – 1.980 mm
  • Larghezza (con specchietti aperti) – 2.129 mm
  • Altezza – 1.624 mm
  • Passo (distanza tra gli assi) 2.890 mm

Model Y 2020 Vs Model Y 2025: dimensioni a confronto

Ma cosa cambia nel concreto tra la nuova e la vecchia Model Y? Le dimensioni in questo caso ci aiutano a fare un paragone più preciso. Di seguito le schede tecniche a confronto.

Dimensione Model Y 2020 Model Y 20205
Lunghezza 4.750 mm 4.790 mm
Larghezza (specchietti chiusi) 1.978 mm 1.980 mm
Altezza 1.624 mm 1.624 mm
Altezza da terra 157 mm 167 mm
Peso (massa a vuoto) 1.920 kg 1.997 kg

In termini di dimensioni, quindi, queste sono le principali differenze tra la vecchia Model Y e la versione 2025:

  • Lunghezza aumentata di 40 mm 
  • Maggiore altezza da terra (+10 mm),
  • Peso aumentato di 77 kg
  • Capacità di carico leggermente migliorata

Interni

Interni nuova tesla Model Y

A prima vista, gli interni della Tesla Model Y 2025, conosciuta anche con il nome in codice “Juniper”, sembrano ricalcare lo stile minimalista e raffinato tipico del marchio californiano. Tuttavia, a un’analisi più attenta, emergono diverse novità che migliorano l’esperienza di bordo.

Il display centrale mantiene le stesse dimensioni complessive del modello precedente, ma grazie ai bordi più sottili, la diagonale dello schermo aumenta da 15 a 15,4 pollici. Non cambia l’interfaccia grafica, che resta fluida e intuitiva, e si conferma la compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay.

Le prestazioni software fanno un notevole passo avanti: la velocità di download è aumentata del 300%, mentre la reattività del sistema è stata ottimizzata per garantire una connettività più stabile e un’esperienza d’uso più immediata. Questo si traduce in una navigazione più fluida, un accesso più rapido alle mappe con meteo in tempo reale e deviazioni suggerite, oltre a una gestione più efficiente delle funzionalità di intrattenimento, tra cui giochi, streaming musicale e video.

Restano disponibili alcune delle modalità più apprezzate dagli utenti Tesla, come la Modalità Cane, che mantiene una temperatura interna controllata per la sicurezza degli animali domestici, e la Modalità Sentinella, che rileva e registra movimenti sospetti attorno al veicolo.

Interni Tesla Model Y 2025

Un’importante novità per i passeggeri dei sedili posteriori è l’introduzione di un display da 8 pollici, pensato per l’intrattenimento, con accesso ai contenuti multimediali e alle impostazioni di climatizzazione, rendendo i viaggi più piacevoli, soprattutto per i più piccoli.

Grazie al leggero aumento delle dimensioni, che abbiamo visto in precedenza, l’abilità aumenta così come la capacità del bagagliaio: vediamola nel dettaglio.

capacità del bagagliaio

Il bagagliaio della Tesla Model Y 2025 offre ancora più praticità e versatilità. I sedili della seconda fila, reclinabili elettricamente, permettono di ampliare lo spazio di carico fino a 2.138 litri, rendendolo ideale per trasportare oggetti ingombranti. Inoltre, il portellone si sblocca automaticamente quando ti avvicini, facilitando il carico e scarico. Le funzionalità migliorate includono un’apertura e chiusura più fluida e un’organizzazione interna ottimizzata per una maggiore praticità in ogni situazione.

Motorizzazione Tesla Model Y e autonomia

La nuova Tesla Model y 2025è attualmente disponibile con tre motorizzazioni differenti. Si parte dalla versione con trazione posteriore single motor, per passare ai due modelli Long Range con autonomia maggiore e dual motor, a trazione posteriore o integrale 4×4. Vediamo quali sono le principali differenze in termini di motorizzazione.

Modello Autonomia Velocità max/accelerazione
Trazione posteriore 500 km in wltp 201 km/h – 5,9 s
Long range T.posteriore 622 km in  wltp 201 km/h – 5,6 s
Long range T.integrale 586 km inwltp 201 km/h – 4,8 s

La forbice di autonomia per la nuova Tesla Modely varia tra i 500 km e i 622 km, con velocità massima sempre fissa sui 201 km/h. Per quanto riguarda la capacità di accelerazione la long range a trazione integrale ottiene le le migliori prestazioni, con una spinta che le consente di passare da 0 a 100 km/h in appena 4,8 secondi.

Prezzi

I prezzi della nuova Tesla Y variano da un minimo di circa 46.000 euro del modello a trazione posteriore, per arrivare ad un massimo di circa 54.000 della versione superiore Long Range a trazione integrale. I prezzi salgono ovviamente se si desiderano i cerchi in lega da 20 pollici (rispetto ai 19 di serie). La versione di base dell’autopilot è compresa di serie, mentre sono opzionali le funzionalità di Autopilot avanzate.

Di seguito ecco le differenze di prezzo:

  • Tesla Model Y trazione posteriore – 45.974 euro
  • Tesla Model Y trazione posteriore long range – 49.990
  • Tesla Model Y trazione integrale long range – 53.974 euro

Tesla Model y, cosa cambia? Le differenze tra i modelli 2020 e 2025

Concludiamo con un paragrafo finale di confronto. Dopo aver visto le dimensioni, concentriamoci su tutte le differenze generazionali tra la Model Y 2020 e la Model Y 2025, come autonomia e dotazioni tecnologiche di bordo, dal display fino alle telecamere.

Caratteristica Model Y Precedente Model Y 2025
Autonomia (WLTP) 430-600 km Fino a 622
Sedili Seconda fila: ripiegabili manualmente e riscaldati Seconda fila: ripiegabili elettricamente in due direzioni e riscaldati
Display Touchscreen da 15,4″ Touchscreen da 15,4″ + touchscreen da 8″ posteriore
Comfort di guida Sospensioni di prima generazione
Hardware per la riduzione del rumore di prima generazione
Sospensioni di seconda generazione
Hardware di riduzione del rumore di seconda generazione
Telecamere 7 telecamere esterne 8 telecamere esterne (inclusa una nuova telecamera frontale)
Audio 13 altoparlanti, 1 subwoofer Launch Series Long Range: 15 altoparlanti, 1 subwoofer
Connettività Hardware di prima generazione Hardware di seconda generazione
Vano posteriore Apertura automatica Apertura automatica all’avvicinamento
Interni Dettagli in legno con interni neri
Luci ambiente avvolgenti
Dettagli in alluminio e tessuti premium
Climatizzatore Vetro di sicurezza oscurato e laminato
Bocchette dell’aria della seconda fila manuali
Vetro di sicurezza oscurato e laminato con rivestimento metallizzato che riflette gli infrarossi
Bocchette dell’aria della prima e della seconda fila ad azionamento elettrico

Tesla: libero dai pensieri con il noleggio a lungo termine

Vorresti passare alla mobilità elettrica ma hai paura di pentirti o di vedere il valore del tuo usato scendere, perdendo così denaro? Grazie al noleggio a lungo termine tutto questo non sarà un tuo problema!

I numerosi vantaggi di questa formula, che vanno dall’estrema semplicità all’assenza di costi extra,rendono possibile mettersi alla guida di una nuova Tesla senza alcuna preoccupazione, godendosi allo stesso tempo tutti i benefici di una mobilità più sostenibile.

Il canone all-inclusive ti consente in tale ottica di liberarti sia dal peso della gestione burocratica del veicolo, sia dalle preoccupazioni legate agli oneri di proprietà come l’assicurazione o la manutenzione (ordinaria e straordinaria) del mezzo.

Passando al noleggio a lungo termine di una Tesla, nel tuo canone hai sempre inclusi:

  • Assistenza customer care e consulente dedicato 
  • polizza assicurativa kasko completa
  • manutenzione ordinaria e straordinaria dell’auto
  • assistenza stradale in tutta l’UE, h24 e 7/7
  • gestione pratiche burocratiche, come bollo e tagliandi
  • consegna gratuita in tutto il territorio italiano
  • valutazione gratuita usato

Inoltre, se desideri un’esperienza ancora più libera da pensieri, puoi attivare i comodi servizi aggiuntivi di cambio gomme stagionale o vettura sostitutiva. 

Leggi anche: noleggio a lungo termine Tesla, come funziona

Non dimenticare infine che grazie al nostro customer care interno e al tuo consulente dedicato, che ti verrà assegnato per tutta la durata del contratto di noleggio, potrai beneficiare di un supporto e di un’assistenza completa e su misura. 

Fai ora un preventivo gratuito e senza impegno: scopri la comodità e la convenienza del noleggio a lungo termine!

Condividi su