Auto più rubate in Italia||Classifica auto più rubate in Italia|Alfa Romeo Giulietta|Volkswagen Golf|Fiat Punto|Furti auto Italia nord sud
Tempo di lettura: 8 minuti

Curiosità

Le auto più rubate in Italia

Massimo Borghetti – 

2 Settembre 2024

Condividi su

Il furto della propria vettura è uno degli incubi peggiori per gli automobilisti. Una perdita che spesso non è solo materiale ed economica, ma comporta anche un certo livello di stress emotivo. Nella sola Italia, negli ultimi 10 anni sono svaniti oltre un milione e mezzo di veicoli. Di questi solo una piccola è stata effettivamente recuperata: meno della metà. E il restante?

Le strade sono tante, e si va principalmente dalla cannibalizzazione dei singoli pezzi alla vendita nei mercati dell’Est Europa, del Medio-Oriente o anche del Nord Africa. Ma quali sono le auto più rubate in Italia? Scopriamo insieme in questo articolo la classifica delle vetture più gettonate dai ladri nel nostro Paese e come il noleggio a lungo termine rappresenti sia la scelta migliore per ridurre i danni da queste situazioni, sia per risparmiare fino al 20% sull’acquisto o il leasing di un veicolo nuovo.

Leggi anche: noleggio lungo termine conviene ai privati?

La classifica delle auto più rubate in Italia

Senza troppe sorprese, possiamo sin da subito notare che a catturare l’attenzione dei malfattori siano quelle vetture che non danno particolarmente nell’occhio, economiche e al centro però di una grande richiesta di componenti di ricambio. Non sorprende quindi che ai primi posti, ad eccezione di alcuni modelli non più disponibili come la Fiat Punto, la classifica delle auto più rubate in Italia rispecchia in parte anche l’ordine delle auto più vendute nel 2024.

Di seguito, ecco la lista delle macchine più rubate in Italia

  • Fiat Panda
  • Fiat 500
  • Fiat Punto
  • Lancia Ypsilon
  • Fiat 500l
  • Alfa Romeo Giulietta
  • Smart For Two
  • Citroen C3
  • Volkswagen Golf
  • Renault Clio

Fiat Panda

La Fiat Panda non ha certo bisogno di presentazioni: giunta ormai alla quarta generazione, con la presentazione è da diversi decenni l’auto preferita dagli italiani: il segreto sta ovviamente sia nel prezzo fortemente accessibile, sia nelle dimensioni compatte da city car che la rendono particolarmente adatta ai principali tessuti urbani italiani, spesso stretti e con spazio ad esempio per il parcheggio. Nello scorso anno ne sono state sottratte oltre 12.570 unità su un totale di circa 125.000 auto rubate: un furto su 10 riguarda proprio una Fiat Panda.

Offerta Panda a noleggio lungo termine privati

Offerta Panda a noleggio lungo termine aziende e p.Iva

Fiat 500

Noleggio Fiat 500 ibrida a lungo termine privati

Modello di vettura iconico per le passate generazioni, nonché del boom economico degli Anni 50-60, la Fiat 500 è oggi presente sul mercato sia con la terza generazione, arrivata nel 2007, sia con la quarta, dedicata però solamente alla motorizzazione elettrica ed ibrida, con le varianti 500L e 500X. Occupa il secondo gradino del podio con 5.889 unità rubate.

Fiat Punto

La Fiat Punto è stata per lungo tempo tra le auto del segmento B più diffuse nel nostro Paese. Ritirata dalla produzione ormai diversi anni fa, precisamente nel 2018, fa gola ai lestofanti proprio in virtù della grande richiesta di pezzi di ricambio, vista l’ancora ampia diffusione di questo veicolo. Nella classifica delle auto più rubate in Italia si piazza al terzo posto con ben 4.604 segnalazioni di furto.

Lancia Ypsilon

Appena rinnovata dalla nuova generazione 2024, di cui abbiamo parlato in questo approfondimento, la Lancia Ypsilon si posiziona ai piedi del podio con ben 4.472 furti a segno. Sulle strade italiane in effetti è difficile imbattersi, durante lo stesso tragitto, nelle diverse versioni uscite nel corso degli ultimi 20 anni. Anche in questo caso la grande diffusione rende questo modello una preda ambita dai ladri.

Offerta Lancia Ypsilon noleggio lungo termine privati

Offerta nuova Lancia Ypsilon noleggio lungo termine aziende e p.Iva 

Fiat 500 L

Erede automobilistico “spirituale” della Multipla e della Lancia Musa, la Fiat 500 L nasce da una costola della 500 nel design, per adottare la cosiddetta architettura Cab Forward, tesa a migliorare la vivibilità interna dell’abitacolo. Ritirata da pochi anni dal mercato, dal 2022, conquista la metà della classifica con 2.637 modelli sottratti nello scorso anno.

Alfa Romeo Giulietta

Ritirata dalla produzione nel 2020 dopo oltre 10 anni di presenza sul mercato e quasi mezzo milione di esemplari venduti, l’Alfa Romeo Giulietta guida la seconda parte della classifica delle 10 auto più rubate con 2.075 unità sottratte, sintomo del fatto che il mercato della componentistica di ricambio anche qui è molto forte, senza contare l’alto valore dell’usato.

Smart For Two

 

Per gli appassionati è stato un duro colpo, ma la verità è che anche per Smart For Two è giunto il momento del pensionamento, annunciato nei primi mesi del 2024. A prendere il suo posto, da un punto di vista più nominale che di segmento di mercato, sono infatti le eredi Smart #1 e Smart #3, SUV compatti a cui abbiamo dedicato questo focus.

Nel frattempo, nell’anno precedente al ritiro, è stata oggetto di ben 1.976 furti: cifra che la posiziona al settimo posto nella top 10 delle auto più rubate.

Offerta Smart #1 noleggio lungo termine privati

Offerta Smart #1 noleggio lungo termine aziende e p.IVA

Citroen C3

Tra le tre auto più vendute nel 2024 e non solo, la Citroen C3 gode al contempo di una discreta popolarità tra i ladri di macchine in Italia, avendo collezionato lo scorso anno un totale di 1.741 unità sottratte. Anche questo modello ha ricevuto un restyling 2024 corposo e la proposta di un motore a benzina da 100 CV e della variante elettrica e-C3.

Offerta nuova Citroen C3 noleggio lungo termine privati

Offerta nuova Citroen C3 lungo termine aziende e p.IVA

Volkswagen Golf

La Volkswagen Golf rappresenta per molti appassionati di auto un mezzo molto ricercato per le sue le caratteristiche sportive, vera e propria icona. Molto diffusa ancora oggi nel nostro Paese, è stata al centro di 1.471 furti nel 2023.

Offerta Volkswagen Golf noleggio lungo termine privati

Offerta Volkswagen Golf lungo termine aziende e p.IVA

Renault Clio

Con 1.365 episodi di furto chiude la speciale classifica delle 10 auto più rubate in Italia la Renault Clio, vettura del segmento B anch’essa particolarmente apprezzata per il costo contenuto e la grande versatilità di utilizzo, ad esempio come autocarro n1.

Offerta Renault Clio noleggio lungo termine privati

Offerta Renault Clio lungo termine aziende e p.IVA

Dove vengono rubate più auto in Italia?

Le auto non vengono rubate allo stesso modo in Italia. Ci sono regioni infatti dove il numero di furti è maggiore, fattore che spesso si riflette purtroppo anche sulle assicurazioni auto, sempre più care e soggette a restrizioni maggiori. In particolare, i furti di auto si concentrano prevalentemente in queste 5 regioni italiane, con l’80% dei casi:

  • Campania
  • Lazio
  • Puglia
  • Sicilia
  • Lombardia

In totale, in questo pugno di regioni i furti nel 2023 sono stati 80.559, su un totale di 99.153 episodi avvenuti in scala nazionale. In testa a questa classifica delle regioni con più auto rubate rimane la Campania, con un incremento del 9% su base annua e a quota 26.045 furti. Seguono il Lazio con 16.912 (+12%), la Puglia con 14.978, la Sicilia e la Lombardia (rispettivamente 13.174 e 9.750).

Al contempo, nelle due regioni dove si registrano i dati peggiori per il numero di furti, si segnala la minor possibilità che la vettura venga recuperata dalle forze dell’ordine e restituita al legittimo proprietario. Campania e Lazio registrano in tale ottica percentuali molto basse di recupero del 36% e 35%.

Diversamente, in alcune regioni gli automobilisti possono stare più tranquilli, visto che il numero di furti non supera quota 600.

  • Basilicata
  • Valle D’Aosta
  • Liguria
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Marche
  • Molise
  • Trentino-Alto Adige
  • Umbria

Come sapere se un’auto è stata rubata

Se sei in procinto di acquistare un’auto usata o vuoi semplicemente sapere se una vettura abbandonata è stata oggetto di furto, per verificarne lo stato è sufficiente accedere al sito del Ministero dell’interno. Qui puoi procedere in due modi, attraverso l’identificazione del mezzo tramite targa o numero del telaio. Ricordati che nel primo caso purtroppo non puoi avere nessuna certezza, visto che spesso modificando la targa i criminali cercano di far perdere lo storico del veicolo nascondendo la proprietà illegittima. Il miglior modo rimane sicuramente quello di utilizzare il numero di telaio, verificando così lo storico del veicolo e l’assenza anche di eventuali pendenze, come debiti e bollettini non pagati.

Un’altra possibilità, inoltre, come ti avevo anticipato all’inizio dell’articolo è quella di adottare un’alternativa molto più pratica e sicura, nonché conveniente, rispetto all’acquisto di una vettura, usato o nuova che sia. Sto parlando del noleggio a lungo termine, una formula capace di farti risparmiare fino al 20% rispetto all’acquisto e al leasing, e che ti assicura di avere a disposizione una vettura sempre nuova, con un comodo canone mensile che comprende:

  • assicurazione kasko completa
  • manutenzione ordinaria e straordinaria (anche a domicilio)
  • gestione burocratica
  • assistenza stradale in tutta Europa
  • consegna gratuita del veicolo a domicilio
  • ritiro e valutazione dell’usato gratuita
  • supporto consulente e customer care dedicato

Paura dell’auto rubata: togliti il pensiero con il noleggio lungo termine

Possedere un’auto è più costoso di quello che in genere si crede. Oltre al prezzo di acquisto spesso ci si dimentica di mettere in conto in realtà tutta una serie di costi importanti: si va dalla manutenzione ordinaria del veicolo e straordinaria, che comprende ad esempio tagliandi e revisioni periodici, o anche interventi magari non coperti dalla garanzia e possono rendersi necessari anche dopo tempo di utilizzo.

Inoltre vanno considerati i costi assicurativi e di gestione burocratica del mezzo. In questo senso il noleggio lungo termine prevede una formula tutto compreso, che ti salva da ogni costo extra.

Leggi anche: i vantaggi del noleggio lungo termine

Ma cosa succede nel caso di un furto del veicolo? Ebbene a differenza dell’acquisto tradizionale, dove l’assicurazione risarcisce il valore commerciale del veicolo al momento del furto, nel noleggio a lungo termine il cliente deve affrontare solo una franchigia fissa, conosciuta fin da subito, senza spiacevoli sorprese.

Al contempo, non ci sono maggiorazioni legate alla residenza, un aspetto cruciale soprattutto nel Sud Italia, dove le tariffe assicurative per il furto sono spesso molto elevate. Tra i vantaggi ulteriori troviamo l’assicurazione furto con franchigia fissa, l’installazione di un dispositivo black box per il tracciamento GPS e la possibilità di continuare ad essere coperti con un veicolo sostitutivo per i 30 giorni successivi al furto.

Scopri ora le nostre offerte di noleggio lungo termine per aziende e professionisti o per privati. Guarda anche le recensioni di chi ci ha già scelto e scarica l’ebook per conoscere tutti i segreti di questa formula, e se è adatta a te.

Condividi su