Navigando in rete e digitando su un qualsiasi motore di ricerca “noleggio a lungo termine”, noto molto spesso oltre alle mille offerte “acchiappaclienti” (di cui abbiamo già parlato nell’articolo “Come valutare un canone di noleggio lungo termine” che trovi qui), articoli di blog o testate giornalistiche, alcune nemmeno del settore, che scrivono opinioni sulla scarsa convenienza, a detta loro, diffondendo informazioni sbagliate sul noleggio lungo termine.
Fino a qui, ci può stare ma, capisco che si debbano riempire i giornali o le pagine dei blog, capisco che oggi c’è molto interesse attorno al noleggio a lungo termine e tutti sono vittime del protagonismo o della “saccenza” verso certi argomenti diciamo “Hot” del momento, ma scrivere senza cognizione e senza sapere di cosa si sta parlando mi sembra proprio che si voglia diffondere spazzatura e basta!
Ad esempio leggo questo:
“…non significa che il locatario sia del tutto esente da responsabilità: potrebbe trovarsi a dover risarcire il noleggiatore qualora abbia fatto un cattivo utilizzo oppure mal custodito l’auto. A ciò si aggiunga che il superamento dei chilometri di percorrenza massimi concordati, comporta in genere l’applicazione di penali.”
Mi piacerebbe chiedere all’autore di questo articolo chi risponde se la sua auto l’ha utilizzata come autoscontro in un “Destruction Derby”….
Scherzi a parte se hai una kasko, paghi la franchigia e sistemi il veicolo, se non ce l’hai o ti tieni il mezzo ammaccato o paghi un carrozziere per sistemarlo questo a prescindere che sia un veicolo a noleggio o di proprietà.
E’ ovvio che se ne fai un uso improprio e distratto, riporti alla fine della locazione il veicolo con dei danni e non li hai sistemati (per questo è fondamentale avere la Kasko nel vostro canone di noleggio) paghi le “penali” per un veicolo che non corrisponde ad un normale “stato d’uso”.
E’ fondamentale quindi se utilizzi un veicolo a noleggio, nel caso di un sinistro o di una qualsiasi ammaccatura evidente, denunciare subito alla società di noleggio l’accaduto e aprire una pratica di sinistro per sistemare subito il danno e non portarlo alla fine del contratto al momento della restituzione.
Per quanto riguarda invece il discorso del chilometraggio del veicolo è chiaro che se paghi per X anni e Y mila chilometri, se ne farai di più pagherai l’esubero dei chilometri in più fatti, ma è anche vero che se ne fai di meno ti rimborseranno per quelli non percorsi.
Puoi stare tranquillo comunque, senza farti prendere “dall’ansia da chilometri”, perché se ti accorgi di sforare con i chilometri, in corso di contratto, puoi sempre chiedere un adeguamento tutte le volte che vuoi, rendendolo ancor più su misura del tuo utilizzo.
Preciso inoltre che se l’esubero dei chilometri rimane entro il +o- 15% dei chilometri contrattuali, le “penali” applicate dalle società di noleggio non sono mai così esose, ad esempio per un furgone media taglia (FIAT SCUDO,ecc.) è richiesto lo 0,05€ al chilometro quindi se si percorrono anche 5000 chilometri in più paghereste 250€, a voi le valutazioni…
Ma non è finita qui! Leggo anche:
Ma il lato forse più negativo del noleggio a lungo termine è che alla scadenza del contratto il locatario non sarà proprietario di nulla, ma dovrà restituirla, a meno che non decida di acquistarla pagandone l’intero valore…
Ora… dal mio punto di vista, una persona che scrive questa cosa non ha ben chiaro il concetto del noleggio a lungo termine.
Mi aspetto che chi si approccia ad un noleggio abbia ben chiaro che non è un acquisto di un bene ma un servizio “pay per use” ossia pago un canone e non penso a nulla.
Il vantaggio è proprio quello di non doverti più preoccupare dell’usato, sempre più soggetto a valutazioni ridicole, concessionari che decidono se ritirartelo o no e, se lo ritirano, lo fanno a valutazioni molto più basse rispetto le nostre aspettative insomma, tutte quelle scocciature ormai note che abbiamo discusso in altri articoli.
Per valutare se nel tuo caso è conveniente fare un noleggio lungo termine o un acquisto, parlane sempre con un consulente preparato che conosce le regole del gioco, il mercato e i vantaggi o gli svantaggi in base alle tue esigenze di utilizzo, chilometri percorsi e dimensioni del parco veicoli, non affidarti alle prime nozioni trovate a caso su internet scritte da “riempitori di pagine di giornali” senza sapere nemmeno di cosa stanno parlando per non avere informazioni sbagliate sul noleggio a lungo termine.