
Ecobonus quadricicli: come ottenere gli incentivi e i veicoli ammessi
Scopri l’Ecobonus 2025 per quadricicli elettrici ed ibridi: fino a 4.000€ di incentivi per microcar come Citroën Ami o Fiat Topolino.
Se per gli incentivi auto 2025 le novità non sono buone, potrebbe essere arrivato il momento per valutare l’acquisto di una piccola microcar.
Una soluzione sempre più richiesta da coloro che desiderano una vettura compatta adatta agli spostamenti brevi in città, elettrica, e spesso utilizzabile anche da coloro che non hanno ancora la patente di guida B.
In questo articolo scopriamo quali veicoli possono accedere all’ecobonus 2025 quadricicli, come funziona e si ottiene. Inoltre vedremo come il noleggio a lungo termine possa essere una soluzione valida per risparmiare sulla propria mobilità, non solo per le aziende, ma anche per i privati, e in particolare, coloro che sono neopatentati.
Leggi anche: lista completa auto neopatentati
Ecobonus quadricicli 2025: quali veicoli possono accedere

Dal 18 marzo 2025 sono partiti ufficialmente gli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici ed ibridi nuovi di fabbrica appartenenti alle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e. Ribattezzato anche ecobonus quadricicli, il contributo statale riguarda oltre a moto ed affini infatti i quadricicli leggeri (L6e) e pesanti (L7e), ovvero le microcar: veicoli a quattro ruote compatti, pensati per la mobilità urbana e guidabili già con la patente AM. Rientrano tra questi modelli molto richiesti come Citroën Ami o Fiat Topolino.
Leggi anche: migliori auto elettriche
Tutte le categorie ammesse agli incentivi
Grazie a questa comoda tabella puoi vedere con immediatezza quali veicoli sono ammessi all’ecobonus e la differenza tra le varie categorie.
Categoria motocicli/quadricicli | Descrizione e patente richiesta |
L1e | Ciclomotori a 2 ruote, fino a 45 km/h, cilindrata ≤ 50 cm³ o potenza ≤ 4 kW. Patente AM (dai 14 anni). |
L2e | Ciclomotori a 3 ruote, stessi limiti della L1e. Patente AM. |
L3e | Motocicli a 2 ruote con potenza > 4 kW e velocità > 45 km/h. Patente A1, A2 o A in base alla potenza. |
L4e | Motocicli a 2 ruote con sidecar. Patente A. |
L5e | Tricicli a 3 ruote simmetriche (es. scooter a 3 ruote). Patente A o B, a seconda della cilindrata. |
L6e | Quadricicli leggeri (microcar), peso max 350 kg, velocità ≤ 45 km/h, potenza ≤ 4 kW. Patente AM (dai 14 anni). |
L7e | Quadricicli pesanti, peso max 400 kg (550 per merci), potenza ≤ 15 kW. Patente B. |
Come funzionano gli incentivi per quadricicli
Ma vediamo subito come funzionano gli incentivi per quadricicli: in questa ottica il contributo economico viene applicato direttamente dal concessionario o rivenditore al momento dell’acquisto e può arrivare fino a 4.000 euro, in base a due condizioni:
- 30% di sconto sul prezzo (IVA esclusa), fino a 3.000 euro, se si acquista il veicolo senza rottamare nulla.
- 40% di sconto, fino a 4.000 euro, se si rottama un vecchio veicolo Euro 0, 1, 2 o 3 intestato da almeno 12 mesi all’acquirente o a un familiare convivente.
Come accedere all’ecobonus 2025 quadricicli
Per accedere all’Ecobonus 2025 bisogna seguire i seguenti passaggi, per la maggior parte dei quali non è richiesto l’intervento dell’acquirente:
- Scegli la microcar elettrica o ibrida idonea.
- Il rivenditore, registrato sulla piattaforma del Ministero, prenota l’incentivo.
- L’operazione va confermata entro 270 giorni.
- L’incentivo si applica agli acquisti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, salvo esaurimento fondi.
L’ecobonus quadricicli si estende anche alle auto?
Purtroppo no: come abbiamo sottolineato in questo nostro approfondimento sugli incentivi auto 2025, autoveicoli ed autovetture sono attualmente esclusi da questi fondi. Si tratta infatti dei resti di un vecchio stanziamento del 2021 di 150 milioni di euro, e di cui rimangono disponibili 30 milioni (molti di meno in realtà nel momento della stesura dell’articolo).
Se stai valutando l’acquisto di un’auto nuova, ad esempio una vettura per neopatentati, il vero bonus rottamazione potrebbe essere rappresentato dal noleggio a lungo termine. Una formula che consente di risparmiare fino al 20% sull’acquisto e il leasing di una vettura nuova.

Nessun obbligo di investimento iniziale grazie alle offerte senza anticipo e nessuna maxi rata finale. Niente spese extra. Solamente un canone fisso mensile e tutta la libertà di godersi un’auto sempre nuova senza pensieri grazie a tutti i servizi inclusi:
- assicurazione kasko completa
- assistenza stradale h24 e 7/7 in tutta Europa
- manutenzione ordinaria e straordinaria
- gestione burocratica
- consegna auto a domicilio
- ritiro e valutazione gratuita usato
Ma i vantaggi del noleggio a lungo termine non finiscono certo qui: dalla possibilità di utilizzare il tuo usato in permuta sull’anticipo, all’assenza di perdita di valore della vecchia macchina. Scopri ora tutti segreti di questo comodo servizio grazie al nostro ebook gratuito. Contattaci per ricevere un preventivo gratuito, e senza impegno, sulla tua vettura preferita compilando il form sottostante o andando sulla nostra pagina contatti.