Svalutazione auto tabella e calcolo
Tempo di lettura: 5 minuti

Consigli, Curiosità

Svalutazione auto: tabella completa e calcolo anno per anno

Massimo Borghetti – 

18 Settembre 2025

Ultimo aggiornamento: 18 Settembre 2025

CondividI su

La svalutazione auto è un concetto fondamentale per chiunque stia pensando di acquistare una vettura, sia nuova che usata. Si tratta della perdita di valore che un veicolo subisce nel tempo, un fattore che incide in modo significativo sul patrimonio personale. Il deprezzamento dell’auto è un processo inevitabile, ma sapere quanto si svaluta un’auto ogni anno ti permette di fare scelte più informate.

Come si fa il calcolo svalutazione auto? In questo articolo, ti forniremo una tabella svalutazione auto completa e un metodo chiaro per calcolare la perdita di valore del tuo veicolo anno dopo anno.

Cos’è la svalutazione dell’auto?

Svalutazione auto

La svalutazione dell’auto è la differenza tra il prezzo che hai pagato per la tua auto e il prezzo al quale la puoi rivendere.

Questo deprezzamento dell’auto è uno dei maggiori costi che dovrai affrontare quando decidi di acquistare un veicolo. Immagina di aver comprato una macchina a 20.000€: sarebbe impossibile sperare di rivenderla allo stesso prezzo dopo qualche anno (o anche solo dopo pochi giorni).

Leggi anche: migliori auto economiche sotto i 20.000 euro

Il valore dell’auto diminuisce indubbiamente col tempo, ma ci sono anche altri fattori da prendere in considerazione quando vuoi stimare il prezzo del tuo usato, come ti mostreremo qui di seguito.

Come si calcola la svalutazione di un’auto?

La svalutazione di un’auto non è un processo lineare e dipende da numerosi fattori, tra cui la marca, il modello, l’alimentazione, le condizioni del veicolo e l’andamento del mercato.

Tuttavia, è possibile stabilire delle percentuali indicative anno per anno che ti aiuteranno a stimare il valore futuro della tua auto.

Il dato più importante da tenere a mente è che la svalutazione è un processo rapido all’inizio e progressivamente più lento. La perdita di valore più significativa si verifica proprio nei primi anni di vita del veicolo.

Fattori che influenzano la svalutazione

Oltre all’età, il valore di un’auto usata è determinato anche da altri fattori cruciali.

Anno di immatricolazione

L’anno della prima immatricolazione è il fattore primario nel calcolo svalutazione auto. La regola è semplice: più anni passano, più l’auto perde valore. Il prezzo di un’auto dopo solo un anno sarà significativamente più alto rispetto a quello che avrà dopo cinque anni, figuriamoci dopo dieci. Il valore residuo di un veicolo è direttamente proporzionale alla sua “età” anagrafica.

Chilometri percorsi

Il chilometraggio è un aspetto che indica il vero stato della vettura e, di conseguenza, influisce in modo diretto sul suo valore.

Un’auto che ha percorso molti chilometri è più “consumata” e, inevitabilmente, ha una maggiore probabilità di aver subito usura delle sue componenti meccaniche. Di conseguenza, un chilometraggio elevato porterà a una maggiore svalutazione auto.

Come capire se il chilometraggio è nella media? Per i motori a benzina, la percorrenza media annuale si attesta tra i 10.000 e i 20.000 km, mentre per i diesel si considera “normale” percorrere dai 16.000 ai 30.000 km annui.

Un contachilometri che segna un valore superiore o inferiore a queste stime influisce sul deprezzamento dell’auto in base a questa tabella:

Percorrenza

 Percentuale

 Chilometraggio inferiore della media

 Rivalutazione dell’1% ogni 5.000 km non percorsi

 Chilometraggio superiore della media

 Perdita di valore dell’1,5% ogni 5.000 km eccedenti

Marca e modello

Nel calcolo della svalutazione auto si prende in considerazione anche la marca e il modello. I marchi che si sono guadagnati una solida reputazione in termini di affidabilità e i modelli più richiesti sul mercato tendono a perdere meno valore.

Qui entra in gioco una semplice regola di mercato: maggiore è la domanda, più alto sarà il prezzo a cui potrai vendere la tua auto usata. Tuttavia, fai attenzione ai nuovi restyling o al lancio di modelli successivi, che possono far precipitare il valore di rivendita del tuo veicolo attuale.

La quantità di proprietari

Anche il numero di proprietari incide sulla svalutazione auto: meno sono, meglio è. Un’auto di seconda mano avrà un valore di mercato superiore rispetto allo stesso modello che ha avuto tre o quattro proprietari precedenti, poiché ogni passaggio di mano solleva dubbi sulla sua storia e sulla cura con cui è stata mantenuta.

Lo stato del veicolo

Lo stato complessivo del veicolo è un fattore determinante per la svalutazione auto. Parliamo della condizione di carrozzeria, interni e componenti meccaniche soggette a usura.

La presenza di graffi, ammaccature e segni di usura sulla carrozzeria e negli interni influisce negativamente sul prezzo di vendita. Per questo, è fondamentale prendersi cura dell’auto.

Inoltre, se la manutenzione è stata eseguita regolarmente presso officine affidabili, la tua auto subirà un deprezzamento minore e potrai venderla a un prezzo più alto.

Quant’è veloce il deprezzamento? Tabella svalutazione auto

La svalutazione auto è un fenomeno inesorabile che colpisce ogni veicolo non appena esce dalla concessionaria.

Come avrai capito, fare una stima esatta del deprezzamento dell’auto è molto difficile, dato che le variabili in gioco sono tante.

La nostra tabella svalutazione auto ti mostra in modo chiaro la percentuale di valore persa anno dopo anno, basandoci su dati e stime del mercato automobilistico del 2025.

Tabella svalutazione auto: la perdita di valore anno per anno

Arco temporale

Svalutazione auto

Valore residuo

1 minuto

10%

90%

1 anno

25%

75%

2 anni

40%

60%

3 anni

50%

50%

4 anni

63%

37%

5 anni

71%

29%

6 anni

75%

25%

7 anni

80%

20%

8 anni

88%

12%

Svalutazione auto dopo 1 minuto

Non stiamo scherzando: un’auto nuova di zecca perde tra il 9 e l’11% del suo valore nel momento stesso in cui esci dalla concessionaria. Quindi, con un nuovo veicolo da 30 mila euro, in pratica stai perdendo 3 mila euro nel tragitto verso casa!

Svalutazione auto dopo 1 anno

I dati mostrano che la svalutazione maggiore dell’auto avviene dopo 1 anno di proprietà. Dopo 12 mesi, la tua auto costerà molto probabilmente circa il 25% in meno della cifra a cui l’hai acquistata.

Svalutazione auto dopo 3 anni

Ancora un punto critico nel processo di svalutazione avviene dopo 3 anni, quando l’auto ormai perde la metà del suo valore. Se non hai intenzione di tenere la stessa auto per tutta la vita e hai in programma di sostituirla con un modello aggiornato, si consiglia di farlo proprio prima che scatti il terzo anno.

Il noleggio a lungo termine: la soluzione alla svalutazione auto

La svalutazione auto rappresenta la spesa maggiore e meno controllabile per un automobilista.

È un costo nascosto che si manifesta solo al momento della rivendita del veicolo. Se vuoi liberarti di questo problema, il noleggio a lungo termine è la soluzione ideale.

Con il noleggio a lungo termine la svalutazione non è assolutamente un tuo problema. Paghi un canone mensile fisso che include tutti i costi di gestione (assicurazione, manutenzione, bollo), e alla fine del contratto restituisci semplicemente l’auto, oppure rinnovi il contratto e noleggi un modello nuovo.

Se vuoi sapere di più del noleggio a lungo termine leggi l’articolo “Noleggio lungo termine o acquisto: dove sta la convenienza?”.

Evita la svalutazione con il noleggio a lungo termine. Scopri le nostre offerte per privati o le soluzioni per aziende e Partita IVA. Contattaci per avere una consulenza gratuita.  

 

Condividi su