In questo articolo vedremo insieme tutte le novità di quest’anno relative al fringe benefit e al calcolo del rimborso chilometrico, grazie alla nuova tabella ACI 2023.
- 1 Fringe Benefit significato
- 2 Esempio benefit aziendale: auto uso promiscuo
- 3 Tassazione Fringe Benefit e calcolo rimborso chilometrico: pubblicata la tabella ACI 2023
- 4 Calcolo fringe benefit e rimborso chilometrico ACI: esempio di Ford Puma hybrid
- 5 Tabella ACI 2023 e noleggio lungo termine: risparmio possibile per le aziende?
Per chi non lo conoscesse, scopriremo il significato di fringe benefit, e ti parlerò del fringe benefit aziendale per eccellenza: l’auto uso promiscuo. Infine, proveremo a calcolare il fringe benefit e il rimborso chilometrico di una delle vetture più richieste da aziende e professionisti nell’ultimo periodo, ossia la Ford Puma hybrid.
Fringe Benefit significato
Prima di addentrarci alla scoperta della nuova tabella ACI 2023, due parole in merito al significato di fringe benefit. Quest’ultimo rappresenta una forma di retribuzione “in natura”, ossia non in denaro, che viene concessa ai dipendenti da parte di un’azienda. I beni messi a disposizione del dipendente sono molteplici: si va dai dispositivi elettronici (telefono, pc), ai servizi – come i corsi di formazione – fino alle auto aziendali destinate a tutti coloro che svolgono la propria attività soprattutto fuori dalla sede lavorativa.
Tuttavia, questi beni (materiali o immateriali) si aggiungono al reddito e sono quindi soggetti a tassazione. Nel prossimo paragrafo ti parlo del fringe benefit aziendale più comune: l’auto uso promiscuo.
Esempio benefit aziendale: auto uso promiscuo
L’auto uso promiscuo, come detto, rappresenta un esempio di benefit aziendale più diffuso. Si tratta di un veicolo destinato ai dipendenti per un utilizzo sia lavorativo sia privato, sempre più spesso le aziende – non solo corporate ma anche piccole e medie imprese con flotte di dimensioni più contenute – scelgono la formula del noleggio a lungo termine. La preferenza, rispetto ad altre, di questa formula innovativa di mobilità da parte sia di PMI sia di grosse realtà imprenditoriali, deriva dal fatto che il noleggio a lungo termine permette di interfacciarsi con un unico fornitore – la società di noleggio – per tutte le spese legate al mezzo, grazie al canone Tutto Incluso, da cui scaturiscono altri vantaggi operativi e gestionali per le aziende: il controllo dei costi di mobilità e la loro ottimizzazione grazie ai preziosi consigli di esperti del settore, dopo un’attenta analisi delle esigenze.
leggi anche “NOLEGGIO LUNGO TERMINE AZIENDE: LA FORMULA DI MOBILITÀ PIÙ RICHIESTA”
Ogni parco auto (quindi ogni vettura acquisita e, più in generale, la mobilità aziendale) viene gestito a seconda della Car Policy aziendale (non ce l’hai? leggi l’articolo: Car Policy aziendale: cos’è e perché ti serve). Di conseguenza, l’utilizzo delle tabelle ACI è a discrezione dell’azienda, possono essere utilizzate esclusivamente per il calcolo del fringe benefit, solo per il rimborso chilometrico oppure per entrambi.
Per quanto riguarda il calcolo del fringe benefit per l’auto uso promiscuo, si effettua moltiplicando la tariffa ACI al km della vettura corrispondente per la percorrenza standard di 15.000 km. Successivamente, si applica sul risultato la percentuale di imponibile relativa alla vettura in questione, percentuale che cambia a seconda delle emissioni del veicolo.
Per quanto riguarda invece il calcolo del rimborso chilometrico, si esegue moltiplicando la tariffa ACI al km relativa al modello di auto di riferimento per la percorrenza chilometrica lavorativa effettuata.
Alla fine di questo articolo troverai un esempio concreto di calcolo fringe benefit e rimborso chilometrico. Invece, per saperne di più sulle auto uso promiscuo, ti invito a leggere un articolo interamente dedicato a questa tipologia di vetture.
Tassazione Fringe Benefit e calcolo rimborso chilometrico: pubblicata la tabella ACI 2023
Anche quest’anno è uscita la nuova tabella ACI 2023 in merito al calcolo del fringe benefit auto aziendali e del rimborso chilometrico. La tabella ACI è stipulata, come si evince dall’acronimo, dall’Automobile Club d’Italia ed è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale numero 302 del 28 dicembre 2022. Essa contiene gli importi 2023 necessari per calcolare sia il valore del fringe benefit che il rimborso chilometrico quando previsto dagli accordi presi tra dipendente e datore di lavoro.
Tabelle rimborso chilometrico ACI 2023 e tassazione fringe benefit: da cosa dipendono le tariffe ACI al km e i nuovi importi fringe benefit?
Le tariffe ACI al km presenti sulle tabelle rimborso chilometrico ACI 2023 sono calcolate tenendo conto del modello di auto, se si tratta di auto in produzione o fuori produzione, e dei costi del carburante di riferimento (benzina, gasolio, GPL – metano, veicoli ibridi, ibridi plug-in ed elettrici). Per quanto riguarda il fringe benefit invece, se in passato se ne tassava solo il 30%, a partire dal 2020 la tassazione fringe benefit dipende dalle emissioni di CO2 della vettura al fine di incentivare le aziende a scegliere auto poco inquinanti. Ecco le nuove percentuali:
25% | Auto con emissioni di CO2 fino a 60 g/km |
30% | Auto con emissioni di CO2 da 61 g/km a 160 g/km |
50% | Auto con emissioni di CO2 da 161 g/km a 190 g/km |
60% | Auto con emissioni di CO2 superiori a 190 g/km |
Leggi anche: Fringe benefit auto aziendale 2020: cos’è cambiato dal 1° luglio.
Calcolo fringe benefit e rimborso chilometrico ACI: esempio di Ford Puma hybrid
Veniamo ora ai numeri e calcoliamo insieme concretamente sia il fringe benefit sia il rimborso chilometrico – sulla base della tabella ACI 2023 – della Ford Puma Hybrid.
Esempio calcolo fringe benefit Ford Puma Hybrid
Volendo fare un esempio concreto di come si calcola il fringe benefit secondo la tabella ACI 2023, prendiamo in considerazione una vettura, in questo caso la Ford Puma hybrid, versione ST-Line cambio manuale 125 CV, e moltiplichiamo la tariffa ACI al km corrispondente (0,4703) per la percorrenza media fissa di 15.000 km. Successivamente, bisogna estrapolare dal risultato ottenuto (7.054,5) la percentuale del 30% – considerando che la Ford Puma Hybrid in questione ha emissioni di CO2 pari a 121 g/km -, che ammonta a 2.116,35. Infine, dividendo questa cifra per le 12 mensilità stipendiate, si ottiene la cifra di 176,36 €, che corrisponde al valore mensile di fringe benefit per il 2023 della Puma hybrid.
Esempio calcolo rimborso chilometrico ACI 2023 Ford Puma hybrid
Per il calcolo rimborso chilometrico della Ford Puma Hybrid sulla base della tabella ACI 2023, basta semplicemente moltiplicare la tariffa ACI al km corrispondente alla vettura in questione, per l’effettiva percorrenza chilometrica (mettiamo il caso che sia 500 km). Quindi, moltiplicando la tariffa di 0,4703 per 500 km, si ottiene un valore pari a 235,15 €, che rappresenta appunto il rimborso chilometrico che spetta al dipendente.
Scopri l’offerta Noleggio Lungo Termine della Ford Puma Hybrid per aziende e professionisti.👈
Tabella ACI 2023 e noleggio lungo termine: risparmio possibile per le aziende?
Se hai un’azienda e stai valutando di fornire delle auto uso promiscuo ai dipendenti, sappi che scegliere la formula del noleggio lungo termine può farti risparmiare denaro ma anche e soprattutto tempo prezioso. Un consulente dedicato analizzerà attentamente le esigenze di mobilità dei tuoi dipendenti e ti proporrà la migliore soluzione, anche tenendo conto degli importi presenti sulla tabella ACI 2023, in ottica di un’ottimizzazione del budget da investire nel fringe benefit e/o nel rimborso chilometrico.
Inoltre, come citato qualche riga più su, ti basterà interfacciarti con un unico fornitore del servizio, che si occuperà al tuo posto della gestione di tutte le pratiche burocratiche e amministrative legate al mezzo, grazie al canone Tutto Incluso. Il canone, infatti, comprende – oltre alla gestione delle pratiche – la copertura assicurativa completa, la manutenzione ordinaria e straordinaria, il soccorso stradale 24/7 e la consegna gratuita della vettura presso la sede aziendale.
Scopri le migliori offerte di noleggio lungo termine per Aziende e Professionisti!
Oppure contattaci per un preventivo personalizzato. Un consulente esperto analizzerà attentamente le tue esigenze e ti proporrà l’offerta più adatta alla tua mobilità.