
Requisiti noleggio a lungo termine aziende e partite Iva
In questo articolo voglio fare chiarezza su tutti quelli che sono i requisiti del noleggio a lungo termine, sia per le aziende, e sia per i liberi professionisti con partiva Iva.
Vedremo quali sono i criteri generali da rispettare, come l’affidabilità creditizia, passando poi per le differenze specifiche tra liberi professionisti e ditte individuali, società di persone, di capitali, cooperative e startup.
Che tu sia un’impresa già avviata da molti anni, una partita iva o azienda neocostituita, qui puoi trovare una guida pratica e aggiornata per capire se rispetti le condizioni più comuni richieste dalle agenzie e dalle principali società di noleggio. Se invece stavi cercando i requisiti per accedere al noleggio a lungo termine privati, qui trovi la nostra guida aggiornata.
Noleggio a lungo termine aziende e P.IVA: cosa è?
Prima di partire con i requisiti, voglio essere sicuro che tu sappia cosa si intende con noleggio a lungo termine aziendale.
In breve si tratta di una formula nettamente distinta dall’acquisto e dal leasing di un’auto aziendale o di un veicolo commerciale, di cui condivide in buona parte la fiscalità, ma che se ne differenzia per una lunga serie di vantaggi.
Leggi anche: fiscalità noleggio a lungo termine, deduzioni e detrazioni
Si va dalla possibilità di non dover anticipare un capitale, grazie all’estrema personalizzazione del canone, anche ad anticipo zero, fino alla mancanza di pensieri e costi extra legati al possesso della vettura, come manutenzione e gestione burocratica. Tutto questo per una durata del contratto che può andare da un minimo di 24 fino a 60 mesi.
Il noleggio a lungo termine inoltre presenta anche tutte le possibilità offerte generalmente dall’acquisto o il leasing, come la scelta della vettura, dagli optional alla motorizzazione. A queste, grazie alla nostra struttura interna, puoi aggiungere l’assistenza dei nostri consulenti dedicati e del customer care interno per l’intera durata del contratto.
Leggi anche: tassazione auto aziendale, cosa cambia dal 2025
Tutti i requisiti in comune
Vediamo ora insieme quali sono tutti i requisiti richiesti per accedere al noleggio a lungo termine per aziende e professionisti con P.IVA:
- Buona affidabilità creditizia
- Conto corrente italiano
- Partita Iva attiva
- Visura camerale recente o certificato di attribuzione p.IVA
- Documento d’identità persona fisica o rappresentante legale
- Ultimo modello redditi o bilancio depositato presso camera commercio
- Almeno una sede in Italia
In alcuni casi possono essere richiesti anche:
- Rendiconto provvisorio aggiornato
- Iscrizione albo professionale (es medici, avvocati)
Si tratta di requisiti essenziali che servono alle società/agenzie di noleggio per capire se puoi far fronte al pagamento delle rate e per poterti identificare. Nel caso non siano richiesti, questo dovrebbe farti suonare un campanello d’allarme. E’ molto probabile che tu non stia rivolgendo a degli specialisti del settore e potresti ricevere brutte sorprese.
Leggi anche: documenti da presentare nel noleggio a lungo termine
Requisiti libero professionista e ditta individuale
Anche i liberi professionisti e le ditte individuali possono quindi accedere al noleggio auto a lungo termine, ma devono dimostrare di avere un’attività avviata e una situazione economica stabile. I requisiti richiesti servono quindi in questo senso a verificare l’identità del richiedente e la capacità di sostenere il pagamento del canone mensile.
Di seguito i requisiti per liberi professionisti e ditte individuali:
- Visura camerale aggiornata/certificato attribuzione P.IVA
- Documento d’identità
- Modello unico
- Conto corrente italiano
- Iscrizione all’Albo professionale (se prevista per la categoria)
Leggi anche: noleggio a lungo termine con P.IVA, massimizza la tua mobilità
Requisiti aziende
Come già anticipato, quando si tratta di noleggio a lungo termine aziendale, i requisiti variano in base alla forma giuridica adottata: si parte quindi dalle società di persone, fino a quelle di capitali, le cooperative. Va fatta inoltre un’importante distinzione per le aziende neocostituite, dette anche Newco, e startup. Vediamo nel dettaglio:
società di persone: S.a.S, S.n.C
Nel caso delle società di persone, i requisiti tengono conto della natura collettiva dell’impresa, pur mantenendo una struttura più snella rispetto alle società di capitali. La principale differenza riguarda la presenza del legale rappresentante, la cui identificazione diventa centrale nel processo di valutazione. Non è richiesta documentazione contabile aggiuntiva rispetto ad altre forme giuridiche, ma è fondamentale fornire correttamente i dati relativi alla società e ai suoi rappresentanti.
Di seguito i requisiti per società di persone:
- Visura camerale aggiornata
- Documento d’identità del rappresentante legale
- Ultimo modello Redditi o bilancio con ricevuta di presentazione
- Rendiconto provvisorio aggiornato
- Conto corrente italiano
società di capitali: S.p.A., S.r.l., S.r.l.s.
Le società di capitali, rispetto alle ditte individuali o alle società di persone, sono tenute a rispettare dei requisiti più articolati. Questo perché si tratta di entità giuridiche distinte dai soci, con obblighi contabili più strutturati. Oltre al bilancio d’esercizio, viene richiesto anche il verbale di assemblea che ne attesta il deposito, a garanzia della trasparenza e solidità dell’azienda.
Ecco i requisiti richiesti per le società di capitali:
- Visura camerale aggiornata
- Documento d’identità e codice fiscale del legale rappresentante
- Ultimo bilancio depositato con nota integrativa
- Verbale d’assemblea e ricevuta di deposito
- Rendiconto provvisorio aggiornato
- Conto corrente italiano
Cooperative
Può essere valutata in modo simile a una S.r.l., con attenzione alla solidità e allo scopo mutualistico (es. cooperative sociali).
- Visura camerale con natura giuridica cooperative
- Documento del legale rappresentante
- Bilancio depositato
- Conto corrente italiano
- Può essere valutata in modo simile a una S.r.l., con attenzione alla solidità e allo scopo mutualistico (es. cooperative sociali)
aziende neo costituite e startup (Newco)
Nel noleggio a lungo termine, con le parole neo costituite o startup (newco) si indicano le imprese o le società che non hanno ancora depositato due bilanci completi. Per queste realtà non è obbligatorio fornire un bilancio ufficiale, ma può essere richiesto un rendiconto economico provvisorio, utile a valutare la sostenibilità finanziaria.
- Visura camerale aggiornata
- Documento d’identità del legale rappresentante
- Rendiconto provvisorio, se disponibile
- Conto corrente italiano
- Deposito cauzionale
Requisiti aziendali a confronto
Tipologia | requisiti richiesti | Note aggiuntive |
Libero professionista | – Documento d’identità- Modello Unico- IBAN- Iscrizione all’albo (se richiesta) | Attività avviata e fiscalmente attiva |
Ditta individuale | – Documento d’identità- Visura camerale o attribuzione P.IVA- Modello Unico- IBAN | Iscrizione CCIAA non sempre obbligatoria |
Società di persone (S.n.c., S.a.s.) | – Documento rappresentante legale- Visura camerale- Redditi o bilancio- Rendiconto provvisorio (se richiesto)- IBAN | Responsabilità solidale dei soci |
Società di capitali (S.r.l., S.p.A.) | – Documento rappresentante- Visura camerale- Bilancio con nota integrativa- Verbale di assemblea- IBAN | Entità giuridica autonoma, requisiti più strutturati |
Cooperative | – Documento rappresentante- Visura camerale con natura giuridica- Bilancio- IBAN | Valutate come S.r.l., con attenzione allo scopo mutualistico |
Startup / Newco | – Documento rappresentante- Visura camerale- Rendiconto provvisorio (se disponibile)- IBAN- Deposito cauzionale | Manca lo storico: valutazione più rigida, spesso richiesta garanzia o anticipo |
Noleggio a lungo termine aziende e P.IVA: i requisiti non richiesti
Il noleggio a lungo termine, come abbiamo visto, presenta dei requisiti e delle condizioni minime che è necessario rispettare per potervi accedere. Le agenzie di noleggio devono essere infatti sicure che potrai provvedere agli impegni presi.
Leggi anche: cosa comprende il noleggio a lungo termine
Se per i privati, ad esempio, può far fede il contratto di lavoro, ovviamente per le aziende e i liberi professionisti la storia cambia. Questo non vuol dire però ad esempio che non puoi richiederlo ad esempio se sei una startup o un’impresa neocostituita.
Allo stesso tempo, la sempre più grande diffusione del noleggio a lungo termine nel mondo business deriva da quei requisiti che non vengono richiesti.
Leggi anche: come funziona il noleggio a lungo termine
Si va dalla mancanza dell’obbligo di dover anticipare il capitale, o dover provvedere alla gestione burocratica del mezzo. In questo senso non è requisito del noleggio a lungo termine:
- il riscatto dell’auto a termine del contratto
- l’utilizzo di un anticipo
- tempo a disposizione da perdere in gestione burocratica
- la maxirata finale
- pagamento interessi finanziari
- consegna dell’usato e recupero del nuovo
- Iscrizione alla camera di commercio
E tutto questo viene accompagnato da un canone all-inclusive che ti libero da ogni pensiero:
- assicurazione kasko completa
- manutenzione ordinaria/straordinaria
- assistenza stradale h24/ 7 giorni su 7 in tutta Europa
- officina mobile per interventi a domicilio
Richiedi ora un preventivo gratuito sulla tua auto preferita, senza impegno e completamente gratuito!
FAQ requisiti noleggio a lungo termine aziendale
Una partita IVA può accedere al noleggio a lungo termine?
Sì, basta che l’attività sia attiva e regolarmente registrata, con documentazione fiscale dimostrabile e buona affidabilità creditizia.
Servono due bilanci per richiedere un’auto a noleggio?
No, non è obbligatorio. Se l’attività è nuova (startup o neo-costituita), può bastare un rendiconto provvisorio .
È obbligatorio avere l’anticipo per noleggiare?
No, molti contratti prevedono formule senza anticipo. Sei tu a decidere se versarlo, abbattendo la rata, o investire il tuo capitale altrove.
Serve la residenza o sede in Italia?
Sì, è necessario che il richiedente (persona fisica o giuridica) abbia residenza fiscale o sede legale/operativa in Italia.
Posso noleggiare se non sono iscritto all’albo professionale?
Si, la mancanza di iscrizione all’albo non pregiudica la possibilità di accedere al noleggio a lungo termine per P.IVA e liberi professionisti
I requisiti per aziende sono uguali a quelli per privati?
No, i requisiti tra privati ed aziende differiscono. Per i privati sono necessari, ad esempio, un contratto di lavoro a tempo indeterminato.