Auto 2025: le migliori novità in arrivo

Scopri le novità auto 2025 più attese, dalle city car passando ai suv ed alle migliori proposte termiche ed elettriche.

Il 2025 si prospetta come l’anno dei grandi ritorni nel mondo dell’automobile, con restyling completi e modelli iconici pronti a riaffermarsi sul mercato, dalla Fiat Grande Panda fino alla nuova Alfa Romeo Tonale. Tantissime insomma le novità in arrivo nei prossimi 12 mesi, soprattutto di nuove macchine elettriche, alcune delle quali ancora non sono state ufficialmente svelate.

In questo articolo, oltre a mostrarti tutte le migliori novità auto 2025 pronte al debutto sul mercato, ti spiegherò come fare fronte al caro auto risparmiando fino al 20% sull’acquisto e sul leasing grazie al noleggio a lungo termine, formula all-inclusive comoda e conveniente.

Leggi anche: come funziona il noleggio a lungo termine

Novità auto 2025 in uscita: cosa ci attende

Tra le novità auto più attese del 2025 spiccano proposte di grande impatto dai marchi italiani, come la nuova Alfa Romeo Stelvio e la Fiat Grande Panda. Guardando oltre i confini nazionali, troviamo novità altrettanto rilevanti, tra cui la la Mercedes GLA e la Dacia Bigster che promettono di ridefinire i rispettivi segmenti.

Non mancano le sorprese nel mondo delle novità auto elettriche 2025 in uscita, con il debutto di modelli rivoluzionari come la Tesla 2 e la versione full electric della Ford Puma, segno di una mobilità sempre più orientata alla sostenibilità. Allo stesso tempo i brand cinesi sono ormai pronti ad arricchire la gamma di nuove macchine elettriche in uscita. Chissà se qualcuno di questi modelli riuscirà a posizionarsi nella speciale classifica delle auto più vendute!

Le 10 migliori novità auto 2025 più attese

Prima di addentrarci negli specifici modelli, ecco una breve lista delle 10 novità auto 2025 più attese dagli automobilisti, sia italiane e sia straniere e che in questo anno faranno il proprio debutto ufficiale. Non tutte macchine presenti nella lista esordiranno sul mercato in questi 12 mesi.

  • Alfa Romeo Stelvio
  • Fiat Grande Panda
  • Fiat Multipla
  • Audi Q5
  • Dacia Bigster
  • Citroen C5 Aircross
  • Nissan Juke
  • Tesla 2
  • Mercedes GLA
  • Renault R4

Alfa Romeo Stelvio

Manca pochissimo alla sua presentazione ufficiale eppure l’attesa per questo nuovo suv è altissima. L’Alfa Romeo Stelvio 2025 è pronta a debuttare anche se la data ufficiale non è ancora chiara. Una data da segnarsi potrebbe essere quella di giugno, quando il marchio meneghino celebrerà i suoi 115 anni. Per il momento, spoiler fotografici apparsi sul web recentemente, sappiamo che si tratta di un SUV Coupé con assetto sportivo tipico del Biscione.

Ad attirare le attenzione degli appassionati alfisti, ma non solo, è sicuramente la presenza dell’alimentazione a benzina (anche se in versione plug-in ibrida) e che affiancherà le ormai onnipresenti motorizzazioni elettriche, previste per la top di gamma Quadrifoglio. Sicuramente rientra a gran voce tra le novità auto 2025 più attese in assoluto nel segmento delle auto aziendali di fascia medio-alta.

Data di uscita: ottobre 2025. Prezzo: ndr

FIAT GRANDE PANDA

Di questa vettura se ne è parlato ormai moltissimo. Attesa in realtà per il 2024, farà il proprio esordio sul mercato nella primavera del 2025 quando apriranno ufficialmente gli ordini. L’erede della storica e leggendaria city car italiana si presenta ora come un SUV compatto, offerto nelle varianti ibride e elettriche con un prezzo compreso tra i 20.000 e i 25.000 euro. La nuova generazione abbandona così definitivamente il segmento A e delle vetture entry-level per posizionarsi su quello più affollato dei B-SUV. Tante le differenze rispetto alla progenitrice, dalle dimensioni al comfort di guida e la multimedialità. Per non deludere i vecchi fan il marchio torinese proseguirà, almeno fino al 2028, la produzione della precedente generazione, ribattezzata Fiat Pandina.

FIAT Multipla: il grande ritorno

La Fiat Multipla, introdotta nel 1998, ha suscitato reazioni contrastanti a causa del suo design non convenzionale. Nonostante le critiche iniziali, ha sviluppato una comunità di appassionati che ne apprezzano l’originalità e la funzionalità. Nel 1999 è stata esposta al Museum of Modern Art (MoMA) di New York, riconoscimento della sua innovazione nel design automobilistico.

Guardando al futuro, la Fiat sta preparando il ritorno della Multipla proprio per il prossimo anno, attestandosi sicuramente tra le auto del 2025 più attese. Secondo le anticipazioni, la nuova versione sarà un SUV lungo circa 4,4 metri, con configurazioni a cinque o sette posti.

Condividerà componenti meccaniche con modelli come la Citroën C3 Aircross e l’Opel Frontera, utilizzando la piattaforma Smart Car di Stellantis.

Data di uscita: Il suo devutto è previsto per la fine del 2025, con un prezzo che dovrebbe aggirarsi intorno ai 25.000 euro. L’uscita sul mercato è attesa però per il 2026

Dacia Bigster 2025: la nuova sfida di Dacia nel segmento SUV

Con La Dacia Bigster il marchio rumeno approda definitivamente nel competitivo segmento C dei SUV. Con una lunghezza di circa 4,6 metri, questo modello si distingue per dimensioni generose che offrono spazio interno ai vertici della categoria, ideale per famiglie e professionisti.

Leggi anche: Nuova Dacia Duster

Progettata per essere un’alternativa accessibile ma di qualità a modelli di categoria superiore, la Bigster combina un design robusto e moderno con un abitacolo che garantisce comfort e funzionalità.

Questo SUV include anche tecnologie avanzate e un’offerta motori diversificata, tra cui opzioni ibride ed eco-friendly. Con la Bigster, Dacia punta a consolidare il proprio ruolo nel mercato europeo, mantenendo il focus su praticità, affidabilità e un rapporto qualità-prezzo (quasi) imbattibile.

Data di uscita: la produzione è già stata avviata, gli ordini dovrebbero essere possibili già dai primi mesi del 2025

Nissan Juke 2025: il crossover che evolve con stile e tecnologia

La Nissan Juke 2025 si prepara a consolidare il suo successo nel segmento dei crossover compatti, puntando su un design aggiornato e contenuti tecnologici avanzati. Il restyling del modello introduce linee ancora più audaci e dinamiche, mantenendo l’inconfondibile personalità che ha reso questa vettura un’icona.

Leggi anche: migliori suv compatti e crossover

Gli interni, progettati con un’attenzione particolare al comfort e alla connettività, offrono materiali di alta qualità e un sistema di infotainment rinnovato, completo di funzioni smart per la guida e l’integrazione con dispositivi mobili. Sul fronte delle motorizzazioni, la Juke 2025 amplia la gamma con nuove opzioni ibride, ottimizzando i consumi senza rinunciare alle prestazioni.

Grazie alla sua versatilità e al mix perfetto tra praticità e stile, la Nissan Juke 2025 si conferma una scelta ideale sia per gli spostamenti urbani sia per i lunghi viaggi.

Data di uscita prevista: La nuova Nissan Juke dovrebbe arrivare sul mercato entro il secondo trimestre del 2025, con una presentazione ufficiale prevista per la primavera dello stesso anno.

Nuova Audi Q5 2025

L’Audi Q5 2025 si prepara a rivoluzionare il segmento dei SUV premium con un mix di eleganza, tecnologia e sostenibilità. Il design esterno combina linee affilate e una griglia frontale più imponente, affiancata da fari a LED di nuova generazione. Gli interni, ancora più raffinati, offrono materiali di alta qualità e un sistema di infotainment all’avanguardia, con un display centrale ridisegnato e funzioni di connettività avanzate.

Migliori suv in uscita

Dal punto di vista tecnico, la gamma motori includerà versioni mild hybrid e plug-in hybrid, pensate per garantire performance elevate e una maggiore efficienza nei consumi. A completare l’offerta, un sistema di trazione integrale quattro di ultima generazione, per un’esperienza di guida ottimale su ogni tipo di terreno.

La nuova Audi Q5 rappresenta una sintesi perfetta tra innovazione e tradizione, destinata a conquistare chi cerca un SUV che non scenda a compromessi.

Data di uscita prevista: La presentazione ufficiale è attesa per la primavera 2025, con l’arrivo nelle concessionarie entro giugno dello stesso anno.

Mercedes GLA 2025

In foto il modello precedente

Tra le novità auto 2025, La Mercedes GLA rappresenta un’importante proposta nel panorama dei SUV compatti, combinando eleganza e tecnologia avanzata. Basata sulla nuova piattaforma multienergia MMA, questa versione punta a offrire maggiore efficienza e versatilità rispetto alle generazioni precedenti. Il design è stato affinato, con linee più moderne e una griglia anteriore rivisitata, mantenendo un look raffinato ma al passo con i tempi.

All’interno, l’abitacolo offre un’esperienza premium, con materiali di alta qualità e un sistema di infotainment aggiornato, arricchito da funzionalità di intelligenza artificiale e comandi vocali avanzati. La gamma motori includerà varianti ibride e completamente elettriche, con un impianto a 800 volt per ricariche più rapide e un’autonomia competitiva.

Auto elettriche: le principali novità 2025

Dopo il 2024, anche il 2025 si conferma un anno decisamente ricco di novità per quanto riguarda le macchine elettriche. Tantissime sono infatti le proposte inedite, a partire dal marchio leader di mercato Tesla, dai SUV alle city car.

Leggi anche: migliori auto elettriche 2024

Cupra Raval

Per il marchio spagnolo la Cupra Raval segna il proprio ingresso nel segmento delle city car elettriche. Derivata dalla concept car Urban Rebel, la Raval combina un design dinamico e sportivo con tecnologie avanzate.

Leggi anche: migliori city car 2024

Costruita sulla piattaforma MEB Small del Gruppo Volkswagen, offre una lunghezza di 4,03 metri e un motore elettrico da 226 CV (166 kW), permettendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi. L’autonomia prevista è fino a 440 km nella versione “range”. La produzione avverrà a Martorell, in Spagna, consolidando l’impegno di CUPRA nella mobilità sostenibile e nell’innovazione.

Renault R4

Dopo il debutto della Renault R5 E-Tech, per il 2025 è atteso l’arrivo della Renault R4, una reinterpretazione moderna e completamente elettrica dell’iconico modello che ha segnato un’epoca. La nuova R4 sarà costruita sulla piattaforma CMF-BEV, condivisa con la R5, e promette di unire un design retrò e accattivante a tecnologie all’avanguardia.

Leggi anche: nuova Renault R5

Con dimensioni leggermente maggiori rispetto alla sorella R5, la R4 sarà più versatile, posizionandosi come una crossover compatta adatta sia all’uso cittadino che a quello extraurbano. L’autonomia stimata sarà di circa 400 km, grazie a batterie di ultima generazione, mentre la gamma includerà probabilmente varianti con motorizzazioni diverse per rispondere alle esigenze di ogni tipo di cliente.

La Renault R4 punta a conquistare un pubblico nostalgico ma attento alla mobilità sostenibile, combinando il fascino della tradizione con l’innovazione tecnologica del futuro. L’arrivo è previsto per la seconda metà del 2025, con un prezzo competitivo che la rende un’alternativa interessante nel segmento delle auto elettriche compatte.

Alfa Romeo Giulia 2025

La nuova Alfa Romeo Giulia, attesa nella presentazione per il 2025, si configura come un’evoluzione significativa per il marchio italiano. Questo modello sarà disponibile inizialmente solo come completamente elettrico con una che la gamma che dovrebbe includere versioni con potenze variabili, partendo da 350 CV fino a raggiungere i 1.000 CV nella variante Quadrifoglio.

Costruita sulla piattaforma STLA Large di Stellantis, progettata per veicoli elettrici ad alte prestazioni,  manterrà nel design l’eleganza e la sportività tipiche del marchio, integrate con le più recenti tecnologie di assistenza alla guida e connettività. La produzione avverrà nello stabilimento di Cassino.

Polestar 5

Attesa per il 2025, la Polester 5 è una berlina elettrica di lusso che combina prestazioni elevate, design futuristico e sostenibilità. Basata sulla piattaforma in alluminio sviluppata nel Regno Unito, offre leggerezza e rigidità strutturale, supportando un sistema a doppio motore con circa 871 CV e 900 Nm di coppia.

Con un’architettura a 800 volt, promette un’autonomia di 600 km e ricariche rapide, rendendola ideale per lunghi viaggi. L’abitacolo utilizza materiali sostenibili e integra Android Automotive OS per un’esperienza tecnologica avanzata. Con un prezzo stimato intorno ai 200.000 euro, si posiziona come concorrente diretta di modelli come Porsche Taycan e Mercedes EQS.

Tesla 2

La Tesla Model 2, attesa per il 2025, è pensata per rivoluzionare il segmento delle auto elettriche compatte grazie a un prezzo stimato intorno ai 25.000 dollari, rendendola l’opzione più economica della gamma Tesla. Con un design ispirato al Cybertruck e dimensioni da hatchback compatta (circa 4,4 metri di lunghezza), sarà ideale per l’uso urbano e familiare.

La motorizzazione prevede un sistema elettrico senza terre rare abbinato a batterie al litio-ferro-fosfato (LFP), economiche e affidabili, con un’autonomia adeguata alle esigenze quotidiane. La produzione inizierà negli Stati Uniti nella prima metà del 2025, con l’obiettivo di ampliare la platea di clienti Tesla. La Model 2 includerà avanzati sistemi di assistenza alla guida e un infotainment all’avanguardia, combinando accessibilità, innovazione e l’efficienza che contraddistingue il marchio.

Scegli il noleggio a lungo termine per la tua nuova auto 2025

Il noleggio lungo termine è la scelta ideale per chi desidera guidare un’auto sempre nuova, come tutti i modelli attesi del 2025, senza preoccuparsi di costi imprevisti e gestione burocratica.

Leggi anche: i vantaggi del noleggio a lungo termine

Che tu sia un privato, un professionista o un’azienda, i vantaggi sono molteplici: un unico canone mensile fisso che copre assicurazione, manutenzione ordinaria/straordinaria, ed assistenza stradale h24 e 7/7 in tutta Europa, garantendo una pianificazione delle spese semplice e trasparente. Senza contare la possibilità di accedere alle comode formule ad anticipo zero.

Ecco un breve elenco di tutti i principali vantaggi:

  • nessuna svalutazione dell’usato
  • formula anticipo zero
  • assicurazione kasko completa
  • manutenzione ordinaria/straordinaria
  • assistenza stradale  24/7 in tutta Europa
  • servizi aggiuntivi
  • consegna gratis auto a domicilio
  • ritiro e valutazione usato gratuita

Allo stesso tempo puoi sempre contare sul supporto costante della nostra rete di professionisti ed esperti. Dal customer care interno al tuo esperto dedicato, godi infatti di un’assistenza a 360 lungo tutta la durata del contratto.

Cosa aspetti? Richiedi ora un preventivo gratuito e senza impegno, anche ad anticipo zero, sulla tua vettura preferita. Guarda le recensioni di chi ci ha scelto o scarica il pratico ebook per scoprire tutti i segreti e i vantaggi di questo servizio.

Autore: Massimo Borghetti

Sposato con Barbara e papà di Melissa e Micol, dopo quasi 15 anni di esperienza nel settore aiuto Aziende e professionisti a trarre il massimo dei vantaggi dalla formula del Noleggio a Lungo Termine, consigliando la formula e servizi più adeguati secondo ogni necessità.

Exit mobile version