Noleggio lungo termine Tesla: quanto costa e come funziona

Noleggio lungo termine Tesla||Tesla model y noleggio lungo termine||||

Sei pronto a noleggiare una Tesla? Scopri ora costi e vantaggi della formula di noleggio a lungo termine: goditi il lusso e il futuro della mobilità.

Tesla: noleggio a lungo termine o acquisto?

Entrata ormai nel vocabolario comune come sinonimo di auto elettrica, Tesla è uno dei marchi automobilistici di riferimento per chi ama l’innovazione tecnologica, la sostenibilità e il lusso alla guida. Fondata nel 2003 (già, sono passati più di 20 anni!) dall’eccentrico imprenditore Eleon Musk, l’azienda californiana ha dominato incontrastata a lungo il settore automotive a basso impatto di emissioni.

L’acquisto dei suoi modelli non è certo per tutte le tasche: si va dai circa 42mila euro ai 51.000 euro per la Model 3. Per la Model y i prezzi variano dai 42.690 euro per la versione base ai 59.000 euro del modello Performance. L’esborso iniziale può essere dunque un freno molto forte per chi la vorrebbe fare diventare la propria compagna di strada.

Una formula alternativa all’acquisto, oggi sempre più diffusa (come ne abbiamo parlato in questo articolo sulla crescita del mercato NLT nel 2023) è quella del noleggio a Lungo termine auto elettriche.

Ma perché, nello specifico, è meglio optare per un modello di Tesla noleggio lungo termine e quali sono i costi? Una delle motivazioni risiede sicuramente nell’evitare di perdere il valore dell’auto dopo pochi anni a causa della svalutazione. Niente seccature di dover trovare un nuovo acquirente al giusto prezzo. Scopri insieme a noi tutte le ragioni dietro al successo di questo straordinario servizio.

Quanto costa il noleggio lungo termine Tesla

Prima di entrare nel dettaglio di sapere quanto costa il noleggio a lungo termine di una Tesla, dovresti sapere che con questo tipo di servizio si paga una tariffa fissa mensile inclusiva di una serie di costi che, altrimenti, sarebbero a tuo carico.

Quanto costa il noleggio a lungo termine di un’auto 

Hai presente l’assicurazione, la manutenzione straordinaria e ordinaria? Ebbene, la formula di noleggio a lungo termine ti consente di non doverci più pensare: è tutto incluso! E non parliamo solo di costi, ma anche della noiosa gestione burocratica. Senza contare che non sarete semplicemente assicurati: grazie alla copertura kasko completa non avrai più pensieri!

Flessibilità e convenienza sono, senza alcun dubbio, due punti cardini del noleggio a lungo termine. Incluso nel contratto, realizzato su misura dai nostri consulenti e ritagliato per le tue reali esigenze, godrai infatti di assistenza e traino stradale 24 ore su 24, e 7 giorni su 7, consegna a domicilio, nonché ritiro dell’usato. 

Inoltre, su richiesta, puoi richiedere l’attivazione dei servizi aggiuntivi come un veicolo sostitutivo: pagando un piccolo sovrapprezzo in caso di incidente/guasto eviterai di ad esempio di rimanere senza vettura. E’ possibile richiedere inoltre il cambio gomme invernale/estivo, inclusivo di convergenza e stoccaggio pneumatici. E per chi gestisce una flotta aziendale? Anche in questo caso veniamo in tuo soccorso grazie ad un Software dedicato per il monitoraggio in tempo reale.

Quali sono i vantaggi noleggio a lungo termine

Ma nello specifico quindi, quanto costa il noleggio lungo termine Tesla? Non esiste ovviamente una risposta precisa a questa domanda: innanzitutto dipende dal modello che volete scegliere: Tesla Model 3 o la Tesla model Y? Sei un privato o un professionista/azienda?

Proviamo a dare una risposta più precisa alla domanda, scegliendo i diversi modelli di Tesla disponibili.

Tesla Model 3

Disponibile dal 2023 nella nuova versione, la Tesla model 3 è stata per lungo tempo l’auto elettrica più venduta al mondo, spodestata dal trono solamente nel 2021 dalla vicina parente Tesla model Y.

Leggi anche la nostra classifica sui migliori modelli elettrici sul mercato

Classifica migliori auto elettriche

Il suo successo non è imputabile a qualche particolare operazione pubblicitaria: progettata per essere più accessibile rispetto ai modelli precedenti di Tesla, come la Model S e la Model X, pur mantenendo le caratteristiche distintive dell’azienda, come l’autonomia estesa e le funzionalità di guida semi-autonoma, ha conquistato il pubblico grazie alle proprie caratteristiche uniche, tra le quali rientra sicuramente il sistema di guida semi-autonoma “Autopilot”.

Se il costo di acquisto come dicevamo prima può variare dagli oltre 42.000 euro ai 51.000 della versione Long Range, a cui vanno aggiunti i costi di messa su strada, bollo, assicurazione, per quanto riguarda il costo di Noleggio a lungo termine aziendale per la nuova Tesla model 3 un esempio può essere di 359 euro al mese, iva esclusa: anticipo 7.000 euro e periodo di noleggio 36 mesi. I prezzi sono stati recentemente oggetto di un taglio, sebbene anche con gli incentivi auto 2024, i prezzi rimangono fuori dalla portata di molte persone.

Questo se prendiamo in considerazione però aziende e professionisti.

Per il noleggio a lungo termine Tesla privati la cifra cambia: passiamo infatti a 446 euro iva inclusa. L’anticipo è di 8000 euro per un periodo di noleggio sempre di 36 mesi con chilometraggio praticamente illimitato (100.000 km)

Non sei convinto del prezzo o vuoi saperne di più, ricevendo un’offerta su misura per te come ad esempio la formula ad anticipo zero? Contatta subito uno dei nostri consulenti per ricevere un preventivo personalizzato.

Tesla Model y

Erede spirituale della Model 3 (soprattutto in termine di vendite) la Model Y ne condivide molte delle caratteristiche, ma presenta un design più alto e spazioso, offrendo una maggiore capacità di carico e un’opzione di terza fila di sedili.

Ha contribuito a espandere ulteriormente la gamma di veicoli elettrici offerti da Tesla, offrendo un’opzione più spaziosa e versatile rispetto alla Model 3, ma mantenendo le caratteristiche distintive dell’azienda, come l’autonomia estesa e le funzionalità di guida semi-autonoma.

E il costo? Se per l’acquisto i prezzi variano dai 42.690 euro per la versione base ai 59.000 euro del modello Performance, un costo di esempio per il noleggio lungo termine tesla Model y per privati è di 495 (scontati) al mese: anticipo 7.000 euro e periodo di noleggio minimo di 36 mesi.

Il noleggio lungo termine per aziende, professionisti e p.Iva prevede in questo caso invece un canone di 375 euro al mese Iva inclusa con 7.000 euro di anticipo, durata del contratto di 36 mesi e chilometraggio di 30.000 km.

Contatta uno dei nostri esperti per ricevere un’offerta su misura, ad esempio di noleggio tesla senza anticipo. 

Guarda ora la nostra offerta di noleggio Tesla Model y per privati

Offerta noleggio Tesla Model y aziende/p.iva

Tesla, leasing o noleggio a lungo termine?

Il noleggio a lungo termine emerge come una scelta preferibile al leasing, poiché offre flessibilità e convenienza senza oneri di gestione extra. Concluso il contratto, la restituzione del veicolo apre la possibilità di un rinnovo con modelli di gamma superiore, fattore molto importante soprattutto nel comparto delle auto elettriche, in costante evoluzione.

Scopri tutte le nostre offerte di auto elettriche per partite iva o aziende e privati

Nel leasing, invece, il locatario affronta tutte le spese di gestione del veicolo. Il noleggio presenta inoltre vantaggi fiscali, con una deducibilità dell’IVA fino al 100% e la possibilità di estendere la deducibilità dell’Irpef e dell’Irap fino all’80%. Il leasing, sebbene offra la proprietà immediata del veicolo, comporta un impegno finanziario e una clausola di tutela in caso di difficoltà di pagamento.

Scegliere la tua Tesla, che sia a noleggio a lungo termine o leasing, dipende ovviamente dalle esigenze personali e aziendali, ma il noleggio a lungo termine si dimostra in genere più vantaggioso in termini di costi e gestione complessiva. Leggi le recensioni e le testimonianze di chi si è rivolto a noi!

Basti pensare in effetti per l’anticipo: per il leasing è sempre prevista una maxi-rata iniziale, mentre nel noleggio a lungo termine l’anticipo è facoltativo per ridurre l’importo del canone.

Leggi anche il nostro approfondimento:

Noleggio a lungo termine o leasing?

Noleggio Lungo Termine Tesla senza anticipo

Il noleggio a lungo termine Tesla come abbiamo visto è sicuramente una soluzione particolarmente efficace sia per le aziende, grazie anche ad esempio ai benefici fiscali, sia per i privati, per il risparmio e la formula inclusiva di assicurazione kasko, assistenza stradale in tutta Europa e manutenzione ordinaria/straordinaria. C’è tuttavia un ulteriore ed importante vantaggio che accomuna sia privati che professionisti: sto parlando della formula del noleggio lungo termine Tesla senza anticipo. Per le aziende si tratta della possibilità in questo senso di non immobilizzare un forte capitale iniziale, utilizzando quella liquidità che altrimenti potrebbe essere utilizzata altrove, come ad esempio in un importante investimento. Allo stesso tempo anche per i privati si presenta la medesima opzione. Scegliendo l’anticipo zero si salvaguardano i risparmi di famiglia, mantenendoli a propria disposizione per altri impieghi, o in alternativa si può far fronte ad un periodo particolare in cui non si ha disposizione la liquidità necessaria da investire nell’acquisto di una vettura. Qualunque sia insomma la ragione che ti spinge a preferire una soluzione priva dell’anticipo, hai il vantaggio di metterti alla guida della tua nuova auto senza dover effettuare una maxi rata iniziale.

Dove noleggiare una Tesla

Se ti sei chiesto dove noleggiare una Tesla la risposta è semplice, benché dipenda dalle tue esigenze. Esistono infatti numerose forme di noleggio: dai pochi giorni (noleggio breve) ai pochi mesi (noleggio di medio termine) ed anni (noleggio lungo termine).

Esistono anche numerose figure professionali, spesso temporanee, che si occupano di offrire alle persone questo servizio, nonché aziende di diversa dimensione e tipologia.

Ma a chi rivolgersi quindi?

Se sei interessato al noleggio a lungo termine in Rent&Drive sei nel posto giusto! Grazie alla nostra esperienza di oltre 15 anni nel settore, testimoniata dal nostro ruolo di partner diretto Arval (gruppo BNP Paribas), puoi avvalerti di un supporto altamente qualificato a 360 gradi.

Oltre al servizio clienti, pronto a rispondere ad ogni tua domanda o problema, avrai a disposizione un consulente dedicato lungo tutta la durata del contratto di noleggio della vettura.

Non dimenticare inoltre che se non risiedi nelle nostre vicinanze non c’è alcun problema! Riceverai comodamente infatti la tua nuova vettura a domicilio, gratuitamente e senza alcun pagamento ulteriore. Cosa aspetti allora? Contatta subito i nostri consulenti e ottieni la tua Tesla noleggio a lungo termine!

Tesla a noleggio – FAQ

Vuoi noleggiare una macchina Tesla ma ancora non hai le idee chiare? Proviamo a fare chiarezza sulle domande più frequenti (FAQ).

Quanto costa una Tesla a noleggio lungo termine?

Il costo dipende dalla durata del noleggio, dal modello che hai scelto (esempio model Y o model 3), dall’eventuale anticipo o maxi-rata iniziale, ma anche dai servizi aggiuntivi che puoi richiedere al tuo noleggiatore, come cambio gomme stagionale e vettura sostitutiva.

Come funziona il noleggio Tesla?

Il noleggio Tesla funziona in maniera molto semplice. Se hai una partita IVA o rappresenti un’impresa dovrai rivolgerti al servizio di noleggio a lungo termine per professionisti e aziende, in caso contrario come privato dovrai rivolgerti al servizio di noleggio a lungo termine privati. Noi di Rent&Drive, grazie alla nostra formula speciale di noleggio perfetto, applichiamo in esclusiva un questionario con cui capiamo le tue reali esigenze e ti forniamo una proposta di contratto costruito su misura per te. Una volta approvata la richiesta il veicolo ti verrà consegnato gratuitamente a domicilio (o in azienda se sei professionista/partita Iva). E cosa fare dopo che avrai ricevuto il veicolo? Niente paura, il nostro consulente dedicato sarà al tuo fianco per tutta la durata del contratto di noleggio  lungo termine Tesla e si occuperà delle varie incombenze burocratiche e non (assicurazione, manutenzione straordinaria e ordinaria del veicolo etc);

Come ricaricare una Tesla a noleggio?

Per ricaricare una Tesla noleggio è sufficiente recarsi presso una delle numerose colonnine di ricarica presenti nei luoghi pubblici, dai ristoranti ai supermercati, o privati se rendono possibile l’accesso a tal fine. Ricordati che le colonnine non sono tutte uguali: in base alla potenza erogata la ricarica della Tesla sarà più o meno veloce. Se hai preso un veicolo a noleggio a breve termine tieni presente che in genere potrebbe essere richiesto di riconsegnare il veicolo col medesimo livello di ricarica che aveva quanto ti è stato affidato. In caso contrario ti potrebbero essere addebitati dei sovrapprezzi.

Autore: Davide Calloni

Sposato con Sabrina e papà di Giorgio e Chiara, aiuto aziende e professionisti a trarre il massimo dei vantaggi del noleggio a lungo termine, sfruttando un esperienza ventennale nel settore auto aziendali.

Exit mobile version