euro 6
Tempo di lettura: 4 minuti

News e Chiarimenti, Consigli

Euro 6: sicuro di sapere tutto?

Davide Calloni – 

24 Febbraio 2022

Condividi su
In un precedente articolo abbiamo parlato delle nuove regole sul blocco traffico, la più importante delle armi con cui si cerca di combattere l’inquinamento urbano causato dalla mobilità termica. E abbiamo visto come anche le macchine Euro 6 saranno oggetto di queste sanzioni, seppur qualche anno dopo rispetto alle Euro 4 e alle Euro 5, i cui limiti alla circolazione scatteranno già nel 2022. Pertanto, ti puoi ancora permettere di circolare con una macchina Euro 6 se ti sposti spesso in una metropoli. In ogni caso, continua a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere sulle macchine Euro 6, da che anno rientrano in questa categoria e da quando la loro circolazione sarà limitata nelle grandi città.  

Macchine Euro 6 da che anno partono?

La prima domanda che ci si pone quando si pensa alle macchine Euro 6 è: da che anno rientrano in questa categoria? Si possono definire Euro 6 tutte quelle macchine diesel o benzina che sono state immatricolate a partire dal primo settembre 2015. Queste auto presentano alcuni limiti massimi di emissione e si dividono in diverse tipologie o sottocategorie di Euro 6.  

Limiti massimi di emissione macchine Euro 6 diesel ed Euro 6 benzina

Sia le macchine Euro 6 diesel che quelle Euro 6 benzina sono caratterizzate da determinati limiti relativi alle emissioni per CO (monossido di carbonio), NOx (ossidi di azoto) e PM (particolato). Ecco i limiti massimi di emissione per le macchine Euro 6 diesel:
CO (monossido di carbonio) 0,50 g/km
NOx (ossidi di azoto) 0,08 g/km
PM (particolato) 0,005 g/km
  I seguenti sono invece i limiti massimi di emissione per le macchine Euro 6 benzina:
CO (monossido di carbonio) 1,0 g/km
NOx (ossidi di azoto) 0,06 g/km
PM (particolato) 0,005 g/km
 

Tipologie di Euro 6

Per differenziare ulteriormente il valore inquinante delle macchine Euro 6, ne esistono diverse tipologie o sottocategorie:
  • Euro 6A
  • Euro 6B
  • Euro 6C
  • Euro 6D e 6D-TEMP
Sapere in quale sottocategoria rientra la nostra auto Euro 6 è fondamentale per non subire sanzioni in merito alle normative sul blocco traffico. Questa informazione la si può trovare sul libretto di circolazione.  

Macchine Euro 6A

Le macchine Euro 6A sono i veicoli immatricolati da gennaio 2016 e si caratterizzano per i seguenti valori di emissione:
Auto Euro 6 diesel Auto Euro 6 benzina
CO (monossido di carbonio) 0,5 g/km 1 g/km
NOx (ossidi di azoto) 0,080 g/km 0,060 g/km
PM (particolato) 0,005 g/km 0,005 g/km
 

Euro 6B

Le macchine Euro 6B si differenziano dalle Euro 6A solo relativamente alle emissioni di particolato (PM), che ammonta a 0,0045 g/km sia per le Euro 6 diesel che per le Euro 6 benzina, e quindi sono leggermente inferiori. Gli altri livelli di emissione invece sono identici alle Euro 6A.  

Euro 6C

Nella sottocategoria delle macchine Euro 6C rientrano quelle immatricolate da settembre 2018. Il cambiamento rispetto alle classi di emissione precedenti riguarda le auto a benzina, il cui PM (particolato) scende a 6×1011/km. Altro cambiamento riguarda l’introduzione di un test su strada per il rilevamento delle emissioni di CO (monossido di carbonio), ossia il Worldwide harmonized Light vehicles Test Procedures (WLTP).  

Euro 6D ed Euro 6D-TEMP

Questa classe di emissione Euro 6D è applicata alle auto immatricolate da gennaio 2021 e quindi è nuovissima. Prima invece, tutte le auto immatricolate da settembre 2019, presentavano lo standard Euro 6D-TEMP. I livelli di NOx (ossidi di azoto) delle macchine Euro 6D ed Euro 6D-TEMP sono misurati attraverso una prova su strada chiamata RDE e il rilevamento di CO invece avviene tramite WLTP. La differenza tra queste due classi riguarda, oltre il periodo di immatricolazione visto prima, anche la soglia di tolleranza riguardo i valori ottenuti dalla misurazione di NOx (50% per le Euro 6D e 110% per le Euro 6D-TEMP).  

Blocco Euro 6: le date

Chi possiede già o sta valutando una macchina Euro 6, può dormire sonni tranquilli per altri tre anni. Il blocco traffico per questa tipologia di vetture scatterà proprio dal 2025, almeno a Milano. Torino e Bologna non hanno ancora fissato dei limiti per le auto Euro 6 e quindi delle date, cosa che invece, oltre Milano, ha fatto Roma. A Roma nella Fascia Verde e nell’Anello Ferroviario, il blocco Euro 6 è previsto solo se i livelli di smog massimi vengono superati per 8 giorni consecutivi. In questo caso, le Euro 6 possono comunque circolare, ma solo in alcune fasce orarie e giorni della settimana (ti consiglio di monitorare il sito del comune di Roma per informazioni aggiornate). Per quanto riguarda Milano, ecco una tabella in cui puoi consultare tutte le date relative al blocco Euro 6 per sottocategoria:
Date Blocco Euro 6 Milano
Macchine Euro 6A, Euro 6B, Euro 6C (tutte diesel) acquistate dopo il 31.12.2018 Dal 1° ottobre 2025
Macchine Euro 6A, Euro 6B, Euro 6C (tutte diesel) acquistati entro il 31.12.2018 Dal 1° ottobre 2028
Macchine Euro 6D-TEMP e Euro 6D (entrambe diesel) Dal 1° ottobre 2030
 

Macchine Euro 6 a Noleggio Lungo Termine

Ipotizziamo che abiti o lavori a Milano, l’unica grande città italiana che ha fissato per ora delle date per il blocco Euro 6. E ipotizziamo che tu stia valutando un’auto diesel per la tua mobilità, perché ritieni che questa motorizzazione faccia al caso tuo o semplicemente perché non vuoi spendere una fortuna tra auto ibride o elettriche. Acquistare una macchina Euro 6 diesel potrebbe rivelarsi un grosso errore, perché già a partire dal 2025 la sua circolazione potrebbe essere limitata. E poi che fai? La rivendi per comprare una vettura che ti consenta di circolare liberamente nella capitale lombarda? Potresti anche farlo, ma saresti costretto a fare i conti con una grossa svalutazione. Con il noleggio a lungo termine questi problemi non sussistono: il contratto può durare da 2 a 5 anni; quindi, se scegli di noleggiare la tua nuova macchina Euro 6 diesel adesso, nel 2025, quando scatterà il blocco traffico a Milano per queste vetture, potrai sostituirla con una nuova motorizzazione, peraltro senza subire tutte le rogne legate alla svalutazione. Inoltre, il Noleggio a Lungo Termine ti consente di accedere a molti altri vantaggi, tra cui:
  • Canone Tutto Incluso, comprensivo di copertura assicurativa completa, manutenzione ordinaria e straordinaria, assistenza e soccorso stradale 24/7, gestione di pratiche burocratiche e amministrative (bollo, immatricolazione e messa su strada) e consegna auto a domicilio.
  • Consulente esperto che ti supporterà dall’inizio alla fine del contratto di noleggio, insieme a un Customer Care dedicato.
  Leggi anche: Calcolo convenienza acquisto o noleggio auto. Un esempio di Ford Kuga   Contattaci per un informazioni sul Noleggio a Lungo Termine o per una consulenza gratuita. Puoi anche compilare il form che trovi qui. Siamo operativi principalmente al Nord d’Italia, nelle zone di Monza e BrianzaMilanoLeccoComo e Sondrio – ma siamo presenti anche a Treviso.  
Condividi su