calcolo convenienza noleggio auto o acquisto|Ford Kuga plug in noleggio a lungo termine
Tempo di lettura: 6 minuti

Curiosità, Consigli

Calcolo convenienza acquisto o noleggio auto. Un esempio di Ford Kuga

Massimo Borghetti – 

25 Agosto 2020

Condividi su
Una delle domande più frequenti che ci fanno i nostri potenziali clienti è: “conviene di più acquistare un’auto o noleggiarla a lungo termine?”. Fare il calcolo per capire dov’è la convenienza – nell’acquisto o nel noleggio – è uno dei quesiti più ricorrenti che si pone chi deve scegliere una nuova auto, che si tratti di un’azienda o di un privato.  

Come fare il calcolo della convenienza del noleggio rispetto all’acquisto auto?

Per capire quali differenze ci siano tra acquisto e noleggio auto e su quale formula sia effettivamente la più conveniente, bisogna fare tutti i calcoli necessari considerando non solo il prezzo da listino ma anche una serie di costi che poi ti spettano una volta hai un’auto nuova. Ecco i punti fondamentali che ci consentono di avere una panoramica più precisa di com’è strutturata un’offerta di acquisto (con relative spese di gestione del veicolo) rispetto ad un’offerta di noleggio a lungo termine (già comprensiva di tutte le spese):
  • Valore di acquisto dell’auto
  • Ecobonus
  • Tassa di proprietà
  • Assicurazione
  • Manutenzione
  • Imprevisti
  • Pneumatici
  • Vendita usato

Un esempio di Ford Kuga: conviene l’acquisto o il noleggio a lungo termine?

Per darti un’idea più chiara ho ipotizzato un calcolo di confronto tra acquisto e noleggio a lungo termine di una delle auto di maggiore successo sul mercato: la nuova Ford Kuga. In particolare, la versione scelta per questo confronto è la nuovissima 2.5 Benzina Plug-In Hybrid 225CV con cambio automatico, allestimento Titanium.   Ford Kuga plug in noleggio a lungo termine   L’offerta di noleggio a lungo termine che andremo a confrontare è così strutturata: 36 mesi, 30.000 km totali, anticipo 2.500€ + IVA comprensiva di:
  • manutenzione ordinaria e straordinaria
  • soccorso stradale con traino
  • assicurazione RCA, Furto e Incendio, Cristalli, Kasko totale, infortunio conducente, eventi naturali, eventi sociopolitici, atti vandalici e tutela rivalsa in caso di ebrezza
  • assistenza stradale
  • cambio gomme estive/invernali di categoria quality.
Canone mensile: 365€/mese + IVA. La spesa totale in 3 anni: 15.640€  

Valore di acquisto dell’auto: quanto eviti di pagare con il noleggio a lungo termine

Iniziamo a calcolare la convenienza tra acquisto e noleggio partendo da una delle voci sicuramente più importanti nella scelta di un’automobile: il valore di acquisto. Sul sito di Ford, il prezzo di listino chiavi in mano per una nuova Ford Kuga Plug In Hybrid è pari a 31.355€ + IVA (chiavi in mano). Il prezzo è consigliato, per cui al netto degli sconti applicati dai concessionari ufficiali e dalle campagne promozionali (soggetti alla politica del singolo concessionario). A questo, bisognerebbe poi aggiungere i costi di un eventuale finanziamento o leasing. Ma perché parliamo di valore di acquisto anche nel noleggio a lungo termine? Semplice, perché anche le società di noleggio a lungo termine acquistano le auto! Ci sono però due vantaggi fondamentali relativi all’acquisto di un’auto da parte della società di noleggio:
  • Avrai il prezzo più attraente perché le società di noleggio acquistano direttamente dal costruttore tramite accordi quadri e con sconti molto più elevati rispetto a quelli a cui potrebbe accedere la singola azienda o un privato, garantendo un vantaggio finanziario ed operativo non indifferente.
  • Il valore dell’auto che pagherai nel canone di noleggio a lungo termine non è pari all’intero valore di listino al netto dello sconto, ma pagherai solo una parte dell’auto nell’arco della durata del noleggio. Ciò è determinato dal valore futuro di rivendita dell’auto, che non è a carico dell’utilizzatore ma del noleggiatore.
Convenienza noleggio auto VS acquisto 1:0  

Ecobonus: non perdi questo incentivo con il noleggio lungo termine

Come ben sappiamo, le automobili a basso livello di emissioni, siano esse Full Electric o Plug-In Hybrid, godono di diversi tipi di incentivi statali. Da questo punto di vista, scegliere il noleggio a lungo termine rispetto all’acquisto non significa rinunciare all’opportunità di usufruire di questi bonus. In particolare, la Ford Kuga Plug-In Hybrid ha diritto ad un ecobonus di 3500€ senza rottamazione riconosciuto tanto in fase di acquisto quanto per il noleggio (è applicato come sconto sul canone mensile). Considerando questo, siamo arrivati ad un punteggio di convenienza 2:1 per il noleggio lungo termine.  

Tassa di proprietà

Anche la tassa di proprietà (meglio conosciuto come bollo auto) per le auto elettriche e Plug-In Hybrid è oggetto di bonus. In questo caso le regole del bonus variano da regione a regione. Ipotizzando di essere residenti nella regione Lombardia, avremo diritto ad uno sconto del 50% del bollo per i primi 5 anni. Perciò (come calcolabile dal sito dell’agenzia delle entrate) se il bollo della nostra Ford Kuga è pari a 335€/anno sarà ridotto a 167.50€/anno. Perciò in tre anni spenderemo totalmente 502,50€ di tassa di proprietà. Oggi, il bollo non è più compreso nel canone del noleggio a lungo termine, ma puoi affidare alla società di noleggio la sua gestione burocratica, risparmiando significativamente il tuo tempo.  . Convenienza noleggio auto VS acquisto 3:1  

Assicurazione: cos’è coperto nel noleggio lungo termine?

Entriamo qui in uno dei punti fondamentali della vita di un’automobile: l’assicurazione. L’assicurazione è infatti una componente fondamentale del ciclo di vita di un’auto, oltre ad essere una delle voci di spesa più consistenti. Grazie ad un comparatore online (facile.it) ho simulato il costo di un’assicurazione di pari caratteristiche a quella di un noleggio a lungo termine. Facciamo un calcolo: per la nostra Ford Kuga un pacchetto assicurativo comprensivo di RCA, Furto e Incendio, Cristalli, Kasko totale, infortunio conducente, assistenza stradale, eventi naturali, eventi sociopolitici, atti vandalici e tutela rivalsa in caso di ebrezza costa 1722€/anno + IVA. Moltiplicato per 3 anni ammonta a 5.166€ + IVA. Il noleggio a lungo termine offre all’interno del canone di noleggio una copertura assicurativa completa già comprensiva di tutte le voci sopra elencate, quindi eviterai l’ulteriore spesa di più di 5.000 euro. Convenienza noleggio auto VS acquisto 4:1  

Manutenzione

Passiamo adesso alla manutenzione della nostra Ford Kuga. Sul sito di Ford è possibile acquistare un pacchetto di manutenzione ordinaria comprensivo di 2 tagliandi e della durata di 4 anni (la manutenzione programmata Ford è prevista ogni due anni o ogni 30.000 km) al costo di 450€ + IVA. Il Ford Service Pack include tutte le operazioni e le sostituzioni, con ricambi originali, previste dai piani di manutenzione ordinaria. La manutenzione ordinaria e le eventuali revisioni sono già comprese nel canone di noleggio. Convenienza noleggio auto VS acquisto 5:1  

Imprevisti (manutenzione straordinaria)

Abbiamo visto nel paragrafo precedente i costi della manutenzione ordinaria. C’è, però, una voce che viene spesso lasciata da parte ed è legata a tutti gli imprevisti che possono colpire la nostra auto. Per approfondire questo argomento ti consiglio di leggere il nostro articolo riguardo i costi della manutenzione. Questi non sono, infatti, calcolabili e preventivabili, ma possono incidere profondamente sulle spese legate alla nostra auto, soprattutto se si tratta di interventi fuori dalla garanzia (si va dalle più banali spazzole, all’elettronica, alla sostituzione dei fari a led fino alla sostituzione del motore o del cambio). Il noleggio a lungo termine, a differenza della proprietà dell’auto, tutela e protegge da qualsiasi imprevisto e comprende la manutenzione straordinaria nel canone mensile. Immaginiamo che in questo caso tutto vada bene e non subisci alcun imprevisto, quindi non inseriamo questa voce nel calcolo finale. Però, sei comunque d’accordo che il noleggio a lungo termine ha guadagnato ancora un punto a suo favore? Convenienza noleggio auto VS acquisto 6:1  

Pneumatici

Per concludere, parliamo di pneumatici. Il cambio gomme estive invernali è una voce obbligatoria in molte zone d’Italia, perciò dobbiamo tenere in considerazione l’acquisto di almeno un treno di gomme (in base ai km che prevediamo di fare), il costo relativo al cambio gomme (comprensivo di manodopera, equilibratura e bilanciamento) ed all’eventuale stoccaggio presso il nostro gommista di fiducia. In media un treno di gomme di categoria quality per una Ford Kuga Plug-In Hybrid (che monta cerchi da 17”) può costare circa 410€ + IVA, cui bisogna sommare i relativi costi di gestione (calcolabili in media a 100€/anno), per un totale di 655€ + IVA di spesa in tre anni. Nel noleggio a lungo termine il costo degli pneumatici, il cambio gomme comprensivo di manodopera e lo stoccaggio sono solitamente opzionali nel noleggio a lungo termine, ma per comodità ai fini del nostro calcolo l’ho già incluso nel canone. Sono sincero, in questo caso mi sento di dire che è parità. Convenienza noleggio auto VS acquisto 7:2  

Vendita usato

Sempre in tema di auto ibride, una delle questioni più delicate è legata alla potenziale svalutazione dell’automobile. In particolare, l’usura legata alle componenti elettriche e la durata delle batterie possono incidere profondamente nella svalutazione della nostra auto, risultando in una perdita di denaro nella futura rivendita. Ipotizzando di rivendere la nostra Ford Kuga a 3 anni dal momento dell’acquisto, la svalutazione in media sarà pari al 50% del valore di acquisto (25% di perdita nel primo anno, 15% nel secondo anno, 10% nel terzo anno). Questo porterebbe la nostra Ford Kuga a valere 15.676€ + IVA dopo 3 anni di utilizzo. Al termine di un contratto di noleggio a lungo termine, invece, non è previsto riscatto, né eventuale vendita dell’usato. Difatti, è prevista solamente la parte relativa all’utilizzo della nostra auto con la possibilità di restituirla senza costi aggiuntivi, libero di poter scegliere la tua nuova auto. Il fatto di non dover subire la svalutazione fa guadagnare ancora un punto nel nostro calcolo della convenienza. Il punteggio finale noleggio auto VS acquisto 8:2  

Calcolo convenienza acquisto o noleggio auto: tabella riassuntiva

Riassumiamo il nostro confronto: nell’arco di tre anni spenderai per l’acquisto e la gestione della tua Ford Kuga 18.952,50€. Con il noleggio a lungo termine spenderai, invece, 16.180,00€ con un risparmio totale in tre anni pari a 2.772,50€. Fatto il calcolo, possiamo capire dove sta veramente la convenienza – nell’acquisto o noleggio auto. Di seguito tabella riassuntiva del confronto effettuato. Prezzi IVA esclusa.
 Acquisto  Noleggio
 Valore di acquisto dell’auto  31.355€ (prezzo chiavi in mano)  Incluso
 Ecobonus  -3.500€  Incluso
 Tassa di proprietà  502,50€ 502,50€
 Assicurazione  5.166€  Incluso
 Manutenzione  450€  Incluso
 Imprevisti  0  Incluso
 Pneumatici  655€  Incluso
 Vendita usato  – 15.676€  Incluso
 Totale  18.952,50€  16.142,50€
  Scopri le nostre offerte del noleggio a lungo termine per aziende e Partita IVA e privati o contattaci per avere un’offerta personalizzata.  
Condividi su