Chery Omoda 5
Tempo di lettura: 7 minuti

Motori, Novità

Chery Omoda 5: dimensioni, interni e prezzi

Massimo Borghetti – 

1 Settembre 2025

Ultimo aggiornamento: 1 Settembre 2025

CondividI su

Scopri tutte le caratteristiche del C-SUV del Gruppo Chery: interni, misure, motori e prezzi.

Nel panorama automobilistico mondiale, la Cina continua a sorprendere con la sua rapida crescita nel settore automotive, e la Chery Omoda 5 ne è un esempio lampante. Questo C-SUV, prodotto dalla casa automobilistica asiatica si distingue per tecnologia e design all’avanguardia.

Con oltre 2 milioni di veicoli prodotti in patria solo lo scorso anno, il Gruppo si è confermato come uno dei principali attori nel mercato globale. In un precedente articolo abbiamo già esplorato le migliori auto elettriche cinesi, evidenziando come questo Paese sia ormai una potenza nella produzione di vetture innovative.

In questo articolo vedremo nel dettaglio le caratteristiche tecniche della Omoda 5, prezzi e motori, fino alle sue dimensioni, per comprendere meglio cosa offre questo SUV/Crossover di nuova generazione. 

Inoltre, analizzeremo come, grazie al noleggio a lungo termine, sia possibile risparmiare tempo e denaro, sfruttando tutti i vantaggi di una formula che semplifica la gestione del veicolo senza i costi e le preoccupazioni dell’acquisto tradizionale.

Scopri ora le offerte per privati o per professionisti con p.Iva o aziende.

Omoda 5: design ed interni

Nuova Chery Omoda 5

Il design e gli interni della Omoda 5 sono stati sviluppati seguendo il concetto “Art in Motion”, unendo funzionalità ed estetica in modo armonioso. Questo approccio, ispirato all’arte d’avanguardia, sperimenta con colori e forme per creare un ambiente piacevole da vivere a bordo, oltre che visivamente interessante.

Design

Ogni dettaglio del design della Omoda 5 è pensato per combinare un aspetto audace e moderno, dalla griglia anteriore elegante alle luci di marcia diurna a forma di T, che sono diventate uno dei tratti distintivi del modello. I fari a LED assicurano una buona visibilità notturna, mentre le luci posteriori a matrice creano un effetto 3D che arricchisce l’estetica complessiva del veicolo.

Un altro elemento di design interessante è il tetto flottante, reso possibile dalla finitura nera dei montanti B e C e dai finestrini posteriori oscurati. Questo dettaglio dona spessore visivo all’auto, contribuendo a un profilo laterale scolpito che enfatizza la sportività del veicolo. La combinazione di questi elementi, oltre a migliorare l’aspetto estetico, ha un impatto anche sulla performance aerodinamica, riducendo la resistenza e, di conseguenza, i consumi e le emissioni.

Interni Omoda 5

Gli interni della Omoda 5 offrono un ambiente spazioso e tecnologicamente avanzato, nonostante le dimensioni leggermente più compatte (come vedremo nel prossimo capitolo) rispetto a rivali come la Nissan Qashqai o la Kia Sportage.

I sedili anteriori, ispirati al design delle auto sportive, garantiscono massimo comfort grazie ai poggiatesta integrati e ai supporti laterali che avvolgono i passeggeri. Rivestiti in ecopelle traforata di alta qualità, i sedili sono riscaldati, ventilati e dotati di regolazioni elettriche, per adattarsi perfettamente sia al guidatore che al passeggero.

A bordo, il climatizzatore a doppia zona assicura un ambiente confortevole e una purificazione dell’aria di alto livello. Inoltre, è possibile riscaldare il volante, gli specchietti retrovisori, così come i sedili anteriori e posteriori, per una maggiore comodità nei mesi più freddi.

La digitalizzazione è un altro punto forte della Omoda 5: due display da 12,3 pollici, uno per il quadro strumenti e l’altro touchscreen per il sistema multimediale, offrono informazioni chiare e dettagliate, supportando Android Auto e Apple CarPlay in modalità wireless. L’illuminazione interna è completamente personalizzabile in vari colori, aggiungendo un tocco moderno e sofisticato all’ambiente.

Per completare l’esperienza tecnologica, la vettura dispone di un modulo di ricarica wireless per smartphone che segnala eventuali posizionamenti errati del dispositivo, e di un sistema keyless remoto che permette di aprire e avviare l’auto senza dover estrarre la chiave.

Con pochi pulsanti fisici, il controllo multimediale risulta snello e intuitivo, garantendo un’esperienza di guida moderna e connessa, sebbene sia in controtendenza rispetto alle ultime disposizioni in merito agli standard di sicurezza più elevati stabiliti da Euro Ncap.

Dimensioni Omoda 5 e bagagliaio

Dimensioni Chery Omoda 5

Per quanto riguarda le dimensioni Omoda 5, possiamo parlare di misure minori rispetto alle rivali coreane. Il crossover cinese scotta infatti circa 10 cm di lunghezza inferiore rispetto alla Kia Sportage e alla Hyundai Tucson, oltre a essere più stretta e più bassa di qualche centimetro, ed ad avere un passo più corto di 5 cm.

Leggi anche: migliori suv compatti

La lunghezza di 4,37 metri le consente di superare il segmento dei SUV compatti (leggi qui la classifica dei migliori B SUV) senza rinunciare quindi alla versatilità,

Di seguito le dimensioni della Chery Omoda 5:

  • Lunghezza: 4,37 metri (4,44 per il modello Anniversary)
  • Altezza: 1,59 metri
  • Larghezza: 1,83 metri
  • Passo: 2,63 metri
  • Capacità bagagliaio: 363 litri
  • Peso a vuoto: 1.455 kg

In sintesi, sebbene le dimensioni della Omoda 5 siano più contenute rispetto a quelle di Sportage e Tucson, la vettura compensa con interni ben progettati e ottimizzati per offrire capacità di trasporto adatta al trasporto di 5 persone in tutto comfort. Il tetto panoramico, ad esempio, arriva solamente fino a metà vettura, consentendo maggiore spazio in altezza per i passeggeri seduti sui sedili posteriori.

Allestimenti 

La Chery Omoda 5 offre due allestimenti principali, ognuno dei quali pensato per soddisfare diverse esigenze di comfort e tecnologia. La dotazione di serie è già piuttosto ricca e include funzionalità avanzate come la telecamera posteriore e un completo sistema di assistenza alla guida ADAS con il mantenimento della corsia, il cruise control adattivo e il rilevamento dell’angolo cieco.

Gli interni di serie includono a sorpresa i sedili sportivi riscaldati e ventilati, regolabili elettricamente, oltre al doppio display da 12,3 pollici per il cruscotto e il sistema di infotainment, compatibile con CarPlay e Android Auto. A completare il quadro, troviamo la ricarica wireless per smartphone, l’illuminazione interna multicolore, i fari a LED e cerchi da 18 pollici.

La versione Premium aggiunge ulteriori dettagli di lusso e tecnologia, come la telecamera a 360 gradi ad alta definizione, indicatori di direzione dinamici e un tettuccio apribile elettrico. Il comfort viene ulteriormente migliorato con un volante riscaldabile, illuminazione ambientale anche per i sedili posteriori e un portellone posteriore elettrico per un accesso più agevole al bagagliaio.

Infine, l’esperienza audio è potenziata con un sistema a 8 altoparlanti SONY e il climatizzatore bi-zona dotato di filtro PM2.5 per una migliore qualità dell’aria a bordo.

Di conseguenza è possibile affermare che già nel suo allestimento base la Omoda 5 offra un’esperienza di guida e comfort completa, con una discreta dotazione tecnologica. Questi gli highlit della versione premium

Sistema audio: 8 altoparlanti firmati SONY per un’esperienza sonora di alta qualità.

Telecamera: Visione a 360 gradi ad alta definizione per una panoramica completa intorno alla vettura.

Illuminazione: Indicatori di direzione dinamici e illuminazione ambientale estesa anche ai sedili posteriori.

Comfort: Volante riscaldabile e climatizzatore bi-zona con filtro PM2.5 per aria pulita e controllata.

Funzionalità pratiche: Tettuccio apribile elettrico e portellone posteriore con apertura automatica.

Chery Omoda 5 Anniversary

Chery Omoda 5 Anniversary: differenze

La casa automobilistica cinese celebra il primo anniversario della Chery Omoda 5 in Italia con la versione Anniversary.

Aggiornati sia il frontale, con un paraurti più sportivo, e la firma luminosa. Allo stesso tempo aumentano leggermente le dimensioni con una lunghezza di 4,4 metri, superiore di pochi centimetri rispetto al modello precedente.

La propulsione è garantita da un motore 1.6 TGDi turbo benzina con 275 Nm di coppia e 147 cavalli, abbinato ad un cambio automatico DCT da sette marce.

Motori 

La Chery Omoda 5 dispone attualmente di una versione termica turbo benzina e di una variante elettrica EV. Scopriamole ora in dettaglio.

Chery Omoda 5 turbo benzina

Proposta con un’unica motorizzazione a 4 cilindri 1.6 turbo benzina, la Chery Omoda 5 termica è in grado di erogare una potenza di 197 CV a 5.500 giri/min e una coppia massima di 290 Nm, disponibile tra i 2.000 e i 4.000 giri/min, fino a 191 km/h di velocità massima.

Leggi anche: quali sono le auto che consumano meno

Il propulsore, sviluppato internamente dal Gruppo Chery, è dotato di tecnologie avanzate come la fasatura variabile delle valvole e una pompa dell’olio a portata variabile. Inoltre, sono previste future varianti a doppia alimentazione e ibride.

Il motore termico è abbinato a un cambio automatico a doppia frizione a 7 marce, anch’esso progettato internamente dal Gruppo Chery, e trasmette la potenza alle ruote anteriori. Le sospensioni anteriori adottano il sistema McPherson, mentre quelle posteriori utilizzano un sistema multi-link, garantendo una guida confortevole e stabile.

La Omoda 5 offre tre modalità di guida selezionabili: Eco, Sport e Normal, per adattarsi alle diverse esigenze di guida. Per quanto riguarda le prestazioni, accelera da 0 a 100 km/h in 7,8 secondi e ha una capacità di traino fino a 750 kg.

Omoda 5 elettrica

La Chery Omoda 5 EV si distingue per un powertrain elettrico avanzato, che sviluppa una potenza di 204 CV e 340 Nm di coppia. Secondo quanto dichiarato dalla casa, questo sistema garantisce un’efficienza complessiva elevata, grazie all’impiego di un sofisticato sistema di raffreddamento e una gestione termica intelligente.

L’alimentazione è fornita da una batteria al litio ferro fosfato (LFP) da 62 kWh, che offre un’autonomia massima di 430 km secondo il ciclo WLTP.

La ricarica può avvenire sia in corrente alternata, con una potenza di 9,9 kW, sia in corrente continua fino a un massimo di 80 kW, permettendo tempi di ricarica ridotti. Inoltre, la Omoda 5 EV è dotata della tecnologia V2L, che consente di utilizzare il veicolo come fonte di energia esterna fino a 3,3 kW di potenza, per alimentare dispositivi o attrezzature.

Prezzi

I prezzi della Chery Omoda 5 termica variano da un minimo di 26.900 euro per la versione di serie “Pure” fino ad un massimo di poco meno di 30.000 euro per la top di gamma “Premium”. Per l’elettrica invece il range è compreso tra i 36.490 euro della Comfort e il 38.490 della Premium.

  • Omoda 5 Pure26.900 €
  • Omoda 5 Comfort27.900 €
  • Omoda 5 Premium29.900 €
  • Omoda 5 EV Comfort – 36.490€
  • Omoda 5 EV Premium 38.490€

Leggi anche: migliori auto elettriche sotto i 30.000 euro

Chery Omoda 5 a noleggio lungo termine

Vorresti guidare una Chery Omoda 5 senza doverti preoccupare dei costi di acquisto, assicurazione, anticipo o manutenzione?

Con il noleggio a lungo termine puoi avere tutto questo: un unico canone fisso mensile che include polizza RCA, limitazione della responsabilità dei danni da furto e incendio, manutenzione ordinaria e straordinaria, soccorso stradale e gestione burocratica.

Leggi anche: cosa comprende il noleggio a lungo termine

Grazie a questa formula, sempre più scelta dagli italiani, puoi dire addio per sempre a costi extra e perdite di tempo legate alla proprietà del veicolo. Senza dimenticare l’assenza di preoccupazioni legate alla svalutazione dell’usato.

E se desideri un’esperienza ancora più completa e senza pensieri puoi aggiungere ad un leggero sovrapprezzo anche i servizi di vettura sostitutiva e cambio gomme stagionale.

Contattaci ora e richiedi un preventivo gratuito e senza impegno! Scrivici all’email preventivi@rentedrive.it o compila il form sottostante.


Condividi su