
Auto per neopatentati: lista completa
Stai cercando un’auto per neopatentati? Scopri la lista in pdf aggiornata con tutte le macchine adatte ai neofiti della guida.

La riforma del codice della strada ha ampliato notevolmente la gamma di auto per neopatentati. Se fino al 2024 inoltrato il ventaglio di opzioni a disposizione si riduceva per lo più alle vetture del segmento A e B, quindi soprattutto city car e al massimo suv compatti, con la nuova normativa la situazione è notevolmente migliorata.
Leggi anche: migliori suv compatti
Leggi anche: migliori city car
Per i novizi della guida insomma da un lato la scelta si fa più semplice, mentre dall’altra parte bisogna prestare attenzione al rapporto peso potenza della vettura, motivo per cui non devi rimanere sorpreso se un’auto risulta compatibile solo in determinate motorizzazioni.
In questo articolo, non solo metto a tua disposizione la lista completa in pdf di tutte le auto guidabili da chi ha meno di tre anni sulla patente (oltre 1000 modelli), la nuova definizione di neopatentato, ma ti mostro anche come il noleggio a lungo termine sia il miglior modo di risparmiare sull’acquisto, godendo al contempo di una serie di vantaggi unici.
Vai alla lista completa delle auto per neopatentati
Fino a quando si è neopatentati?
A seguito delle modifiche del codice della strada, dal 14 dicembre 2024 rientrano nella definizione di neopatentati tutti coloro che non possiedono la patente da più di 36 mesi, ovvero tre anni. Tale periodo va calcolato a partire dal giorno in cui si è superato l’esame di guida su strada, e non l’esame scritto, e si riceve il documento.
Quali sono le auto per neopatentati
Per capire quali sono le auto per neopatentati è necessario fare riferimento al nuovo quadro normativo, il quale prevede che per i primi tre anni di patente un guidatore (a meno che non sia accompagnato da un passeggero più esperto) può utilizzare solo autoveicoli con un rapporto di peso/potenza inferiore ai 75 kWh, e di 105 kWh per le autovetture di categoria M1 (esempio furgoni per trasporto merci/persone).
Leggi anche: migliori auto elettriche
Il limite attuale non rappresenta una novità assoluta, ma è un aggiornamento di quello già presente in passato, che però era molto più restrittivo. Per i neopatentati c’è quindi una buona e una cattiva notizia: se da un lato oggi è possibile scegliere tra molte più auto rispetto a prima, dall’altro bisogna comunque attendere 36 mesi dal conseguimento della patente per poter guidare qualsiasi vettura senza alcuna limitazione.
Parametro | Normativa precedente | Normativa attuale |
Definizione neopatentato | Fino a 12 mesi dal conseguimento patente | Fino a 36 mesi dal conseguimento della patente |
Limite potenza | 55 kWh/tonnellata per autoveicoli 70 kWh/tonnellata per autovetture M1 |
75 kWh/tonnellata autoveicoli 101 kWh/tonnellata per autovetture M1 |
Neopatentati: attenzione ai limiti di velocità
Se la tentazione è quella di prendere un veicolo più veloce e potente, termico o elettrico che sia, va ricordato che oltre ad al buon senso, che impone sempre prudenza e attenzione (c’è sempre la pista per mostrare le proprie abilità), nell’uso di auto i neopatentati devono sottostare a limiti di velocità più rigidi.
- 100 km/h in autostrada
- 90 km/h in strade extraurbane
Allo stesso tempo non dimenticarti che in caso di infrazione i punti sottratti raddoppiano!
Come si calcola il rapporto peso potenza auto neopatentati: un esempio pratico
Consideriamo una Volkswagen Polo con queste caratteristiche:
- Potenza: 70 kW (95 CV)
- Peso: 1.170 kg (1,17 tonnellate)
Per calcolare il rapporto peso/potenza: basta fare semplicemente 70 kW, la potenza, diviso 1.17, peso in tonnellate. Il risultato è 59,9 kW/t, sotto al massimale di 75 kW.
Tutte le auto per neopatentati: la lista in pdf
Se vuoi scoprire in maniera rapida quali sono tutte le macchine per neopatentati, senza doverti per questo prostare in calcoli continui, abbiamo preparato per te una lista completa in pdf. Qui puoi trovare non solo la marca del veicolo ma anche lo specifico modello e il tipo di alimentazione.

Macchine per neopatentati: quale scegliere e modelli consigliati
Scegliere un’auto per neopatentati, l’ho già anticipato, a questo punto diventa molto più semplicemente una questione di gusti e necessità. Sebbene non sia possibile utilizzare le vetture più grandi, come quelle a 7 posti, ora puoi anche guidare ad esempio un’Alfa Romeo Tonale.
Leggi anche: migliori auto 7 posti
Libertà di scelta totale praticamente per city car e vetture più piccole, anche sportive, dall’Audi A3 fino alla nuova BMW X1. Sulle elettriche il ventaglio è sterminato: dalla Tesla Model 3 fino alla Volvo EX40. Non dimenticare però che nella fase di scelta devi sempre tenere d’occhio il rapporto peso/potenza, a prescindere dal segmento.
Audi A3 Sportback: l’auto sportiva più amata dai neopatentati

Berlina compatta, l’Audi A3 Sportback è il sogno di moltissimi giovani automobilisti. Il marchio tedesco è infatti ormai diventato sinonimo di sportività e dinamicità. Le motorizzazioni per neopatentati sono davvero molte: diesel, benzina e mild hybrid, con la possibilità di scegliere tra numerosi allestimenti. Il più sportivo, con cerchi in lega da 17 o 18 pollici, è rappresentato dal S Line. Per quanto riguarda l’infotainment lo schermo è da 10,25 pollici, opzionale da 12,3 pollici.
Offerta Audi A3 Sportback noleggio a lungo termine privati
Offerta Audi A3 Sportback noleggio a lungo termine business
Citroen C3 e Fiat Pandina: le migliori vetture economiche per neopatentati

Tra le opzioni più interessanti per i neopatentati troviamo sicuramente alcuni modelli economici come la nuovissima Citroen C3 o la Fiat Pandina. Si tratta di vetture particolarmente adatte a chi è alle prime armi e dal costo contenuto. A bordo, se si desidera pagare qualcosa in più, è possibile dotarsi di tutti i comfort di bordo come sistemi di infotainment all’avanguardia e clima automatico.
Fiat Panda a noleggio lungo termine
Citroen C3 noleggio lungo termine
Nissan Qashqai e Nuovo T-Roc: top suv neopatentati

Anche il segmento dei suv si è aperto ai neopatentati grazie ai recenti cambiamenti nel codice della strada. Questo significa che anche nei primi tre anni di patente è possibile utilizzare vetture di medie dimensioni, anche se prestando attenzione alla motorizzazione specifica. In questo senso Nissan Qashqai e il nuovo T-Roc, tra i suv più venduti sul mercato, sono sicuramente tra le opzioni più interessanti sul mercato.
Leggi anche: migliori suv 2025
Offerte SUV noleggio a lungo termine
Auto e neopatentati: tutti i vantaggi con il noleggio a lungo termine
Stai pensando a un’auto per neopatentati? Prima di acquistarla, valuta i numerosi vantaggi del noleggio a lungo termine, la soluzione ideale se cerchi semplicità, sicurezza e convenienza economica.

Leggi anche: noleggio a lungo termine neopatentati, si può fare?
Innanzitutto, con questa formula puoi scegliere il noleggio senza anticipo, evitando così di immobilizzare denaro inizialmente. Inoltre, non corri alcun rischio economico legato alla svalutazione del veicolo: dopo i 3 anni di limitazioni previste per i neopatentati, infatti, potresti voler cambiare auto per guidarne una più potente, subendo però inevitabili perdite economiche nella vendita dell’usato. Con il noleggio a lungo invece, eviti la perdita di valore della tua vettura usata.
Questa soluzione comprende un canone mensile fisso che include già tutto ciò che serve: assicurazione completa (senza alcun sovrapprezzo per i neopatentati, che normalmente pagano tariffe più alte), manutenzione ordinaria e straordinaria, bollo auto ed assistenza stradale h24. Con un piccolo extra puoi attivare anche servizi aggiuntivi, come il cambio gomme o la vettura sostitutiva in caso di necessità.
Infine, con il noleggio a lungo termine puoi affidare serenamente l’auto anche a tuo figlio o tua figlia neopatentati, senza preoccupazione di spese assicurative aggiuntive o costi nascosti.
Richiedici ora un preventivo gratuito su misura e senza impegno. Un nostro consulente sarà pronto a consigliarti il modello più adatto a te, con una soluzione su misura. Compila il form sottostante o clicca qui per vedere i nostri contatti.