Quanto Dura la Batteria delle Auto Ibride?
Le auto ibride si basano sulla cooperazione di due tipologie di motore, quello elettrico e quello termico. Che si tratti di un modello plug-in o classico, è chiaro che la domanda sorge spontanea: quanto dura la batteria di un’auto ibrida? Questa sembra una domanda più “adatta” per veicoli totalmente elettrici, ma in realtà le batterie sono presenti anche nelle auto ibride, quindi è completamente normale chiedersi anche in questo caso quale sia la loro resistenza. Per fortuna, non c’è da preoccuparsi: secondo le case costruttrici, le batterie delle auto ibride durano quanto il veicolo stesso.
Cosa si Intende per Auto Ibrida?
Le auto ibride funzionano grazie alla sinergia di due tipologie di motori, quello elettrico e quello tradizionale a scoppio. Il motore elettrico viene impiegato per supportare la partenza del veicolo, mentre il motore a scoppio entra in gioco nel momento in cui si inizia ad accelerare. Per semplificare, potremmo dire che il motore elettrico supporta meglio le basse e costanti velocità, mentre quello termico le alte.
Perché Scegliere una Vettura Ibrida?
Scegliere un’auto ibrida conviene. Questo per vari motivi: innanzitutto le ibride sono vetture silenziose e non inquinanti se si viaggia con attivo il solo motore elettrico. Nel momento in cui si utilizzano entrambi i motori, comunque le emissioni sono ridotte fino all’80% rispetto alle auto tradizionali. Tramite i rallentamenti e le frenate, è possibile recuperare energia; in ambito urbano, è consigliabile utilizzare solo il motore elettrico, così da risparmiare in modo consistente sul carburante. Essendo presenti due motori, è chiaro che l’autonomia è maggiore rispetto a quella delle vetture tradizionali.
La Batteria delle Auto Ibride
La batteria delle auto ibride non necessita di essere ricaricata tramite colonnine o presa elettrica. Si ricarica, infatti, in modo “automatico”, tramite due modalità:
- il motore elettrico viene ricaricato tramite l’energia generata dal motore termico, ogni volta che il livello di carica scende sotto un determinato valore;
- la trasformazione dell’aria dissipata sotto forma di calore in energia, in momenti come la frenata o in caso di attrito.
Le batterie delle auto ibride sono più piccole rispetto a quelle utilizzate per le vetture elettriche; non devono affrontare cicli di ricarica completa (questo succede solo alle plug-in) ma subiscono lo stesso affaticamento dal momento che sono soggette a scambi di energia con il motore termico.
Quanto Durano le Batterie delle Auto Ibride?
Le case automobilistiche sostengono che le batterie durano solitamente quanto la stessa auto. In generale, la durata di queste batterie può variare dai 100.000 ai 200.000 km. Come tutte le tipologie di batterie, anche per queste chiaramente la durata diminuisce man mano che aumentano i cicli di ricarica. Ragionando in termini di tempo, dunque, possiamo dire che le batterie delle auto ibride durano in media dagli 8 ai 10 anni.
Batterie al Litio
Le batterie che hanno migliori performance sono quelle agli ioni di litio, che possono subire il triplo dei cicli di ricarica rispetto alla tradizionale batteria al piombo. Le batterie al litio possono durare fino a 150.000 / 200.000 km.
Quali sono le Auto Ibride?
È in crescita il numero di italiani che optano per un’auto ibrida. Questo molto probabilmente è dovuto a due fattori:
- l’evoluzione della tecnologia, che rende queste vetture sempre più piacevoli da guidare ma soprattutto sempre più contenute nei consumi;
- la presenza di incentivi sempre più convenienti, anche per il noleggio a lungo termine.
Le 5 Migliori Auto Ibride del 2019
Il 2019 ha visto un aumento dell’offerta delle auto ibride, con conseguente abbassamento dei prezzi ed evoluzione delle tecnologie. Il noleggio a lungo termine delle auto ibride è una scelta intelligente, dal momento che consente di usufruire di tutti i vantaggi di questa tipologia di vetture ad un costo mensile contenuto. Tramite il noleggio lungo termine auto ibride, è possibile inoltre di beneficiare dell’ecobonus 2019 e di tutte le agevolazioni previste per le auto meno inquinanti.
Toyota Yaris Ibrida
Linee decise e stile unico, la Toyota Yaris è fra le migliori auto ibride del 2019. Completamente rivoluzionata dall’ultimo restyling, questa vettura è perfetta per un pubblico giovane e alla moda. Ha interni spaziosi, nonostante si tratti di una citycar, con un sistema di infotainment altamente tecnologico.
Modello | Canone Mensile |
Toyota Yaris Ibrida (P.IVA e Aziende) | 279€ |
Toyota Yaris Ibrida (Privati) | 290€ |
Toyota Yaris Ibrida (Privati, Anticipo Zero) | 379€ |
Kia Niro
La Kia Niro è un’auto ibrida del segmento crossover, di dimensioni medie, adatta sia alla città che ai viaggi. Ha forme classiche ed equilibrate, con una dotazione di serie ricca in termini di sicurezza e tecnologie. Si tratta di una vettura molto spaziosa e può ospitare comodamente fino a 5 passeggeri.
Modello | Canone Mensile |
Kia Niro (P.IVA e Aziende) | 286€ |
Kia Niro (Privati) | 358€ |
Suzuki Ignis
La Suzuki Ignis è una piccola crossover, dai consumi davvero contenuti. Sfiziosa e pratica, questa vettura ibrida presenta un design moderno e interni sobri e spaziosi, soprattutto per quanto riguarda il bagagliaio, più ampio rispetto alle altre vetture del segmento.
Modello | Canone Mensile |
Suzuki Ignis (Partita IVA e Aziende) | 303€ |
Hyundai Ioniq
La Hyundai Ioniq è una cinque porte piuttosto spaziosa, dalle forme semplici e di design. Gli interni riprendono la classicità della carrozzeria, con una dotazione abbastanza completa sia per la sicurezza dei passeggeri che per l’intrattenimento. Ospita fino a 4 passeggeri ed il bagagliaio è abbastanza grande da soddisfare le esigenze familiari.
Modello | Canone Mensile |
Hyundai Ioniq (Partita IVA e Aziende) | 326€ |
Lexus UX
Auto dal design audace, la Lexus UX è l’ibrido ideale per chi necessita di una vettura per la città e per le gite fuori porta. L’auto è a tutti gli effetti un SUV, dalle linee eleganti e dinamiche, con tecnologia Full Hybrid Electric di ultima generazione. Gli interni presentano tecnologie di serie come il modulo di connettività DCM, per essere sempre connessi, e la Panoramic View Monitor, per avere il pieno controllo della vettura.
Modello | Canone Mensile |
Lexus UX (Partita IVA e Aziende) | 434€ |
Lexus UX (P.IVA e Aziende, Anticipo Zero) | 499€ |