Area B Milano: veicoli ammessi, orari ed esenzioni
Da diversi anni la città di Milano dispone di diverse zone a traffico limitato. Oltre all’Area C, di cui abbiamo parlato in questo articolo, esiste un’Area B Milano che come vedremo corrisponde grossomodo ai confini del comune stesso.
Le due zone sono state istituite per favorire una mobilità più sostenibile, attraverso l’ingresso in città con auto elettriche od ibride, o in alternativa, mediamente l’utilizzo dei parcheggi di interscambio e l’uso dei mezzi pubblici.
Nell’articolo ti mostrerò le più recenti disposizioni relative alla normativa Area B Milano, le possibili esenzioni e i veicoli a cui consentito l’accesso. Vedremo insieme inoltre come beneficiare della formula del noleggio lungo termine privati o aziendale per sostituire la propria auto o il proprio veicolo commerciale, passando ad esempio ad un modello ibrido o elettrificato.
Leggi anche: come funziona il noleggio a lungo termine
Area B Milano: dove inizia e cosa è
Istituita nel 2019, l’Area B di Milano rappresenta il tentativo del comune di porre un freno al traffico inquinante in ingresso alla città, iniziato con la creazione dell’Ecopass. L’idea è infatti quella di favorire l’uso del trasporto pubblico attraverso le diverse aree di interscambio, rappresentate dalle diverse fermate/capolinea della città come Molino/Dorino ma non solo.
A beneficiarne non dovrebbe essere solamente il congestionamento del traffico, ma anche la qualità dell’aria, purtroppo non certo delle migliori in Europa.
In questo disegno, l’Area B rappresenta la zona a traffico limitato più esterna della città di Milano. Dotata di ben 188 varchi sorvegliati (inutile insomma fare i furbetti) rappresenta la ZTL più ampia presente nel nostro Paese, considerando che si estende a quasi ¾ del territorio comunale (72% del totale) con un’area di quasi 130km quadrati. Anche se al momento non sono previste tariffe di transito, permane il divieto di accesso per diverse categorie di veicoli, in particolare per quelle più vecchie ed inquinanti.
Quali veicoli che possono entrare in Area B
Vediamo ora quali sono i veicoli che possono entrare nell’Area B e per cui non è richiesta la registrazione ai fine del controllo dei propri accessi.
Le auto a minor impatto di emissioni (ibridi ed elettrici) non sono destinate a subire alcuna limitazione, anche nei prossimi anni. Oltre a non dover pagare il bollo regionale, questa categoria circola senza vincoli. Per questo motivo potrebbe essere una buona idea passare ad un veicolo a zero emissioni utilizzandola formula del noleggio lungo termine. Nessun anticipo obbligatorio e canone mensile comprensivo di assicurazione kasko completa, manutenzione ordinaria/straordinaria ed assistenza stradale in tutta Europa.
Guarda le offerte:
Per i veicoli termici invece la storia purtroppo cambia e colpisce in particolare anche le più moderne versioni di diesel attualmente in commercio, via via bandite dal transito: termine ultimo il 2030. Caso diverso per i benzina Euro 5 – 6, per i quali (per il momento) non è prevista in calendario alcuna limitazione.
Aggiornamento maggio 2024 in seguito alle nuove disposizioni del comune.
Autoveicoli per trasporto persone
Entrano fino al 30 settembre 2025
Euro 3 benzina
Fino al 30 settembre 2028
- Euro 4 benzina
- Euro 6 diesel leggeri A-B-C (compresi quelli acquistati dopo il 31 dicembre 2018)
- Fino al 30 settembre 2030
- Euro 6 diesel D_TEMP
- Euro 6 diesel D
Potranno sempre entrare
- Euro 5 e 6 benzina
- GPL, metano, bifuel, ibride ed elettriche
Trasporto merci
Entrano fino al 30 settembre 2024
- Euro 2 benzina
- Euro 3, 4 leggeri diesel (N1) con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,0045 g/km
- Euro 0, 1, 2, 3, 4 leggeri diesel (N1) e Euro , I, II, III, IV pesanti diesel (N2-N3) con FAP after-market installato entro 30.04.2019 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4 – IV
- Euro III, IV pesanti diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,01 g/kWh
- Euro 5 leggeri diesel (N1)
- Euro V pesanti diesel (N2-N3) senza FAP
- Euro V pesanti diesel (N2-N3) con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,01 g/kWh oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
- Euro V pesanti diesel (N2-N3) con FAP after-market e con classe massa particolato inferiore a Euro VI
fino al 30 settembre 2025
- Euro 3 benzina
- Euro 6 diesel leggeri A (N1) acquistati dopo 31.12.2018
- Euro 6 diesel leggeri B-C (N1) acquistati dopo il 30.09.2019
- fino al 30 settembre 2028
- Euro 4 benzina
- Euro 6 diesel leggeri A (N1) acquistati entro il 31.12.2018
- Euro 6 diesel leggeri B-C (N1) acquistati entro il 30.09.2019
fino al 30 settembre 2030
- Euro V pesanti diesel (N2-N3) con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,01 g/kWh
- Euro V pesanti diesel (N2-N3) con FAP after-market e con classe massa particolato pari a Euro VI
- Euro 6 diesel leggeri D_TEMP – D (N1)
- Euro VI pesanti diesel (N2-N3) (gli autoveicoli saranno derogati dalle limitazioni: fino al 20° anno dalla data di prima immatricolazione, se immatricolati entro il 31/12/2020; fino al 14° anno dalla data di prima immatricolazione, se immatricolati dal 01/01/2021 al 31/12/2025)
Possono sempre entrare
- Euro 5 e 6 benzina
- GPL, metano, bifuel, ibridi ed elettrici
Verifica targa Area B Milano
Non sai ancora se puoi entrare in Area B? Per capire se la tua macchina può entrare a Milano o meno è sufficiente andare sul sito del comune e procedere con la verifica della targa: basta digitare nell’apposito campo la targa della propria vettura, selezionare dal menu a tendina la nazione, inserire il codice di controllo ed il gioco è fatto. E se hai bisogno di capire anche se puoi entrare nell’Area C è un gioco da ragazzi: basta cambiare la scheda selezionata. Vai al seguente indirizzo per fare la verifica targa AREA B Milano.
Gli orari: quando si può entrare in Area B Milano
L’Area B è attiva durante la settimana, ad esclusione dei giorni festivi, dalle 7 e 30 del mattino fino alle 7 della sera. Se il tuo veicolo rientra tra quelli ammessi, come vedremo tra poco, è possibile entrare nell’AREA B a qualsiasi ora senza dover pagare nulla.
Esenzioni e deroghe Area B Milano
I limiti di accesso all’area B Milano possono essere temporaneamente aggirati. Dai vincoli sono esclusi, oltre naturalmente ai mezzi di soccorso, anche numerose tipologie di veicoli ed utilizzatori, sebbene spesso a carattere momentaneo.
Veicoli Euro 5
Quando è possibile usufruire delle esenzioni e deroghe all’Area B di Milano quando si è in possesso di un’auto diesel Euro 5? Ecco la lista;
- Spostamenti in car pooling (ma solo fino al 30 settembre 2024)
- Isee inferiore a 20.000 euro (un mese di deroga rispetto alla normale normativa)
- Coloro che sottoscrivono abbonamento a parcheggio interscambio (mensile/annuale) situato in prossimità del confine Area B.
- Proprietari veicoli privati, taxi, ed NCC, purché il veicolo sia stato acquistato o noleggiato entro il 31 marzo 2023
Sempre fino al 30 settembre 2024, è possibile l’accesso in deroga con veicoli diesel euro 5 per le seguenti categorie: Agenti di commercio, dipendenti forze dell’ordine, lavoratori turnisti, autoscuole, medici/pediatri, volontari, portatori di patologie gravi e persone che necessitano di assistenza di primo soccorso.
Veicoli di interesse storico
E’ possibile entrare nell’area B per quei veicoli di interesse storico che abbiano passato dai 20 ai 40 anni dalla loro prima immatricolazione. Per beneficiare dell’esenzione, consistente in 25 giornate di accesso per le auto con età compresa tra 20 e 40 anni, è necessario inoltre possedere il C.R.S., acronimo di Certificato di Rilevanza Storica, emesso dagli enti preposti e registrarsi alla piattaforma dedicata dell’Area B. Gli ingressi non sono cumulabili negli anni, mentre la deroga riguarda il veicolo e non il suo titolare.
Per quelle auto storiche sopra i 40 anni di età non vi sono limiti di accesso, sebbene per rientrare nella categoria di interesse sia necessario sia segnalare in anticipo l’accesso, sia superare la trafila burocratica.
Cambia la tua auto con il noleggio lungo termine e risparmia
Una simile normativa impone purtroppo al cittadino la necessità di disporre di un’auto sempre al passo con le normative più stringenti. Il noleggio lungo termine in questo caso può essere il tuo migliore alleato, visto che ti consente di avere a disposizione un veicolo nuovo senza dover al contempo sborsare forzatamente un forte capitale iniziale.
Questa formula prevede infatti la possibilità di spalmare la maxirata iniziale lungo l’intera durata del contratto, nel cui canone mensile sono già incluse già la polizza kasko completa e la manutenzione ordinaria/straordinaria del mezzo. Ciò significa che qualsiasi cosa succeda, come ad esempio guasti o rotture non coperte da garanzie, non dovrai sborsare alcun extra.
Leggi anche: i vantaggi del noleggio lungo termine
Il noleggio a lungo termine non solo ti consente di accedere alle migliori offerte ad anticipo zero, impossibili ad esempio nel leasing, ma al contempo può farti risparmiare fino al 20% anche sull’acquisto. Come è possibile? Tra i vantaggi di questa formula, come abbiamo approfondito in questo articolo, c’è la semplicità di pagare un semplice canone mensile già comprensivo di: assicurazione kasko completa, manutenzione totale del veicolo (cioè sia ordinaria che straordinaria), oltre all’assistenza stradale h24 e 7 giorni su 7 in tutta Europa ed alla gestione burocratica del veicolo.
E se hai bisogno di un servizio aggiuntivo, come il cambio gomme stagionale o la vettura sostitutiva, puoi richiederne l’attivazione ad un piccolo sovrapprezzo. Ma perché scegliere Rent&Drive quindi? Oltre all’esperienza di oltre 15 anni nel settore che ci contraddistingue da altri player del settore, noi possiamo mettere a tua disposizione sia un customer service dedicato, sia un consulente pronto a seguirti lungo l’intera durata del contratto di noleggio, capace di fornirti al contempo la soluzione più adatta alle tue vere necessità.
Scrivici ora o contattaci al numero— per ricevere un preventivo personalizzato e senza alcun impegno. Leggi le recensioni di chi ci ha già scelto con soddisfazione!