Tempo di lettura: 9 minuti
Alfa Romeo Junior (Milano): dimensioni, prezzi e motori
Condividi su
Contenuti
mostra
Alfa Romeo Junior (Milano) è la nuova vettura B-SUV del marchio sportivo italiano: scopri nell’articolo prezzi, dimensioni, motori ed altre curiosità.
Una genesi tutta particolare quella della nuova Alfa Romeo Junior, a partire dal cambio del nome (ex Alfa Milano). Finalmente il brand aresino torna a competere nel segmento B con una proposta di SUV dalle dimensioni compatte, promettendo battaglia in un segmento molto competitivo e posizionandosi a livello di prezzi nella fascia alta.
Alfa Romeo Junior: la presentazione e il cambio nome
Presentata ufficialmente con il nome di Alfa Romeo Milano, la nuova Alfa Junior ha fatto il suo esordio mercoledì 11 aprile durante l’evento EyesOnMi. Durante lo speciale evento si sono avvicendate sul palco numerose figure di spicco della casa di Arese. In primis Alejandro Mesonero-Romanos, head of Alfa Romeo designer, ma anche i vertici tra cui, Jean Philippe Imparato (CEO di Alfa) e Carlo Tavares (CEO del Gruppo Stellantis). Nel corso delle settimane precedenti abbiamo assistito anche a diversi colpi di scena, come teaser e foto scappate chissà come sul web. Finalmente con la presentazione ufficiale il nuovo SUV compatto del Biscione è pronto a dire la sua, pronto a colmare quel vuoto lasciato dalla sue progenitrice nel segmento B: sto parlando della la Mito, uscita dalla produzione nel 2018. Come vedremo nel corso dell’articolo, la Milano rappresenta il modello con le dimensioni e il prezzo minore dell’intera gamma, accessibile quindi ad un pubblico più vasto. Vai al video della presentazione della nuova Alfa Romeo Junior (Milano):Dimensioni Alfa Romeo Junior 2024
Partiamo subito dalle dimensioni dell’Alfa Romeo Junior 2024, che come anticipato la posizionano nel segmento dei SUV compatti, detti anche B SUV. Si tratta della categoria più agguerrita del mercato auto con oltre 42 modelli e più di 2,3 milioni di vetture vendute nel 2023 (circa il 20% dell’intero mercato!) e di cui fanno parte anche la Dacia Sandero, la Smart 1 e la Jeep Avenger, giusto per citarne qualcuna. Leggi anche: segmenti auto, cosa sono Con i suoi 4173 mm di lunghezza, 1781 in larghezza e 1532 mm di altezza (1505 nella versione Veloce), l’ex Alfa Romeo Milano rappresenta a pieno l’estrema versatilità del segmento. Utile quindi sia per l’uso in ambienti urbani che ad esempio per lunghi viaggi in famiglia, ed è pronta a dare battaglia in un segmento amato in particolare anche nel noleggio lungo termine privati e noleggio lungo termine aziendale. Leggi anche: i migliori suv compatti Di spazio per le valigie non si può certo sentire la mancanza, grazie ad una capacità di carico del bagagliaio fino a 415 litri ed al piano regolabile. L’apertura del portellone è automatizzata, aumentando così comfort e praticità di utilizzo. Riassumendo, queste sono le dimensioni della Nuova Alfa Romeo Junior 2024:- Lunghezza – 4173 mm
- Larghezza – 1781 mm
- Altezza (mm) – 1505 (veloce),1535 (elettrica), 1539 (ibrida)
Esterni
L’Alfa Romeo Junior trae le proprie origini dalla speciale piattaforma CMP del Gruppo Stellantis, già utilizzata per lo sviluppo di altri modelli del segmento B, come ad esempio Jeep Avenger e Lancia Ypsilon. Non deve sorprendere quindi che in parte nei suoi esterni l’auto assomigli ad altre vetture già lanciate sul mercato. In realtà se la si guarda bene la nuova nata di casa Alfa presenta delle soluzioni molto ardite ed innovative, frutto del duro lavoro del Centro del Design torinese. In questo senso è apparso da subito iconico il nuovo scudetto frontale a V, a cui fa da compagnia la speciale Coda Tronca nel posteriore, omaggio alle auto da corsa del passato ed elemento attivo nel miglioramento delle prestazioni aerodinamiche.Interni Alfa Romeo Junior
Per quanto riguarda gli interni l’Alfa Romeo Junior si distingue nel segmento dei SUV compatti posizionandosi nella fascia più alta, grazie all’eleganza e la sportività tipica del Biscione. L’attenzione nei dettagli lo si vede già a partire dalla plancia dal design dinamico. Qui è presente il monitor da 10,25 pollici della strumentazione digitale, incastonato in una palpebra illuminata a doppio cannocchiale illuminata. Una soluzione già sperimentata con successo sulle sorelle maggiori Tonale, Stelvio, Giulia ed orientata verso il guidatore. L’infotainment, forte di un display sempre da 10,25 pollici e di un software completamente rinnovato, consente una guida senza distrazioni ed intuitiva vista la posizione strategica, situata tra i pulsanti del clima, fisici, e le bocchette dell’aria. La schermata dell’interfaccia multimediale è completamente personalizzabile grazie agli appositi widget, anche tramite semplice trascinamento drag and drop (lo stesso sistema grazie al quale spostate le icone sul vostro cellulare insomma) mentre sia l’assistente vocale integrato e l’intelligenza artificiale di ChatGpt ti faranno sentire un pochino come nella famosa serie degli ‘Anni 80 “Supercar”, potendo interagire con la vettura in maniera naturale. Sul fronte della connettività, attraverso gli Alfa Connect Services, è possibile controllare dal proprio telefono/smartwatch numerose funzioni dell’auto, come il pre-riscaldamento o pre-raffreddamento dell’abitacolo, oltre alla ricarica dell’auto. Lo smartphone può essere poi caricato in modalità wireless grazie all’apposita piastra, situata sotto i comandi del clima. L’impianto audio composto da 6 altoparlanti è di serie. Anche sull’Alfa Romeo Junior è presente il famoso selettore D.N.A, attraverso il quale è possibile cambiare modalità di guida, passando dalle tre celebri modalità che ne costituiscono l’acronimo: Dynamic, Normal, Advanced Efficiency. In questo modo è possibile ad esempio aumentare il controllo o passare ad una guida più performante.Alfa Romeo Junior: adas e tecnologia a bordo
La nuova Alfa Romeo Junior 2024 è dotata di una vasta gamma di sistemi avanzati di sicurezza ed assistenza alla guida con la speciale guida autonoma di livello 2 e Cruise Control Adattivo, la telecamera posteriore a 180° e i sensori perimetrali a 360°. Leggi anche: cosa sono gli adas La presenza di numerosi comandi al volante, nonché la possibilità di dialogare col veicolo grazie all’assistente vocale, aumenta decisamente la sicurezza, evitando possibili interruzioni al controllo dello sterzo. Al contempo è possibile programmare in anticipo il percorso, includendo la ricerca dei punti di ricarica per i modelli elettrici. La funzionalità si chiama EV Routing e libera il guidatore da una delle problematiche spesso più critiche di questa motorizzazione, adattandosi anche allo stile del conducente ed alla lunghezza del percorso. Ciò, come facilmente si può intuire, consente di non perdere tempo in continui cambi e spostamenti di itinerari, magari proprio mentre si è in viaggio. Gli aiuti alla guida presenti sull’ex Alfa Romeo Milano però non finiscono qui: di serie sono disponibili sia il sistema di Lane Centering, ovvero di mantenimento della corsia, il Blind Spot Monitoring, con la verifica della presenza di veicoli e persone nei punti ciechi, oltre alla fermata autonoma di emergenza, il rilevatore di stanchezza e il sistema di rilevamento dei segnali stradali.Alfa Romeo Junior: motori e allestimenti
Come emerso nel corso della cerimonia di inaugurazione, ma ampiamente anticipato dalla stampa di settore, la casa automobilistica di Arese ha deciso di consolidare il proprio impegno a favore di una mobilità sostenibile, proponendo la nuova Alfa Junior inizialmente solamente nella versione 100% elettrica. Come vedremo nei prossimi paragrafi, questo modello è accompagnato dalla versione ibrida. Scopriamoli insieme, a partendo dal full electric.Alfa Romeo Milano elettrica
Come si evince dal nome, l’Alfa Romeo Junior elettrica avrà una potenza di 240 CV (versione veloce) e 156 CV, con una capacità della batteria agli ioni di litio da 54 kWh. Grazie a quest’ultima caratteristica, il B-SUV compatto aresino può ricaricarsi dal 20% all’80 in 27 minuti, offrendo al contempo quasi 600 km di autonomia. La tempistica per la ricarica domestica AC da 11 kW prevede invece una durata (dallo 0 al 100%) di 5 ore e 45 minuti, qualora si utilizzi il cavo Mode 3 in dotazione di serie. L’Alfa Romeo Junior full electric viene resa disponibile al lancio nella versione Elettrica Speciale, con cerchi in lega da 18 pollici, interni Spiga con sedili anteriori elettrica ed ovviamente guida assistita di Livello 2 con navigazione. Completa il pacchetto il Body kit nero opaco con dettagli rosso Brera. A breve verrà resa inoltre disponibile la versione Elettrica, sempre con cerchi in lega da 18”, a cui si aggiunge il clima automatico, fari LED e cannocchiale cluster e Alfa Connect da 10,25”. A partire da giugno l’offerta si amplierà con l’arrivo anche della Elettrica 240 CV Veloce: cerchi in lega da 20 pollici, sospensioni sportive e TorSen LSD, Body kit nero opaco con dettaglio rosso Brera e interni Spiga con sedili anteriori elettrici.Alfa Romeo Junior ibrida
l’Alfa Romeo Junior ibrida offre in entrambe le versioni un motore a tre cilindri da 1,2 litri a geometria variabile a 136 CV e 230 Nm di coppia massima, a cui affianca un motore elettrico P2 da 28 V e 21 kW. Il sistema di propulsione viene guidato da un cambio automatico a 6 marce a doppia frizione, assicurando una distribuzione ottimale della potenza e cambio di marcia fluido. Capace di raggiungere i 206km orari di velocità massima ed accelerare da 0 a 100 in 8,9 secondi grazie anche al supporto dell’e-boost (fino a 9 kW di surplus a massima spinta), la nuova Milano è in grado di ridurre consumi ed emissioni attraverso il supporto del sistema eDriving e dell’eMotor, recuperando l’energia in fase di frenata e rallentamento. Anche l’Alfa Romeo Junior con motorizzazione ibrida viene proposta in più varianti: in questo caso la Ibrida e la Ibrida Speciale. Se quest’ultima è ordinabile già da subito, con un pacchetto che comprende cerchi in lega da 18”, interni Spiga con sedili anteriori elettrica Body kit nero opaco con dettagli rosso Brera, la prima arriverà a giugno con Cerchi in lega da 17”.Prezzi
I prezzi della nuova Alfa Romeo Junior (Milano) variano dai 31.900 euro della versione Ibrida Speciale a 136 CV, ai 41.500 dell’elettrica a 240 CV. Nei prossimi mesi il marchio automobilistico lombardo ha promesso di allargare l’offerta anche con allestimenti dal prezzo inferiore, rispettivamente 29.000 per la versione Ibrida e 39.900 per la full electric da 156 CV. La scelta del colore, diverso da quello di serie bianco, è di 900 euro per l’Avorio Galleria, Blue Navigli, Grigio Arese e Rosso Brera. L’opzione bicolore fa aumentare invece il costo a 1200 euro. Tra i pacchetti aggiuntivi a disposizione per l’Alfa Romeo Junior troviamo il Pack Sport Speciale Corsa, composto da Sedili Alcantara e vinile con regolazione elettrica guidatore e 6 vie manuale passeggero, oltre al volante sportivo in pelle: prezzo di 2.500 euro. Se invece vuoi il Pack Techno Speciale l’esborso è di ulteriori 1.500 euro: in questo caso l’offerta è davvero ricca e comprende Fari Full LED matrix, Wireless Charging Pad e sensori di parcheggio anteriori, posteriori e laterali.Perché l’Alfa Romeo Milano ha cambiato nome
Sebbene abbia fatto il proprio esordio come Alfa Romeo Milano, il nuovo suv compatto del brand automobilistico ha dovuto cambiare nome a breve distanza dalla presentazione ufficiale. Il motivo risiede nel fatto che la vettura non è attualmente prodotta in Italia, bensì in Polonia. Come anticipato dal ministro ministro per le Imprese e il Made in Italy, ciò avrebbe comportato la violazione della legge italiana dell’Italian Sounding. Mi riferisco al decreto numero 231 del 15/12/2017, il quale evidenzia come: “….ai sensi di tali norme è vietato, fornire – attraverso l’etichettatura o la pubblicità – informazioni sugli alimenti idonei a indurre in errore i consumatore sulle loro caratteristiche, tra cui il paese d’origine o il luogo di provenienza” E’ stato lo stesso Amministratore Delegato del Biscione a comunicare, il 15 aprile 2024, la sostituzione con il nuovo denominato di Alfa Romeo Junior.Alfa Romeo: risparmia col noleggio a lungo termine
Sei appassionato di Alfa Romeo? Se si lo sai che puoi risparmiare fino al 20% sul prezzo di acquisto della tua Alfa preferita, e anche sul leasing? Già, perché grazie a questa formula hai la possibilità di ottenere una nuova auto senza ulteriori pensieri oltre al canone mensile. Al resto pensiamo tutto noi: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione kasko completa, gestione burocratica. Inoltre hai l’assistenza stradale, in tutta Europa, a tutte le ore del giorno e tutti i giorni dell’anno inclusa. Pensi che non sia abbastanza? Allora posso provare a convincerti con il fatto che puoi ottenere la tua nuova Giulia, Stelvio, Tonale anche senza anticipo. Eh già, perché con il noleggio lungo termine la maxi-rata iniziale non è obbligatoria. Decidi solamente tu versare una somma iniziale per abbassare la tua rata. Se lo desideri puoi richiedere anche l’attivazione dei servizi aggiuntivi, ad un piccolo sovrapprezzo: la vettura sostitutiva, per non rimanere mai a piedi, e il cambio gomme stagionale Inoltre, se sei un professionista o hai un’azienda puoi godere moltissimi vantaggi fiscali, come ad esempio lo scarico dell’IVA e del costo di noleggio. Scopri ora le recensioni e testimonianze di chi ci ha già scelto!Condividi su