Blocco traffico 2025 soluzione noleggio lungo termine|
Tempo di lettura: 4 minuti

News e Chiarimenti, Novità

Blocco traffico 2025 auto diesel: qual’è la soluzione?

Massimo Borghetti – 

6 Novembre 2023

Ultimo aggiornamento: 28 Agosto 2024

CondividI su
Il blocco traffico 2025 delle auto diesel è uno dei motivi per cui le persone oggi scelgono di approcciarsi al Noleggio a Lungo Termine. Difatti, il continuo innalzamento dell’asticella in tema di normative antinquinamento nelle grandi città sta creando non pochi problemi. Leggi anche “NOLEGGIO LUNGO TERMINE AZIENDE: LA FORMULA DI MOBILITÀ PIÙ RICHIESTA“.

Blocco traffico 2025 per le auto Diesel

Un decreto del governo ha rinviato le scadenze facoltative e obbligatorie per le regioni. Anche i diesel Euro 5 sono rinviati fino al blocco traffico 2025.

Tutte le regioni del nord Italia si vedono rinviato il termine entro cui vietare la circolazione dei diesel Euro 5 nelle città superiori a 10mila abitanti, stabilito dal consiglio dei ministri con un decreto legge che impone alle regioni padane di aggiornare, entro sei mesi, i piani di qualità dell’aria, modificando eventualmente i decreti attuativi. Nel frattempo, come già da qualche anno, le regioni possono disporre, dal 1° ottobre al 31 marzo di ogni anno, il blocco di alcune tipologie di mezzi, ma in ogni caso i diesel Euro 5 non potranno essere ‘toccati’ prima del 1° ottobre 2024. Poi, dal 1° ottobre 2025, la limitazione alla circolazione sarà “inserita nei piani della qualità dell’aria” delle regioni, che quindi saranno a quel punto obbligate a limitare anche i diesel Euro 5.

Quale sarà il futuro delle auto Diesel?

Le normative sulla circolazione sono state, anno dopo anno, sempre più stringenti e hanno già messo in crisi numerosi automobilisti italiani. Fin dal primo blocco, effettuato nel marzo 2019, abbiamo assistito ad una serie di normative aggiuntive che hanno esteso il divieto di circolazione verso il blocco traffico 2025. Dal 1° Aprile 2019, da Lunedì a Venerdì, le auto Euro 0 a benzina e Diesel Euro 1 e 2 non hanno più potuto circolare in settimana dalle 7.30 alle 19.30. Nell’Ottobre 2020 poi il divieto di circolazione è stato esteso per le auto Diesel fino ad Euro 4 nei mesi invernali. Infine dall’1 Ottobre 2025 il divieto comprenderà anche le vetture Diesel Euro 5. vantaggi fiscali noleggio lungo termine

Blocco traffico 2025: le preoccupazioni degli automobilisti

La paura di rimanere bloccati con un’auto semi nuova, il terrorismo mediatico contro i motori diesel, che fino a qualche anno fa erano considerati i motori del futuro, sta prendendo ormai il sopravvento. Mandando così in confusione chi si sta approcciando alla sostituzione dell’auto e non sa ancora quale alimentazione scegliere. Ormai questa situazione è all’ordine del giorno: Diesel? NO, per carità! Benzina? Sì, ma i consumi… Ibrido? Potrebbe essere, ma costa di più e in autostrada consuma quanto una benzina. Elettrico? Non è ancora il momento. Gas o GPL? Ci sono pochi marchi che fanno auto con questa alimentazione e poi ci sono i limiti dei punti di rifornimento. E Quindi? La confusione regna sovrana. Basti pensare che, il comune di Milano, per fare un esempio, oltre alla famosa area C che delimita la zona dei bastioni e quindi limita l’accesso agli autoveicoli solo nelle zone centrali della città, dal 25 Febbraio 2019 ha definito i limiti dell’area B che comprende gran parte della città lombarda.

Cos’è l’Area B di Milano?

L’Area B coincide con gran parte del territorio della città di Milano. È una zona a traffico limitato con divieto di accesso e circolazione per i veicoli più inquinanti, oltre a quelli con lunghezza superiore ai 12 metri che trasportano merci. Secondo il sito comunedimilano.it quindi, già dal 1° Ottobre 2025 avrà inizio il blocco traffico delle auto diesel euro 6 acquistate dopo il 31/12/2018: non potranno più circolare! Tradotto: chi compra un’auto nuova diesel oggi, tra pochi anni non potrà più circolare e, considerando che il parco auto circolante in Italia ha un’età media di quasi 11 anni, non è un dato che lascia indifferenti. (fonte UNRAE) Leggi anche: “QUALI VEICOLI POSSONO ENTRARE IN AREA C MILANO?”   Blocco traffico 2025: le conseguenze per il mercato delle auto? La situazione del blocco traffico 2025 ha già avuto delle dirette conseguenze, in primis sulle valutazioni degli usati perché, se prima un veicolo con motorizzazione diesel era tra i più richiesti sul mercato, oggi la tendenza è invertita a favore di altre alimentazioni, svalutando in modo inesorabile tutte le motorizzazioni diesel indistintamente dal numero di normativa euro. Non solo, anche le immatricolazioni sono sempre più in calo. Questo è un chiaro segno di una situazione precaria e confusionaria che spinge ad aspettare piuttosto che ad acquistare. Fortunatamente, negli ultimi anni è sempre più comune una innovativa formula di mobilità: il Noleggio a Lungo Termine.

Perché il Noleggio a Lungo Termine è la soluzione?

Uno dei vantaggi del Noleggio a Lungo Termine è di avere un’auto sempre nuova di cui non sei il proprietario, pertanto, come semplice utilizzatore, non avresti problemi di svalutazione. Già questo primo vantaggio ti metterebbe al riparo da problemi accennati nei paragrafi precedenti. Saresti libero e sereno di scegliere la vettura che preferisci, senza preoccuparti di quale alimentazione preferire e di eventuali svalutazioni future. Ma soprattutto non rischieresti di ritrovarti con un mezzo quasi nuovo e praticamente inutilizzabile a causa di un nuovo blocco traffico. Quindi non temere i blocchi delle auto diesel, passa al noleggio lungo termine! Scopri le migliori offerte noleggio lungo termine per privati oppure per aziende e partite iva!  Altrimenti contattaci per offerte personalizzate o per qualsiasi informazione aggiuntiva.    
Condividi su