Tesla Model Y 2025
Tempo di lettura: 5 minuti

Mobilità Elettrica

Tesla Model Y: interni, prestazioni e dimensioni

Massimo Borghetti – 

25 Settembre 2025

Ultimo aggiornamento: 25 Settembre 2025

CondividI su

Con il restyling 2025, la Tesla Model Y si conferma come una delle auto elettriche più vendute in Europa, grazie a un mix vincente di prestazioni, autonomia, tecnologie avanzate e versatilità. Il nuovo aggiornamento introduce un design affinato, materiali migliorati, upgrade all’infotainment e una gestione ancora più efficiente dell’energia.

Disponibile in tre versioni – Model Y RWD, Long Range e Performance – il SUV di casa Tesla punta su comfort e uno dei migliori rapporti spazio/prezzo della categoria elettrica. In questo articolo ogni aspetto rilevante, dal nuovo design, agli interni rivisitati, fino alle differenze tra gli allestimenti, le dimensioni e le capacità di carico.

Design

A prima vista, la Tesla Model Y 2025 resta fedele alla silhouette originale, ma i dettagli sono stati rivisti per ottimizzarne l’efficienza aerodinamica.

Il nuovo frontale è più pulito e affilato, con gruppi ottici più sottili e proiettori full LED dal disegno affilato. Il Cx scende a 0,219, uno dei più bassi della categoria, a tutto vantaggio dell’autonomia.

Lateralmente le linee fluide accompagnano l’occhio verso un posteriore tondeggiante, dove troviamo una nuova firma luminosa e un paraurti ridisegnato, con diffusore integrato. Il design minimalista, privo di dettagli superflui, restituisce l’idea di un SUV compatto ma futuristico, coerente con la visione Tesla di “funzionalità semplificata”.

Interni

interni Tesla Model 3

Gli interni della Tesla Model Y sono stati aggiornati nel 2025 per offrire un ambiente ancora più essenziale ma accogliente. Al centro della plancia campeggia il grande touchscreen orizzontale da 15″, unico punto di accesso per tutte le funzioni, dal climatizzatore alla navigazione.

Tra le novità introdotte troviamo nuovi rivestimenti in tessuto tecnico sostenibile, una barra LED ambientale configurabile lungo tutto il cruscotto e l’introduzione del display per i passeggeri posteriori (di serie su Long Range e Performance), utile per regolare l’intrattenimento e la climatizzazione.

L’assenza di leve fisiche per cambio o frecce, integrate nel volante capacitivo, rafforza la sensazione di guida in stile “autonomo”, mentre il nuovo impianto audio da 17 altoparlanti offre un’esperienza immersiva di altissimo livello.

Allestimenti

La Tesla Model Y è disponibile in tre versioni principali, tutte a trazione elettrica e con dotazione tecnologica elevata:

  • Model Y RWD: la versione più accessibile, con trazione posteriore, motore singolo e autonomia di circa 455 km (WLTP). Offre cerchi da 19″, interni minimalisti, Autopilot base e l’interfaccia infotainment completa.
  • Model Y Long Range: aggiunge la trazione integrale dual motor e un’autonomia estesa fino a 565 km, con cerchi Aero da 20″, display posteriore, pompa di calore avanzata, sedili anteriori e posteriori riscaldabili.
  • Model Y Performance: per chi cerca il massimo delle prestazioni, questa versione accelera da 0 a 100 km/h in soli 3,7 secondi, raggiunge i 250 km/h e include assetto ribassato, cerchi da 21″, pedali in alluminio e impianto frenante potenziato.

Tutte le versioni sono aggiornabili via software (OTA) e compatibili con le ultime evoluzioni dell’Autopilot avanzato e del Full Self Driving (FSD), acquistabili separatamente.

Dimensioni

Le dimensioni della Tesla Model Y collocano il SUV elettrico nel cuore del segmento C/D, offrendo un compromesso tra compattezza esterna e spaziosità interna. Le forme sono studiate per garantire comfort a bordo, elevata abitabilità e grande capacità di carico:

  • Lunghezza: 4,751 metri
  • Larghezza: 1,921 metri (senza specchietti)
  • Altezza: 1,624 metri
  • Passo: 2,890 metri

La capacità del bagagliaio della Tesla Model Y è tra le migliori della categoria: si parte da 854 litri (incluso il vano anteriore) e si raggiungono 2.158 litri con i sedili posteriori abbattuti. Il vano anteriore (“frunk”) da 117 litri è utile per cavi, zaini o oggetti da tenere separati.

Motori e autonomia

La Tesla Model Y 2025 è disponibile in tre versioni, tutte a trazione elettrica, che differiscono per potenza, trazione, prestazioni e autonomia WLTP.

Versione

Trazione

Motori

Potenza stimata

Autonomia WLTP

Model Y RWD

Posteriore

Singolo motore

299 CV circa

455 km

Model Y Long Range AWD

Integrale (Dual)

Doppio motore

441 CV circa

565 km

Tesla Model Y Performance

Integrale (Dual)

Doppio motore

534 CV circa

514 km

 

Tutte le versioni supportano ricarica rapida in DC fino a 250 kW tramite Supercharger, con la possibilità di passare dal 10% all’80% in circa 25 minuti.

Leggi anche: auto elettriche con più autonomia

Consumi elettrici

La Tesla Model Y è tra i SUV elettrici più efficienti sul mercato, grazie a una gestione intelligente dell’energia tramite software.

  • La versione RWD consuma circa 14,7 kWh/100 km, ideale per chi privilegia autonomia e uso urbano.
  • La Long Range AWD si attesta intorno a 15,4 kWh/100 km, con ottime prestazioni anche su tratte extraurbane.
  • La Performance mantiene consumi contenuti per la categoria, con una media di circa 16,9 kWh/100 km, considerando il set-up sportivo e le ruote maggiorate.

La presenza della pompa di calore e del sistema di recupero energetico rigenerativo contribuisce a ridurre i consumi anche in inverno o in città.

Prestazioni

La nuova Model Y garantisce prestazioni brillanti e una guida stabile, grazie alla distribuzione dei pesi bilanciata e alla trazione integrale nelle versioni Long Range e Performance.

Versione

0–100 km/h

Velocità massima

Consumo medio

Model Y RWD

6,9 secondi

217 km/h

14,7 kWh/100 km

Model Y Long Range AWD

5,0 secondi

217 km/h

15,4 kWh/100 km

Model Y Performance

3,7 secondi

250 km/h

16,9 kWh/100 km

 

La versione Tesla Model Y Performance si distingue per uno scatto impressionante, rivaleggiando con molte sportive termiche di categoria superiore, pur mantenendo il comfort e la silenziosità tipici di Tesla.

Tecnologie

Tutte le funzioni principali della Tesla Model Y sono gestite tramite il touchscreen centrale da 15”, aggiornabile nel tempo grazie agli update software over-the-air. L’interfaccia grafica è essenziale e reattiva, con menù intuitivi e visuali in tempo reale dell’auto, dei consumi e dell’ambiente circostante.

È un modello che offre ulteriori, utili tecnologie:

  • Autopilot di serie, con cruise control adattivo e mantenimento corsia.
  • Pacchetto Full Self Driving opzionale, con cambio corsia automatico, parcheggio intelligente, Smart Summon e riconoscimento semafori.
  • Impianto audio con 17 altoparlanti, subwoofer e doppio amplificatore.
  • Climatizzazione intelligente tri-zona, con pre-condizionamento da app.
  • App Tesla per gestire l’auto da remoto: apertura, ricarica, temperatura e posizione in tempo reale.
  • Sistema di sicurezza avanzato con 8 videocamere e sensori a 360°.

Prezzi

La Tesla Model Y mantiene una politica commerciale trasparente e diretta, con prezzi disponibili solo online e un’offerta semplificata per allestimenti e optional.

Leggi anche: migliori auto elettriche economiche sotto i 30.000 euro

Versione

Prezzo (a partire da)*

Model Y RWD

42.990 €

Model Y Long Range AWD

49.990 €

Model Y Performance

56.990 €

 

*Tutti i prezzi si intendono IVA inclusa, validi al momento della pubblicazione e soggetti a variazioni legate al configuratore Tesla.

Noleggiare la Tesla Model Y con Rent&Drive conviene

Optare per il noleggio lungo termine con Rent&Drive significa poter vivere l’esperienza di guida Tesla Model Y senza l’onere dell’acquisto. Canone mensile trasparente, manutenzione inclusa, assistenza dedicata e gestione assicurativa integrata: tutto è pensato per garantire accessibilità senza pensieri.

Scopri tutte le nostre offerte legate al marchio Tesla e contattaci per un preventivo: potrai iniziare a configurare oggi stesso la tua prossima Model Y con Rent&Drive.

Condividi su