Tempo di lettura: 4 minuti

Veicoli Commerciali

Rivestimento interno furgone: come evitare danni e costi di riparazione

Rent&Drive – 

24 Luglio 2020

Ultimo aggiornamento: 25 Marzo 2025

CondividI su
Spesso ci capita di sentire storie di artigiani, imprenditori o fleet manager che hanno acquistato o noleggiato un veicolo commerciale senza valutare bene un fattore fondamentale: il rivestimento interno del vano di carico per il furgone. Questa svista molte volte è dovuta ad una mancata prima analisi delle esigenze da parte del venditore che non fa una vera e propria consulenza per poi proporre la soluzione migliore. Il vero problema sono poi le spese che ci si ritrova ad affrontare per mantenere in buone condizioni il proprio furgone o al termine del contratto di noleggio alla voce “spese costi di riconsegna”. Non a caso uno dei fattori che spaventa di più i nostri clienti, è proprio quello legato ai danni a fine contratto. La società di noleggio, al momento della riconsegna, può imputare determinati costi se non si è stati accorti e ligi nell’utilizzare il veicolo da “buon padre di famiglia” come recitano i contratti. Visto le numerose domande, in questo articolo potrai trovare:   • Indicazioni su come non incorrere in costi di riparazione • Evitare costi al momento della riconsegna del tuo furgone a noleggio • Consigli pratici per evitare danni al tuo furgone • Come scegliere il rivestimento furgone migliore per te   Seguici fino alla fine perché sono consigli utili per tutti: sia che tu abbia un veicolo di proprietà o che tu abbia già un furgone a noleggio lungo termine.  

Noleggio lungo termine assicurazione: come protegge l’interno del tuo furgone?

Prima di arrivare al fulcro del discorso, è bene fare una doverosa premessa: tutti i furgoni sono o dovrebbero essere protetti da un’assicurazione. Il livello di “protezione” che si sceglie per il proprio mezzo è a discrezione di chi sottoscrive il contratto. Con la formula del noleggio invece, al contrario di altre soluzioni di mobilità come l’acquisto e il leasing, usufruisci di una copertura assicurativa completa. Nel canone mensile è infatti compresa anche la Kasko totale – o danni accidentali  – con o senza franchigia. A questo proposito, è fondamentale denunciare ogni singolo evento sinistroso alla società di noleggio ogni volta che accade, o comunque PRIMA di riconsegnare il veicolo. Non tutti sanno per esempio che con il noleggio non è fondamentale far riparare il veicolo, ma è sufficiente denunciare tramite app, portale online, mail o numero verde il danno alla società di noleggio. In questo modo ti verranno solo addebitate le franchigie, se presenti a contratto, e non avrai sorprese al momento della riconsegna del veicolo. Un consiglio che cerco di dare sempre ai miei clienti è di mantenere basse o nulle le franchigie assicurative. A differenza delle autovetture, sul veicolo commerciale è sicuramente più facile fare un danno visto il suo impiego lavorativo quotidiano. Una raccomandazione che è di sicuro più semplice da seguire quando si parla di un furgone a noleggio lungo termine, poiché il canone mensile è comprensivo anche di copertura assicurativa completa, ma che comunque vale per tutti.  

Noleggio lungo termine kasko: quando non protegge il tuo furgone?

Con l’assicurazione kasko ci sono però alcuni danni che non sono coperti, come espresso in molti contratti assicurativi, e sono quelli derivati dalla merce trasportata. Ossia, tutti i danni, ammaccature e quant’altro che sono stati fatti dall’interno del vano di carico verso l’esterno. A fine noleggio questi verranno considerati come danni e quindi si traducono in costi non controllati. Il nostro obiettivo è di poterti aiutare a controllare tutte le spese legate al tuo parco auto, per questo abbiamo una soluzione per aiutarti ad ammortizzare i costi non controllati.  

Il rivestimento interno per furgoni ti aiuta a controllare i costi

Il modo più semplice per non incappare in questi costi è far applicare sin dall’inizio un semplice rivestimento del vano di carico del tuo furgone, così da prevenire i possibili danni.  

Quale scegliere per il tuo furgone?

I rivestimenti interni del vano di carico di un furgone possono essere di diverse tipologie a seconda della merce trasportata: in compensato marino e multistrato in legno, in alluminio mandorlato, in pvc e in materiale in fibra di vetro utilizzato ad esempio per il trasporto a norma HACCP o per il trasporto di farmaci. In base a quelle che sono le necessità della tua attività lavorativa bisogna scegliere la copertura più adatta. Scopriamo i più diffusi insieme:  

Rivestimenti furgoni Haccp

Ideale, anzi necessario, per chi trasporta merce che viene gestita dalla normativa HACCP. E’ infatti previsto che il furgone presenti un rivestimento interno in vetroresina, un materiale lavabile e impermeabile. Ideale anche per il trasporto di prodotti farmaceutici. È necessario applicarlo per proteggere gli interni dalla formazione di ruggine che danneggerebbe la merce trasportata e, con il tempo, il furgone stesso. Qui ci ricolleghiamo ai costi non controllati: applicando il giusto rivestimento evitiamo il danneggiamento del mezzo e, di conseguenza, di dover intervenire con riparazioni o esborsi imprevisti a fine noleggio.   Vuoi saperne di più sui furgoni refrigerati regolamentati dalla normativa HACCP? Clicca qui e leggi l’articolo: Noleggio Furgoni Refrigerati a Lungo Termine: 3 cose che nessuno conosce.  

Proteggere il tuo veicolo commerciale con i rivestimenti laterali

In questo caso intendiamo il rivestimento esclusivo delle pareti laterali di un furgone. Come dicevo all’inizio dell’articolo, personalmente consiglio sempre di prevederne uno completo, così da evitare danni e costi di riparazione. Solitamente questo tipo di copertura ha lo scopo principale di proteggere le pareti del furgone da merce ingombrante o da urti imprevisti. Anche in caso di allestimenti specifici, come quello per manutentori, servono per preservare il furgone da eventuali danni riconducibili alle varie scaffalature interne. In funzione dell’utilizzo può essere in legno multistrato o alluminio mandorlato per carichi più gravosi.    width=  

Rivestimento pianale furgone alluminio

In aggiunta ai rivestimenti laterali, bisognerebbe prevedere il rivestimento del pianale del proprio furgone. La funzione di questo rivestimento è, per l’appunto, di proteggere il vano di carico del veicolo che solitamente è quello più sottoposto a usura durante il caricamento e trasporto delle merci. A seconda del tipo di merce trasportata si sceglie il rivestimento più indicato: uno dei più quotati è il rivestimento del pianale in alluminio mandorlato in occasione di merci molto pesanti in quanto più resistente. Per merci meno pesanti vengono preferiti altri pianali con caratteristiche antiscivolo o resistenza a soluzioni chimiche e tanto altro.  

Conclusione

Insomma, in questo articolo abbiamo snocciolato un po’ di questioni delicate. Dopo questa lettura sono sicuro che ci penserai due volte prima di ordinare un furgone senza rivestimento interno, così da evitare costi di riparazione o danni da riconsegna in caso di noleggio a lungo termine. È in occasioni come queste che ti accorgi dell’importanza di avere un consulente specializzato nel noleggio a lungo termine. L’importanza di essere seguito nella scelta del tuo furgone e per tutta la durata del contratto è significativa per chi utilizza il mezzo per lavoro. Ma soprattutto ti accorgi di dover scegliere formule di mobilità più adatte a realtà aziendali.   Sei interessato al noleggio furgoni a lungo termine e vorresti saperne di più? Qui puoi trovare le nostre migliori offerte di furgoni e di veicoli allestiti a noleggio. Non sei ancora convinto e vorresti chiarire qualche dubbio in merito al noleggio? Puoi trovare moltissimo materiale informativo sul nostro blog e sul nostro canale YouTube, oppure puoi contattarci per una consulenza gratuita.  
Condividi su