
Come rinnovare la patente: documenti, costi e scadenze
Il rinnovo della patente è un obbligo periodico per tutti i conducenti, ma spesso ci si ritrova all’ultimo momento a cercare informazioni su come rinnovare la patente, quali documenti presentare, quanto costa il rinnovo della patente e a chi rivolgersi.
In questa guida aggiornata trovi tutto ciò che ti serve: dai documenti alla scadenza, dalle modalità operative alle tempistiche di rilascio, con un focus chiaro su costi e procedure.
Documenti necessari: cosa serve per il rinnovo della patente
Per rinnovare la patente è necessario presentare alcuni documenti fondamentali, identici per tutte le categorie (A, B, C, D, ecc.).
- Documento d’identità in corso di validità.
- Codice fiscale o tessera sanitaria.
- Patente in scadenza o già scaduta (non oltre 5 anni dalla data limite).
- 1 fototessera recente (40×33 mm, sfondo uniforme, senza occhiali scuri o cappelli).
-
Ricevute dei pagamenti PagoPA:
- € 10,20 per i diritti della Motorizzazione Civile;
- € 16,00 per l’imposta di bollo.
- Certificato medico rilasciato da un medico abilitato (con accesso alla piattaforma telematica del Ministero).
- In caso di patologie o terapie in corso, documentazione sanitaria integrativa.
Tutti i dati e i documenti vengono inviati telematicamente al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dal medico autorizzato al termine della visita. Non è quindi necessario recarsi di persona presso gli uffici della Motorizzazione.
Dove si rinnova la patente
Una volta raccolti i documenti necessari, il passo successivo è capire dove si rinnova la patente. Esistono diverse opzioni a disposizione del cittadino, a seconda delle preferenze e del budget:
- ASL o strutture sanitarie pubbliche: soluzione più economica, ma spesso con tempi di attesa più lunghi.
- Centri medici autorizzati: convenzionati con il Ministero, offrono visita e invio telematico del certificato in un’unica sede.
- Autoscuole: permettono di gestire l’intera pratica, incluso il pagamento dei bollettini e l’assistenza burocratica.
- Agenzie di pratiche auto o sedi ACI: soluzione comoda e veloce, con costi leggermente superiori rispetto al percorso pubblico.
Modalità di rinnovo della patente
In tutte le strutture abilitate viene effettuata la visita medica obbligatoria per il rinnovo, in cui il medico accreditato verificherà:
- vista e udito.
- assenza di patologie incompatibili con la guida.
- assunzione di farmaci che possano alterare le capacità psico-fisiche.
Al termine della visita, se tutto è regolare, il medico trasmette i dati in tempo reale alla Motorizzazione e rilascia un certificato di idoneità temporaneo che consente di guidare fino alla ricezione del nuovo documento.
Scadenze e periodicità del rinnovo
Il rinnovo della patente va effettuato a intervalli variabili in base all’età del conducente e alla categoria della patente.
Patenti A e B:
- Ogni 10 anni fino al compimento dei 50 anni.
- Ogni 5 anni tra i 50 e i 70 anni.
- Ogni 3 anni tra i 70 e gli 80 anni.
- Ogni 2 anni dopo gli 80 anni.
Patenti C, D, E (professionali):
- In genere ogni 5 anni fino ai 65 anni.
- Dopo i 65 anni, possono essere richiesti controlli annuali o ogni 2 anni, in base al tipo di patente e di attività svolta (es. trasporto merci o persone).
Attenzione: la validità del documento può essere ridotta dal medico in caso di patologie o altre condizioni che richiedano monitoraggi più frequenti.
Le scadenze seguono la regola del “compleanno”: la nuova data di scadenza coincide con il giorno e mese di nascita del titolare. Se la patente scade, non è possibile guidare: occorre prima effettuare il rinnovo.
Quanto costa il rinnovo della patente
Il costo complessivo del rinnovo varia in base alla struttura presso cui si effettua la visita medica e ai servizi accessori inclusi. In media, si può stimare una spesa compresa tra 60 e 130 euro.
Voce di costo |
Importo indicativo |
Diritti Motorizzazione (PagoPA) |
€ 10,20 |
Imposta di bollo |
€ 16,00 |
Spese di spedizione (posta assicurata) |
€ 6,80 circa |
Visita medica (ASL o medico convenzionato) |
€ 50 – 100 |
Fototessera |
€ 5 circa |
Commissione agenzia o autoscuola (se scelta) |
opzionale (fino a € 30) |
In caso di rinnovo presso strutture pubbliche, il costo è più contenuto ma i tempi di attesa possono essere più lunghi. Al contrario, agenzie e autoscuole offrono soluzioni rapide “chiavi in mano” con un piccolo sovrapprezzo.
Temporizzazione e consegna
Una volta superata la visita medica e completata la procedura, la nuova patente viene emessa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e inviata all’indirizzo indicato dal titolare.
- Tempi di consegna: da 4 a 10 giorni lavorativi (in media).
- La spedizione avviene tramite posta assicurata direttamente al domicilio.
- In caso di necessità, è possibile monitorare la spedizione tramite il portale della Motorizzazione o il tracking fornito da Poste Italiane.
Nel frattempo, il certificato medico rilasciato durante la visita ha valore di documento sostitutivo e permette di guidare legalmente sul territorio italiano fino alla ricezione della nuova patente.
E se fosse il momento giusto per ripensare anche alla tua auto?
Il rinnovo della patente è spesso l’occasione perfetta per fare il punto sulla propria mobilità: esigenze che cambiano, nuovi percorsi quotidiani, voglia di maggiore comfort o sostenibilità. Se stai valutando di cambiare auto, o semplicemente desideri una soluzione più comoda e flessibile, il noleggio a lungo termine può essere la scelta ideale.
Con Rent&Drive puoi scegliere tra una vasta gamma di marchi e tra le migliori auto ibride, elettriche o citycar, senza anticipo e con tutti i servizi inclusi in un canone fisso mensile.
Contattaci e richiedi un preventivo personalizzato: la tua prossima auto potrebbe essere più vicina di quanto immagini.