Auto che consumano meno
Tempo di lettura: 5 minuti

Consigli

Quali sono le auto che consumano meno

Massimo Borghetti – 

21 Agosto 2025

Ultimo aggiornamento: 21 Agosto 2025

CondividI su

Quali sono le auto che consumano meno? Una domanda all’apparenza semplice, ma che porta subito a considerazioni più ampie: meglio benzina, diesel o ibrido?

In questo articolo analizzeremo i modelli più efficienti oggi disponibili, confrontando le diverse alimentazioni per aiutarti a individuare non solo una macchina che consuma poco, ma anche la più adatta alle tue esigenze di mobilità.

Con il noleggio a lungo termine, i vantaggi possono essere ancora più evidenti: risparmi fino al 20% rispetto all’acquisto tradizionale, eviti la svalutazione dell’usato e hai la libertà di cambiare auto ogni pochi anni, anche ad anticipo zero.


Un modo intelligente per ottimizzare consumi e costi, viaggiando sempre senza pensieri.

Le 10 auto con i consumi migliori in assoluto

Migliori 10 auto nei consumi

Vediamo ora le 10 auto con i migliori consumi in assoluto. 

  • Volkswagen Golf 1.5 TSI – 1,85 l/100 km (PLUG-IN)
  • Volkswagen Tiguan 1.5 TSI – 3,10 l/100 km (PLUG-IN)
  • Audi A3 Sportback TFSI 3,40 l/100 km (PLUGIN)
  • Jaecoo 7 Super Hybrid Exclusive 3,45 l/100 km (28,99 km/l) (PLUGIN)
  • MG HS – 3,50 l/100 km (28,57 km/l) (PLUGIN)
  • Toyota Yaris Cross 1.5 Hybrid 130 –  3,70 l/100 km (FULL HYBRID)
  • Peugeot 208 Hybrid 100 – 3,85 l/100 km (MILD HYBRID)
  • Suzuki Swift 1.2 –  3,90 l/100 km (MILD HYBRID)
  • BMW 118 d M Sport – 3,95 l/100 km (Diesel)
  • Fiat Panda 1.0 Hybrid 70 CV – 4,10 l/100 km (MILD HYBRID)

(Fonte: prove su strada Motorsport1)

Non deve sorprenderti il fatto che l’auto che “beve” di meno, la Volkswagen Golf 1.5 TSI, sia una vettura plugin, dotata a bordo quindi sia di un motore elettrico, capace di muoversi in completa autonomia senza carburante e ricaricabile, e sia di un motore tradizionale.

Occorre prestare però particolare attenzione su questa categoria di vetture, in quanto una volta esaurito l’apporto del propulsore elettrico i consumi si innalzano notevolmente.

Non va dimenticato infatti il fattore peso della vettura, molto elevato nella auto ibride (doppia motorizzazione). Da questo punto di vista le auto più piccole sono in genere vetture che consumano poco, a patto ovviamente di scegliere una motorizzazione adatta.

Regine dei consumi si, ma economiche

Come già anticipato, non è un caso che le migliori macchine per consumi siano generalmente più costose. 

Le tecnologie più avanzate come l’ibrido plugin promettono parecchia convenienza nel lungo termine, a fronte però di un costo di acquisto iniziale generalmente molto più elevato. 

Per questo motivo, se desideri un’auto nuova che sia particolarmente parca nei consumi ma non ti svuoti del tutto il conto corrente, qui sotto trovi le 5 migliori macchine nei consumi ma con un costo massimo di poco superiore ai 20.000 euro.  

  • Peugeot 208 Hybrid 100 CV – 20.800 euro
  • Suzuki Swift Hybrid – 20.600 euro
  • Fiat Panda Hybrid 70 CV – 15.590
  • Hyundai I10 benzina 63 CV – 18.650 euro 
  • Dacia Sandero Streetway 1.0 TCe 90cv  – 13.950 euro

Leggi anche: migliori auto economiche sotto i 20.000 euro

Quali macchine a diesel consumano meno

Il diesel è da sempre considerato il compagno perfetto per i viaggi lunghi, grazie all’estrema efficienza nei viaggi lunghi e il più basso costo rispetto alla benzina (con una differenza che tuttavia è sempre minore). 

Andiamo ora a vedere quali sono le vetture diesel, termiche o mild hybrid, che promettono il miglior risparmio:

  • Renault Clio 4,1 l/100km
  • Volkswagen Golf Berlina 4,2 l/100km
  • Skoda Octavia Berlina 4,3 l/100km
  • BMW SERIE 1 4,3 l/100km
  • Mercedes classe C berlina 4,4 l/100km
  • Audi A3 Sportback 4,4 l/100km
  • Seat Leon 4,5 l/100km
  • Peugeot 308 berlina 4,7 l/100km
  • A5 berlina 4,7 l/100km

Leggi anche: migliori auto diesel 2025

Le migliori tra i benzina

Per quanto riguarda i benzina, le migliori performance in termini di consumi sono più complicate da stabilire. Questo perché oltre ai benzina puri, esiste un’ampia varietà di accoppiamenti con questa motorizzazione. Si va quindi dal benzina/GPL, passando dal mild hybrid fino al full hybrid e le plugin

GPL

  • Kia Niro
  • Hyundai I10
  • Dacia Sandero streetway
  • Dacia Duster
  • Dacia Jogger
  • Fiat Tipo

Full Hybrid

  • Yaris Cross – 4.5
  • Yaris 1.5 – 3.8
  • Suzuki Swace 1.8 – 4,5
  • Mazda 2 – 3,8
  • Toyota Corolla 1.8 – 4.4
  • Honda Jazz Elegance – 4,5
  • Renault Clio E-Tech 145 – 4,3
  • Dacia Bigster 155 Cv – 4,6
  • Renault Captur E-Tech 145 – 4,4
  • Hyundai Kona 1.6 – 4,5

Leggi anche: migliori auto ibride

Auto elettrica: si risparmia davvero nei consumi?

Scegliere un’auto elettrica è oggi una delle opzioni più interessanti per chi vuole ridurre i costi di rifornimento.

Per chi utilizza la vettura soprattutto negli spostamenti quotidiani – come recarsi al lavoro, accompagnare i figli a scuola o fare la spesa – il full electric può rappresentare una scelta vincente, soprattutto se si dispone di una colonnina o di una presa di ricarica domestica.

 Leggi anche: le migliori auto elettriche economiche

Il discorso cambia quando ci si affida spesso alle colonnine pubbliche: in questi casi il costo di un “pieno” può avvicinarsi a quello di un’auto tradizionale, riducendo i vantaggi economici.

Tuttavia, le auto elettriche offrono un ulteriore beneficio: la manutenzione è molto più semplice e meno costosa. Non avendo componenti soggetti a usura come frizione, cinghia di distribuzione o cambio, il risparmio si estende ben oltre i consumi, rendendo la convenienza davvero a 360 gradi.

E allora perché non hanno ancora conquistato tutti? I motivi sono diversi: c’è chi non si fida pienamente della tecnologia, chi considera l’alto costo di acquisto un ostacolo significativo e chi non ha la possibilità di installare un punto di ricarica a casa.

Molti di questi limiti, però, possono essere superati grazie al noleggio a lungo termine di auto elettriche: con questa formula puoi sperimentare la mobilità a batterie senza preoccuparti della svalutazione dell’usato e con la libertà di cambiare vettura se, nel tempo, le tue esigenze dovessero cambiare..

Auto che consumano meno: perché il noleggio conviene ancora di più

Qualunque vettura tu stia cercando, i consumi vanno sempre presi in considerazione. Le vetture con motori efficienti, come le city car compatte o i modelli ibridi di ultima generazione, permettono di risparmiare carburante ogni giorno, riducendo sensibilmente il costo di utilizzo nel tempo. 

Scegliere un’auto che consuma poco significa spendere meno a ogni pieno, inquinare di meno e mantenere basso il costo complessivo della mobilità.

Ma c’è un modo per massimizzare questi vantaggi: abbinarli al noleggio a lungo termine

Leggi anche: cosa include il noleggio a lungo termine

Con un canone mensile fisso, puoi guidare un’auto nuova a basso consumo senza dover affrontare l’intero costo di acquisto.

Inoltre, incluso nel canone, hai assicurazione RCA, limitazione della responsabilità dei danni da furto, incendio e danni ulteriori (come la grandine), manutenzione e assistenza stradale 

Così il risparmio non si limita al carburante, ma riguarda tutti gli aspetti della gestione dell’auto, dai costi alle perdite di tempo.

In sintesi, scegliere un’auto che consuma poco e abbinarla a una formula di noleggio a lungo termine significa muoversi con intelligenza, salvando tempo e denaro grazie ad un servizio sempre senza pensieri e costi extra.

Scopri ora le nostre offerte di noleggio a lungo termine dedicate a professionisti con p.iva e aziende o privati

Contattaci ora per un preventivo gratuito e senza impegno sulla tua vettura preferita.

Condividi su