Patente digitale come ottenerla|app io patente digitale|come ricevere patente digitale|patente digitale quando sarà disponibile|
Tempo di lettura: 2 minuti

Curiosità

Patente digitale: come ottenerla e come funziona

Massimo Borghetti – 

5 Novembre 2024

Condividi su
Dal 23 ottobre 2024 per molti italiani la patente è disponibile sul proprio smartphone grazie all’app IO, insieme a tessera sanitaria e Carta europea della disabilità. Un’innovazione che verrà allargata nei prossimi mesi all’intera platea di coloro che possiedono la patente, e che contemporaneamente ci porta verso una gestione più semplice e pratica dei nostri documenti, evitando di doverli cercare ogni volta che siamo in auto in caso di controlli. Insomma, basta un click sul telefono e tutti i dati sono lì, pronti da esibire alle autorità. Ma questa novità non riguarda solo la tecnologia: è anche un’occasione per riflettere su come possiamo semplificarci la vita in strada. E qui entra in gioco il noleggio a lungo termine, un servizio possibile sia per aziende e professionisti, sia per i privati: compresi per i neopatentati. Ne parliamo più nel dettaglio tra poco! Ma prima vediamo come ottenere la nuova patente digitale e come funziona l’App Io.

 width=

Cos’è la patente digitale e differenza IT Wallet/App io

app io patente digitale Con la nuova patente digitale si intende la possibilità di poter disporre di una versione elettronica della tradizionale patente di guida che siamo abituati a portare nel portafoglio. Invece di avere un documento fisico, puoi avere la tua patente direttamente sullo smartphone, all’interno dell’app IO. A livello pratico, la patente digitale ha lo stesso valore legale di quella cartacea: puoi mostrarla alle forze dell’ordine in caso di controlli e contiene tutte le stesse informazioni, come i tuoi dati personali, il saldo punti e la scadenza. Inoltre, la patente digitale è protetta da sistemi di sicurezza come l’accesso tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE), garantendo che sia sempre in mani sicure. Per quanto riguarda la differenza tra ‘IT Wallet e l’APP io, è che con il primo termine si parla del portafoglio digitale italiano che raccoglierà i principali documenti personali, inclusa la patente digitale. Si tratta di un’applicazione integrata nell’app IO, progettata per conservare e gestire in formato digitale documenti come la patente di guida, la tessera sanitaria, la Carta europea della disabilità e, in futuro, anche il passaporto e la tessera elettorale. Dall’anno prossimo, 2025, l’IT Wallet permetterà anche di effettuare transazioni digitali con la Pubblica Amministrazione, e dal 2026 sarà compatibile con il sistema europeo (EUDI), rendendo i documenti digitali validi in tutta l’Unione Europea.  

Come ricevere la patente digitale con App IO: le istruzioni

come ricevere patente digitale Le istruzioni per scaricare la tua nuova patente digitale in Italia sono semplici e veloci. Per prima cosa, devi avere uno smartphone e accedere all’app IO, disponibile per dispositivi iOS e Android. Una volta scaricata l’app, è necessario effettuare l’accesso con credenziali SPID o con la Carta d’Identità Elettronica (CIE).   Dopo aver completato il login, troverai una sezione dedicata alla patente digitale nel tuo “Portafoglio” all’interno dell’app. Qui potrai visualizzare un QR code associato alla tua patente, che potrà essere mostrato alle forze dell’ordine in caso di controlli stradali.   Questi quindi i passi necessari per ottenere la tua patente digitale:  
  • Scarica l’app IO sul tuo smartphone (disponibile per iOS e Android).
  • Accedi all’app utilizzando SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE) per garantire la sicurezza.
  • Trova la tua patente digitale nella sezione “Portafoglio” all’interno dell’app IO.
  • Visualizza il QR code associato alla tua patente, da mostrare alle autorità durante i controlli stradali
  • Ora sei pronto/a a visualizzare tutte le info in tempo reale
  Hai già provato a seguire tutti questi passi ma non funziona? Niente paura! E’ normale, l’introduzione del documento digitale, come vedremo nel prossimo capitolo, non è immediato e per tutti. Avverrà a step successivi, partendo dal 23 ottobre fino ai primi di dicembre. Vediamo ora le tappe principali.  

Quando sarà disponibile? Le tappe della diffusione in Italia

patente digitale quando sarà disponibile La diffusione della patente digitale avverrà gradualmente, permettendo ai cittadini italiani di accedere progressivamente a questo nuovo strumento. Il progetto è stato lanciato il 23 ottobre 2024 e prevede più fasi, con un crescente numero di persone coinvolte in ogni step.   Inizialmente, solo 50.000 cittadini selezionati dal Dipartimento per la Transizione Digitale potranno scaricare e utilizzare la patente digitale, ma il numero aumenterà rapidamente. L’obiettivo è raggiungere tutti i cittadini entro il 4 dicembre 2024, garantendo così la piena operatività della patente digitale in tutto il Paese. Di seguito trovi le tappe principali di questa transizione.  
  • 23 ottobre 2024: Invito per scaricare la patente digitale inviato a 50.000 cittadini selezionati.
  • 6 novembre 2024: Estensione della possibilità di scaricare la patente digitale ad altri 250.000 cittadini.
  • 20 novembre 2024: Un milione di cittadini potrà accedere alla patente digitale.
  • 4 dicembre 2024: La patente digitale sarà disponibile per tutti i cittadini italiani.
 

La patente digitale è obbligatoria?

  La risposta breve è no, la patente digitale non è obbligatoria. Sebbene rappresenti un’opzione comoda e innovativa per avere sempre con sé i propri documenti, la versione fisica della patente rimane valida e utilizzabile come sempre. Questo significa che, anche se non hai ancora attivato la patente digitale o preferisci continuare a usare quella cartacea, non ci sarà alcun problema: puoi continuare a mostrare il classico documento plastificato durante i controlli.   Inoltre, la possibilità di mantenere la patente fisica come backup è un grande vantaggio. Immagina di trovarti in una situazione in cui il tuo telefono è scarico o non funziona: avrai comunque la patente cartacea a disposizione, evitando ogni complicazione. La patente digitale, quindi, è un’opzione in più, non un obbligo, pensata per semplificare la gestione dei tuoi documenti, ma senza eliminare la comodità della versione tradizionale.  

Utilizzo della patente digitale all’estero e in UE: cosa sapere

  Per il momento, la patente digitale ha validità solo in Italia. Se ti trovi all’estero, dovrai continuare a portare con te la versione fisica della patente. Questo perché la digitalizzazione dei documenti, come la patente, è ancora in fase di sviluppo a livello europeo.   Solo dal 2026, con l’introduzione dell’European Digital Identity Wallet (EUDI), la patente digitale italiana sarà riconosciuta anche negli altri Paesi dell’Unione Europea. Fino a quel momento, quindi, è importante ricordarsi di avere sempre con sé la patente fisica quando si viaggia fuori dai confini italiani.  

Rivoluziona la tua mobilità con il noleggio a lungo termine

  La patente digitale è un grande passo verso una mobilità più semplice e moderna, proprio come il noleggio a lungo termine. Entrambi gli strumenti condividono infatti uno stesso obiettivo: semplificare la vita quotidiana, ridurre le preoccupazioni e migliorare l’esperienza di guida. Leggi anche: come funziona il noleggio a lungo termine Con la patente digitale, hai sempre il documento a portata di mano sullo smartphone, senza doverti preoccupare di dimenticarlo o perderlo. Allo stesso modo, il noleggio a lungo termine ti permette di guidare auto sempre nuove e sicure senza doverti occupare di nulla oltre al canone. Hai tutto sempre sotto controllo e senza costi extra grazie alla formula all-inclusive:  
  • assicurazione kasko completa antifurto e antincendio
  • assistenza stradale in tutta Europa
  • manutenzione ordinaria
  • manutenzione straordinaria
  • consegna gratuita veicolo a domicilio
  • officina mobile per interventi a domicilio
  Tra i principali vantaggi del noleggio a lungo termine ci sono inoltre la flessibilità di scegliere l’auto che meglio si adatta alle tue esigenze anche senza il versamento dell’anticipo iniziale o della maxi rata finale, oltre alla possibilità di usufruire di un’esperienza ancora più completa e senza pensieri grazie ai servizi aggiuntivi di cambio gomme stagionale e vettura sostitutiva. Allo stesso tempo non rischi di soffrire della svalutazione del tuo usato e, alla fine del contratto, sei libero da qualsiasi vincolo. Scegli tu se il noleggio a lungo termine fa per te o preferisci tornare ad una soluzione differente, come l’acquisto o altro ancora. Cosa aspetti allora? Contattaci ora per ricevere un preventivo personalizzato sulle tue esigenze. Scarica l’ebook per capire se questo servizio fa al caso tuo, oppure richiedi
Condividi su