Tempo di lettura: 5 minuti

Motori, Novità

Scopriamo le Novità Auto 2018

Massimo Borghetti – 

20 Febbraio 2018

Condividi su

Dodici mesi fitti di debutti, molti su misura per le flotte

Si è appena concluso un anno ricco di novità per gli appassionati di autoveicoli che hanno assistito a restyling di modelli già sul mercato, e veri e propri debutti. La tendenza in atto l’anno scorso è destinata a rafforzarsi ancora di più con l’ingresso sul mercato di novità esclusive!

Le macchine che vedremo non saranno per nulla scontate ma portatori di un carico d’innovazione sorprendente! Potremo toccare con mano il cambiamento.

Pronto alla partenza? E allora VIA, scopriamo subito le macchine nuove che potremo vedere e guidare nei dodici mesi che ci attendono.

Stelvio Quadrifoglio: il suv più sportivo di casa Alfa Romeo

Inconfondibile: la si riconosce subito per la grande V che riproduce in chiave moderna il classico scudetto Alfa Romeo, incorniciato dai Led delle luci diurne.

Le emozioni che quest’auto riesce a suscitare al primo sguardo sono nulla a confronto a quelle che fa vivere quando la si guida. Merito dei 510 cavalli, al rapido cambio automatico a 8 marce, al rombo che preannuncia quella che sarà un’esperienza affascinante a bordo dell’italianissima Suv sportiva.

Al massimo in pista e fuori, la novità di casa Alfa Romeo è destinata a surclassare la tedesca Porsche Macan, leader indiscussa fino ad adesso.

Un mix eccellente tra qualità stradali, sportività e sicurezza. width=

Porsche Macan: pronta ad aggiornarsi e farsi ancora più bella

Il suv compatto della Porsche, giunto a “metà carriera”, è pronto ad un restyling per accontentare sempre i suoi appassionati.

A livello estetico cambiano fari e scudi paraurti che, davanti, aggiungono una bella dose di grinta. Il tratto inedito più distintivo, però, potrebbe essere la sottile striscia a LED che collegherà le due luci di coda, un must degli ultimissimi modelli Porsche. Sul fronte motori sono attesi i recenti V6 turbobenzina da, rispettivamente, 441 CV e 340 CV.

La vendita è prevista il prossimo autunno.

BMW X2

La Nuova BMW X2 rivela le sue ambizioni sportive già alla prima occhiata. Ben distinto per personalità, il nuovo BMW X2 è un veicolo dalla chiara impronta sportiva, con un design atletico che mira a conquistare il target di mercato più giovane.

Volvo XC40: il suv piccolo per dimensioni ma grande per innovazione

Il SUV compatto della Volvo ha uno stile unico, funzionale e davvero originale. Noi di Rent&Drive ce ne siamo innamorati al primo sguardo, forse per il suo design minimalista, essenziale e pulito che la rendono proporzionata e unica nel suo genere. Non a caso è stata presentata in anteprima a Milano, la città del Design, indice delle aspirazioni molto fashion della nuova arrivata.

Più scolpita, più audace delle sorelle maggiori, chic quanto basta a conquistare un pubblico di entrambi i sessi. Alcuni dettagli che fanno la differenza sono i led integrati nei fari, i giochi di colore, i gruppi ottici posteriori.

Tra gli optional disponibili, il grande tetto panoramico in cristallo.

Audi Q3: il Suv compatto e spazioso dei quattro anelli

Ferma al restyling del 2014, la nuova Audi Q3 è cresciuta per dare più spazio ai passeggeri e ai bagagli e si rinnova nel look, ora più spigoloso e aggressive.

Il suo debutto è previsto per luglio/settembre.

Citroen C4 Cactus: l’anticonformista Double Chevron

L’aggiornata C4 Cactus punta i riflettori sul comfort di bordo.

Esteriormente la rinnovata C4 Cactus si distingue, già ad una prima occhiata, per l’assenza di uno degli stilemi maggiormente identificativi del modello: ci si riferisce ai cuscini d’aria protettivi (i cosiddetti “Airbump”). Gli “Airbump”non sono scomparsi: opportunamente modificati nel disegno e assottigliati, trovano ora posto nella zona inferiore delle fiancate, all’interno di apposite modanature con funzione di “cornici”. Aggiornati i paraurti e i gruppi ottici posteriori, ora ad effetto tridimensionale.

Fra le nuove tecnologie (rivolte al mantenimento di un elevato comfort a bordo, eterno punto di forza per Citroen), sulla rinnovata C4 Cactus ci sono le sospensioni PHC-Progressive Hydraulic Cushion che, in caso di marcia su terreno non perfettamente omogeneo, adeguano escursione e “durezza” degli elementi ammortizzanti in funzione delle asperità. Sedili “Advanced Comfort” che impiegano un nuovo tipo di schiuma poliuretanica ad elevata densità e, ai fini della sicurezza di marcia, fino a 12 dispositivi di assistenza alla guida (dal sistema AEB di frenata automatica d’emergenza, al Park Assist con telecamera, al dispositivo di attenzione sugli “angoli ciechi” del veicolo, all’avviso di superamento involontario della corsia di marcia, soltanto per citarne alcuni).

I-Pace: il Giaguaro con gli artigli

Con la nuova I-Pace, la Casa britannica punta dritto all’elettrico sportivo e racing.

Il genere è quella della crossover media. Non bisogna farsi ingannare dall’indole sportiva del modello: il powertrain elettrico, il passo lungo e l’abitacolo avanzato garantiscono molto spazio all’interno e versatilità per i passeggeri. Infatti, il nuovo layout è stato pensato per garantire abitabilità e lusso anche a chi si siede dietro.

Tecnologia di nuova generazione e design futuristico si uniscono per offrire un’esperienza di guida a emissioni zero che mantiene l’inconfondibile stile Jaguar. Disponibile dalla seconda metà del 2018, avrà una potenza di 400 CV e passerà da 0 a 100 km/h in 4 secondi.

 Range Rover Evoque: la metamorfosi del settimo anno è servita

L’Evoque è piaciuta subito e dal 2011 è stata acquistata al ritmo di 100 mila esemplari l’anno.

In arrivo, a fine anno, la seconda generazione del celebre suv di casa britannica. Con il reveal programmato entro la fine del 2018 non aspettarti stravolgimenti, però: squadra che vince non si cambia. Risulterà un po’ più spaziosa di prima poiché sarà realizzata sul pianale con passo allungato. La futura Evoque impiegherà tutte le varianti dei motori quattro cilindri, benzina e diesel con potenze da 150 a 300 CV.

Lo stile manterrà gli elementi chiave che hanno sancito il successo della Evoque. Finestratura stretta, tetto sfuggente e parafanghi muscolosi resteranno i tratti portanti del suo inconfondibile profilo. Ma sulla baby Range noteremo qualche influenza della Range Rover Velar e della Discovery.

VW T-Cross – la piccola di casa

Il design sarà un misto tra la T-Roc e la Polo. Dovrebbe contenere le proprie dimensioni al di sotto dei 4,20 metri.

Nissan Leaf: l’elettrica più venduta al mondo

Promette importanti rivoluzioni: 378 km d’autonomia e nuove tecnologie come l’e-Pedal che permette di usare il pedale dell’acceleratore anche per frenare e immagazzinare energia, il ProPILOT che ti aiuterà a mantenere la concentrazione, l’Intelligent Around View Monitor che utilizza 4 telecamere per offrirti una visuale dall’altro a 360° e il Rear View Mirror che ti da una visibilità migliore quando inizia a fare buio.

Queste solo alcune delle innovazioni che caratterizzeranno la nuova elettrica giapponese!

 width=

In conclusione…

Abbiamo visto insieme solo alcune delle più significative ed esclusive novità del 2018. Ma sono tantissime altre le novità che ci attenderanno quest’anno che toccheranno tutti i generi di auto. Noi siamo pronti a fartele guidare con la nostra formula del Noleggio a Lungo Termine. Goditi il piacere della guida senza pensieri e sarai libero di dedicarti ai tuoi interessi!

Contattaci, da noi troverai un’infinità di consigli per la tua prossima auto, il tuo prossimo veicolo commerciale o, anche, la tua prossima “due ruote!

Condividi su