
Regole e limiti per neopatentati: cosa sapere nel 2025
Essere neopatentati significa dover affrontare i primi anni alla guida con una serie di regole specifiche pensate per aumentare la sicurezza sulle strade. Il Codice della Strada italiano prevede infatti limitazioni precise per chi ha appena conseguito la patente, riguardanti la potenza dei veicoli, i limiti di velocità, il tasso alcolemico e le sanzioni in caso di infrazione.
Nel 2025 sono entrate in vigore nuove disposizioni che prolungano la durata dello status di neopatentato e modificano alcuni parametri tecnici. In questa guida, ti spiegheremo per quanto tempo si è neopatentati, quanti cavalli può guidare un neopatentato, quali sono i limiti aggiornati di velocità, e cosa succede se un neopatentato guida una macchina troppo potente.
Chi è considerato neopatentato e durata dello status
Secondo il nuovo Codice della Strada 2025, è considerato neopatentato chi ha conseguito la patente di categoria B da meno di tre anni. Con la riforma in vigore dal 1° gennaio 2025, per quanto tempo si è neopatentati è stabilito in modo uniforme: 36 mesi dalla data di rilascio della patente (la normativa si applica a tutti i nuovi patentati, indipendentemente dall’età anagrafica).
Normativa che coinvolge anche coloro che effettuano il passaggio da una patente estera a una italiana, se non hanno già compiuto tre anni dalla data del primo rilascio.
Limiti di potenza e rapporto peso/potenza
Una delle domande più frequenti tra chi ha appena ottenuto la patente riguarda quanti cavalli può guidare un neopatentato.
La normativa 2025 stabilisce che per i primi 12 mesi dal conseguimento della patente i neopatentati possono guidare veicoli che rispettano entrambi i seguenti criteri:
- Potenza massima: 105 kW (circa 142 CV)
- Rapporto potenza/tara: massimo 75 kW per tonnellata
Attenzione: entrambi i limiti devono essere rispettati contemporaneamente, quindi anche se la potenza è sotto i 105 kW ma il rapporto peso/potenza è superiore, l’auto non è guidabile da un neopatentato.
Superato il primo anno, queste limitazioni non si applicano più, ma restano in vigore le altre restrizioni legate allo status di neopatentato, fino al compimento del terzo anno.
Cosa succede se un neopatentato guida una macchina troppo potente? Le sanzioni possono essere molto severe: si rischia una multa fino a 1.200 euro, la sospensione della patente fino a 8 mesi e la decurtazione di 10 punti.
È quindi fondamentale controllare preventivamente i dati tecnici del veicolo e non sottovalutare la scelta dell’auto per il neopatentato. Per tutti i consigli utili di Rent&Drive, leggi anche: Migliori macchine per neopatentati: come sceglierle?
Automobili ideali per neopatentati (2025)
Con le nuove regole del 2025, le automobili ideali per neopatentati sono quelle che rispettano i limiti di potenza e rapporto peso/potenza previsti dalla legge: massimo 105 kW di potenza e rapporto non superiore a 75 kW/tonnellata.
Tra i modelli più adatti rientrano city car, utilitarie e alcuni SUV compatti. Ecco alcuni esempi aggiornati:
- Fiat Panda Hybrid 70 CV: perfetta per la città, consumi ridotti e assicurazioni accessibili.
- Toyota Yaris Hybrid 116 CV: guida fluida e consumi contenuti, rientra nei limiti con alcune versioni.
- Citroën C3 83 CV: compatta ma spaziosa, ideale anche per neopatentati giovani.
- Opel Corsa 1.2 75 CV: buona per chi cerca un’auto versatile e confortevole.
- Dacia Sandero Eco-G 100: interessante per chi cerca anche alimentazione GPL.
- Peugeot 208 PureTech 75 CV: ottimo equilibrio tra design, consumi e prestazioni.
Anche alcuni SUV come la Renault Captur 1.0 TCe 90 CV o la Hyundai Bayon 1.2 MPI 84 CV rientrano nei parametri, offrendo un’alternativa più alta da terra e con maggior spazio a bordo.
Questi modelli non ti convincono? Dai un’occhiata alla nostra lista completa di auto per neopatentati, per una panoramica più ampia.
Limiti di velocità per neopatentati
Nel 2025, il Codice della Strada ha confermato i limiti di velocità speciali per chi ha conseguito la patente da meno di tre anni, così da favorire una guida più prudente:
- 110 km/h in autostrada (rispetto ai 130 km/h consentiti normalmente).
- 90 km/h sulle strade extraurbane principali.
- 50 km/h nei centri urbani, salvo diversa indicazione.
La riduzione vale per tutti i tre anni dello status di neopatentato e non esistono eccezioni, nemmeno in caso di esperienza maturata in altri ambiti (es. guida accompagnata o uso di simulatore).
Tasso alcolemico e guida sicura
Tra le regole più stringenti previste per i neopatentati, quella relativa al tasso alcolemico è senza dubbio una delle più importanti. La legge italiana prevede per i neopatentati una tolleranza zero: il tasso alcolemico consentito è pari a 0,0 g/l.
Questo significa che anche una minima quantità di alcol nel sangue è considerata infrazione, e può comportare sanzioni gravi, come:
- Multe da 168 a 680 euro.
- Decurtazione di 5 punti dalla patente.
- Sospensione della patente da 3 a 6 mesi.
- Aumento delle sanzioni se l’infrazione è accompagnata da altre violazioni (come eccesso di velocità o guida pericolosa).
Anche dal punto di vista assicurativo, l’eventuale coinvolgimento in un incidente sotto effetto di alcol può comportare l’annullamento della copertura e l’obbligo di risarcire personalmente i danni.
Sanzioni e decurtazione punti
Le sanzioni previste per i neopatentati in caso di violazione delle regole del Codice della Strada sono più severe rispetto a quelle applicate agli automobilisti con maggiore esperienza. Questo perché i primi anni alla guida sono considerati più a rischio, e la normativa punta a responsabilizzare chi ha appena conseguito la patente.
Ma quanti punti ha un neopatentato al momento del rilascio della licenza di guida? Come per tutti, il punteggio iniziale è 20 punti, ma per i primi tre anni ogni infrazione prevede una decurtazione raddoppiata rispetto al normale:
- Un’infrazione da 3 punti: per un neopatentato diventa 6 punti.
- Un’infrazione da 5 punti: ne comporta 10.
- Alcune gravi infrazioni (es. guida in stato di ebbrezza, eccesso di velocità oltre i 40 km/h) possono comportare fino a 20 punti in meno e la sospensione immediata della patente.
Tra le sanzioni più frequenti ci sono:
- Guida di un’auto non conforme ai limiti di potenza (vedi sotto): multa fino a 1.200 €, sospensione della patente fino a 8 mesi, decurtazione di 10 punti.
- Superamento dei limiti di velocità: da 173 a oltre 800 euro e fino a 10 punti in meno.
- Guida con tasso alcolemico superiore a 0,0 g/l: da 168 euro in su, con 5 o più punti decurtati e sospensione patente.
Queste penalità non sono solo amministrative: in caso di incidente con responsabilità aggravata da una violazione, le conseguenze possono estendersi anche alla sfera penale e assicurativa.
Consigli pratici e buone abitudini alla guida
Ottenere la patente è solo il primo passo. I primi anni di guida richiedono attenzione, disciplina e buone abitudini che ogni neopatentato dovrebbe adottare:
- Conoscere i propri limiti (e quelli della legge): rispetto dei limiti di velocità e guidare solo veicoli idonei.
- Evitare distrazioni: smartphone, radio, conversazioni troppo animate. L’attenzione deve restare sulla strada.
- Attenzione all’alcol: tolleranza zero, anche per un solo bicchiere. Meglio rinunciare che rischiare.
- Guidare in condizioni favorevoli: nelle ore diurne, su strade ben illuminate e in condizioni meteo stabili.
- Mantenere la distanza di sicurezza: per avere più tempo di reazione in caso di imprevisti.
- Usare i controlli di bordo: ABS, ESP, cruise control e assistenti alla frenata sono alleati preziosi.
- Non trascurare la manutenzione: pressione gomme, olio e freni vanno controllati regolarmente.
Seguire queste indicazioni aiuta non solo a evitare sanzioni, ma anche a costruire una guida consapevole, sicura e duratura nel tempo.
Perché scegliere Rent&Drive anche se sei neopatentato
Il noleggio a lungo termine è una soluzione sempre più apprezzata dai neopatentati, soprattutto per chi vuole evitare sorprese e partire con il piede giusto. Con Rent&Drive, puoi scegliere un’auto perfettamente adatta alle tue esigenze e già conforme alla normativa 2025:
- Modelli approvati per neopatentati, già selezionati in base ai limiti di legge (potenza e rapporto peso/potenza).
- Zero spese impreviste: assicurazione per neopatentati, RCA, Kasko, bollo e manutenzione inclusi nel canone mensile.
- Supporto personalizzato nella scelta del veicolo, anche con consulenza diretta;
- Flessibilità contrattuale: puoi adattare chilometraggio e durata del noleggio in base alle tue abitudini.
- Nessuna preoccupazione per rivendita o svalutazione del veicolo a fine contratto.
Soprattutto nei primi anni di guida, dove l’inesperienza può portare a piccoli imprevisti, affidarsi a un servizio completo e trasparente ti permette di concentrarti sulla cosa più importante: guidare in sicurezza.