iscalità noleggio lungo termine sfondo|fiscalità del noleggio a lungo termine|
Tempo di lettura: 6 minuti

Fiscalità

Fiscalità noleggio lungo termine: tutto quello che devi sapere

Davide Calloni – 

1 Dicembre 2022

Condividi su
Se stai valutando il noleggio lungo termine, sicuramente ti starai chiedendo se ci sono dei vantaggi fiscali per chi sceglie questa innovativa formula di mobilità. Proprio in questo articolo voglio spiegarti tutto quello che c’è da sapere sulla fiscalità noleggio lungo termine. Molti cercano chiarimenti sui vantaggi fiscali noleggio a lungo termine, forse perché probabilmente c’è ancora parecchia confusione in merito e spesso nemmeno i commercialisti sanno dare risposte precise. Continua la lettura di questo articolo per scoprirne tutti i segreti! Leggi anche: “il noleggio lungo termine conviene?

Fiscalità noleggio lungo termine immagine

Cos’è il noleggio lungo termine auto?

Prima di entrare nello specifico sulla fiscalità, è bene fare un piccolo passo indietro. Cerchiamo di capire in generale che cos’è il noleggio a lungo termine quando si parla di auto e cosa esso include. Il noleggio a lungo termine è una formula creata appositamente per andare incontro alle esigenze del cliente, grazie ad un contratto estremamente flessibile e personalizzabile, dando la possibilità di guidare un’auto nuova senza dover immobilizzare del grosso capitale. Il noleggio a lungo termine, infatti, è un contratto con il quale una società di noleggio concede in locazione, al cliente, un’auto totalmente nuova. Il contratto prevede che l’automobilista debba versare, ogni mese, un canone fisso prestabilito e costante per tutta la durata del noleggio, in modo tale che il cliente abbia la possibilità di sapere esattamente quanto spende tutti i mesi, senza sorprese. Il canone mensile comprende alcune clausole che vengono concordate tra le parti in fase contrattuale, ad esempio il limite di chilometri desiderati e la durata del contratto. Quest’ultima, per Aziende e Partite Iva parte da 25 a 60 mesi, per privati da 36 a 60 mesi e per chi noleggia veicoli commerciali e allestiti da 25 a 84 mesi. Il canone di noleggio però comprende numerosi servizi accessori e ti libera da ogni pensiero legato alla gestione della tua auto. Infatti, ti consente di avere una mobilità senza pensieri, grazie al canone Tutto Incluso, in cui trovi quanto segue:
  • copertura assicurativa completa
  • manutenzione ordinaria e straordinaria
  • assistenza e soccorso stradale 24/7
  • gestione di pratiche burocratiche e amministrative (bollo, immatricolazione e messa su strada)
  • consegna a domicilio del veicolo senza costi aggiuntivi
A questi servizi se ne possono aggiungere altri due non compresi nel canone ma estremamente utili, ossia la vettura sostitutiva e il cambio pneumatici.

Fiscalità noleggio lungo termine: di cosa si tratta?

Se stai valutando il noleggio a lungo termine sarai interessato a sapere se si scarica di più o in meno rispetto ad altre formule di mobilità, come l’acquisto o il leasing. Ti rispondo subito che non c’è nessuna differenza nelle detrazioni e nella deducibilità tra l’acquisto, il leasing e il noleggio a lungo termine. Infatti, le percentuali di recupero fiscale sono esattamente le stesse per ogni forma! Il noleggio non ti fa perdere nessun beneficio fiscale. In questo caso le agevolazioni, sia la detrazione dell’Iva che la deducibilità dei costi non si applicano sul prezzo del veicolo ma sul canone mensile. Per capire meglio come calcolare la deducibilità e la detrazione per le auto a noleggio lungo termine, inizio col dirti che il canone mensile include due voci:
  • Quota di Locazione;
  • Quota Servizi.
Nel calcolo della deducibilità auto a noleggio devi considerare queste voci separatamente. La quota di pura locazione ha il limite massimo di deducibilità fiscale (come quando si tratta dell’acquisto), contrariamente alla quota servizi che non ha nessun limite. Invece per quanto riguarda la detraibilità dell’imposta Iva si considera l’intero canone. Il totale di quanto è possibile scaricare non dipende da come acquisti o noleggi, ma cambia a seconda del tipo di veicolo: se è una autovettura o un autocarro, che uso ne fai o qual è la tua attività lavorativa. Il vero vantaggio fiscale del noleggio a lungo termine non è “il quanto si scarica” a far la differenza ma, come detto precedentemente, è quello di non impegnare liquidità, infatti, non parliamo di acquisto di un bene, ma di un servizio pay per use con nessun impegno di capitali.

Deducibilità noleggio lungo termine: chi ne ha diritto?

Specifichiamo, innanzitutto, di cosa si tratta quando si parla di noleggio autovetture deducibilità. Parliamo di importi che si ha la possibilità di sottrarre dal proprio reddito allo scopo di ridurre la base imponibile, ai fini dell’imposizione diretta. Molti imprenditori, infatti, riescono a salvare una parte di bilancio, proprio grazie a questo studiato risparmio. Anche nel noleggio lungo termine si ha diritto ad una fetta di deducibilità. Bisogna però fare delle distinzioni, in alcuni casi si ha la possibilità di usufruire di una deducibilità totale e in altri solo di una deducibilità parziale nel noleggio lungo termine. Coloro che hanno diritto alla deducibilità totale sono i veicoli adibiti ad uso pubblico e i Veicoli utilizzati esclusivamente come beni strumentali all’attività dell’impresa. I veicoli sono considerati strumentali all’attività dell’impresa solo nella misura in cui sono essenziali al suo svolgimento, tanto che l’attività stessa non potrebbe essere svolta senza di essi. Mentre coloro che hanno diritto alla deducibilità parziale sono i Veicoli concessi ad Agenti di commercio e rappresentanti, ovvero coloro che assumono, stabilmente e dietro retribuzione, l’incarico di promuovere contratti in una zona determinata, avvalendosi di una propria autonoma organizzazione e a proprio rischio. L’agente assume il nome di rappresentante di commercio quando, oltre a promuovere la conclusione di contratti, ha anche il potere di concluderli in nome e per conto del soggetto a favore del quale presta la propria opera. Infine, hanno diritto alla deducibilità parziale anche i Veicoli concessi a Professionisti o esercenti arte e professione in forma individuale: coloro che, avvalendosi di uno specifico titolo di studio, svolgono attività di carattere intellettuale senza avere datori di lavoro e con un impiego minimo di persone, mezzi e capitali. In alcuni casi si parla di uso promiscuo del veicolo. Dove si intende nei casi in cui il mezzo di trasporto viene utilizzato sia per finalità lavorative che per esigenze personali. Si parla di uso promiscuo quando il datore di lavoro assegna ad uno specifico dipendente il veicolo al fine di espletare l’attività di lavoro ed abbia consentito anche l’uso personale dello stesso. In tutti i casi di uso promiscuo di utilizzo del veicolo sia per finalità lavorative che per esigenze personali, il dipendente beneficia di una retribuzione in natura “fringe benefit” che concorre a formare reddito e ad accrescere la base imponibile.

Quando c’è la detrazione noleggio a lungo termine

Quando si parla di detrazione nella Fiscalità noleggio lungo termine, significa ridurre direttamente il valore di un’imposta. A differenza delle deduzioni quindi, le detrazioni intervengono direttamente sul calcolo del tributo. Le detrazioni non impattano sul calcolo dell’imponibile ma solo sul valore di un tributo. Come per la percentuale di deducibilità di un costo, anche il valore di una detrazione può essere quantificata attraverso una percentuale al fine di calcolare l’effetto benefico della detrazione sull’imposta. Per quanto riguarda l’Iva, non in tutti i casi la detraibilità risulta totale. La possibilità di usufruirne totalmente è per i Veicoli utilizzati come beni strumentali, per i Veicoli adibiti ad uso pubblico e per gli Agenti di commercio e rappresentanti. Infine, anche per gli autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone e di cose, carrozzati a pianale o a cassone con cabina profonda o a furgone anche fenestrato con motore di cilindrata superiore a 2.000 centimetri cubici o con motore diesel superiore a 2.500 centimetri cubici. I casi in cui la detraibilità iva risulta parziale (detraibile al 40%) è per i Veicoli in uso a professionisti, i Veicoli in uso promiscuo e i Veicoli non assegnati.

Tabella riassuntiva sulla fiscalità noleggio lungo termine:

Di seguito ti ho raggruppato in una tabella (su fiscalità noleggio lungo termine) le quote di deducibilità e detraibilità del noleggio a lungo termine in base alla categoria professionale di appartenenza, come accennato precedentemente:

DEDUCIBILITA’ NOLEGGIO AUTO IMPOSTE DIRETTE

Costo veicoli Costo servizi
ESERCENTE ARTE O PROFESSIONE 20 % 20 %
AZIENDE: uso esclusivamente strumentale all’attività d’impresa o adibiti a uso pubblico 100 % 100 %
AZIENDE: uso non esclusivamente strumentale all’attività di impresa 20 % 20 %
AGENTE O RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO 80 % 80 %
BENEFIT auto uso promiscuo addebitato in busta paga 70 % 70 %
BENEFIT auto uso promiscuo addebitato con fattura soggetta ad IVA 70 % 70 %
 

NOLEGGIO LUNGO TERMINE DETRAZIONE IVA

Costo veicoli Costo servizi
ESERCENTE ARTE O PROFESSIONE 40 % 40 %
AZIENDE: uso esclusivamente strumentale all’attività d’impresa o adibiti a uso pubblico 100 % 100 %
AZIENDE: uso non esclusivamente strumentale all’attività di impresa 40 % 40 %
AGENTE O RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO 100 % 100 %
BENEFIT auto uso promiscuo addebitato in busta paga 40 % 40 %
BENEFIT auto uso promiscuo addebitato con fattura soggetta ad IVA 100 % 100 %
 

Fiscalità noleggio lungo termine: affidati ad agenzie dirette

Ogni volta che si parla di fiscalità vorresti “scappare” perché pensi sia troppo complicato? Vorresti avere un aiuto concreto e qualcuno che ti semplifichi tutto ciò che gira intorno alla fiscalità della tua auto? Allora non resta che scegliere di affidarti ad una agenzia diretta di noleggio lungo termine! Infatti, come anche visto nei capitoli precedenti sui vantaggi del noleggio lungo termine, affidandoti ad una agenzia diretta potrai godere di un supporto costante che ti aiuterà in ogni tua esigenza. Avrai a disposizione professionisti specializzati pronti ad aiutarti e consigliarti in modo personalizzato, per trarre il meglio, anche dal punto di vista della fiscalità noleggio lungo termine. I vantaggi di scegliere un’agenzia sono numerosi, sia dal punto di vista gestionale, organizzativo, economico e soprattutto “umani”.  Inoltre, in termini di vantaggi esiste una differenza anche tra le agenzie dirette o monomandatarie e quelle plurimandatarie. Le agenzie dirette (come Rent&Drive), lavorando a stretto contatto con una sola società riescono a proporti le offerte migliori giuste per te, conoscono perfettamente ciò che ti stanno proponendo e quindi tutti i servizi offerti dalla società con cui collaborano. Hanno accesso a strumenti e soluzioni differenti e ti possono proporre numerosi vantaggi come sconti, stock dedicati e prodotti riservati. Tutto questo senza alcun costo aggiuntivo di intermediazione. Il noleggio a lungo termine può essere quindi la soluzione giusta anche per te! Scopri tutte le nostre offerte per privati o per aziende e professionisti. Per ogni curiosità, domanda o per ottenere un’offerta personalizzata contattaci direttamente e un consulente specializzato sarà pronto a tua disposizione. Leggi anche il nostro articolo approfondito sul perché scegliere un’agenzia di noleggio a lungo termine oppure guarda il video che abbiamo preparato apposta per te:
Condividi su