
Mild hybrid e full hybrid: significato, funzionamento e differenze
Scegliere un’auto ibrida oggi significa confrontarsi con diverse tecnologie, ognuna con le sue specificità. Tra le più diffuse, il sistema Mild Hybrid e il Full Hybrid rappresentano due approcci distinti all’elettrificazione, pensati per soddisfare esigenze di guida e budget differenti.
Se ti stai chiedendo qual è la differenza tra Full Hybrid e Mild Hybrid, in questo articolo esploreremo il loro funzionamento e i vantaggi di ciascuna, per aiutarti a fare una scelta informata.
Cosa si intende per auto ibrida?

Innanzitutto, cerchiamo di capire che significa macchina ibrida e cosa implica questo termine nel settore automobilistico: per definire un’auto ibrida, è necessario che coesistano un motore termico (a benzina o diesel) e un motore elettrico.
Leggi anche: come funziona il motore ibrido e i vantaggi
Il motore elettrico è collegato a un pacco batterie, solitamente agli ioni di litio, che funziona autonomamente o in combinazione con il motore termico.
Quando ci si chiede come funzionano le macchine ibride, quindi, si fa riferimento a veicoli in cui le due unità motrici interagiscono tra loro.
Le tre principali tipologie di auto ibride in commercio sono Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid.
In questo articolo ci concentreremo sulle prime due, che sono le più vendute in Italia e spesso generano più confusione.
Mild Hybrid: significato e funzionamento
Cosa significa Mild Hybrid? Il termine “Mild Hybrid” (MHEV) si traduce letteralmente come “ibrido leggero”. Questo sistema rappresenta il primo e più semplice passo verso l’elettrificazione e viene utilizzato per migliorare l’efficienza di un motore a combustione interna (benzina o diesel) senza stravolgerne il funzionamento.
Come funziona un motore Mild Hybrid? A differenza di un’auto full hybrid, un mild hybrid non può muoversi in modalità completamente elettrica. Il suo cuore è un piccolo motore elettrico, chiamato “starter-generatore” o BSG (Belt-driven Starter Generator), che è collegato tramite cinghia al motore termico. Questo piccolo motore elettrico agisce in due modi principali:
- Supporto all’avvio e all’accelerazione: fornisce una piccola spinta aggiuntiva al motore termico, soprattutto nelle fasi di ripartenza o di accelerazione, riducendo lo sforzo del propulsore a benzina o diesel. Questo si traduce in un minor consumo di carburante e in una riduzione delle emissioni.
- Recupero di energia: il sistema recupera l’energia cinetica che andrebbe persa durante la frenata o le decelerazioni e la immagazzina in una batteria a bassa tensione (solitamente 12V o 48V), pronta per essere riutilizzata.
Mild Hybrid: vantaggi e svantaggi
- Vantaggi: minor costo di acquisto rispetto a un’auto ibrida più complessa, riduzione dei consumi ed emissioni senza cambiare le abitudini di guida, e possibili agevolazioni fiscali locali (esenzione o riduzione del bollo).
- Svantaggi: il risparmio di carburante è meno significativo rispetto a un full hybrid, e non è possibile viaggiare in modalità completamente elettrica.
Full Hybrid: significato e funzionamento
Cosa significa Full Hybrid? Il termine “Full Hybrid” (HEV) indica un sistema ibrido “completo” o “pieno”, che offre una maggiore autonomia e flessibilità grazie a una tecnologia più complessa e un motore elettrico più potente.
Come funziona un Full Hybrid? A differenza del mild hybrid, un’auto full hybrid ha un motore elettrico di dimensioni maggiori e una batteria con una capacità superiore, che le consente di muoversi per brevi tratti (fino a 2-3 km) in modalità 100% elettrica, specialmente a basse velocità e in condizioni di traffico urbano. L’auto gestisce in modo autonomo e intelligente il passaggio tra i motori per massimizzare l’efficienza:
- Modalità elettrica: il veicolo parte e si muove in modalità solo elettrica a basse velocità, senza emettere CO2.
- Modalità combinata: il motore elettrico e quello termico lavorano insieme per garantire le massime prestazioni, ad esempio in fase di accelerazione.
- Modalità termica: a velocità più elevate o in autostrada, il motore a combustione è il principale propulsore.
Anche in questo caso, la ricarica della batteria avviene in modo automatico tramite la frenata rigenerativa e l’energia prodotta dal motore termico, senza bisogno di prese di corrente esterne.
Per sapere di più su come prenderti cura della tua auto, leggi il nostro approfondimento sulla manutenzione auto ibride.
Differenza tra mild hybrid e full hybrid: la tabella riassuntiva

La principale differenza tra mild hybrid e full hybrid risiede nella capacità del motore elettrico di muovere l’auto in autonomia.
Leggi anche: migliori auto ibride
Ecco una tabella che riassume le loro caratteristiche a confronto.
Caratteristica | Mild Hybrid (MHEV) | Full Hybrid (HEV) |
Motore elettrico | Piccola unità di supporto | Motore elettrico più potente |
Guida in elettrico | No, solo assistenza al motore termico | Sì, per brevi tratti a basse velocità |
Batteria | Piccola (12V/48V) | Più grande e potente |
Ricarica | Tramite frenata rigenerativa | Tramite frenata rigenerativa e motore termico |
Risparmio carburante | Moderato | Significativo, soprattutto in città |
Costo d’acquisto | Inferiore | Superiore |
Uso ideale | Percorsi extraurbani e autostrada | Ambito urbano e percorsi misti |
A chi conviene scegliere una Mild Hybrid?
La Mild Hybrid è la soluzione perfetta per chi vuole ridurre consumi ed emissioni senza stravolgere le proprie abitudini di guida e senza preoccuparsi della ricarica.
Il sistema è molto efficiente in percorsi extraurbani e autostradali, dove il supporto elettrico è utile nelle ripartenze e nei cambi di velocità.
Le Mild Hybrid, in molte regioni, forniscono l’accesso l’accesso a numerosi vantaggi come le esenzioni sul bollo auto (da verificare in base alla regione di residenza).
A chi conviene scegliere una Full Hybrid?
La Full Hybrid è l’ideale per chi guida prevalentemente in città, dove il sistema permette di viaggiare in modalità elettrica per la maggior parte del tempo.
Il risparmio di carburante è notevole in contesti di traffico e “stop-and-go”, rendendo l’auto estremamente efficiente.
Perché scegliere il noleggio a lungo termine di un’auto ibrida?
Se le differenze tra mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid ti sembrano complesse, il noleggio a lungo termine può essere la soluzione ideale per guidare un’auto ibrida senza preoccupazioni.
Rent&Drive offre un’ampia gamma di soluzioni di noleggio per auto full hybrid, mild hybrid e plug-in hybrid, permettendoti di scegliere il modello più adatto al tuo stile di vita e alle tue esigenze di mobilità.
Con un unico canone mensile fisso, sono inclusi tutti i servizi essenziali come assicurazione, manutenzione e assistenza stradale.
In questo modo, puoi godere dei vantaggi di un veicolo efficiente e moderno senza affrontare i costi di acquisto, la svalutazione e la gestione delle pratiche burocratiche. Scegli il noleggio a lungo termine per abbracciare l’innovazione in modo semplice e conveniente.
Scopri le offerte di noleggio a lungo termine di auto ibride Rent&Drive e contattaci per un preventivo personalizzato: un consulente esperto analizzerà attentamente le tue esigenze e ti proporrà l’offerta più adatta alla tua mobilità.