Deducibilità e detraibilità auto aziendale 2025
Tempo di lettura: 5 minuti

Consigli, Fiscalità

Deducibilità e detraibilità auto aziendale: leasing e noleggio a lungo termine nel 2025

Davide Calloni – 

15 Settembre 2025

Ultimo aggiornamento: 17 Settembre 2025

CondividI su

Quando un’azienda o un professionista decide di dotarsi di un’auto, la scelta va ben oltre il semplice modello o la formula contrattuale. Un aspetto cruciale, e spesso sottovalutato, è la corretta gestione fiscale. Le parole chiave da conoscere sono “deducibilità” e “detraibilità”, due concetti che, pur sembrando simili, agiscono su fronti completamente diversi e offrono opportunità fiscali che variano notevolmente in base alla formula scelta: acquisto diretto, leasing o noleggio a lungo termine.

In questa guida aggiornata al 2025, analizziamo nel dettaglio le regole fiscali, concentrandoci in particolare sul leasing – una soluzione che sta tornando in auge – e mettendola a confronto con il più diffuso noleggio a lungo termine. L’obiettivo è fare chiarezza e aiutarti a capire quale opzione si adatta meglio alle tue esigenze.

Deducibilità e Detraibilità: La differenza che conta

Prima di addentrarci nei dettagli, è fondamentale capire la differenza tra questi due concetti:

  • Deducibilità: riguarda i costi e le spese sostenute per l’auto. Agisce sulla base imponibile, ovvero sull’importo su cui si calcola l’imposta (come l’IRES per le società o l’IRPEF per i professionisti). Deducendo una spesa, riduci il tuo reddito imponibile e, di conseguenza, paghi meno tasse.
  • Detraibilità: riguarda l’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) che hai pagato sull’acquisto, il leasing o il noleggio dell’auto. Ti permette di recuperare una percentuale di quell’imposta, abbassando il debito IVA complessivo della tua attività.

Capire come funzionano queste due leve fiscali è il primo passo per ottimizzare i costi della tua auto aziendale.

Detraibilità IVA Auto Aziendale 2025

Per il 2025, le regole in materia di detraibilità IVA sono confermate e si basano principalmente sull’utilizzo del veicolo:

  • uso non esclusivamente strumentale: se l’auto non è utilizzata al 100% per l’attività lavorativa, l’IVA è detraibile al 40%. Questa è la casistica più comune per liberi professionisti e aziende che concedono l’auto in uso promiscuo ai dipendenti o la utilizzano anche per fini personali.
  • uso esclusivamente strumentale: se l’auto è un bene strumentale essenziale per l’attività (ad es. taxi, auto di autoscuole, NCC), l’IVA è detraibile al 100%.
  • agenti e rappresentanti di commercio: gGodono di una detraibilità IVA al 100%, a condizione che l’auto sia utilizzata nell’esercizio della loro attività.

Come vedremo, queste percentuali si applicano in modo uniforme sia al noleggio che al leasing, rendendo la scelta tra le due formule dipendente principalmente dai costi deducibili.

Deducibilità dei costi: leasing vs. noleggio a lungo termine

Qui entrano in gioco le differenze più significative. Le percentuali di deducibilità dei costi variano a seconda della categoria professionale e, soprattutto, della formula contrattuale.

Libero professionista

  • Noleggio a lungo termine: Puoi dedurre il 20% dei costi, con un limite massimo annuo di €3.615,20. Questo limite si applica al canone di locazione, ma non ai servizi inclusi (manutenzione, bollo, assicurazione), che sono deducibili al 20% senza limiti.
  • Leasing: La deducibilità è sempre del 20%, ma calcolata su un valore massimo del veicolo di €18.075,99. La durata minima del contratto deve essere di almeno 48 mesi.

Per un professionista, il noleggio offre il vantaggio di una spesa mensile fissa e all-inclusive, senza doversi preoccupare della gestione extra. Il leasing, pur avendo una deducibilità limitata, può essere più conveniente se si punta a veicoli di fascia alta, dato il tetto di spesa più elevato su cui si calcola la deduzione.

Agenti e rappresentanti di commercio

Questa categoria gode da sempre di un regime fiscale più agevolato, dato che l’auto è un vero e proprio strumento di lavoro.

  • Noleggio a lungo termine: la deducibilità sale all’80% del canone, con un tetto massimo di €5.164,57 annui per la quota di locazione. Anche in questo caso, i costi dei servizi sono deducibili all’80% senza limiti.
  • Leasing: la deducibilità è sempre dell’80% ma si applica a un valore massimo del veicolo decisamente più alto, pari a €25.822,84.

Per un agente di commercio, entrambe le opzioni sono estremamente vantaggiose, ma il leasing potrebbe essere la scelta vincente se si necessita di un veicolo con un valore di listino elevato.

Aziende (Società e Ditte individuali)

Per le aziende, le regole sono simili a quelle dei professionisti, con un’importante distinzione per l’uso promiscuo.

  • Uso non strumentale:
    • Noleggio a lungo termine e Acquisto/Leasing: deducibilità del 20% dei costi, con gli stessi limiti di spesa visti per i professionisti (€3.615,20 per il noleggio, €18.075,99 per il leasing/acquisto).
  • Uso promiscuo a dipendenti (con benefit in busta paga):
    • La deducibilità è pari al 70% dei costi, senza alcun limite di spesa.

Un’importante novità 2025: il Fringe Benefit

Per le auto aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti, il 2025 porta una novità significativa nella tassazione del fringe benefit (il valore dell’uso privato del veicolo). Le nuove regole, entrate in vigore il 1° gennaio 2025, si basano sulle emissioni di CO2 per incentivare l’uso di veicoli più ecologici.

  • Auto elettriche: il fringe benefit è tassato solo al 10% del costo chilometrico ACI.
  • Auto ibride plug-in: la percentuale sale al 20%.
  • Altre auto (benzina, diesel, mild e full hybrid): la tassazione è al 50%.

Questo cambiamento rende ancora più conveniente, sia per l’azienda che per il dipendente, optare per auto a basse emissioni, specialmente nel caso del noleggio a lungo termine, che offre la possibilità di cambiare veicolo con maggiore frequenza.

Tabelle riepilogative 2025

Per facilitare la comprensione, ecco una sintesi delle regole fiscali.

Tabella per Liberi Professionisti e Aziende (uso non strumentale):

Voce

Deducibilità (Noleggio)

Deducibilità (Leasing)

Detraibilità IVA

Quota Locazione/Canone

20% (max €3.615,20)

20% (max su costo auto €18.075,99)

40% (uso non strumentale)

Quota Servizi

20% (senza limite)

Non applicabile

40% (uso non strumentale)

Uso strumentale

100% (senza limite)

100% (senza limite)

100%

 

Tabella per Agenti di Commercio:

Voce

Deducibilità (Noleggio)

Deducibilità (Leasing)

Detraibilità IVA

Quota Locazione/Canone

80% (max €5.164,57)

80% (max su costo auto €25.822,84)

100%

Quota Servizi

80% (senza limite)

Non applicabile

100%

 

Come calcolare la deducibilità e la detrazione di un canone di noleggio a lungo termine nel 2025?

Il noleggio a lungo termine non ti fa perdere i benefici fiscali. Al contrario, la deducibilità leasing auto e la detrazione auto aziendale si applicano direttamente sul canone mensile, semplificando la gestione. Per capire meglio come funziona, è utile sapere che il canone di noleggio si divide in due voci:

  • Quota di Locazione: la parte del canone che si riferisce all’uso del veicolo.
  • Quota Servizi: la parte che comprende tutti i servizi aggiuntivi come assicurazione, manutenzione, bollo e assistenza.

Questa distinzione è fondamentale per il calcolo della deducibilità auto aziendale. La deduzione si applica solo alla quota di pura locazione, nel rispetto dei tetti massimi previsti dalla legge. A differenza della quota di locazione, la quota servizi non ha limiti di deducibilità. Per quanto riguarda la detraibilità, invece, si applica all’intero canone. Se sei interessato a come risparmiare sui costi della tua auto, la nostra risposta è: usufruisci di queste agevolazioni fiscali e prendi in considerazione il noleggio lungo termine, che offre non solo vantaggi economici, ma anche quelli operativi e gestionali. Scopri tutti i vantaggi di noleggio a lungo termine Rent&Drive.

Qual è la scelta giusta?

Nel 2025, sia il leasing che il noleggio a lungo termine offrono vantaggi fiscali concreti per aziende e professionisti. Se il tuo obiettivo è un veicolo di valore elevato e preferisci l’idea di riscattarlo a fine contratto, il leasing potrebbe essere la soluzione ideale. Se invece cerchi la massima flessibilità, un canone tutto incluso e la possibilità di cambiare spesso veicolo, il noleggio a lungo termine resta la scelta più comoda e diffusa.

Ogni situazione è unica e merita un’analisi dettagliata. Con Rent&Drive puoi ricevere una consulenza gratuita e personalizzata: i nostri esperti analizzeranno la tua situazione fiscale e ti aiuteranno a capire quale formula, e quale veicolo, ti permetterà di ottimizzare i costi e godere di tutti i vantaggi fiscali previsti. Scopri tutte le nostre migliori offerte di noleggio lungo termine auto per aziende e partite Iva.

Per qualsiasi domanda, chiarimento o richiesta, contattaci.

Condividi su