Check up auto prima della partenza
Tempo di lettura: 5 minuti

Consigli

Cosa controllare prima di partire per un viaggio in auto 

Davide Calloni – 

4 Agosto 2025

Ultimo aggiornamento: 4 Agosto 2025

CondividI su

Partire per un viaggio, che sia per una vacanza, un weekend o per lavoro, è un momento di grande emozione. Ma prima di mettersi in strada, dedicare qualche minuto alla manutenzione propria auto può fare davvero la differenza.

Un controllo veloce può infatti evitare imprevisti e trasformare un potenziale problema in un viaggio sereno e senza stress. È importante seguire una semplice lista: controllare la pressione dei pneumatici, i livelli dei liquidi e dell’olio motore, e poco altro. In questo articolo, ti diamo tutti i consigli per partire sempre in totale tranquillità.

Check up auto prima di partire: perché è importante

Effettuare un check-up auto prima di partire non è un’attività da rimandare o sottovalutare. I controlli preventivi ti permettono di:

  • Viaggiare in sicurezza, evitando guasti o malfunzionamenti imprevisti.
  • Ridurre i consumi, grazie a pneumatici gonfiati correttamente e fluidi efficienti.
  • Allungare la vita dell’auto, prevenendo l’usura prematura di componenti essenziali.
  • Risparmiare, evitando interventi d’urgenza o sanzioni per dotazioni mancanti.

Un controllo completo può essere fatto in autonomia o in officina: l’importante è non partire impreparati. Molti problemi si manifestano solo in viaggio, soprattutto dopo lunghi periodi di utilizzo urbano o inattività del veicolo.

Controllo della pressione degli pneumatici e stato degli pneumatici

Uno dei primi aspetti da verificare è il controllo della pressione degli pneumatici. Una pressione non corretta influisce sulla tenuta di strada, sui consumi e sulla frenata.

Cosa fare?

  • Controlla la pressione a freddo, confrontandola con i valori riportati nel libretto o sul montante della portiera.
  • Regola la pressione in base al carico: un’auto a pieno carico ha bisogno di più pressione.
  • Non dimenticarti la ruota di scorta (se presente), oppure verifica la presenza e lo stato del kit di gonfiaggio.

Insieme alla pressione, è fondamentale controllare:

  • L’usura del battistrada: la legge impone un minimo di 1,6 mm, ma già sotto i 3 mm è consigliabile intervenire.
  • La presenza di tagli, rigonfiamenti o segni di deterioramento.
  • La corretta convergenza e bilanciatura, per evitare vibrazioni e consumo irregolare.

Controllo del livello olio motore e altri liquidi essenziali

Controllare il livello olio motore è fondamentale prima di mettersi in viaggio, poiché l’olio lubrifica le parti meccaniche, evita il surriscaldamento e mantiene efficiente il motore.

Come farlo in autonomia?

  1. Assicurati che il motore sia freddo e l’auto in piano.
  2. Estrai l’astina dell’olio, puliscila, reinseriscila e verifica che il livello sia tra minimo e massimo.
  3. Se necessario, effettua un rabbocco con lo stesso tipo di olio già presente.

Un controllo completo dei liquidi garantisce prestazioni ottimali e maggiore sicurezza in ogni condizione di guida. Per questo, insieme all’olio, il controllo liquidi auto deve includere:

  • Liquido refrigerante: fondamentale per evitare il surriscaldamento, soprattutto in estate.
  • Liquido freni: basso livello o colore scuro sono segnali da non ignorare.
  • Liquido lavavetri: essenziale per mantenere pulito il parabrezza.
  • Eventualmente, anche il liquido del servosterzo, se la tua auto lo prevede ancora.

Impianto frenante e luci

Prima della partenza, è sempre consigliabile una verifica dell’impianto frenante: anche se i freni non mostrano segnali evidenti di usura, può prevenire situazioni critiche.

Cosa controllare?

  • Il comportamento del pedale: se è troppo morbido o affonda facilmente, è il caso di far controllare l’impianto.
  • Rumori metallici o vibrazioni in frenata.
  • Frenata poco reattiva o “sfiancata”.

Oltre ai freni, la visibilità è cruciale, perciò si consiglia di controllare tutte le luci esterne:

  • Anabbaglianti, abbaglianti, luci di posizione e stop.
  • Indicatori di direzione anteriori e posteriori.
  • Luce della targa e retronebbia.

Controllo di tergicristalli e visibilità

Anche i dettagli fanno la differenza, soprattutto se si viaggia per molte ore o in condizioni meteo avverse. I tergicristalli devono essere in buono stato per garantire visibilità e sicurezza, quindi è meglio controllare:

  • La tenuta delle spazzole: se lasciano aloni o fanno rumore, è il momento di sostituirle.
  • La quantità e qualità del liquido lavavetri, utile anche per rimuovere insetti e sporco dalla visuale.
  • La pulizia del parabrezza (interno ed esterno), così come degli specchietti retrovisori e dei sensori ADAS, se presenti.

Controllo batteria e climatizzatore

Una batteria scarica è una delle principali cause di panne estive. Se l’auto ha più di tre anni o mostra segni di debolezza (avviamento lento, luci poco brillanti), è consigliabile farla testare prima del viaggio.

Lo stesso vale per il climatizzatore che, se efficiente, mantiene alta l’attenzione alla guida:

  • Assicurati che raffreddi in modo uniforme.
  • Verifica l’assenza di cattivi odori.
  • Se necessario, ricarica il gas o cambiare il filtro abitacolo.

Controlli prima di un viaggio con auto elettriche o ibride

Le auto elettriche e ibride richiedono attenzioni diverse rispetto ai modelli termici, ma anche in questo caso una verifica prima della partenza è indispensabile.

Cosa controllare?

  • Stato della batteria di trazione: assicurati che sia completamente carica se elettrica, o con autonomia sufficiente in base al percorso previsto. In caso di ibrido plug-in, verifica anche la carica elettrica residua.
  • Punti di ricarica lungo il tragitto: se il viaggio è lungo, è utile pianificare le soste in anticipo e verificare la disponibilità di colonnine compatibili.
  • Cavi di ricarica: porta sempre con te quelli forniti con il veicolo e verifica che siano integri e funzionanti.
  • Software e app dedicate: accertati che eventuali app per il controllo remoto, la navigazione o la gestione della ricarica siano aggiornate.
  • Sistema di rigenerazione e modalità di guida: per massimizzare l’autonomia, sfrutta le modalità ECO o di guida rigenerativa.

Per le ibride, non dimenticare di controllare anche le componenti della parte termica (olio, freni, liquidi), che restano fondamentali soprattutto in extraurbano e in salita.

Tabella riassuntiva dei controlli da effettuare prima della partenza:

Controllo

Auto termica

Auto ibrida

Auto elettrica

Pressione pneumatici

✔️

✔️

✔️

Stato pneumatici

✔️

✔️

✔️

Livello olio motore

✔️

✔️ (solo full/full-hybrid)

Liquido refrigerante

✔️

✔️

✔️

Liquido freni

✔️

✔️

✔️

Liquido lavavetri

✔️

✔️

✔️

Freni e pastiglie

✔️

✔️

✔️

Tergicristalli e visibilità

✔️

✔️

✔️

Batteria 12V (di servizio)

✔️

✔️

✔️

Batteria di trazione / ricarica

✔️ (solo plug-in)

✔️

Cavi di ricarica

✔️ (solo plug-in)

✔️

Stazioni di ricarica lungo il tragitto

✔️ (solo plug-in)

✔️

Dotazioni obbligatorie (triangolo, ecc.)

✔️

✔️

✔️

Climatizzatore e filtro abitacolo

✔️

✔️

✔️

Modalità guida ECO / rigenerativa

✔️

✔️

 

Dotazioni obbligatorie e consigliate

In Italia, la legge prevede che ogni veicolo sia dotato di alcuni strumenti di emergenza. Prima di partire, verifica di avere:

  • Il giubbotto riflettente facilmente accessibile dall’abitacolo.
  • Il triangolo di emergenza.

È utile anche dotarsi di:

  • Cavi batteria, in caso di avaria.
  • Una torcia elettrica.
  • Un powerbank per smartphone.
  • Una bottiglia d’acqua e una coperta, soprattutto per lunghi viaggi o in zone isolate.

Controllo dei documenti: meglio prevenire che restare a piedi

Oltre al classico check-up auto, è importante verificare che tutti i documenti del veicolo siano in regola. Partire con un’auto non conforme potrebbe comportare sanzioni o, peggio, il fermo del veicolo.

Cosa controllare?

  • Revisione: assicurati che la revisione del mezzo sia in corso di validità, soprattutto se stai viaggiando fuori regione o all’estero.
  • Assicurazione RCA: verifica la copertura attiva e la scadenza, soprattutto in caso di viaggi lunghi o periodi di vacanza.
  • Bollo auto: anche se non è richiesto il tagliando in auto, è bene avere la ricevuta del pagamento.
  • Carta di circolazione e libretto: devono essere a bordo, leggibili e aggiornati.
  • Patente: può sembrare scontato, ma è bene controllare anche la validità della patente, specie in prossimità della scadenza.

In caso di noleggio a lungo termine, tutti questi aspetti sono solitamente gestiti dalla società di noleggio: un vantaggio concreto per chi vuole viaggiare senza pensieri.

Viaggiare sereni: con Rent&Drive è possibile

Fare un check-up auto prima di partire è essenziale per la sicurezza e la tranquillità del tuo viaggio. Ma se ogni partenza diventa fonte di stress tra controlli, manutenzioni e imprevisti, forse è il momento di considerare un’alternativa.

Con il noleggio a lungo termine di Rent&Drive, gli aspetti trattati in questo articolo, dalla manutenzione ordinaria e straordinaria alla gestione dei documenti, sono inclusi nel canone mensile: niente spese impreviste, nessuna corsa in officina prima di partire. E in più, tanti altri servizi pensati per semplificare davvero la tua mobilità.

Scopri tutti i vantaggi del noleggio a lungo termine e parti con la massima serenità.

 

Condividi su