Come funziona cambio automatico
Tempo di lettura: 3 minuti

Motori

Cambio automatico: come funziona e come si usa

Davide Calloni – 

16 Ottobre 2025

Ultimo aggiornamento: 16 Ottobre 2025

CondividI su

Guidare senza dover cambiare marcia manualmente è una comodità che sta conquistando sempre più automobilisti. Se fino a pochi anni fa il cambio automatico era considerato un lusso, oggi è una scelta diffusa su qualsiasi tipo di auto: dai modelli di alta gamma fino alle più piccole city car.

Ma come funziona il cambio automatico e quali sono le sue differenze rispetto al manuale? In questa guida vedremo tutto quello che c’è da sapere, da come si guida con il cambio automatico, a cosa significano le lettere sul selettore, per capire perché così tante persone lo preferiscono, soprattutto in città.

Come funziona il cambio automatico

Il principio di base è semplice: mentre con il cambio manuale sei tu a gestire frizione e marce, il cambio automatico fa tutto da solo. Un sistema elettronico e meccanico analizza la velocità, la pressione sull’acceleratore e le condizioni di guida, e sceglie la marcia più adatta in tempo reale.

Esistono diverse tipologie di cambi automatici:

  • Automatico tradizionale con convertitore di coppia, un tipo di cambio fluido e affidabile, molto comune sulle auto di segmento medio-alto.
  • Cambio a doppia frizione (DSG, DCT, ecc.), assicura cambi di marcia rapidissimi e senza interruzioni di potenza, per una guida sportiva e scattante.
  • Cambio CVT (a variazione continua), molto diffuso sulle auto giapponesi, garantisce un’erogazione di potenza fluida e lineare e consumi ottimizzati.

Grazie a queste tecnologie, la guida diventa più confortevole e meno stressante, specialmente nel traffico urbano.

Come si guida con il cambio automatico

Passare dal cambio manuale all’automatico può sembrare complicato all’inizio, ma in realtà la guida diventa più facile. Per partire basta tenere premuto il pedale del freno, posizionare la leva sulla D (Drive) e rilasciare lentamente il freno: l’auto inizierà a muoversi da sola, senza bisogno di usare la frizione.

Durante la marcia, l’auto cambia le marce in autonomia. Tu devi solo concentrarti su acceleratore e freno. In caso di sorpassi o salite, premi con decisione l’acceleratore per far scalare automaticamente la marcia.

Sapere come si guida con il cambio automatico significa imparare a sfruttarne i vantaggi: meno stress in città, maggiore fluidità nei lunghi viaggi e una gestione ottimale dei consumi sulle auto di nuova generazione.

Cosa significano le lettere del cambio automatico

Uno dei dubbi più comuni riguarda il significato delle lettere sul selettore. Ecco le principali:

  • P (Park): usata per il parcheggio, blocca la trasmissione. Va inserita solo a veicolo completamente fermo.
  • R (Reverse): per la retromarcia.
  • N (Neutral): folle, disinnesta le marce.
  • D (Drive): marcia in avanti, con gestione automatica delle marce.

Alcuni modelli hanno anche funzioni extra:

  • S (Sport): per accelerazioni più aggressive.
  • L (Low): utile in discesa o quando si traina, mantiene le marce basse.
  • B (Brake): tipica delle auto ibride ed elettriche, aumenta la frenata rigenerativa.

Sapere cosa significano le lettere del cambio automatico è fondamentale per utilizzarlo correttamente e sfruttare al meglio tutte le sue modalità.

Vantaggi e Svantaggi del Cambio Automatico

Il cambio automatico offre molti vantaggi:

  • Comodità in città: il traffico e i continui “stop and go” diventano meno faticosi.
  • Comfort nei lunghi viaggi: le cambiate fluide rendono la guida molto più piacevole.
  • Tecnologie più efficienti: i modelli più recenti hanno consumi paragonabili (e a volte inferiori) a quelli del cambio manuale.

Gli svantaggi riguardano l’iniziale adattamento per chi è abituato al manuale e, in alcuni casi, costi di manutenzione più alti. Tuttavia, l’affidabilità dei cambi di nuova generazione ha ridotto notevolmente anche quest’ultimo aspetto.

Cambio automatico e noleggio a lungo termine     

Sempre più persone scelgono auto con cambio automatico anche nel noleggio a lungo termine, sia privati che aziende. La ragione è semplice: comfort, praticità e una maggiore accessibilità economica rispetto al passato.

Con le offerte di Rent&Drive per il noleggio a lungo termine di auto con cambio automatico puoi provare diversi modelli senza preoccuparti della manutenzione, scoprendo quanto sia più semplice e piacevole guidare un’auto così.

 

Condividi su