Autonoleggio a lungo termine: cosa succede quando termina il contratto?

Autonoleggio a lungo termine copertina|Autonoleggio a lungo termine immagine

Spesso quando si parla di autonoleggio a lungo termine, una delle prime domande che ci si pone è: ma cosa succede quando termina il contratto?

Questa è una domanda del tutto lecita, che passa nella testa di chiunque si stia avvicinando a questa innovativa formula di mobilità, che ormai negli ultimi anni sta diventando sempre più comune nella nostra società contemporanea.

In questo articolo vedremo insieme tutto quello che significa stipulare un contratto di noleggio lungo termine auto, da cosa esso comprende a tutti i servizi inclusi, fino ad arrivare a capire a cosa si va in contro alla fine del contratto e quali sono le possibilità per un cliente.

Cosa significa stipulare un contratto di autonoleggio a lungo termine?

Nel passato, il servizio di auto noleggio a lungo termine era scelto soprattutto dalle aziende, dalle partite Iva e dai professionisti. Oggi possiamo affermare che si tratta invece di una formula scelta universalmente, anche nel settore privato, comuni cittadini prediligono questa innovativa formula di mobilità.

Leggi anche “noleggio lunga durata privati: un trend in crescita

Quando si stipula un contratto di noleggio a lungo termine, il conducente ha la possibilità di guidare un’auto completamente nuova, a fronte del pagamento di un canone mensile che comprende anche numerosi servizi accessori.

Il canone mensile è composto da due voci, una quota di locazione e una quota servizi. La società di noleggio concede in locazione, al cliente, un’auto, e l’automobilista versa, ogni mese, un canone fisso prestabilito e costante per tutta la durata del noleggio. Così facendo il cliente avrà la possibilità di sapere esattamente quanto spende tutti i mesi, senza ulteriori sorprese e il contratto è estremamente flessibile e personalizzabile, dando la possibilità di guidare un’auto nuova senza dover immobilizzare del capitale.

Il contratto prevede alcune clausole che vengono concordate tra le parti in fase contrattuale, ad esempio il limite di chilometri desiderati, diversi a seconda della formula che si sceglie insieme al consulente. La durata stessa del contratto, che per le Aziende e Partite Iva va da 25 a 60 mesi e per privati da 36 a 60 mesi.  Per chi invece sceglie veicoli commerciali e allestiti va da 25 a 84 mesi.

È possibile fare un noleggio auto contratto senza anticipo?

Un altro quesito che spesso ci viene posto è se esiste anche una formula di noleggio a lungo termine con l’opzione anticipo zero, usufruendo quindi di un’auto senza dover sborsare una certa cifra iniziale.

A questa domanda la risposta è sì, c’è anche la possibilità di effettuare l’autonoleggio a lungo termine senza anticipo. In questo caso però, la rata mensile risulterà superiore dato che solitamente l’anticipo rappresenta una parte del costo totale del noleggio che viene pagata precedentemente. Questa somma, infatti, solitamente serve per abbassare il valore finanziario e di conseguenza diminuirne il canone mensile. Al contrario, non versare l’anticipo significa ovviamente avere il canone più alto.

Abbiamo preparato per te anche un video in cui abbiamo parlato del Noleggio lungo termine senza anticipo:

Quali sono i servizi compresi nel contratto noleggio auto lungo termine?

Con il contratto di noleggio si ha accesso ad una mobilità senza pensieri. Con la formula del canone Tutto Incluso, sarai libero da ogni pensiero legato alla gestione della tua auto in quanto esso comprende:

  • copertura assicurativa completa
  • manutenzione ordinaria e straordinaria
  • assistenza e soccorso stradale 24/7
  • gestione di pratiche burocratiche e amministrative (bollo, immatricolazione e messa su strada)
  • consegna a domicilio del veicolo senza costi aggiuntivi

A questi servizi hai la possibilità di aggiungerne altri due non compresi nel canone ma estremamente utili, ossia la vettura sostitutiva e il cambio pneumatici, entrambi punti molto importante che permettono davvero di poter stare tranquilli in ogni situazione.

È evidente quindi, che stipulare un contratto di noleggio lungo termine è estremamente vantaggioso, pagando un canone mensile fisso avrai a disposizione tutti questi servizi accessori appena visti senza nessuna immobilizzazione di capitale immediato, la possibilità di avere un’auto sempre nuova e sicura e il ritiro della tua auto usata e l’auto nuova direttamente a domicilio. Infine, il tutto condito da una chiara fiscalità, a questo proposito ti invito a leggere il nostro articolo su “fiscalità noleggio lungo termine: tutto quello che devi sapere”.

Autonoleggio a lungo termine: cosa fare al termine del contratto?

Dopo aver capito in breve di cosa si tratta e cosa comprende il contratto di autonoleggio a lungo termine, con tutti i relativi vantaggi, ora veniamo al dunque e capiamo cosa succede quando esso giunge al termine.

Alla fine del contratto davanti a te ci saranno quattro possibilità di scelta:

  1. Restituirela vettura e sottoscrivere un nuovo contratto in caso non volessi rinunciare ai vantaggi del noleggio a lungo termine: nel caso in cui volessi prendere una nuova auto alla scadenza del termine dovrai semplicemente restituire la tua attuale vettura e sottoscrivere un nuovo contratto. In questo caso, è importante essere seguito da un consulente specializzato che gestisca al meglio le tempistiche di restituzione della precedente vettura e la consegna della nuova, anche al fine di cogliere le migliori occasioni di mercato.
  2. Continuare a guidare la stessa auto estendendolo stesso contratto di noleggio avuto fino ad ora. In questo caso è possibile richiedere l’estensione del contratto in essere per una durata concordata con possibilità anche di riadeguare la percorrenza chilometrica desiderata. La necessità di estendere il contratto di noleggio appare più spesso nelle realtà aziendali piuttosto che tra i privati.
  1. Continuare a guidare la stessa auto acquistandoo riscattando la vettura come usato, dal noleggiatore al prezzo di mercato attuale. Avrai, infatti, la possibilità di richiedere una quotazione di acquisto, dove però acquistare il mezzo significa non godere più dei servizi precedentemente presenti nel pacchetto di noleggio a lungo termine.
  2. Restituirela vettura terminando completamente il rapporto con il noleggiatore.

In ogni caso, grazie al noleggio a lungo termine non dovrai preoccuparti della svalutazione dell’auto dato che non si è proprietari del mezzo e si ha la possibilità di guidare sempre una vettura nuova, al passo con le ultime tecnologie.

Leggi anche: “il noleggio a lungo termine conviene?”

Restituzione auto noleggio lungo termine: come avviene?

Ovviamente quando riconsegnerai l’auto, essa sarà controllata per assicurarsi che tutto sia andato come da contratto stabilito e che tu abbia mantenuto il mezzo, come si dice in gergo giuridico, “da buon padre di famiglia”.

Per una ottimale restituzione auto noleggio lungo termine, ti basterà rispettare alcune semplici norme di buona diligenza e buon senso nella manutenzione del mezzo durante il periodo di locazione, così da evitarti addebiti imprevisti per danni da riconsegna.

Valutazione dell’usura

Ad esempio, la valutazione del veicolo inizia dal suo aspetto generale esterno, inclusa la vernice della carrozzeria, che dovrà essere in linea con l’età della vettura e il chilometraggio percorso. Carrozzeria, telaio e paraurti non dovranno presentare alcuna deformazione o segno, a meno che non si tratti di normale usura.

Ti consigliamo di restituire il veicolo pulito per agevolare una corretta e puntuale valutazione del suo stato. Prima della sua restituzione, è utile anche fare un check up insieme al tuo consulente sullo stato generale dell’auto, in modo da sapere se e come denunciare eventuali danni e come comportarsi.

Con normale usura si intende il degrado derivante dall’uso prolungato del veicolo in relazione alla durata e al chilometraggio sottoscritto. Ad esempio, la carrozzeria lievemente opacizzata, i sedili e i tappetini usati, le guarnizioni indurite o non perfettamente a tenuta. Qualsiasi altra alterazione del veicolo non riconducibile a normale usura sarà considerata come danno extra.

Valutazione del chilometraggio

Un’altra parte importante da considerare e valutare nella restituzione auto noleggio lungo termine, è il chilometraggio: esso deve essere in linea con quanto indicato nel contratto sottoscritto, con una tolleranza del più o meno 15% del chilometraggio totale, nel quale sarà previsto un rimborso o un addebito.

Se per caso si eccede la soglia prevista, la società di noleggio procederà con un ricalcolo, ovvero con una variazione delle condizioni di durata o chilometraggio di un noleggio, a seconda delle necessità. Questa possibilità è fondamentale per garantire una flessibilità̀ del servizio. Il ricalcolo in questo caso non ha costi aggiuntivi, a parte ovviamente l’incremento del canone di noleggio se si aumenta la soglia chilometrica, o una diminuzione del canone se la soglia diminuisce.

Verbale di restituzione

Come abbiamo visto, al termine del contratto, se decidi di restituire il veicolo, dovrai presentarlo nelle condizioni di normale utilizzo e usura. In ogni caso, esiste un manuale che, di solito, la società di noleggio fornisce ad ogni driver per verificare che cosa nel dettaglio è considerata usura o danno.

Al momento della restituzione, alla presenza del cliente, ci sarà un apposito incaricato che compilerà un documento denominato Verbale di restituzione che il cliente dovrà verificare e sottoscrivere. All’interno saranno indicate anche la percorrenza chilometrica totale e la data di riconsegna del veicolo.

Per agevolare la verifica dello stato del veicolo, quest’ultimo dovrà essere restituito in condizioni tali da rendere visibili eventuali danni. In caso contrario, verrà annotato sul Verbale di restituzione che non è stato possibile eseguire la rilevazione. Ad ogni modo, la verifica verrà comunque effettuata a posteriori dalla società di noleggio, che addebiterà al guidatore eventuali danni precedentemente non rilevabili.

A chi affidarsi per l’autonoleggio a lungo termine?

Le società di noleggio auto (spesso trattasi di grossi gruppi bancari) sono i veri e propri fornitori del servizio, in quanto si occupano loro di acquistare le vetture e i veicoli commerciali, stipulare accordi con gli assicuratori e sviluppare il prodotto finale.

Affidarsi però ad agenzie di autonoleggio a lungo termine risulta essere spesso più conveniente! Esse sono degli intermediari tra le società madre e i clienti, facendo in modo di facilitarne i rapporti.

Esistono diverse tipologie di agenzie: dirette o monomandatarie (che collaborano con una sola società di noleggio auto) e i broker, ossia le agenzie che collaborano con più società.

I vantaggi di scegliere un’agenzia noleggio lungo termine sono numerosi, sia dal punto di vista gestionale, organizzativo, economico e soprattutto “umani”.  Inoltre, in termini di vantaggi esiste una differenza anche tra le agenzie dirette o monomandatarie e quelle plurimandatarie.

Le agenzie dirette (come Rent&Drive), lavorando a stretto contatto con una sola società riescono a proporti le offerte migliori giuste per te, conoscono perfettamente ciò che ti stano proponendo e quindi tutti i servizi offerti dalla società con cui collaborano. A differenza dei broker, avendo accesso a strumenti e soluzioni differenti possono proporre al cliente finale ulteriori vantaggi come sconti, stock dedicati e prodotti riservati. Tutto questo senza alcun costo aggiuntivo rispetto alla società di noleggio, proprio perché sono agenzie dirette; quindi, molti più vantaggi e servizi senza costi aggiuntivi.

Il noleggio a lungo termine può essere la soluzione giusta anche per te! Scopri tutte le nostre offerte per privati o per aziende e professionisti.

Per ogni curiosità, domanda o per ottenere un’offerta personalizzata contattaci direttamente e un consulente specializzato sarà pronto a tua disposizione.

Autore: Davide Calloni

Sposato con Sabrina e papà di Giorgio e Chiara, aiuto aziende e professionisti a trarre il massimo dei vantaggi del noleggio a lungo termine, sfruttando un esperienza ventennale nel settore auto aziendali.

Exit mobile version