
Assicurazioni nel noleggio a lungo termine: coperture
Guida completa e aggiornata per capire come funzionano le coperture assicurative nel noleggio a lungo termine: cosa è incluso nel canone, come leggere franchigie e massimali e quali sono le best practice per scegliere il livello di protezione più adatto. In questo articolo troverai spiegazioni chiare, esempi pratici e consigli utili.
Cosa include il canone: panoramica delle coperture

Quando sottoscrivi un contratto di noleggio a lungo termine, gran parte degli oneri che normalmente graverebbero sull’automobilista vengono inclusi nel canone mensile. Oltre alla semplice messa a disposizione del veicolo per la durata stabilita, infatti, sono normalmente già previste la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’assistenza stradale 24 ore su 24 e un pacchetto assicurativo completo.
Tra le componenti assicurative generalmente incluse spiccano: la copertura obbligatoria della responsabilità civile auto (RCA), la polizza kasko o danni al veicolo, la garanzia furto e incendio, la copertura infortuni del conducente (PAI) e spesso anche la tutela legale e la gestione sinistri / assistenza. Questo pacchetto integrato rende la formula del noleggio a lungo termine particolarmente interessante per chi desidera una mobilità “chiavi in mano”.
RCA: la base obbligatoria e le estensioni
La polizza di responsabilità civile auto (RCA) è la copertura minima per circolare legalmente e protegge dai danni provocati a terzi (persone o cose) durante la circolazione del veicolo. Nel contesto del noleggio a lungo termine, questa garanzia è sempre inclusa nel canone e spesso presenta massimali elevati, anche intorno ai 25 milioni di euro, al fine di garantire ampia tutela.
In molti contratti è possibile riscontrare estensioni aggiuntive: ad esempio la validità in tutti gli Stati dell’Unione Europea (e in quelli aderenti al sistema “Carta Verde”), l’estensione della copertura in aree private o aeroportuali, oppure specifiche garanzie per veicoli commerciali nei momenti di carico/scarico. Le condizioni variano tra i fornitori, quindi è fondamentale analizzare bene le clausole contrattuali.
Kasko e danni al veicolo
La polizza kasko interviene per danni materiali al veicolo noleggiato anche quando la responsabilità è del conducente. Si tratta di una copertura molto apprezzata nell’ambito del noleggio a lungo termine perché offre serenità: urti, collisioni, uscita di strada o ribaltamento, atti vandalici, eventi naturali e rottura cristalli sono spesso contemplati.
Dato l’aumento dei fenomeni atmosferici intensi (grandine, alluvioni), molti operatori hanno rafforzato la tutela per eventi naturali. È importante valutare la franchigia prevista — ossia la somma che resta a carico dell’utilizzatore in caso di sinistro — e capire se è possibile abbassarla o azzerarla in cambio di un canone leggermente più elevato.
Cristalli ed eventi naturali: cosa aspettarsi
Spesso la riparazione o sostituzione dei cristalli è già inclusa nel pacchetto “danni al veicolo” oppure in una garanzia accessoria dedicata. Le franchigie per cristalli tendono ad essere importi fissi contenuti. Per gli eventi naturali le condizioni sono più variegate: alcune società includono la copertura standard, altre la prevedono come opzionale. Le franchigie medie si aggirano spesso tra 500 e 1.000 €, ma variano da contratto a contratto.
Furto e incendio: come funziona la franchigia
La garanzia “furto e incendio” copre sia la sottrazione totale o parziale del veicolo, sia i danni da incendio. In molti contratti la franchigia è espressa in percentuale sul valore del veicolo al momento del sinistro, ad esempio il 10%.
Ciò significa che, più il veicolo è “vecchio”, più basso sarà l’importo assoluto a carico dell’utilizzatore. Ad esempio: se il veicolo vale 20.000 € e la franchigia è del 10 %, l’importo massimo a carico è 2.000 €. È possibile ridurre o azzerare la franchigia con un canone maggiorato.
Con Rent&Drive hai il vantaggio di sapere la cifra precisa della franchigia, senza dover perdere tempo nel dover calcolare il valore del veicolo al momento del furto/incendio.
PAI e tutela legale
La copertura PAI (infortuni del conducente) tutela il conducente in caso di morte o invalidità permanente a seguito di incidente, e talvolta include anche le spese mediche. Questa garanzia è importante perché la RCA non copre i danni del conducente responsabile. La tutela legale, invece, interviene per le spese legali in caso di contenzioso, offrendo un valore aggiunto per gestire sinistri complessi. Verifica sempre i massimali e le esclusioni.
Franchigie e massimali: definizioni, esempi e come negoziarli
La franchigia è la quota del danno che resta a carico dell’utilizzatore e pertanto ha un impatto diretto sul livello della protezione. Nel noleggio a lungo termine la franchigia è spesso prevista per Kasko, furto/incendio e talvolta anche per RCA. Può essere assoluta (somma fissa) o percentuale (es. 10% del valore del veicolo).
Il massimale rappresenta invece l’importo massimo che l’assicurazione copre per sinistro. Esempio pratico: se hai un danno Kasko di 3.000 € con franchigia assoluta di 500 €, pagherai 500 € e l’assicurazione coprirà il restante. Oppure, se hai un furto e la franchigia è del 10% su un veicolo che vale 21.500 €, pagherai 2.150 €. Ridurre la franchigia comporta un aumento del canone: quindi è essenziale bilanciare costo e livello di tutela.
Classe di merito: cosa cambia con il NLT
Un vantaggio importante della formula del noleggio a lungo termine è che la tua classe di merito personale (CU) non viene “consumata” o modificata in caso di sinistro, come invece avviene nelle polizze auto tradizionali.
Secondo l’IVASS (Provvedimento n. 72 del 16 aprile 2018), nei contratti di leasing o noleggio a lungo termine non inferiori a 12 mesi, la classe universale può essere mantenuta se il nome dell’utilizzatore figura sulla carta di circolazione come intestatario temporaneo.
In pratica se guidi un’auto in noleggio e fai un incidente, non subirai malus personali e potrai recuperare la tua classe di merito per un’auto futura, a condizione che il tuo nominativo sia correttamente registrato.
Cosa fare in caso di sinistro

In caso di sinistro con il veicolo a noleggio, è fondamentale seguire una procedura chiara:
- Metti al sicuro persone e veicolo.
- Contatta i soccorsi se necessario.
- Compila il modello CID/CAI con l’altra parte (qualora possibile).
- Scatta foto della scena, dei danni, delle targhe.
- Contatta subito l’assistenza indicata dal noleggiatore, che quasi sempre dispone di portali o app dedicate.
- Invia la documentazione richiesta (CID/CAI, verbale delle Forze dell’Ordine, foto, testimonianze) e verifica come si applica la franchigia.
Se sei responsabile, pagherai la franchigia prevista. Se la responsabilità è esclusivamente di terzi e ben documentata, normalmente la franchigia non si applica.
Come scegliere il livello di protezione giusto
Per scegliere il giusto livello di protezione nel noleggio a lungo termine, considera alcuni aspetti chiave:
- Quanto guidi (chilometraggio).
- Dove parcheggi (zona urbana o non custodita).
- Il profilo di rischio (neopatentato o meno).
- Il budget mensile disponibile.
Se percorri molti chilometri e usi spesso l’auto in zone ad alta esposizione, conviene optare per franchigie più basse o coperture più alte.
Se invece l’utilizzo è limitato, puoi accettare franchigie leggermente più alte per contenere il canone. In ambito aziendale, è utile definire policy interne chiare su addebiti e coperture uniformi per i driver.
Soluzioni aggiuntive: polizze di rimborso franchigia
Oltre alle coperture standard, esistono soluzioni assicurative esterne che rimborsano (in tutto o in parte) la franchigia addebitata in caso di sinistro.
Queste polizze possono includere voci come cristalli, ruote, chiavi e assistenza in imprevisti specifici. Sono particolarmente utili se desideri mantenere un canone contenuto (con franchigie elevate) ma vuoi limitare il rischio finanziario in caso di danno.
Prima di sottoscriverle, verifica attentamente i massimali per sinistro / annui, le esclusioni (anzianità del veicolo, paesi coperti) e i tempi/condizioni di denuncia.
Consigli operativi prima di firmare
Prima di firmare un contratto di noleggio a lungo termine, dedica attenzione alla sezione assicurativa:
- Verifica importi di franchigie per RCA, Kasko, furto/incendio, cristalli.
- I massimali.
- L’estensione territoriale delle garanzie.
- La gestione dei sinistri (tempi, rete convenzionata, eventuale veicolo sostitutivo).
Chiedi scenari comparativi: canone standard vs canone con franchigie ridotte vs canone senza franchigie. Se sei un’azienda, definisci internamente chi è responsabile dell’uso del veicolo, come avviene l’addebito della franchigia, quale livello minimo di copertura si richiede ai driver.
Le assicurazioni incluse nel noleggio a lungo termine offrono una protezione ampia e semplificano la gestione del veicolo. La chiave è personalizzare franchigie e massimali in base all’uso reale e al profilo di rischio, così da massimizzare la serenità senza sforare il budget.
Perché scegliere Rent&Drive per il tuo noleggio a lungo termine
Con Rent&Drive hai al tuo fianco un consulente dedicato che ti aiuterà a scegliere l’offerta di noleggio a lungo termine più adatta alle tue esigenze, analizzando budget, chilometraggio e livello di copertura assicurativa ideale.
Ti accompagneremo passo dopo passo – dalla configurazione del veicolo fino alla gestione completa del contratto – con un servizio di Customer Care esclusivo e sempre disponibile.
Inoltre, con noi, hai il beneficio di godere di franchigie fisse. Nessuna perdita di tempo in calcoli complicati relativi al valore percentuale sul valore del veicolo al momento del sinistro.
Scopri subito tutte le offerte di noleggio lungo termine per privati e le soluzioni su misura per aziende e Partite IVA.