Andamento Noleggio a Lungo Termine 2017: una panoramica
Il noleggio a lungo termine nel III trimestre continua a crescere ma rallenta il ritmo. Il noleggio a breve aumenta le immatricolazioni ma decisiva risulta la pressione dei Costruttori.
Il NLT – noleggio a lungo termine registra un andamento positivo. Secondo i dati di Dataforce (link https://dataforce.it/2017/10/17/il-noleggio-a-lungo-e-breve-termine-a-settembre-2017-ald-leader-lungo-breve-cresce-con-forzature/), al termine del III trimestre, sono state immatricolate 224.920 veicoli da inizio anno contro i 202.406 del periodo corrispondente nel 2016 segnando quindi un incremento del 11,11 %.
Al termine dei primi 2 trimestri del 2017, la tendenza era di un crescita del 19,38%. Assistiamo, pertanto, a un rallentamento di crescita del comparto, pur mantenendo positivo il trend.
Il rallentamento è testimoniato anche dal confronto fra Settembre 2016 e Settembre 2017 dove, con 26.637 veicoli immatricolati, la crescita registrata è del 3,20%.
Rallentano di poco i big; ora rappresentano il 73,90% del mercato Noleggio a lungo termine
A differenza dei trimestri scorsi, assistiamo al sorpasso di ALD su Leasys. Il market share si presenta con ALD al 21,8%, Leasys al 20,8%, Arval al 17,2% e Leaseplan al 13,9%. I primi 4 operatori detengono il 73,90% contro il 76,30% registrato nel primo trimestre 2017.
Se analizziamo nel dettaglio a rallentare sono Leasys -1,5% e soprattutto Arval -4,3%, mentre ALD ha confermato con costanza la sua crescita registrando un +2,7.
In generale nel noleggio a lungo termine assistiamo a un mutamento fra i diversi operatori. Se analizziamo la flotta anno su anno vediamo come Leasys abbia, sino a ad oggi, variato di poco la propria flotta con +3,8%. Arval ha diminuito consistentemente le immatricolazioni con -11,00%. ALD, invece, ha decisamente investito aumentandola del 27,1%. Ciò però che fa impressione sono gli incrementi di flotta di aziende nei segmenti inferiori. Addirittura Renault aumenta del 105,5%, SIFA del 107,30% e PSA del 248,20%.
Per PSA possiamo notare come l’incremento indichi una mossa a livello commerciale e di investimento nel noleggio a lungo termine. La flotta per i primi 9 mesi nel 2016 era di 749 contro 2608 dello stesso periodo nel 2017.