Tempo di lettura: 4 minuti
Tabella svalutazione auto. Quanti soldi perdi ogni anno?
CondividI su
Contenuti
mostra
Avere un’auto in proprietà è bello ma non è per niente bello perdere quasi metà dei soldi pagati per colpa della svalutazione quando la vendi qualche anno dopo. In questo articolo ti racconto da cosa dipende il deprezzamento dell’auto, quant’è la svalutazione dopo 1, 3 o 5 anni e, alla fine, ti svelo il segreto di come evitarla.
Cos’è la svalutazione dell’auto?
La svalutazione dell’auto è la differenza tra il prezzo che hai pagato per la tua auto e il prezzo al quale la puoi vendere. È uno dei maggiori costi che dovrai affrontare quando decidi di acquistare un’auto nuova. Immagina di aver comprato la macchina a 20.000€, sarebbe una follia sperare di rivenderla allo stesso prezzo dopo qualche anno (ti dico di più, sarà impossibile farlo anche tra qualche giorno). Il valore dell’auto indubbiamente diminuisce col tempo ma ci sono anche altri fattori da prendere in considerazione quando vuoi stimare il prezzo del tuo usato.Come avviene il calcolo della svalutazione auto? 5 fattori da considerare
Fare un calcolo preciso della svalutazione auto è difficile perché, come avevo già detto, dipende da tanti fattori. Adesso esistono multipli siti web o applicazioni che possono stimare il valore del tuo veicolo. Però comunque ti vorrei parlare dei fattori che determinano la svalutazione dell’auto.Anno di immatricolazione
L’anno della prima immatricolazione ha un’importanza fondamentale quando fai il calcolo svalutazione auto. Qui è tutto logico: più anni passano, più l’auto si svaluta. Il prezzo dell’auto dopo 1 anno sarà decisamente più alto che dopo 5 anni. Figuriamoci quando parliamo di un’auto immatricolata più di 10 anni fa.Chilometri percorsi
Proprio il chilometraggio è un aspetto che indica il vero stato della vettura e, di conseguenza, influisce sul suo valore. Più chilometri ha percorso un’auto più è “consumata”, quindi ci sono più probabilità di avere problemi con tutti le componenti tecniche. Di conseguenza, se ha il chilometraggio alto preparati a subire svalutazione più alta. Ma come capire se percorri troppi chilometri o meno? In realtà dipende principalmente dal motore. Per esempio, se il motore è a benzina, la percorrenza media prevista dalle case costruttrici varia dai 10.000 ai 20.000 chilometri all’anno a seconda della cilindrata, mentre se è diesel si considera “normale” percorrere dai 16.000 ai 30.000 km annui. Dai un’occhiata al contachilometri: a seconda dal numero segnato (superiore o inferiore a quello stimato), si determina un maggiore o minore deprezzamento del mezzo. Vedi dettagli in tabella:Percorrenza | Percentuale |
Chilometraggio inferiore della media | Rivalutazione dell’1% ogni 5.000 km non percorsi |
Chilometraggio superiore della media | Perdita di valore dell’1,5% ogni 5.000 km eccedenti |
Marca e modello
Nel calcolo della svalutazione auto si prende in considerazione anche la marca e il modello. Le marche che hanno conquistato più fiducia in termini di affidabilità tendono a svalutarsi di meno. Perdono meno valore anche i modelli più richieste sul mercato. Qui è fondamentale la regola di mercato: maggiore è la domanda, maggiore sarà il prezzo a cui puoi vendere il tuo usato. Attenzione però al restyling: potrebbero far precipitare il valore di rivendita.La quantità di proprietari
Anche la quantità di proprietari incide sulla svalutazione: meno sono e meglio è. Quindi, l’auto di seconda mano costerà sicuramente di più dello stesso modello di quarta-quinta mano.Lo stato del veicolo
In questo caso parlo dello stato della carrozzeria, degli interni, ma anche della frizione e delle altre parti meccaniche sottoposte ad usura. La presenza di graffi, urti e ammaccature incide sicuramente sul prezzo di vendita in modo negativo. Perciò ti consiglio sempre di stare attento a come utilizzi la tua auto. Inoltre, se la manutenzione è stata sempre eseguita in tempi giusti e nelle officine affidabili (invece del garage del vicino) la tua auto subirà meno svalutazione e quindi la potrai vendere ad un prezzo più alto.Quant’è veloce il deprezzamento? Tabella svalutazione auto
Come avrai capito, avendo così tante variabili, alcune anche imprevedibili, fare una stima esatta è molto difficile, ma è possibile farsi un’idea consultando la tabella svalutazione auto in funzione del tempo. Tabella svalutazione auto nuova (valori medi stimati):Arco temporale | La svalutazione auto | Il valore residuo |
1 minuto | 10% | 90% |
1 anno | 25% | 75% |
2 anni | 40% | 60% |
3 anni | 50% | 50% |
4 anni | 63% | 37% |
5 anni | 71% | 29% |
6 anni | 75% | 25% |
7 anni | 80% | 20% |
8 anni | 88% | 12% |
Svalutazione auto dopo 1 minuto
No, non sto scherzando – un’auto nuova di zecca perde tra il 9 e l’11% del suo valore nel momento in cui esci dalla concessionaria. Quindi, con un nuovo veicolo da 30 mila euro, in pratica stai buttando 3 mila dal finestrino mentre guidi la macchina verso casa per la prima volta!Svalutazione auto dopo 1 anno
I dati mostrano che la svalutazione maggiore dell’auto avviene dopo 1 anno di proprietà. Dopo 12 mesi, la tua auto costerà molto probabilmente circa il 25% in meno della cifra a cui l’hai acquistata.Svalutazione auto dopo 3 anni
Ancora un punto critico nel processo della svalutazione avviene dopo 3 anni quando l’auto ormai perde la metà del suo valore. Infatti, se non vuoi tenere la stessa auto per tutta la vita e hai in programma di sostituirla con un modello aggiornato, si consiglia di farlo proprio primi dello scattare dei 3 anni.Evitare la svalutazione auto con il noleggio a lungo termine
Una severa realtà: se la tua auto non è Aston Martin è destinata a perdere valore con gli anni. La questione è “chi subisce la svalutazione?”. Siccome in caso di acquisto l’auto diventa di tua proprietà, sei tu a perdere i soldi pagati all’acquisto. Invece con il noleggio a lungo termine la svalutazione non è assolutamente un tuo problema: nel canone mensile non paghi l’intero valore dell’auto poiché è già detratto il valore futuro di rivendita e di conseguenza non subisci la svalutazione. Alla fine del contratto puoi decidere di acquistarla in base al valore residuo (se non vuoi rinunciare al concetto di “possessione”) o puoi rinnovare il contratto e noleggiare un modello nuovo. Se vuoi sapere di più del noleggio a lungo termine leggi l’articolo “Noleggio lungo termine o acquisto: dove sta la convenienza?”. Evita la svalutazione con il noleggio a lungo termine. Scopri le nostre offerte per privati o per aziende e Partita IVA o contattaci per avere una consulenza gratuita.Condividi su