Fringe benefit auto aziendale|Fringe Benefit e Auto Aziendale Novità 2020
Tempo di lettura: 3 minuti

News e Chiarimenti, Gestione flotta

Fringe benefit auto aziendale: quello che devi sapere

Massimo Borghetti – 

16 Febbraio 2023

Condividi su

Il fringe benefit auto aziendale è un compenso che viene riconosciuto a particolari categorie di lavoratori dipendenti. Viene erogato tramite la busta paga, in aggiunta alla retribuzione base prevista. Lo scopo di questo tipo di contributo è quello di permettere al lavoratore di usufruire di alcuni servizi a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle previste dal mercato. Fra questi servizi, rientra anche l’auto aziendale.

Come funziona il fringe benefit auto aziendale

Come abbiamo anticipato, con il termine fringe benefit auto aziendale si fa riferimento ad un vantaggio economico che l’azienda riconosce ai propri dipendenti. Fra tali benefici, rientra anche l’utilizzo di una vettura; questa si riserva solitamente a chi svolge servizi di rappresentanza o vendita, o comunque a chi è costretto a spostarsi a scopo lavorativo. L’auto può essere comunque utilizzata anche in modo privato.

Come si calcola il fringe benefit in busta paga?

L’azienda è tenuta a indicare il valore del beneficio fringe benefit in busta paga. Questo si calcola utilizzando le tabelle pubblicate di anno in anno sulla Gazzetta Ufficiale, con valori distinti fra loro in base al modello della vettura.

Queste tabelle rese note dall’Agenzia delle entrate, sono utili a calcolare l’esatta maggiorazione dell’imponibile in capo ai dipendenti a cui è concesso un veicolo aziendale ad uso promiscuo.

Dalle tabelle, si prende la cifra unitaria chilometrica per la propria auto e si moltiplica per 15.000 km, ovvero la percorrenza media (valore convenzionale), e dall’importo che ne esce si calcola il 30%, perchè si tassa solo il valore relativo all’utilizzo privato della vettura, che viene convenzionalmente calcolato di un terzo rispetto all’uso totale del veicolo.

Alle tabelle si fa riferimento anche per calcolare l’indennità che il datore di lavoro corrisponde al dipendente che ha utilizzato il mezzo proprio per una trasferta effettuata in un Comune diverso da quello in cui risiede.

Le modifiche tassazione fringe benefit previste dal 2020

Inizialmente, la nuova norma fringe benefit auto 2020,  prevedeva una tassazione al 100% dei 15.000 km, eliminando il limite del 30%, imposto in precedenza come benefit auto aziendale, perché si prendeva in considerazione il solo utilizzo privato della vettura. Così facendo, la tassa da pagare relativamente a queste vetture si andrebbe quasi a triplicare.

A seguito delle critiche, i legislatori hanno pensato di introdurre alcune modifiche nella tassazione fringe benefit. Il Governo ha inizialmente escluso dall’aumento della tassa alcune categorie di lavoratori, come quella degli agenti di commercio. In più, avrebbe deciso di lasciare la tassa al 30% per le auto elettriche o ibride e di passare al 60% per quelle auto che non superano i 160 grammi al chilometro di emissioni. Solo le auto più inquinanti sarebbero sottoposte alla tassazione completa.

Fringe benefit auto aziendale 2022-2023

Le percentuali di fringe benefits 2022-2023 si sono attestate al 25% per i veicoli con valori di emissione di CO2 fino a 60 g/km, al 30% per i veicoli con valori di emissione di CO2 da 61 g/km a 160 g/km, al 50% per i veicoli con valori di emissione di CO2 da 161 g/km a 190 g/km e al 60% per i veicoli con valori di emissione di CO2 superiori a 190 g/km.

Leggi anche : “auto aziendali noleggio lungo termine: quali scegliere per il 2023?”.

Fringe benefit auto noleggio lungo termine

Scegliendo Rent&Drive avrai il vantaggio di affidarti ad un’agenzia con dei consulenti specializzati nella gestione delle flotte aziendali.

Il consulente specializzato, oltre a toglierti ogni dubbio riguardo i fringe benefit, ti aiuterà con preziosissimi consigli su come rendere la tua flotta più efficiente: ti supporterà nell’analisi di tutte le tue esigenze, nella stesura della Car List e nel supporto nell’elaborazione della Car policy. 

Rent&Drive ha un reparto dedicato al noleggio lungo termine flotte aziendali, in cui un consulente sarà sempre al tuo fianco in tutte queste attività!

Leggi anche: Società di noleggio a lungo termine VS agenzia. Dov’è il valore aggiunto?

Sei interessato al noleggio lungo termine aziendale? Visita la nostra pagina dedicata alle flotte o contattaci direttamente per richiedere una consulenza gratuita.

 Scopri le nostre offerte per aziende e partite Iva

 

 

 

Condividi su