Il Noleggio a Lungo Termine conquista il mercato italiano: il 2023 in cifre

Noleggio lungo termine conquista il mercato italiano||

Nel 2023 il Noleggio a Lungo Termine si conferma in crescita. Scopri ora gli ultimi trend e i vantaggi per privati, aziende e partite Iva.

Noleggio a Lungo Termine, contratti in crescita

Archiviato il 2023, è tempo di bilanci per il comparto del Noleggio a Lungo Termine. I risultati sono decisamente positivi, come evidenziato in un report ufficiale stilato dall’UNRAE in collaborazione con il MIT. Dallo studio risulta evidente la crescita nei contratti di noleggio con durata non inferiore ai 30 giorni, con un incremento di oltre il 15% rispetto all’anno precedente ed arrivati ora a quota 710.552.

Ulteriore indicatore positivo è la durata media dei contratti di noleggio, sia di fuoristrada e sia di autovetture, in aumento dai 22 mesi del 2022 ai 23 del 2023. Non va infine dimenticato come l’NLT sia diventato il secondo canale di immatricolazione per ordine di importanza, asset dunque imprescindibile per le grandi case automobilistiche.

Questi dati sottolineano la crescente fiducia che aziende, professionisti e privati ripongono in un servizio capace di farti risparmiare anche fino al 20% rispetto all’acquisto di un veicolo, senza considerare il tempo perduto nella ricerca delle migliori occasioni per officine, cambio gomme, assicurazioni o in adempimenti fiscali come il pagamento del bollo auto.

👉 SCOPRI ORA I VANTAGGI DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE

👉 QUANTO COSTA UN NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI UN’AUTO?

Non è più un mistero insomma che il noleggio aziendale a lungo termine, od anche il noleggio auto a lungo termine per privati piaccia sempre di più agli italiani: lo testimoniano le oltre 367.690 vetture immatricolate dal settore negli ultimi dodici mesi, il 24% in più rispetto allo scorso anno. Ad aggiudicarsi nel 2023 il titolo di società regina del comparto, con 69.701 veicoli acquistati, è stata Arval, compagine di cui siamo orgogliosamente Agenzia Esclusiva.

Segmenti auto: i più scelti del Noleggio a Lungo Termine

Se sei un appassionato di automotive saprai già sicuramente quali sono i diversi segmenti proposti sul mercato. In questo caso puoi proseguire con la lettura dell’articolo, altrimenti non ti preoccupare, puoi consultare la guida sottostante:

👉 SEGMENTI AUTO AZIENDALI: CARATTERISTICHE E MIGLIORI MODELLI?

Esplorati i principali indicatori del mercato car rental, proviamo ora a porre una lente d’ingrandimento su quelli che sono i segmenti più apprezzati dal pubblico. Dai dati appare evidente come gli ultimi quattro trimestri del noleggio a lungo termine siano stati dominati dalle berline. In primis dai modelli del segmento A con il 25% degli ordini, seguiti a ruota dai modelli del segmento B (23,0%).

Ottimi risultati anche per il segmento B dei SUV (16,5%) e C (15,6%). Più distaccati i veicoli del segmento D (0,5% per le berline e 5% per i SUV). Il pubblico ha mostrato al contempo un limitato interesse sia per le berline del segmento C (6,2%), sia per le station wagon (4,7%).

Le autovetture a Noleggio a Lungo Termine più richieste

Scopriamo ora insieme quali sono stati i modelli di auto a noleggio a lungo termine più amati e richiesti sul mercato italiano nel 2023:

  • Fiat Panda – 27.930 unità
  • Lancia Ypsilon – 12.886 unità
  • Peugeot 3008 – 12.065 unità
  • Volkswagen Tiguan – 9.315 unità
  • Alfa Romeo Tonale – 9.229 unità

Fiat Panda

In cima alla speciale classifica delle auto a noleggio a lungo termine più ricercate svetta l’intramontabile Fiat Panda, veterana con ormai 40 anni di carriera alle spalle e presente sul mercato nel suo terzo restyling. Proposta in numerose versioni, come i modelli 4×4 e cross, è al centro di una grande attenzione mediatica dato il lancio ormai prossimo (luglio 2024) del modello elettrico, il quale promette di rivoluzionare il mercato italiano facendo capolino nel segmento B ad un prezzo contenuto.

👉 SCOPRI IL NOSTRO SERVIZIO NOLEGGIO LEGGERO PER PRIVATI E RISPARMIA SUBITO

👉 SCOPRI LE NOSTRE OFFERTE CON ANTICIPO ZERO

Lancia Ypsilon

Al secondo posto troviamo sempre un prodotto di casa Stellantis, ovvero la “sorella” italiana della Panda: stiamo parlando della Lancia Ypsilon, berlina a 2 volumi che ha fatto il proprio esordio sul mercato nel 2011, sostituendo la prima versione lanciata nel 2003. Anche per questa vettura il 2024 vedrà la luce dell’erede, tra le novità più attese dell’anno e di cui abbiamo parlato in questo articolo:

👉 NOVITÀ AUTO 2024: ESPLORIAMO I NUOVI MODELLI PIÙ INTERESSANTI

Peugeot 3008

La Peugeot 3008 conquista l’ultimo gradino del podio meritatamente, seguendo a breve distanza la Lancia Ypsilon (12.065 unità contro 12.886). Rinnovato nel 2023 con la proposta di un modello elettrico, il SUV francese di segmento C ha totalizzato una crescita del +22% di unità noleggiate rispetto all’anno precedente.

Ed a proposito di SUV, non perderti la nostra guida sui nuovi modelli in arrivo nel 2024!

👉NUOVI SUV 2024: I MIGLIORI MODELLI IN ARRIVO, CARATTERISTICHE E PREZZI

Volkswagen Tiguan

Ai piedi del podio si posiziona sempre un altro SUV, ma questa volta il segmento di riferimento è quello D. Lanciata nel 2015, la Volkswagen Tiguan sarà rimpiazzata a breve da una nuova generazione, ordinabile già dagli ultimi mesi dello scorso anno. Nonostante ciò, nel 2023 ha conosciuto una fortissima crescita, facendo registrare un incremento del +68% di unità noleggiate.

Alfa Romeo Tonale

Torniamo nel segmento C per concludere la top five delle auto a noleggio a lungo termine più ricercate con una gradita sorpresa. Troviamo infatti un’altra vettura italiana e un altro SUV, ovvero l’Alfa Romeo Tonale.

👉NUOVO SUV ALFA ROMEO TONALE: MOTORIZZAZIONI, PREZZO E DIMENSIONI

La creatura del Biscione, dopo un 2022 deludente, recupera notevolmente terreno arrivando a tallonare la Volkswagen Tiguan (9.229 unità contro 9.315 unità).

Motorizzazioni: vincono diesel e ibride

Secondo i dati del 2023, l’alimentazione più scelta dagli acquirenti di auto a noleggio a lungo termine è stata quella diesel, con il 36,6%, seguita da quella ibrida, con il 33,1%. Queste due alimentazioni offrono il massimo delle prestazioni con il minimo dei consumi, garantendo un risparmio economico e ambientale.

Al terzo posto si è piazzata l’alimentazione a benzina, con il 16,8%, preferita spesso da chi cerca una guida più sportiva e dinamica. Infine, le alimentazioni più innovative, come la Plug-In e l’elettrica, hanno raggiunto rispettivamente l’8,6% e il 3,9%, dimostrando una crescente attenzione verso la mobilità sostenibile.

Se hai bisogno del consiglio, sia che tu abbia una partita Iva o che tu sia un privato, di un esperto che ti supporti nella scelta dell’alimentazione più adatta alle tue esigenze di guida non esitare a contattare i nostri consulenti, pronti a fornirti assistenza a 360 gradi e realmente costruita sulle tue esigenze personali.

Scopri tutti i vantaggi del Noleggio a Lungo Termine per i possessori di partita Iva:

👉NOLEGGIO AUTO CON PARTITA IVA A LUNGO TERMINE: MASSIMIZZA LA TUA MOBILITÀ

👉SCOPRI LE OFFERTE AD ANTICIPO ZERO PER AZIENDE E P.IVA!

Noleggio autovetture a lungo termine: i dati regionali

Il report fornito da Unrae e MIT non lascia dubbi: la prima regione in Italia per contratti di noleggio di autovetture a lungo termine è la Lombardia, con il 33,7% di quote sul totale. Un dato di particolare rilievo, se si osserva come la seconda regione classificata, il Lazio, segua a discreta distanza con meno della metà delle quote (13,9%).

Il Nord Italia si conferma nel complesso più disposto a noleggiare a lungo termine: basti pensare che dopo il Lazio troviamo il Piemonte (9,5%), l’Emilia Romagna (8,4%) e il Trentino Alto Adige (7%).

Al contrario, nel Sud Italia si toccano le quote di minor rilevanza. Capolista di questa area geografica è la Campania, con il 4,9% delle quote. Anche nel Centro Italia e nelle isole, ad eccezione della Toscana (4,2%), il noleggio a lungo termine non risulta particolarmente sviluppato.

La Lombardia, realtà in cui operiamo con successo da oltre 15 anni, si conferma in tal senso apripista nell’innovazione e nella proposta di un servizio innovativo e aperto a tutti: privati (anche neopatentati), partite Iva e aziende.

Non risiedi in Lombardia? Niente paura, puoi avvalerti del nostro speciale metodo noleggio perfetto anche a distanza. Oltre a ricevere un contratto costruito intorno alle tue reali necessità, godrai del supporto costante di un consulente dedicato e del servizio clienti interno, pronto a risolvere rapidamente ogni evenienza. Senza dimenticare la consegna a domicilio della vettura, inclusa gratuitamente nel servizio!

Il futuro del Noleggio a Lungo Termine

Il successo dei servizi di Noleggio a Lungo Termine non è certo un fulmine a ciel sereno. L’alto costo di acquisto delle auto, le lunghe attese e i costi nascosti spingono sempre più persone ad optare per un’alternativa affidabile e vantaggiosa: un motivo in più per rivolgerti alla professionalità dei nostri esperti, pronti a fornirti consulenza e assistenza qualificata, anche qualora tu abbia la necessità di noleggiare un furgone a lungo termine e non un’auto. Puoi scoprire qui tutte le nostre offerte dedicate a Van, furgoni, pickup e autocarri n1:

E se non credi a noi, forse possono esserti d’aiuto le previsioni di Dataforce Italia, le quali dipingono chiaramente uno scenario di costante crescita e fiducia per il settore: in tal senso sono previste oltre 400.000 immatricolazioni, con un’impennata dell’8,6%. Oppure puoi anche visionare le testimonianze e recensioni di chi si è già affidato ai nostri servizi e non tornerebbe più indietro!

Autore: Massimo Borghetti

Sposato con Barbara e papà di Melissa e Micol, dopo quasi 15 anni di esperienza nel settore aiuto Aziende e professionisti a trarre il massimo dei vantaggi dalla formula del Noleggio a Lungo Termine, consigliando la formula e servizi più adeguati secondo ogni necessità.

Exit mobile version