Batterie auto: quanto durano?

Batteria auto durata|batterie auto quanto durano|durata batterie auto elettriche|

Quanto durano le batterie delle auto, anche elettriche, e come se ne prolunga il ciclo di vita? Scopri i segreti.

Le batterie sono un elemento sempre più fondamentale nelle vetture moderne. Nelle auto elettriche, e in parte in quelle ibride, rappresentano il cuore stesso del mezzo, permettendone anche il movimento. Per questo motivo sapere più informazioni possibili sulle batterie auto e quanto durano rappresenta un vantaggio non da poco.

In questo articolo vedremo insieme quanto dura la batteria, in media, e come fare a salvaguardarne l’efficienza, facendole resistere più a lungo. Infine vedremo come grazie al noleggio lungo termine, un servizio con canone all inclusive, è possibile dimenticarsi completamente dei costi di manutenzione e non solo, risparmiando fino al 20% sul costo di acquisto di un’auto.

Batterie auto: da cosa dipende la durata?

Secondo i moderni standard, la batteria di un’auto di buona qualità può durare per un periodo compreso tra i 3 e 5 anni. Un ciclo di vita che tuttavia può ridursi o allungarsi a seconda dell’utilizzo che ne facciamo.

Una regolare manutenzione delle stesse può portare il termine utile fino a 6-7 anni, o al contrario, anche a meno di 2 anni. Molto dipende poi dalla presenza a bordo di diversi strumenti, tra i quali rientra ad esempio il celebre start&stop.

Per la durata delle batterie auto elettriche bisogna aprire un discorso a parte e che vedremo in un prossimo paragrafo. Scopriamo nel frattempo quali sono i comportamenti da evitare e i fattori che possono accorciare il periodo di utilizzo.

  • Caldo o freddo estremo
  • Durata dello spostamento
  • Livello di carica
  • Vibrazioni
  • Accessori

Caldo o freddo estremo

Le componenti elettriche ed elettroniche possono soffrire moltissimo le variazioni di temperatura, in particolare il freddo estremo, ma non solo. Surriscaldamenti e, viceversa, gelate rappresentano in questo senso un nemico per la durata della batteria.

Il caldo accelera le reazioni chimiche, favorendo così la corrosione interna e la riduzione del ciclo di vita. Al contempo, una batteria già in parte scarica, può danneggiarsi moltissimo alle basse temperature: il liquido interno ghiacciando rischia di espandersi danneggiando le componenti interne.

Durata dello spostamento

Anche gli spostamenti brevi sono un elemento negativo per la durata delle batterie. In fase di accensionei l’auto ha un picco di consumo di energia. A questo punto interviene l’alternatore, chiamato a ricaricare l’energia tramite il moto del mezzo. Si tratta tuttavia di un bilanciamento che diventa sempre più favorevole mano a mano che il tragitto si allunga.

Livello di carica

Le batterie sono costruite per immagazzinare energia: la durata della carica tuttavia non è eterna e nel corso del tempo diminuisce inesorabilmente. In genere per le normali batterie non è un problema: sono progettate infatti in genere per scendere senza problemi fino al 50%, mantenendo la capacità di ricarica profonda.

Le batterie delle auto, chiamate a fornire un picco di elettricità in avviamento, sono progettate però per essere scaricate al massimo fino all’80%. Andare oltre significa avere possibili problemi di accensione: al contempo potrebbero non riuscire più a caricarsi correttamente.

Vibrazioni

Le vibrazioni, come scosse e sobbalzi ma non solo, rappresentano un pericolo per la durata della batteria auto in quanto rischiano di danneggiare i componenti interni della batteria, fino a causare il distacco stesso delle connessioni: una situazione assolutamente da evitare in quanto può portare al rischio di incendio.

Accessori 

La batteria dell’auto è costruita per avviare solamente il veicolo: successivamente è grazie all’alternatore che tutto viene mantenuto in funzione: radio, clima, luci, navigatore etc.

Utilizzare tutto questo mentre l’auto è spenta significa sottoporre la batteria ad un rischio che avevamo visto in precedenza, ovvero un livello di carica basso mantenuto per più tempo.

Al contempo, alcuni dispositivi come lo start&stop, possono essere certo comodi ma rischiano di ridurre il periodo di utilizzo se non si utilizza quella corretta.

Durata delle batterie auto: come aumentarla

Per aumentare la durata delle batterie auto è opportuno iniziare dal prevenire, quando e se possibile, i punti che abbiamo affrontato in precedenza. Si può iniziare cercando di parcheggiare, sia in inverno ed estate, in un posto riparato salvaguardando macchina e batteria dagli sbalzi estremi.

La costante manutenzione gioca tuttavia un ruolo chiave nel preservare l’aspettativa di vita, mantenendo il livello di carica al giusto livello. Se i nostri spostamenti quotidiani sono brevi, oppure il mezzo è fermo da tempo, è consigliabile monitorare lo stato di carica, intervenendo con una ricarica oppure percorrendo un giro abbastanza lungo da consentire il recupero di energia.

Non dimenticarti mai dispositivi accesi, a macchina spenta, come radio e luci e verifica che la batteria sia adeguata alle necessità del veicolo.

Durata delle batterie auto elettriche: quanti anni prima di cambiarle?

La durata delle batterie auto elettriche è tra gli argomenti più discussi rispettivamente tra gli amanti e i detrattori della mobilità “green”. Se è vero che negli ultimi anni l’autonomia è aumentata moltissimo, con capacità anche fino a 700/800 km dichiarate (almeno sulla carta), i tempi di ricarica restano il tallone d’Achille di questi veicoli.

Al contempo rappresentano uno degli elementi più costosi delle vetture elettriche (al contrario delle normali batterie auto). Ma quanto durano e ogni quanti anni andrebbero sostituite?

Le batterie delle auto elettriche possono durare anche fino a 20 anni, tuttavia un’aspettativa di vita realistica considera un intervallo di tempo che va da un minimo di 10 ai 20 anni di massina.

Inoltre, inevitabilmente, nel corso del tempo si va incontro ad una diminuzione dell’efficienza (secondo recenti studi non troppo pronunciata). Visto l’alto costo, anche fino a 20.000 euro, la sostituzione di questa comporta l’acquisto di una vettura nuova.

Grazie al noleggio lungo termine, un servizio ormai sempre più diffuso sia tra privati, sia tra aziende e professionisti con p.IVA, puoi dire addio a questi problematiche: auto sempre nuova, niente pericolo di svalutazione dell’usato e hai manutenzione ordinaria/straordinaria inclusa nel canone.

Da cosa dipende la durata batteria di una macchina elettriche

Per capire da cosa dipenda la durata della batteria di una macchina elettrica bisogna tenere in considerazione, così come fatto in precedenza sugli accumulatori auto tradizionali, di diversi elementi.

Tipologie di batteria

Attualmente sul mercato sono presenti 2 principali tipologie di batteria per macchine elettriche.

  • Batterie elettriche agli ioni di litio (Li-ion)
  • Batterie elettriche nichel-metallo idruro (Nimh)

Se la prima è la più diffusa sul mercato, la seconda è meno comune ma presenta diversi vantaggi come una durabilità maggiore. Si paga però dazio con una maggiore sensibilità al caldo e freddo estremo.  Al contempo una batteria agli ioni di litio soffre, mediamente, di un calo di efficienza maggiore nel corso del tempo.

Stile di guida e uso

Lo stile di guida può incidere pesantemente sulla durata della batterie auto elettriche. Una guida particolarmente aggressiva comporta, così come in realtà avviene sui veicoli termici, pericoli di surriscaldamento.

Al contempo le batterie possiedono un ciclo di carica/scarica non infinito: uno stress eccessivo può portare le batterie ad un impatto cumulativo nel corso degli anni

Temperatura

Così come abbiamo visto in precedenza, caldo e freddo rimangono attualmente nei nemici insidiosi per le batterie. Gli accumulatori nichel-metallo idruro, in particolare, soffrono molto caldo e freddo estremo.

Lo stesso avviene sulle batterie cown celle agli ioni di litio, dove l’effetto però è minore. La temperatura ideale per allungare la loro durata è infatti compresa tra i 20 e i 30 gradi.

Manutenzione e tipo di ricarica

Anche in questo caso la manutenzione è fondamentale per rendere le batterie delle auto elettriche più longevi possibili. Al contempo occorre prestare attenzione anche alla tipologia di ricarica.

Come saprai esistono diverse tipologie di alimentazione: dalle più lente utenze domestiche alle colonnine con Fast Charging in corrente continua e tempo massimo di un’ora per un “pieno”.

Sebbene quest’ultima tipologia sia la più efficiente può mettere sotto stress gli accumulatori: motivo per il quale si consiglia di utilizzare questa tecnologia solamente in viaggio e non durante gli spostamenti quotidiani.

La durata delle batterie nelle auto ibride

Per quanto riguarda la durata delle batterie delle auto ibride ce ne siamo occupati in questo nostro approfondimento dedicato. E’ opportuno ricordarsi da subito che per le vetture ibride il motore termico si accompagna al motore elettrico.

Se il secondo interviene in fase di accensione e primo movimenti, il primo mantiene la propulsione e l’accellerazione. Una soluzione particolarmente adatta per chi non vuole dipendere totalmente dalla batteria ma vuole risparmiare sia sui consumi, sia sulle emissioni (anche fino all’80%).

Risparmia con il noleggio a lungo termine

Nelle auto tutti i componenti, meccanici e non, sono naturalmente soggetti all’usura e al trascorrere del tempo. Questo risulta particolarmente vero se i chilometri percorsi all’anno sono molti. Le batterie, in tale ottica, rappresentano solamente un tassello nel più ampio puzzle dei costi legati alla proprietà del veicolo.

Assicurazione, manutenzione, gestione burocratica e svalutazione rappresentano dei pesanti fardelli a cui è sottoposto chi decide di acquistare un’auto. Per questo motivo negli ultimi anni sta prendendo sempre più una formula capace di far risparmiare privati, aziende e p.IVA fino al 20% su leasing e compravendita.

Grazie al noleggio a lungo termine è possibile infatti godere del possesso del veicolo senza tutti quegli oneri legati alla proprietà del mezzo. Il canone mensile all inclusive ti consente di metterti alla guida senza pensieri. Compresi nel prezzo hai:

  • Costi assicurativi (antincendio, antifurto, RCA)
  • Assistenza stradale in tutta Europa 7/7 e h24
  • Manutenzione ordinaria e straordinaria
  • Officina mobile per interventi a domicilio
  • Consegna gratuito a domicilio
  • Gestione burocratica

Se hai una vettura usata e vuoi liberartene puoi richiedere gratuitamente la valutazione e il ritiro dell’usato. Ed ad un piccolo sovvrapprezzo puoi attivare i servizi di cambio gomme stagionale e vettura sostitutiva.

Non sei ancora convinto? Scopri tutti i segreti del noleggio a lungo termine nel nostro ebook. Guarda le recensioni di chi ci ha già scoperto e contattaci per un preventivo gratuito senza impegno.

Autore: Davide Calloni

Sposato con Sabrina e papà di Giorgio e Chiara, aiuto aziende e professionisti a trarre il massimo dei vantaggi del noleggio a lungo termine, sfruttando un esperienza ventennale nel settore auto aziendali.

Exit mobile version